Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 466
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 2300 domande e risposte esame di Diritto dell'economia - 401 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 466
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Testo formattato con tag html

MOT1 Il Mercato telematico azionario viene definito:

MTA2 Il Metodo del PRICE CAP è contenuto:

Nella Legge che ha istituito l' Autorità per l' Energiaelettrica ed il Gas.

3 Il Ministero nato nel 1877 ed unico organo centrale della P.A. erail: Ministero del Tesoro

4 Il mutuo di scopo è un contratto:Consensuale

5 Il nuovo articolo 27, comma 1-bis, del Codice del Consumostabilisce che la competenza in materia di pratiche commercialiscorrette in settori regolati spetta:All' Autorità Garante della concorrenza e del mercato

6 Il parlamento concorre alla determinazione della politicaeconomica:Con ogni legge, con la legge di stabilità, conl' approvazione del Bilancio dello Stato

7 Il Passaggio sempre dalla forma giuridica di ente pubblicoeconomico-impresa alla forma di società per azioni, a capitaletotalmente statale si definisce:Privatizzazione Formale

8 Il patrimonio sociale:costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditoridella società'

9 Il Patto di

Stabilità: Prevede che i Paesi evitino eccessivi disavanzi pubblici10 Il piano Marshall terminò: Nel 1951 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raggiungimento da parte dei Paesi che ricevettero gli aiuti del livello di produzione prebellico; per gli Stati Uniti, il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle riserve auree mondiali1 Il potere della Banca d'Italia di prescrivere che determinati contratti abbiano un contenuto tipico determinato può essere definito: Connotativo2 Il potere di richiedere al giudice l'inibitoria di atti e comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori e degli utenti spetta: ad associazioni di consumatori3 Il potere pubblico tende a regolare i rapporti fra gli operatori economici con lo scopo di garantirne: la correttezza4 Il potere regolamentare compete: Alla Banca d'Italia ed, in alcuni casi, al CICR ed al Ministero dell'Economia e delle

Finanze5 Il prestito forzoso è un tipo di prestito in cui: E' un prestito sottoscritto obbligatoriamente dai cittadini di un certo Paese per un ammontare proporzionato alle possibilità economiche dei sottoscrittori

6 Il Prezzo Amministrativo: E’ il prezzo determinato dalla P.A. invariabile fino a nuove disposizioni.

7 Il Prezzo determinato dalla P.A. invariabile fino a nuove disposizioni si definisce: Prezzo Amministrativo

8 Il Prezzo di un Servizio è detto: Tariffa

9 Il Prezzo è: La quantità di moneta data in cambio di una certa unità di merce o di un servizio. E’ determinato dall’incontro spontaneo dell’offerta di un bene da parte del produttore con la domanda del consumatore, nel libero mercato.

10 Il prezzo imposto dai pubblici poteri è detto: Autoritativo o d’Imperio. Infatti lo Stato, per il conseguimento di finalità pubbliche in ordine al buon andamento dell’economia, mette in essere spesso provvedimenti di politica economica miranti ad

  • Il prezzo posto a tutela dei consumatori si definisce: Calmiere
  • Il Prezzo scaturisce: Dall'incontro spontaneo dell'offerta di un bene da parte del produttore con la domanda.
  • Il Price Cap (tappo al prezzo) è: Una metodologia di calcolo ancorata all'indice di aumento del costo della vita ed al raggiungimento degli obiettivi di produttività.
  • Il primo comma dell'art. 56 del trattato della Comunità europea: Pone il divieto per tutte le restrizioni ai movimenti di capitali tra Stati membri.
  • Il Primo Costo riguarda: Materie prime e manodopera diretta.
  • Il primo riferimento normativo nell'ordinamento italiano alle autorità amministrative indipendenti si ha con: La legge n. 59 del 1997.
  • Il principio costituzionale di tutela del risparmio è sancito: dall'art 47 cost.
  • Il principio della "influenza dominante su obiettivi e decisioni" come criterio distintivo del "controllo analogo" è stato
fissato:dalla direttiva 2014/24/UE9 Il principio della cosiddetta "banca universale": è affermato nel testo unico bancario del 199310 Il principio della cosiddetta "banca universale": si riscontra nella legge bancaria del 19361 Il principio di equivalenza tra esternalizzazione ed autoproduzione è stabilito: Nel considerando n. 5 della direttiva n. 24 del 20142 Il principio per cui l'80% dell'attività svolta dalla persona giuridica controllata dalla p.a. deve essere svolta per conto dellap.a. stessa come condizione per l'in-house providing concorre a definire il concetto di: attività prevalente3 Il principio per cui la partecipazione totalitaria può non essere sufficiente a realizzare un controllo analogo è stato affermato dalla corte di giustizia dell'unione europea: nella sentenza "Parking brixen"4 Il problema della individuazione della autorità competente in materia di pratiche commerciali scorrette in ambitobancario deriva: Dal fatto che alcuni comportamenti che configurano una pratica commerciale scorretta sono anche vietati dalle disposizioni di settore. Il Procedimento inverso alla nazionalizzazione è la: Privatizzazione; il potere pubblico non partecipa alle attività produttive, limitandosi a partecipare al capitale delle spa anche in minoranza e fino alla dismissione, cioè alla cessione delle quote ai privati, insistendo a controllare ed a regolare dall'esterno le attività produttive, perché siano svolte secondo l'interesse pubblico. Il Processo mediante il quale il potere pubblico partecipa ad un'attività produttiva prende il nome di: nazionalizzazione. Il Provvedimento amministrativo con il quale si ammettono soggetti privati all'esercizio di Attività economiche viene definito: Concessione. Il Quantitativo ripartito tra i produttori degli stati membri dell'UE di un determinato bene, in quanto per un certo prodotto l'UE stabilisce una quantità.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

globale di produzione permissibile, ripartitatra gli Stati membri in ragione delle produzioni pregresse, è detto:Quota di produzione9 Il R.D.L. 7 settembre 1926, n° 1511 e il R.D.L. 6 novembre 1926,n°1830 introdussero nel nostro ordinamento la prima legge generaleper: Le imprese bancarie10 Il rafforzamento delle competenze regionali in materia delcommercio assicurato da:dalla Legge Bersani (Dlgs 114/1998).1 Il ravvicinamento comporta:Misure giustificate dal fine di eliminare ostacoli alcommercio e distorsioni alla concrenza2 Il recesso nei contratti del consumatoreè un ripensamento rispetto ad un contratto gia concluso3 il regime tradizionale dei servizi pubblici è caratterizzato daiseguenti elementi:riserva originaria esclusiva, gestione pubblica diretta oindiretta4 Il regime tradizionale dei servizi pubblici si caratterizza:Per la riserva originaria oppure esclusiva e per la gestionepubblica diretta o indiretta5 Il ricorso “in-house providing”evita il

  1. Ricorso di una gara competitiva
  2. Il riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti avviene nel sistema di Bretton Woods nel seguente modo:
    1. Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con il deficit diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale.
    2. La diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del Gold standard.
    3. La vera differenza tra il Gold exchange standard e il Gold standard è dunque la maggiore discrezionalità della Banca centrale del singolo Paese e la possibilità ad essa affidata sia di sterilizzare la diminuzione o l'aumento della moneta in circolazione, sia di chiedere la svalutazione o la rivalutazione del cambio alle autorità monetarie internazionali.
  3. Il rispetto della

proprietà privata nella nazione in cui decidono operare: E' un informazione necessaria per decidere se investire o meno

Il Risultato di una concertazione locale, promosso da enti territoriali o dalle forze sociali crea il: Patto territoriale

Il signoraggio è: Il flusso di “risorse reali che un governo guadagna quando stampa moneta che spende in beni e servizi”, tale flusso di beni e servizi può essere formalizzato nel seguente modo: σ= (Mt – Mt-1 / Mt) M/P in cui M rappresenta la base monetaria e P il livello generale dei prezzi

Il signoraggio è: Il flusso di “risorse reali che un governo guadagna quando stampa moneta che spende in beni e servizi”, tale flusso di beni e servizi può essere formalizzato nel seguente modo: σ = (Mt – Mt-1 / Mt) M/P in cui M rappresenta la base monetaria e P il livello generale dei prezzi

Il sistema dei cambi concordato a Bretton Woods era: Fondato sul dollaro come moneta di riserva e un sistema di cambi

Fissi delle diverse valute delle nazioni partecipanti al commercio internazionale, che potevano variare entro il limite dell'1%. Il regime di cambi fissi era ottenuto con operazioni di vendita e acquisto di valuta (nazionale) da parte delle Banca Centrali dei Paesi aderenti al sistema e interventi di politica valutaria cooperativi, compiuti con l'intento di mantenere stabile un certo cambio concordato. In caso di profondi squilibri era possibile la svalutazione previo accordo con il Fondo monetario internazionale.

Il sistema delle concessioni comporta per le società concessionarie: l'acquisizione della qualifica di imprenditore in virtù di un provvedimento autoritativo e singolare.

Il sistema delle concessioni comporta: provvedimento autorizzativo e singolare.

Il Sistema di Qualità si fonda su norme tecniche e sulla certificazione di qualità. Per norme tecniche intendiamo delle regole cogenti di tipo tecnico, il cui contenuto riflette i dettati di una scienza e di una tecnologia.

Il prodotto che sarà giudicato conforme a tutte queste norme tecniche possederà la "Certificazione di Qualità". Il Sistema Qualità: Si riferisce ad un prodotto immune da difetti non solo perché è sicuro, ma anche perché è affidabile al massimo e perché è adeguatamente assistito da garanzie. Il Sistema Tributario è informato a: Criteri di progressività. Il soggetto pubblico preposto alla regolazione dei mercati mobiliari è: CONSOB. Il sovvenzionamento pubblico è un meccanismo di sostegno finanziario fornito dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
466 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Falcone Giuseppe.