Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi costituzionali
Il principio nullum crimen nulla poena sine lege esprime la legalità in senso sostanziale.
Il principio personalista è affermato nell'articolo 2 della Costituzione.
Il principio sancito dall'art. 67 della Costituzione è strettamente correlato al principio della sovranità popolare.
Il principio secondo il quale lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale è il principio di sussidiarietà orizzontale (par. 53).
Il quorum deliberativo del referendum abrogativo si intende raggiunto se i voti favorevoli hanno raggiunto la metà più uno di quelli validamente espressi.
Il rapporto che intercorre tra chi detiene il potere e coloro che sono assoggettati equivale alla forma di stato.
Il referendum abrogativo incontra limiti espliciti ed impliciti.
Il referendum abrogativo è una fonte atto.
Il referendum abrogativo ha ad oggetto l'abrogazione.
militare: è disciplinato dalla legge11 il sistema di governo italiano è: una repubblica parlamentare12 il sistema elettorale italiano è: proporzionale13 il sistema giudiziario italiano è: basato sulla separazione dei poteri14 il sistema politico italiano è: multipartitico15 il sistema scolastico italiano è: organizzato in cicli di istruzione16 il sistema sanitario italiano è: basato sul principio di universalità17 il sistema penale italiano è: basato sul principio di colpevolezza18 il sistema economico italiano è: basato sulla libera iniziativa economica19 il sistema finanziario italiano è: regolato dalla Banca d'Italia20 il sistema carcerario italiano è: basato sul principio della rieducazioneIl sanitario nazionale è stato istruito nel 1978. Il soggetto titolare del potere costituente è identificato nel popolo. Il suffragio universale maschile fu introdotto dal governo Giolitti. Il termine di decadenza stabilito per la proposizione dei conflitti intersoggetivi è di 60 giorni. Il termine decadenziale per promuovere la questione di legittimità costituzionale ai sensi dell'articolo 127 Costituzione è di 60 giorni. Il testo del decreto adottato dal governo deve essere trasmesso al presidente della repubblica per l'emanazione almeno 20 giorni prima della scadenza del termine. Il trattato di Maastricht è stato sottoscritto nel 1992. Il veto sospensivo ha carattere provvisorio. In caso di accordo tra le parti, i patti lateranensi possono essere modificati con legge ordinaria. In caso di intervenuta abrogazione della legge durante lo svolgimento del processo si parla di cessazione del contendere. In caso di iniziativa popolare, i promotori devono essere almeno 101.in caso di presenza di persone armate l'autorità di polizia: allontanerà queste e procederà all'arresto, ove ne ricorrano gli estremi2 in forza della previsione di cui al quarto comma dell'art. 38, infine, sono stati istituiti: INPS e INAIL3 in materia di regolamenti dell'esecutivo il parere reso dal consiglio di stato: Ha natura obbligatoria non vincolante4 in materia di ricorsi pensionistici ai sensi dell'art. 5 l.n 205/2000 la giurisdizione appartiene: alla corte dei conti5 in ragione della loro natura giuridica i partiti sono assoggettati: al codice civile6 l'accordo di villa madama risale al: 19847 l'adozione di decreti-legge e decreti legislativi, rientra nell'attività: legislativa eccezionale8 l'AEEG è: un'autorità amministrativa indipendente9 l'AGCM è: un'autorità amministrativa indipendente10 l'AGCOM è: un'autorità amministrativa indipendente1 l'allocazione delle funzioni amministrative
avviene seguendo:i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza 2 l'art. 1 prevede la forma di stato: repubblicana 3 l'art. 5 della costituzione riconosce: principio pluralista 4 l'art. 9 costituzione parla di: nazione 5 l'art. 25 dello statuto albertino fissava il principio di: proporzionalità 6 l'art. 29 cost riconosce i diritti della famiglia: come società naturale fondata sul matrimonio 7 l'art. 30 Costituzione riconosce i diritti: dei figli, anche se nati fuori dal matrimonio 8 l'art. 35 Costituzione tutela il lavoro: in tutte le sue forme ed applicazioni 9 l'art. 42 costituzione riconosce: la proprietà pubblica e privata 10 l'art. 43 prevede: una riserva di legge rinforzata per contenuto 1 l'art.43 della costituzione consente: la nazionalizzazione o la collettivizzazione delle imprese 2 l'art. 53 costituzione fissa il principio: di progressività 3 l'articolo 117 comma 2 della costituzione elenca: le materie diLa competenza esclusiva dello stato, secondo l'art. 122 comma 1 della Costituzione, attribuisce alla legge regionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della repubblica che determina anche la durata degli organi elettivi, il compito di disciplinare il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta regionale nonché dei consiglieri regionali.
L'assistenza sociale rientra nelle materie di competenza residuale delle regioni fatte salve competenze esclusive dello stato ai sensi dell'art 117 comma 2 lett. m.
L'attitudine della norma ad indirizzarsi a tutti i consociati prende il nome di generalità.
L'attitudine della norma ad imporsi ai destinatari prende il nome di imperatività.
L'autonomia regolamentare è espressa dall'articolo 64 della Costituzione.
L'autorità garante della concorrenza e del mercato è stata istituita nel 1990.
L'efficacia dei decreti legge
è libera, salvo i casi previsti dalla legge10 l'iniziativa legislativa spetta:a ciascun membro del Parlamento, al Governo e alle Regioni11 l'iniziativa popolare di legge può essere esercitata:da almeno 50.000 elettori12 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza13 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza14 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza15 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza16 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza17 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza18 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza19 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezza20 l'istituzione di un tribunale speciale per giudicare determinati reati è:ammessa solo in casi eccezionali e per motivi di sicurezzaNon può svolgersi in contrasto con: utilità sociale10 l’insindacabilità è posta a presidio: della libertà di espressione del parlamentare1 l'interpretazione autentica consiste in un'attività: legislativa2 l'interpretazione autentica è posta in essere: dal legislatore3 l’interpretazione burocratica è posta in essere: dal ministro4 l'interpretazione costituzionalmente orientata è un tipo di: interpretazione adeguatrice5 l'interpretazione dottrinale è posta in essere: dai giuristi6 l’interpretazione giudiziale è posta in essere: dai giudici7 l’iscrizione al sindacato è: libera8 l'istituzione delle scuole private è resa possibile dal principio: pluralista9 l'istituzione di giudici straordinari violerebbe: il principio della precostituzione del giudice naturale10 l'obbligo della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali restrittivi della libertà: si collega con la previsione dell'art, 111 cost.1l'ordinamento giuridico è: un insieme di norme dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone
l'ordinanza di remissione da parte del giudice a qua alla corte costituzionale riguarda: la rilevanza e non manifesta infondatezza della questione
l'ufficio centrale per il referendum è istituito: presso la corte di cassazione
la bandiera della repubblica: è prevista dalla costituzione
la capacità giuridica è: l'idoneità ad essere titolari di diritti e doveri
la cessazione dall'ufficio di parlamentare non può avvenire: per licenziamento da parte del gruppo parlamentare di appartenenza
la coabitazione è tipica della forma di governo: semipresidenziale
la competenza dei provvedimenti restrittivi della libertà personale spetta: all'autorità giudiziaria
la competenza della corte costituzionale a giudicare sull'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo: è contemplata dall'art 134 costituzione, in
quantosuccessivamente aggiunta dalla legge cost. 1/195310 la conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e leprovincie autonome:è composta dai presidenti delle regioni e delle provincieautonome di trento e bolzano1 la corte costituzionale è composta da:15 giudici2 la corte costituzionale giudica:sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delleleggi e degli atti aventi forza di legge dello stato e regioni3 la corte costituzionale ha escluso l'esperibilità del conflitto diattribuzione tutte le volte che la legge dalla quale deriva la lesione dellecompetenze sia denunciabile attraverso un giudizio incidentale:con sentenza 284 / 20054 la corte costituzionale rimette la questione al giudice a quo, senzaentrare nel merito del giudizio, attraverso:un ordinanza a carattere interlocutorio5 la corte costituzionale si pronuncia sulla incostituzionalità di unadeposizione se ne ricavi una data norma attraverso:una sentenza interpretativa di
accoglimento6 la corte costituzionale si pronuncia sull'ammissibilità dei quesiti referendari: entro il 20 gennaio di ogni anno7 la corte dei conti: è un giudice speciale8 la costituzione è entrata in vigore: 1 gennaio 19489 la Costituzione italiana è composta da: 139 articoli10 la costituzione repubblicana è: lunga1 la costituzione repubb