Estratto del documento

Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 e indirizzo Educatore Professionale Socio-Pedagogico L-19 e Laurea in Scienze Pedagogiche LM-85

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

  1. La sociologia considera l'Istituzione come un soggetto che organizza e coordina la convivenza
  2. In merito all'aspetto creativo, la sociologia tiene conto dei seguenti concetti: persona sociale, status, classe, gruppo
  3. Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata dalla limitatezza dei mezzi
  4. La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui ottengono un determinato status per nascita
  5. Nel ceto l'elemento coesivo è lo stile di vita
  6. In un gruppo esistono relazioni definite e reciproche tra i membri
  7. Rispetto all'essere intorno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse macro prospettive: una qualsiasi delle precedenti
  8. Nella teoria conflittualista i gruppi lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfare
bisogni9 Chi pone Rosseau e Montesquieu come precursori dellasociologia:
Durkheim10 Per Montesquieu è necessaria una divisione dei poteri in:legislativo, esecutivo, giudiziario
1 Dagli scritti di Rosseau si evince:una critica alla società civile dell'epoca
2 Nell'Inghilterra dell'800 si parla di un potere:Alligatus
3 Nella bozza de "La ricchezza delle Nazioni", Adam Smithsostiene:la nostra società offre un sistema di sicurezze maggioririspetto al passato
4 Il sottotitolo della "Favola delle Api" di Bernard de Mandevilleè: vizi privati, benefici pubblici
5 La proprietà privata, secondo Rosseau, è determinata da:legittimazione sociale
6 Cosa è indicato nella Canzone delle tre Otto:otto ore per lavorare, otto ore per riposare, otto ore pervivere e sognare
7 Il diritto ad un periodo di ferie retribuito ogni anno per ognilavoratore è sancito:dalla Costituzione Italiana
8 La sociologia:ha una forte valenza di democratizzazione
9 La sociologia hasocietà Formattazione del testo

come oggetto i fatti:sociali10

Le caratteristiche fondamentali del fatto sociale sono:l'esteriorità/la coercitività1

L'opera di Durkheim che risponde ai requisiti di scienza sociale empirica è:il suicidio2

La definizione del concetto di anomia è:assenza di norme e valori3

La crisi del sistema di norme e valori si presenta nella società:industriale4

Per Durkheim, i rapidi processi di cambiamento nel mondo moderno provocano situazioni di:anomia5

Nella società presentata da Durkheim, acquistano un ruolo centrale le dimensioni:istituzionali6

Una struttura sociale semplice (connotata dalla cosiddetta solidarietà meccanica) è fondata su:integrazione7

Secondo Durkheim le società moderne sono tenute insieme dalla: solidarietà organica8

Marx può essere considerato l'ispiratore di quale teoria sociologica:del conflitto9

Secondo Marx, la struttura coincide con:la base economica di una società10

Marx la sovrastruttura è:Le produzioni culturali di una società

1 Secondo Marx, la forza motrice dello sviluppo storico e sociale coincide con: la lotta di classe 2 Nell'età contemporanea a Marx la divisione in classi è caratterizzata da: Borghesia e proletariato 3 La caratteristica della classe borghese è: la proprietà privata dei mezzi di produzione 4 Nel sistema capitalista il mutamento è rappresentato dai: proletari 5 Secondo Marx il passaggio dal modo di produzione "capitalista" a quello "comunista" avverrà attraverso la rivoluzione proletaria 6 La merce per Marx ha un: valore d'uso 7 Nel sistema capitalista per ottenere un maggiore plusvalore bisogna: ridurre il costo dei salari (costo variabile) 8 La modalità d'azione che non appartiene al modello weberiano dell'azione sociale è: Agire storico 9 Lo strumento metodologico specifico indicato da Weber per studiare i fatti sociali è: il tipo ideale 10 Il tipo ideale è: un'astrazione concettuale 1 La burocrazia è un fenomeno tipico

delle società moderne

Le burocrazie sono organizzate secondo principi razionali

Non è un elemento fondamentale della burocrazia: il principio di personalità

In quale delle sue opere Weber definisce il "potere"?: economia e società

Il potere non descritto da Weber è il potere politico

La concezione di Weber della classe sociale si fonda sul potere, sulla ricchezza e sul prestigio sociale.

La teoria della stratificazione di Weber si differenzia da quella di Marz per il concetto di ceto

La sociologia in quanto scienza fornisce una diagnosi di situazioni sociali problematiche, non le terapie

Le terapie alle situazioni "patologiche" spettano ai politici

Quando si parla di scienze sociali bisogna tener conto di una parte di azioni con logiche degli individui

Nello studio delle scienze sociali, la verità è costituita da veridica di ipotesi teoriche o disconferma

Le prime ricerche e formulazioni teoriche sul profitto condotte da Adam Smith si

basano:sul proletariato nascente3 la sociologia nasce fondamentalmente come:sociologia del conflitto industriale4 Nuove branche sociologiche sono nate in relazioni:al tempo libero5 Per strutturalismo olistico si intende una forma di società:che abbraccia il tutto6 La stratificazione sociale:consiste in gruppi sociali omogenei7 La società:e il continuo mutamento8 L’individuo sociale è un individuo:che si connette ad altri9 Nel concetto di individualismo metodologico l’individuo è vistocome: colui che forma i rapporti, le relazioni, i fasci direlazioni, le istituzioni10 Lo strutturalismo olistico si basa sull’assunto secondo cui:l’individuo sia un prodotto di una società già strutturata1 I ceti sociali sono:gruppi più o meno ampi di individui con stesso stile divita, lavoro analogo, struttura familiare similare2 il conflitto è:una lotta che si pone fra le classi3 la sociologia studia:il condizionamento sociale del pensiero4 La sociologia è

in epoca moderna <5>Auguste Comte fa riferimento a: <6>La nostra è un'epoca di: <7>Col termine 'sociologia' si intende: <8>Simmel ha scritto un saggio: <9>Simmel ha scritto: <10>Secondo Simmel il denaro rappresenta: <1>Il cittadino blasé è: <2>L'atteggiamento blasé è quindi: <3>Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi: <4>La libertà cosmopolita è: <5>L'università di

Chicago istituisce il primo Dipartimento di Sociologia nel 1892.

Middletown è uno studio su una città americana di medie dimensioni.

Lazarsfeld è un sociologo tedesco che studia in particolare i disoccupati.

Lo scaling consiste in un insieme di procedure messe a punto per misurare concetti complessi.

Talcott Parsons nacque nel 1902.

Merton insegna alla Columbia University.

Merton si è occupato di Sociologia della Scienza.

Erving Goffman è uno dei massimi esponenti della sociologia qualitativa nordamericana.

Il termine etnometodologia indica lo studio dei modi o metodi con i quali i soggetti definiscono i contesti culturali.

Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu ingegnere ed economista.

Pareto nacque a Parigi nel 1848.

Pareto vede il sistema sociale come un sistema fisico-chimico.

Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura elitaria.

Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia liberista.

I residui sono i sentimenti o le

espressioni dei sentimenti inscritti nellanatura umana
  1. Per Pareto ogni società è divisa in 2 gruppi: quello dei governanti e quelli dei governati
  2. la circolazione delle èlites è: inconvertibile e utile per la prosperità
  3. La socializzazione è un processo che: si sviluppa per tutta la vita
  4. La prima fase di socializzazione si chiama: socializzazione primaria
  5. Attraverso quale processo l'individuo assume ed esercita i ruoli adulti: socializzazione secondaria
  6. la socializzazione primaria avviene all'interno: della famiglia
  7. Quale tra le seguenti è un'agenzia di socializzazione primaria: famiglia
  8. Nelle società industrializzate la maggior parte dei.... Vivono disolito in famiglie di tipo: nucleare
  9. La prima agenzia di socializzazione extradomestica con cui l'individuo viene a contatto è: la scuola
  10. Il gruppo dei pari costituisce un'agenzia di socializzazione secondaria caratterizzata da rapporti di: parità
  11. Il gruppo formale dei pari si forma di...
solito dai:11-15 anni circa 1. La risocializzazione si verifica nelle: istituzioni totali 2. L'adattamento alla norma avviene, in particolare, grazie al processo di: socializzazione 3. La conformità è quel comportamento che obbedisce ad: una norma sociale 4. Quando il comportamento è il riflesso di un'interiorizzazione della norma da parte dell'attore sociale, si parla di consenso: attivo 5. Quale di queste tipologie di intervento adottate nei confronti dei devianti non è catalogata da Parsons: reintegrazione 6. Possiamo definire "devianti" coloro che non rispettano: norme e aspettative sociali 7. Il "criminale" è colui che infrange: norme giuridiche 8. Secondo la teoria psicologica le cause della devianza sono da ricondurre a situazioni: familiari 9. Per Merton i comportamenti anomici derivano da: contraddizione tra mete culturali e mezzi sociali istituzionalizzati 10. Come viene etichettato colui che assume un comportamento deviante: outsider

azioni devianti le considera marginali e poco rilevanti si parla di: devianza.

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Sociologia generale  - 74 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Andreano Simona.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community