Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sociologia della Scienza
Negli anni 4 dell Ottocento, Marx ed Engels si occuparono di unaricerca:sulla classe operaia in Inghilterra
Negli Stati Uniti vige un regime:bipartitico
Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato:in senso concreto
Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata:dalla limitatezza dei mezzi
Nell'lluminismo francese il concetto di cultura:ha una vocazione universalistica
Nella teoria conflittualista gruppi:lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfarebisogni
Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono:contrapposti agli interessi materiali del proletariato
Nellanalisi della famiglia borghese emergono i valori:dell'etica protestante
Nuove branche sociologiche sono nate in relazione:Al tempo libero
Pareto nacque a Parigi nel:1848
Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia:liberista
Park si occupò soprattutto di:segregazione razziale e fenomeno urbano
Per Coubertin
Lo sport è uno strumento essenziale della vita moderna.
Per la cultura antropologica, esiste una cultura primitiva.
Per la ricerca quantitativa, le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali.
Per la sociologia americana, i valori sono qualunque oggetto rivesta un significato per un gruppo.
Per Marx, l'evoluzione della società moderna ha semplificato gli antagonismi di classe.
Per Marx, lo sport è il prodotto di una società capitalista.
Per Marx, sovrastruttura e struttura sono in un rapporto di dipendenza non deterministico.
Per Pareto, ogni società è divisa in due gruppi: quello dei governanti e dei governati.
Per lo strutturalismo olistico, si intende una forma di società che abbraccia il tutto.
Per Weber, i valori sono la base per l'orientamento nelle scelte.
Per Weber, lo spirito del capitalismo risiede nella predestinazione della dottrina calvinista.
Quale fattore differenzia le classi dagli altri sistemi di stratificazione sociale? Fattore economico.
controllo delle risorse materiali e dei mezzi di produzione)
7 Quale tra questi non è un valore essenziale delle Olimpiadi: Nazionalismo
8 Quali di questi Giochi possiamo definire realmente moderni: Berlino
9 Quali tra questi Giochi furono inseriti nelle Esposizioni universali: Paris
10 Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura: elitaria
1 Quando si parla di scienze sociali: bisogna tener conto di una parte di azioni non logiche degli individui
2 Quante sono le variabili strutturali per Parson: 4
3 Rispetto all'essere interno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse macro-prospettive: una qualsiasi delle precedenti
4 Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: centrale
5 Scegli un esempio di ruolo acquisito: L'architetto
6 Schutz viene considerato un esponente: della microsociologia
7 Secondo Durkheim: Il sacro è anteriore alla religione e alla stessa idea di Dio e la religione altro non è che il braccio
amministrativo del sacro.8 Secondo Escobar niente è più contraddittorio dell'espressione confine naturale.9 Secondo Marx la classe per sé indica la coscienza soggettiva.10 Secondo Marx la cultura deriva dalle condizioni materiali di vita e dalle relazioni.1 Secondo Park i rapporti sociali e culturali sono influenzati dall'ambiente di appartenenza.2 Secondo Simmel il denaro rappresenta la principale forma di mediazione della città metropolitana.3 Secondo Simmel il limite è un fatto sociologico.4 Simmel fa un'analisi dello Sport come forma di interazione tra gli individui.5 Simmel ha scritto un saggio sulla vita nelle metropoli.6 Simmel ha scritto Problemi fondamentali della sociologia.7 Spencer teorizzò il concetto di evoluzione.8 Talcott Parsons nacque nel 1902.9 Un tipico esempio di casta a base religiosa è il sistema di casta indiano.10 Uno dei tratti caratterizzanti dei giochi antichi era la tregua tra i partecipanti.1 Valori e norme si pongono in un rapporto dicomplementarietà2 Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu: ingegnere ed economista1 A fine Ottocento, Charles Brooks effettuò una ricerca: sulla vita e povertà nella periferia di Londra2 A livello teorico la Scuola di Chicago si occupò prevalentemente di: flussi dei migranti e soggetti marginali3 A partire da quale Olimpiade diventa obbligatoria la costruzione di un villaggio olimpico: Los Angeles4 A quale crisi risponde la Sociologia?: crisi della moderna società occidentale5 A quale società fa riferimento la Sociologia?: Alla società meccanica6 Alberto Melucci nei suoi studi si è occupato di: movimenti sociali7 Alexis de Tocqueville era interessato: alla democrazia8 Alla base dell'idea di Coubertin di ripristino dei Giochi Olimpici vi è la riforma del: sistema educativo9 Auguste Comte fa riferimento a: una sociologia che si basa sull'ordine e l'equilibrio sociale, sulla divisione dei compiti e delle funzioni10 Caillois si sofferma su: la classificazione dei- Che cos'è la Sociologia? La scienza della società
- Che cosa caratterizza il ceto? Lo stile di vita
- Chi è il fondatore della Sociologia? Comte
- Col termine sociologia si intende: un tipo di situazione in cui l'enfasi è basata più sull'equilibrio che sul mutamento
- Con la definizione di Taylor di cultura: la cultura non è più di alcune classi sociali e non è più biologica
- Cosa sono i valori: criteri di orientamento per l'agire sociale
- Coubertin annunciò la sua idea di ripristino dei Giochi nel: 1892
- Coubertin lega il concetto di sport al "culto": estetico
- Coubertin, sin dal rinnovamento dei giochi olimpici, ha attribuito un ruolo importante: Al cerimoniale olimpico
- Dov'è nata la Sociologia? Francia
- Durante la sfilata nello stadio quale squadra era in testa: greca
- Erving Goffman è uno dei massimi esponenti: della sociologia qualitativa nordamericana
- I "mores" stabiliscono: i principi morali a cui adeguare il
comportamento4 I ceti sociali sono: gruppi più o meno ampi di individui con stesso stile di vita, lavoro analogo, struttura familiare similare
5 I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: I Social-network
6 I partiti politici sono associazioni private con funzioni pubbliche
7 I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: L'osservazione partecipante, l'intervista e il focus Group
8 I quattro punti cardine della sociologia dello sport simmeliana sono: gioco, conflitto, tempo libero e spazio
9 I ruoli professionali appartengono alla tipologia dei ruoli acquisiti
10 I valori variano storicamente e geograficamente
1 Il capitale culturale per Bordieau è formato dal capitale scolastico e dal capitale ereditato
2 Il ceto per Weber è più potente delle classi sociali
3 Il cittadino blasé è cinico
4 Il concetto di polivalenza architetturale si rifà a quale Olimpiade: Stoccolma
5 Il diamante culturale postula che quando un oggetto diviene
culturale è già cambiato6. Il metodo di ricerca della Scuola di Chicago fu: empirico, la ricerca partecipante7. Il metodo positivista è prevalentemente: deduttivo8. Il modello concentrico di Burgess descrive: la distribuzione spaziale dei fenomeni sociali9. Il modello weberiano di Stato corrisponde: allo stato liberale di diritto10. Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: della "rivoluzione scientifica"1. Il percorso della fiamma olimpica da Olimpia a Berlino durava: 11 giorni e 12 notti2. Il primo documentario sulle competizioni sportive si chiama: Olimpia3. Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim4. Il problema si manifesta: quando ciò che appare ovvio lascia spazio ad anomalie5. Il programma speciale del Comitato Organizzatore tedesco culminava il 1 agosto con la cerimonia: della gioventù6. Il senso comune funziona come: un sistema condiviso di credenze7. Il tipo ideale weberiano serve come: rilevare caratteristiche diffuse8. In Homo ludens.Huizinga analizza la relazione tra gioco e cultura. In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status, Classe, Gruppo. In quale anno fu lanciata l'idea di organizzare la corsa della fiaccola olimpica: 1934. In quale anno venne pronunciata una definizione ufficiale di Olimpismo: 1990. In quale di queste Olimpiadi venne acceso il primo fuoco olimpico: Amsterdam. In quale Olimpiade viene applicato il principio all games, all nation: Stoccolma. In quale Olimpiade viene pronunciato per la prima volta il giuramento olimpico: Anversa. In un gruppo esistono relazioni definite e reciproche tra i membri. In una società complessa l'eccesso di norme comporta il ricorso da esperti. Karl Marx scrisse il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista. L'Approccio di Burgess è macrosociologico. L'atteggiamento blasé è quindi una forma di autodifesa indispensabile. L'economia invisibile o parallela viene.chiamata:Sommersa1 L'efficacia dei valori dipende:da sentimenti interiorizzati2 L'errore sistematico è un errore:costante3 L'habitus di Bordieau è:insieme di gusti e preferenze, stile di vita4 L'intento profondo di Durkheim è:la fondazione di una morale laica5 L'atmosfera della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi del 1936 eraquella di una:kermesse nazional socialista6 L'importanza di partecipare era intesa da Coubertin quale rispetto:delle regole7 L'individuo sociale è un individuo:che si connette ad altri8 Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi:il controllo della tecnica, il pericolo di essere confusi nellamassa, l'anonimato9 Quale opera codifica la sociologia per la prima volta:il suicidio di Durkheim10 Chi parla dello sport come "Fatto sociale totale":Mauss1 Secondo Park l'assimilazione:è un processo che può portare all'integrazione2 Middletown è uno studio:su una città
americana di medie dimensioni
La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che ottengono un determinato status:
per nascita
La cerimonia