Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'INDAGINE TOTALE
L'indice dei prezzi al consumo (con base 1995=100) nel 2008 è A Roma la dinamica dei prezzi tra il 1995 e il 2008 è risultata più accelerata, risultato pari a 125.8 a Roma e 122.9 a Milano. Ciò significa che: se tutte le frequenze osservate sono uguali a quelle teoriche, l'indice del chi2 è uguale a zero. L'indice del chi2 è un indice di indipendenza assoluto. Mai l'indice del chi2 può essere negativo nel caso in cui si applica per dati continui. L'indice di correlazione di Pearson varia tra zero e uno. L'indice di cramer è un indice di indipendenza relativo e presenta un valore intermedio tra quelli degli indici di Lapseyres e di Paasche. La sintesi che porta al calcolo dei prezzi dei prodotti in moneta comune è ottenuta da una media aritmetica ponderata. Utilizza come Parità dei Poteri di Acquisto un indice di L'indice di Geary-Khamis.
Geary-Khamis: tipo Paasche
Adotta una struttura unica dei prezzi comuni come
L'indice di Geradi: l'indice di Geary-Khamis
È una media geometrica semplice
L'indice di Gerardi: Soddisfa la proprietà di transitività
L'indice di Gerardi: Valori dell'indice minori di 1 segnalano un miglioramento dell'attendibilità delle previsioni nel secondo periodo
L'indice di Giano: rispetto al primo
Nel caso di correlazione negativa tra variazioni di prezzo
L'indice di Laspeyres: e di quantità assume valori maggiori rispetto all'indice di Paasche
Utilizza una quantità minore di informazioni rispetto
L'indice di Laspeyres: all'indice di Paasche
Un esempio di rapporto coesistenza
L'indice di liquidità, rapporto tra attività e passività correnti, è: Se assume valore pari a zero, indica che l'intensità del
L'indice di Moran: carattere oggetto di studio si distribuisce in
modocasuale nello spazio
Rientra nella classe degli indici globali come l'indice
L'indice di Moran: di Getis e Ord
Soddisfa la proprietà di transitività in modo tale che la scelta del paese base possa considerarsi indifferente ai
L'indice EKS: fini del confronto multilaterale
Consente di valutare le eventuali differenze di
L'indice proposto da Theil per analizzare l'attendibilità nelle previsioni durante le fasi di
contemporaneamente più serie storiche: espansione e di contrazione del ciclo economico
Fornisce informazioni sul gruppo sociale degli
L'indice ragione di scambio in agricoltura: agricoltori che vendono e che comprano
Fornisce informazioni sull'evoluzione del rapporto dei
L'indice ragioni di scambio internazionali: prezzi
È il rapporto tra il numero di errori di seconda specie e il
L'indice relativo degli errori di seconda specie: numero totale di punti di svolta effettivi
L'inferenza statistica è una procedura
Analitica che: permette di passare dal particolare al generale
Non risente di eventuali variazioni anomale dei prezzi
L'inflazione di fondo: E' ottenuta come differenza percentuale tra
L'inflazione propria dell'anno t: l'indice medio dell'anno t e quello di dicembre dell'anno precedente
E' pari all'inflazione finale
L'inflazione propria: E' una componente della variazione media annua
L'inflazione propria: dell'indice dei prezzi
Riguarda un aumento dei prezzi inferiore al 3%
L'inflazione strisciante: misura le variazioni nei prezzi di beni e servizi
L'inflazione: di consumo acquistati dalle famiglie attraverso l'ipc
L'integrale della funzione di densità della variabile casuale Uno continua e: Ha confutato l'ipotesi precedente su cui si basavano
L'integrazione a livello micro di informazioni le stime del Sec 95 ovvero che le retribuzioni dei provenienti da indagini campionarie e da fonte lavoratori
dipendenti irregolari e regolari erano l'amministrativa: medesime la stima dell'ampiezza di banda tende a evidenziare gli L'intensità: effetti locali del processo di localizzazione delle imprese L'intervallo di confidenza al 95% per la media m di una popolazione è 20.5 < μ < 22.25. Se, fermi restando tutti gli Non potrà che aumentare altri elementi in gioco, si aumenta il livello di confidenza al 99% l'ampiezza dell'intervallo in questione: non potrà che aumentare L'intervallo di confidenza al 95% per la media m di una popolazione e 20.5 <: Presuppone che la risposta provenga dall'individuo L'intervista diretta: effettivamente selezionato nel campione Lo strumento si presta bene a svolgere indagini L'intervista diretta: complesse Il rischio è di selezionare gli intervistati da parte L'intervista personale o diretta: dell'intervistatore quando si adotta un campionamento non probabilistico E' da preferireall'intervista diretta L'intervista telefonica: Tiene conto delle riduzioni temporanee di prezzo L'IPCA: Descrivere il processo generatore dei dati L'obiettivo dell'analisi moderna delle serie storiche: E' la stima dei parametri della popolazione L'obiettivo di un'indagine campionaria: una classe aperta o chiusa L'ultima classe di un carattere quantitativo continuo e: E' assegnata al territorio in cui si trova, L'unità locale di un'impresa: indipendentemente dalla residenza dell'impresa cui appartiene Consente di scomporre le differenze di una variazione L'ANALISI SHIFT-SHARE: temporale del fenomeno oggetto di studio L'altezza media di un gruppo di 20 turisti italiani è di 171, 174.5 mentre quella di un gruppo di 15 turisti olandesi è 178. Quanto è la media complessiva L'azienda X ha un fatturato medio annuo di 5 mil di euro e un sqm = 0.5 mil di euro. L'azienda Y ha un fatturato medio.hanno la stessa variabilità annuo di 12 mil di euro e un sqm = 1.2 mil di euro. Quale azienda ha maggiore variabilità
L'equazione C=20 + 0.90Yd, dove C indica il Consumo 110 se il reddito disponibile e 100e Yd il reddito disponibile, prevede che il livello di consumo sia
Misura le variazioni nei prezzi di beni e servizi di L'inflazione: consumo acquistati dalle famiglie attraverso l'IPC superiore alla moda
La capacità informativa della mediana è: Per tipologia di prodotto
La classificazione delle attività produttive non avviene: Fattori organizzativi
La competitività delle imprese in una data area è dovuta a: Alla presenza di imprese del terziario avanzato che
La concentrazione delle attività manifatturiere è dovuta principalmente: Alla presenza di imprese del terziario avanzato
La concentrazione delle attività manifatturiere è dovuta che fanno da supporto nella fase di start
upprincipalmente: Rafforza la necessità dell'interazione diretta, fisica, tra leLa connessione in rete, rinsaldata dalle tecnologie dell'ICT: persone, imprenditori, manager, dipendentiE' da inserire tra le fonti di dati di interesse per leLa Contabilità nazionale: impreseNel contesto delle serie storiche, buona parte dellacorrelazione tra una variabile osservata al tempo t eLa correlazione tra due variabili: un'altra osservata al tempo t-k può essere dovuta allacorrelazione che tali variabili hanno con altre variabiliosservate al tempo t-1, t-2,...,t-k+1AssolutoLa covarianza e un indice: Sia negativi che positiviLa covarianza può assumere valori: caratteri x e y entrambi quantitativiLa covarianza può calcolarsi per: La quota di vendite della marca k è pari al rapporto tra levendite della marca k nel periodo considerato e leLa decomposizione della quota di vendita di un prodotto o di vendite del prodotto p sempre nel medesimo neluna
marca: periodoper qualsiasi frequenza
La densita di frequenza puo calcolarsi: frequenza e ampiezza della classe
La densita di frequenza si calcola come rapporto tra:
E' consigliabile eseguirla prima di effettuare
La Desk research: un'indagine vera e propria con notevole risparmio di costi
sempre non negativa
La differenza interquartilica e: terzo quartile - primo quartile
La differenza interquartilica e:
Agganciata ai processi produttivi posti in essere dalle fonti ufficiali di informazione statistica, ovvero i dati
La difficoltà nel definire la qualità dei dati statistici è: devono soddisfare determinate caratteristiche e requisiti
E' influenzata dalla presenza delle mancate
La dimensione campionaria ottimale: risposte di cui è necessario fornire una stima
E' pari all'inverso del quadrato dell'errore, se p e q
La dimensione campionaria ottimale: sono pari a 0.5 (condizione di massima cautela)
Quando si utilizza un campione proporzionale
distorsione del campione non avviene: si distribuisce la x per un dato valore della y
La distribuzione condizionata x/y ci esprime come: solo una variabile (x o y)
La distribuzione marginale si riferisce a: meta delle osservazioni prima della mediana e meta
La distribuzione viene divisa dalla mediana lasciando: dopo
Procede deflazionando gli aggregati che conducono
La doppia deflazione: al saldo in questione
Concorre alla formazione del reddito nazionale
La filiale di un'impresa estera In Italia: Indica indica il soggetto produttore dei dati
La fonte dei dati interni all'azienda: La sua indicazione è un metadato
La fonte dei dati per un'azienda può essere sia interna che esterna: una coppia di modalita x,y
La frequenza congiunta si riferisce a: E' caratterizzata da una crescita repentina e apparentemente senza limiti ed è spesso usata quando
La funzione esponenziale: le vendite di un prodotto si trovano nel periodo di massimo sviluppo
La relazione spaziale
La media aritmetica è una media analitica.