Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organizzazione e funzioni degli organi costituzionali italiani
Nei confronti di Camere e Governo:
- Il CNEL è un organo avente rilievo costituzionale
- Il Consiglio di Stato è un giudice speciale
- Il Consiglio di Stato ha poteri giurisdizionali e consultivi
- Il Consiglio di Stato svolge funzioni consultive e giurisdizionali
- Il Consiglio regionale adotta lo Statuto regionale
- Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica
Il controllo di costituzionalità delle leggi previsto dalla Costituzione repubblicana ha carattere:
- Accentrato
Il controllo di costituzionalità in via principale è un controllo di tipo:
- Successivo ed astratto
Il disposto dell'art. 19 Cost. si rivolge:
- A tutti
Il dovere di fedeltà alla Repubblica spetta:
- A tutti i cittadini
Il fine dello Stato autoritario è:
- L'interesse della Nazione
Il giudizio di costituzionalità in via principale può essere attivato da:
- Lo Stato, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano
Il giudizio di legittimità
costituzionale:Successivo e concreto7 Il Governo può promuovere la questione di legittimità costituzionale in via principale quando: Ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione8 Il limite esplicito alla revisione costituzionale relativo alla forma repubblicana è contemplato: Dall'articolo 139 Cost9 Il metodo democratico di cui all'art. 49 Cost.: Fa riferimento all'attività dei partiti10 Il nostro ordinamento giuridico viene definito: A diritto amministrativo1 Il Parlamento vota la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica: In seduta comune, a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei componenti2 Il popolo è: Complesso di persone che hanno la cittadinanza dello Stato ovunque esse si trovino3 Il preavviso va comunicato a: Questore4 Il Presidente della Regione: Dirige la politica della giunta e ne è responsabile5 Il principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione impone: Che l'azione amministrativa debba svolgersi
- Il principio di imparzialità costituisce la traduzione sul piano amministrativo del principio di eguaglianza.
- Il principio di imparzialità della Pubblica Amministrazione stabilisce che l'attività amministrativa deve svolgersi in modo imparziale.
- Il principio di laicità è ricavabile in via interpretativa da numerosi articoli della Costituzione.
- Il principio di legalità della Pubblica Amministrazione è sancito dall'articolo 97 della Costituzione.
- Il principio di legalità esprime la sottoposizione dell'amministrazione alla legge.
- Il principio di legalità esprime la sottoposizione dell'amministrazione alla discrezionalità.
- Il principio di legalità indica che l'attività dei pubblici poteri trovi il suo fondamento nella legge.
- Il principio di sussidiarietà della Pubblica Amministrazione è sancito dall'articolo 118 della Costituzione.
- Il principio di trasparenza è riconducibile indirettamente all'art.
- Il principio sancito dall'art. 67 Cost. è strettamente correlato: Con il principio della sovranità popolare
- Il principio secondo il quale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonomia iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento delle attività di interesse generale è: Il principio di sussidiarietà orizzontale
- Il quorum deliberativo del referendum abrogativo si intende raggiunto se: I voti favorevoli hanno raggiunto la metà più uno di quelli validamente espressi
- Il referendum abrogativo è: Una fonte atto
- Il referendum abrogativo ha ad oggetto: L'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge
- Il referendum abrogativo può essere chiesto: Da 500mila elettori o da 5 Consigli regionali
- Il referendum abrogativo: Incontra limiti espliciti e impliciti
- Il referendum istituzionale ebbe luogo nel: 1946
- Il Regno d'Italia era: Uno Stato confessionale
- Il sequestro
Dal Consiglio di Stato: Ha natura obbligatoria non vincolante
In materia di ricorsi pensionistici ai sensi dell'art. 5 l. n.205/2000 la giurisdizione appartiene: Alla Corte dei conti
In ragione della loro natura giuridica i partiti sono assoggettati: Al codice civile
L'Accordo di Villa Madama risale al: 1984
L'allocazione delle funzioni amministrative avviene seguendo: I principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
L'art. 122 comma 1 Cost., attribuisce: Alla legge regionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica che determina anche la durata degli organi elettivi, il compito di disciplinare il sistema di elezione ed i casi di ineleggibilità ed incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonché dei consiglieri regionali
L'art. 42 Cost. riconosce: La proprietà pubblica e privata
L'art. 43 Cost. consente: La nazionalizzazione o la collettivizzazione di imprese
L'art. 43 Cost.
L'articolo 117 comma 2 della Costituzione elenca: Le materie di competenza esclusiva dello Stato
L'articolo 5 della Costituzione riconosce: Il principio pluralista
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata istituita nel: 1990
L'elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e Bolzano è stata introdotta: Dalla legge costituzionale n. 2/2001
L'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale è stata introdotta: Dalla legge costituzionale n. 1/1999
L'espletamento delle votazioni avviene: In una delle domeniche comprese tra il 15 aprile e il 15 giugno
L'iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con: L'utilità sociale
L'insindacabilità è posta a presidio: Della libertà di espressione del parlamentare
L'interpretazione autentica consiste in un'attività: Legislativa
L'interpretazione autentica è posta in essere: Dal legislatore
L'interpretazione burocratica è posta in essere: Dal Ministro
L'interpretazione costituzionalmente orientata è un tipo di: Interpretazione adeguatrice
L'interpretazione dottrinale è posta in essere: Dai giuristi
L'interpretazione giudiziale è posta in essere: Dai giudici
L'obbligo della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali restrittivi della libertà si collega con la revisione: Dell'art. 111 Cost
L'ordinanza di rimessione da parte del giudice a quo alla Corte costituzionale riguarda: La rilevanza e non manifesta infondatezza della questione
L'Ufficio centrale per il referendum è istituito: Presso la Corte di Cassazione
La cessazione dall'ufficio di parlamentare non può avvenire: Per licenziamento da parte del gruppo parlamentare di appartenenza
La competenza all'emanazione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale spetta
All'autorità giudiziaria
La competenza della Corte costituzionale a giudicare sulla ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo:
È contemplata dall'articolo 134 Cost. in quanto successivamente aggiunta dalla legge costituzionale n. 1/1953
La Conferenza permanente per il rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome:
È composta dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano
La Corte costituzionale è composta da:
15 giudici
La Corte Costituzionale è:
Un organo costituzionale
La Corte costituzionale giudica:
Sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, dello Stato e delle regioni
La Corte costituzionale ha escluso l'esperibilità del conflitto di attribuzione tutte le volte che la legge dalla quale deriva la lesione delle competenze sia denunciabile attraverso un giudizio incidentale:
Con la sentenza n. 284/2005
La Corte costituzionale rimette la
questione al giudice aquo, senza entrare nel merito del giudizio, attraverso:
Un'ordinanza a carattere interlocutorio
La Corte costituzionale si pronuncia sull'ammissibilità dei quesiti referendari:
Entro il 20 gennaio di ogni anno
La Corte costituzionale si pronuncia sull'incostituzionalità di una disposizione, se ed in quanto se ne ricavi una data norma, attraverso:
Una sentenza interpretativa di accoglimento
La Corte dei conti:
È un giudice speciale
La Costituzione è entrata in vigore nel:
1948
La Costituzione italiana è:
Rigida
La disciplina degli organi ausiliari:
È demandata alla legge ordinaria
La forma di Governo Presidenziale:
Si afferma per la prima volta negli Stati Uniti d'America
La forma di governo regionale è stata modificata:
Dalla legge costituzionale n. 1/1999
La forma di governo regionale prevista in Costituzione, a seguito della legge costituzionale n. 1/1999:
Ha natura transitoria, sino a quando la Regione non disciplinerà
uzionale di pronunciarsi sulla costituzionalità delle leggi regionali e statali;La possibilità per le Regioni di emanare leggi costituzionali;La possibilità per le Regioni di modificare la Costituzione;La possibilità per le Regioni di adottare una forma di governo diversa dalla Repubblica.