vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appello del 29 giugno 2011
Avvertenze: Gli studenti che devono svolgere l'intera prova d'esame, devono rispondere a tutti i quesiti (nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6). Durata della prova: 2 ore e 30 minuti. Gli studenti che intendono svolgere la sola prova finale, avendo riportato una valutazione sufficiente nella prova scritta intermedia, devono rispondere solo ai quesiti nn. 3, 4, 5, 6. Durata della prova: 2 ore.
1. Dopo aver dato la definizione di "coordinazioni economiche parziali" (funzioni) e indicato le classi che compongono le funzioni di gestione, il candidato illustri le principali sottoclassi di operazioni che formano la gestione caratteristica di un'azienda di produzione.
2. Si definisca il concetto di economicità e si illustrino le condizioni che devono essere soddisfatte.
affinché un'impresa operi in condizioni di economicità.
3. La situazione contabile della società Gamma al 30/09/2010 presenta i seguenti valori (espressi in €):
- Locazioni attive: €3.000
- Banca c/c attivo: €12.000
- Brevetti: €15.000
- Cassa: €1.000
- Capitale sociale: €110.000
- Debiti per anticipi ricevuti dai clienti: €3.000
- Crediti v/c clienti: €30.000
- Debiti diversi: €7.000
- Debiti v/fornitori: €19.000
- Debito per Trattamento di Fine Rapporto (TFR): €1.000
- Fondo Ammortamento Impianti: €8.000
- Impianti: €90.000
- Acquisti di materie prime: €126.000
- Vendite di prodotti finiti: €140.000
- Rimanenze iniziali di magazzino: €10.000
- Salari stipendi: €7.000
Assumendo come punto di partenza tali risultanze, il candidato:
I. effettui le rilevazioni derivanti dalle operazioni e/o informazioni di seguito
riportate. a) in data 1/11 si accende un mutuo bancario di € 100.000; la somma viene depositata sul c/c; a) in data 1/11 si accende un mutuo bancario di € 100.000; la somma viene depositata sul c/c; b) si vendono prodotti finiti per € 40.000; l’incasso è differito; b) si vendono prodotti finiti per € 40.000; l’incasso è differito; c) viene corrisposto ad un fornitore un acconto di € 5.000 mediante bonifico bancario; c) viene corrisposto ad un fornitore un acconto di € 5.000 mediante bonifico bancario; d) si corrispondono salari e stipendi ai dipendenti per € 12.000 mediante operazione sul c/c bancario; d) si corrispondono salari e stipendi ai dipendenti per € 12.000 mediante operazione sul c/c bancario; e) in data 1/12 si incassa in via anticipata a mezzo c/c bancario un canone di locazione annuo di € 12.000; e) in data 1/12 si incassa in via anticipata a mezzo c/c bancario un canone di locazione annuo di € 12.000; f) vengono acquistate materie prime per € 20.000; si provvede al pagamento del fornitore mediante operazione sul c/c bancario deducendo l’acconto corrisposto in precedenza (lettera c); f) vengono acquistate materie prime per € 20.000; si provvede al pagamento del fornitore mediante operazione sul c/c bancario deducendo l’acconto corrisposto in precedenza (lettera c); g) gli interessi semestrali sul mutuo (periodo 1/11/2010-1/5/2011) di cui alla lettera a) sono pari a € 6.000 e saranno pagati in data 1/05/11; g) gli interessi semestrali sul mutuo (periodo 1/11/2010-1/5/2011) di cui alla lettera a) sono pari a € 6.000 e saranno pagati in data 1/05/11; h) si rilevano perdite presunte su crediti per € 1.000; h) si rilevano perdite presunte su crediti per € 1.000; i) le rimanenze finali di merci sono valutate € 10.000; i) le rimanenze finali di merci sono valutate € 10.000; j) le imposte ammontano ad € j) le imposte ammontano ad €- 3.000; il pagamento avverrà nell'esercizio successivo.
- Rediga lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico relativi all'esercizio conclusosi il 31.12.10, comprese le scritture di rettifica e integrazione di fine esercizio necessarie per la determinazione del reddito di competenza.
- Si illustri sinteticamente le ragioni dell'iscrizione del fondo svalutazione crediti nello Stato patrimoniale.
- Si diano i concetti di economie di scala (o di dimensione), di economie di saturazione della capacità produttiva e di economie di apprendimento e si indichino le principali fonti delle economie di scala.
- Si definiscano i concetti di ambiente economico, mercato, settore e sistema competitivo. Si fornisca inoltre un'esemplificazione per ognuno dei concetti indicati.
- Dopo aver definito i concetti di assetto organizzativo, di struttura organizzativa di base e di sistemi operativi, si indichino le principali configurazioni alternative della struttura.
organizzativa di base. 2U C S CNIVERSITÀ ATTOLICA DEL ACRO UORE20123 M - L A. G , 1ILANO ARGO EMELLIFACOLTÀ DI ECONOMIAINSEGNAMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE - GRUPPO (Sb-Z)Prof. Elisabetta ClericiAPPELLO DEL 19 GENNAIO 2011
Avvertenze:Gli studenti che devono svolgere l¹intera prova d’esame, devono rispondere a tutti i quesiti (nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6). Durata della prova: 2 ore e 30minuti. Gli studenti che intendono svolgere la sola prova finale, avendo riportato una valutazione sufficiente nella prova scritta intermedia,devono rispondere solo ai quesiti nn. 3, 4, 5, 6. Durata della prova: 2 ore.
-
Dopo aver espresso la definizione di azienda e aver presentato le principali classi di aziende, si illustrino i finiimmediati relativi a ognuna di esse.
-
Dopo aver presentato gli obiettivi della riclassificazione del conto economico, si illustri lo schema di contoeconomico riclassificato, soffermandosi sul contenuto segnaletico dei singoli risultati parziali.
-
La
perdita di € 2.000 su crediti dell'esercizio precedente;
si pagano debiti tributari per € 4.000 mediante operazione sul c/c bancario;
si cede un impianto del costo storico di € 12.000, già ammortizzato per € 9.000, al prezzo di cessione di €2.000. Il regolamento avviene mediante operazione sul c/c bancario;
in data 31.08.10 si paga con bonifico bancario, un canone quadrimestrale di locazione di € 4.000;
in data 01.12.10 si paga, a mezzo banca, un canone di assicurazione semestrale anticipato di € 6.000;
si incassano crediti v/clienti per 3.500 mediante operazione sul c/c bancario;
la quota di ammortamento degli impianti e delle attrezzature è determinata in € 8.000; la quota di ammortamento dei fabbricati è pari a 2.000;
si stimano perdite presunte su crediti per € 4.000;
la quota di trattamento di fine rapporto di competenza dell'esercizio è pari a € 1.000.
II. Rediga lo Stato
Patrimoniale ed il Conto Economico relativi all'esercizio conclusosi il 31.12.10, comprese le scritture di rettifica e integrazione di fine esercizio necessarie per la determinazione del reddito di competenza.
III. Illustri sinteticamente il concetto di immobilizzazione materiale.
4. Dopo aver espresso i concetti di liquidità, solidità patrimoniale e redditività, si illustrino i principali indicatori utilizzati per misurare la liquidità.
5. Si definiscano i concetti di economie di scala e di apprendimento, di economie di raggio di azione e di economie di transazione.
6. La struttura organizzativa divisionale. Dopo averne espresso la definizione, se ne illustrino i principali vantaggi e svantaggi. Si presenti, infine, un esempio di azienda per la quale può considerarsi appropriato l'impiego di tale struttura organizzativa.
3U C S CNIVERSITÀ ATTOLICA DEL ACRO UORE20123 M - L A. G , 1ILANO ARGO EMELLIFACOLTÀ DI ECONOMIAINSEGNAMENTO DI
ECONOMIA AZIENDALE - GRUPPO (Sb-Z)
Prof. Elisabetta Clerici
APPELLO DEL 23 GIUGNO 2010
Avvertenze:
Gli studenti che devono svolgere l¹intera prova d’esame, devono rispondere a tutti i quesiti (nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6). Durata della prova: 2 ore e 30minuti.
Gli studenti che intendono svolgere la sola prova finale, avendo riportato una valutazione sufficiente nella prova scritta intermedia,devono rispondere solo ai quesiti nn. 3, 4, 5, 6. Durata della prova: 2 ore.
-
Il candidato, dopo aver definito il concetto di gestione, illustri sinteticamente ed esemplifichi le principali coordinazioni economiche parziali in cui si articola la gestione caratteristica di un’impresa industriale.
-
Il capitale di funzionamento. Dopo averne espresso la definizione, si illustrino gli elementi che caratterizzano il capitale di funzionamento di un’impresa industriale.
-
La situazione contabile (bilanciante) della società Gamma al 30.06.09 presenta i seguenti valori (espressi in...
€):Banca c/c attivo 8.000
Cambiali passive 10.000
Capitale sociale 140.000
Cassa 2.000
Crediti v/altri 7.000
Crediti v/clienti 19.000
Debiti tributari 4.000
Debiti v/fornitori 10.000
Debito per TFR 5.000
F.do amm.to impianti e attrezzature 30.000
F.do svalutazione crediti 2.000
Impianti e attrezzature 150.000
Materie prime c/acquisti 53.000
Partecipazioni 15.000
Prodotti finiti c/vendite 80.000
Rimanenze iniziali 3.000
Salari e stipendi 10.000
Spese per servizi 14.000
Assumendo come punto di partenza tali risultanze, il candidato:
I. effettui le rilevazioni derivanti dalle operazioni e/o informazioni di seguito riportate.
a. Si rilevano perdite certe su crediti sorti nell’esercizio precedente per € 500. Si utilizza il fondo svalutazionecrediti preesistente per un importo pari al valore della perdita;
b. si incassano crediti verso clienti per € 7.000 mediante operazione sul c/c bancario;
c. si vendono prodotti finiti per € 20.000; l’incasso è differito;
d. in data
01.08.09 si incassa anticipatamente un anone di locazione annuo a mezzo banca di € 12.000;e. si pagano salari e stipendi ai dipendenti per € 8.000 mediante operazione sul c/c bancario;f. si sostengono spese per prestazioni di servizi per € 10.000; il pagamento è differito;g. si pagano cambiali passive mediante operazione sul c/c bancario per € 4.000;h. la quota di ammortamento degli impianti e delle attrezzature è valutata € 15.000;i. la quota di trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato ammonta a € 3.000;j. si stimano perdite presunte su crediti per € 2.000.
II. Rediga lo Stato patrimoniale ed il Conto economico relativi all'esercizio conclusosi il 31.12.09, comprese le scritture di rettifica e integrazione di fine esercizio necessarie per la determinazione del reddito di competenza.