OSSERVABILI
5 Secondo l!approccio tradizionale le grandezze osservate sono
scomponibili in:
Una componente sistematica ed una componente
irregolare o aleatoria (LA PIU’ LUNGA)
6 I modelli di tipo additivo, moltiplicativo o misto servono a:
Individuare le relazioni tra le singole componenti di
una serie STORICA
7 I cicli economici sono caratterizzati da:
Una fase di espansione seguita da una fase di
CONTRAZIONE
8 Sulla base dei dati grezzi alcune informazioni immediate
sull!andamento del trend-ciclo si possono ottenere:
Confrontando fra loro il dato corrente e quello dello
stesso periodo dell’anno PRECEDENTE
9 La destagionalizzazione consiste nel:
Depurare le serie rilevate dalle distorsioni dovute ad
elementi STAGIONALI
10 L!elaborazione di stime trimestrali di Contabilità Nazionale può
essere effettuata in base a molteplici metodologie:
Approccio diretto ed approccio INDIRETTO
1 In base al tipo di approccio i metodi di previsione si distinguono: :
Estrapolativo, proiettivo e NORMATIVO
2 Il metodo estrapolativo: :
sull’invarianza dell’andamento
Si basa delle variabili
del modello nel corso del TEMPO
3 L!approccio proiettivo:
Punta a prefigurare risultati al verificarsi di determinati
EVENTI
4 Il metodo Delphi consiste nel:
Sottoporre individualmente ai componenti di un gruppo
PIU’
di esperti i quesiti oggetto di valutazione (LA
LUNGA)
5 Per estendere i risultati a tutta la popolazione è necessario che il
campione sia di tipo: :
PROBABILISTICO
6 Il metodo degli scenari punta ad individuare: :
UN INSIEME di futuri plausibili determinati
dall’evolversi delle variabili chiave l
7 La procedura di Box e Jenkins prevede:
Analisi PRELIMINARE, IDENTIFICAZIONE, stima e
verifica
8 Il processo stocastico identifica:
Una famiglia di variabili casuali ordinate secondo il
TEMPO
9 Il processo stocastico deve essere: :
Stazionario, gaussiano, ERGODICO ED INVERTIBILE
10 In una serie temporale:
vi è autocorrelazione globale quando i valori al
TEMPO T DELLA variabile CONSIDERATA
RISULTANO correlati positivamente o negativamente
con i valori al TEMPO T+1
1 Il sistema di Leontief può essere immaginato come soluzione di un
problema di: : DELL’OUTPUT
Massimizzazione e minimizzazione dei
costi DEI FATTORI
2 La tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni: :
Branche PRODUTTIVE, risorse primarie e impieghi
FINALI
3 La lettura della tavola di input-output nel senso delle righe permette
di analizzare: :
La produzione delle varie branche secondo la loro
DESTINAZIONE
4 Il valore aggiunto al costo dei fattori cfYj è pari: :
Alla SOMMA DI SALARI, oneri sociali, altri redditi ed
ammortamenti
5 Il valore aggiunto ai prezzi di mercato PmYj è pari alla: :
Somma del costo dei fattori, imposte indirette al netto
dei contributi alla PRODUZIONE
6 Attraverso l!equazione di bilancio si analizzano:
LE PRODUZIONI delle varie branche secondo i
rispettivi IMPIEGHI
7 L!impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile
la registrazione dei flussi:
Operando indifferentemente per riga o per colonna (LA
PIU’ LUNGA)
8 Le fasi per il computo della tavola di input-output sono:
CINQUE
9 La rilevazione dei consumi intermedi richiede informazioni
dettagliate per consentire:
LA RIPARTIZIONE dei costi di produzione per branca
di ORIGINE
10 I prezzi départ-usine o ex fabrica sono comprensivi anche:
Delle imposte indirette sulla produzione o sul primo
SCAMBIO
1 Le tavole intersettoriali rappresentano un o strumento essenziale
per: : ASSICURARE la coerenza delle stime contabilità
nazionale
2 I coefficienti si dicono se: :
#tecnici”
Le grandezze sono espresse in unità FISICHE
3 Il coefficiente di spesa indica: :
Quante unità MONETARIE RELATIVE allo stesso
bene sono necessarie per produrre una unità
monetaria della branca j
4 Nella matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto degli input di
produzione interna ogni sua colonna indica:
L’AMMONTARE delle merci di ORIGINE INTERNA
richiesto direttamente dalla produzione unitaria della
branca j
5 Ogni colonna della matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto
degli input primari esprime: :
Gli input primari per unità di prodotto impiegati in
ciascuna attività di PRODUZIONE
6 Il calcolo dei coefficienti di spesa è utile perché consente di: :
Collegare ALLA DOMANDA finale gli input intermedi e
gli input PRIMARI
7 Il calcolo degli indici di integrazione settoriale consente di: :
DEFINIRE gli ambiti entro cui si propagano gli impulsi
attivati dai singoli SETTORI
8 L!indicatore wi consente di esprimere l!intensità dei collegamenti:
A VALLE di ciascuna BRANCA
9 La triangolarizzazione consiste nello: :
Spostare RIGHE E COLONNE in modo che i valori
PROSSIMI ALLO ZERO siano AL DI SOPRA della
diagonale principale
10 In caso di trangolarizzazione perfetta il processo produttivo è: :
Perfettamente LINEARE
1 Il metodo dell!inventario permanente si basa sull!idea che: :
Lo stock di capitale in un dato istante di tempo
corrisponde alla somma degli investimenti degli anni
precedenti al netto degli ammortamenti
2 La classificazione dei beni capitali avviene secondo:
La durata media della loro vita utile
3 Il capitale lordo si converte in capitale netto mediante: :
La detrazione del cumulo degli ammortamenti di tutto il
periodo di vita decorso
4 Il concetto di capacità produttiva indica: nell’unità
La massima produzione ottenibile di tempo
da uno stock di capitale utilizzato a livello normale
5 Il grado di utilizzazione degli impianti produttivi è dato dal: :
Rapporto tra la produzione effettiva e la produzione
potenziale
6 La capacità produttiva in senso tecnico si riferisce: :
l’utilizzazione
A parametri tecnici che esprimono
massima teorica di un impianto
7 La misura della capacità produttiva avviene sulla base di: :
Indagini dirette ed elaborazioni di variabili economiche
8 Il metodo della Wharton School consiste nel : :
Calcolo di un indice che misura la capacità produttiva
di tutti i fattori
9 Il metodo del rapporto capitale /prodotto si basa: :
Sulla relazione tecnica che lega lo stock di capitale al
prodotto ottenibile
10 Il metodo della Banca d!Inghilterra fornisce: :
Una misura del grado di utilizzazione del capitale
avviene…:
1 La rilevazione delle forze di lavoro
Trimestralmente su base campionaria
è…:
2 Lo scopo della rilevazione delle forze di lavoro
Di accertarne la consistenza numerica e la
distribuzione territoriale
comprendono…:
3 Le forze di lavoro
Gli occupati e le persone in cerca di occupazione
sono…:
4 I sottoccupati
Coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a
quello abituale
5 Tra forze di lavoro, popolazione attiva e popolazione in condizione
professionale vengono fatte distinzioni...:
Nelle statistiche ufficiali indica…:
6 Il potenziale di lavoro disponibile
Coloro che, in un dato momento, posseggono i
requisiti fisici e giuridici per svolgere un’attività
riferimento…:
7 Il concetto di capitale umano fa
Alla capacità di un soggetto di produrre reddito
corrisponde…:
8 Il capitale umano
Alla quota di popolazione, tra i 15 e 65 anni, che
partecipa al processo di produzione
effetto…:
9 Il valore del capitale umano si accresce per
Dell’istruzione dell’addestramento
e essere…:
10 Il capitale umano può
Tangibile ed intangibile
1 Il tasso generico di attività rappresenta:
Il rapporto tra popolazione attiva e popolazione totale
2 L!indice reale di dipendenza esprime:
Il carico di inattivi per ogni attivo
3 Sui tassi specifici di attività si riflettono principalmente:
Gli effetti di fattori sociali, economici e culturali che
spingono gli individui a cercare lavoro
4 Nel terzo stadio di sviluppo della società cresce:
La quota di popolazione che si dedica alle attività
terziarie/servizi
5 Il tasso di professionalità industriale e dato dal rapporto tra:
l’ammontare
Le forze di lavoro del settore e totale delle
forze lavoro
6 Statisticamente si considera :
#occupazione”
l’attività
Solo che procura reddito monetario
7 Statisticamente sono considerati #disoccupati”:
Quelli che vorrebbero lavorare, ma non possono
8 Alcuni studi condotti negli anni sessanta hanno messo in luce:
L’esistenza di una relazione di breve periodo fra il
dell’offerta
livello di lavoro ed il livello della domanda
aggregata di beni e servizi
scoraggiato”:
9 Nell!ipotesi del #Lavoratore
L’offerta di lavoro diminuisce al diminuire della
domanda di lavoro addizionale”:
10 Nell!ipotesi del #Lavoratore
dell’occupazione l’offerta
Al crescere diminuisce di
lavoro
1 Il Sistema di informazioni statistiche della Contabilità Nazionale
descrive:
In termini quantitativi l'attività economica di un Paese
2 La Contabilità Nazionale è realizzata secondo schemi che:
Garantiscono la confrontabilità delle grandezze
economiche misurate
–
3 Il SEC 95 il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali -
permette:
Una descrizione quantitativa completa e comparabile
dell'economia dei paesi membri dell'attuale Unione
europea
4 In Italia i conti nazionali sono costruiti annualmente da:
Dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)
5 La Relazione sulla situazione economica del paese contiene:
I conti economici nazionali relativi all'anno precedente
6 Le categorie di soggetti (o operatori che agiscono nel sistema
economico), osservati dalla Contabilità Nazionale, sono:
Imprese, Famiglie, Pubbliche Amministrazioni e Resto
del mondo
7 Le transazioni economiche, ovvero lo scambio di beni, servizi o
attività finanziare a titolo oneroso o non oneroso hanno carattere:
Bilaterale e si realizza attraverso scambi tra operatori
sul mercato
8 L'insieme di transazioni dello stesso tipo in un determinato periodo
contabile definisce:
Flusso aggregato di transazioni
9 La Contabilità Nazionale, attraverso i cosiddetti conti patrimoniali,
descrive:
Gli stock delle attività reali e finanziarie e delle
passività finanziarie detenute dagli operatori alla fine
(e all'inizio) del periodo contabile
10 Le pubbliche amministrazioni (in sigla PA) producono:
Servizi non destinabili alla vendita<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.