Estratto del documento

Utilizzando l'indice a catena del tipo Laspeyres in cui sia il

paniere sia il sistema di pesi vengono aggiornati annualmente

3 L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi alconsumo:

L'Indice Nazionale dei prezzi per l'interacollettività (NIC);

l'Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e

impiegati (FOI); l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per

i paesi dell'Unione Europea (IPCA)

4 L' IPCA è stato sviluppato:

Nessuna delle altre risposte è corretta

5 Il paniere utilizzato per il NIC:

E' composto da 1.447 prodotti, aggregati in 614 posizioni

rappresentative

6 Ai sensi della legge n. 621/1975:

L'obbligo di condurre l'indagine riguarda “tutti i comuni

capoluogo di provincia e quelli con oltre 30.000 abitanti che

abbiano un ufficio di statistica idoneo”

7 Con riferimento alla struttura della classificazione

adottata per gli indici 2015:

Si desume che dal 1989 al 2014 la svalutazione è stata quasi

del 50%

8 La struttura di ponderazione:

Viene effettuata mediante l'utilizzo dei dati relativi ai consumi

finali delle famiglie stimati dalla contabilità nazionale

dell'ISTAT e di quelli derivanti dall'indagine sui consumi delle

famiglie oltre che da altre fonti ausiliari

9 Nel NIC e nel FOI sono incluse:

Le spese sostenute dalla Pubblica Amministrazione per i

consumi di prodotti farmaceutici e la fruizione dei servizi

sanitari da parte delle famiglie che risultano, invece, escluse

dal calcolo dell'IPCA

10 Con riferimento agli indici dei prezzi al consumo, i

Comuni capoluogo che effettuano la rilevazione per

l'intero paniere:

Sono 80, pari al 26,1 della popolazione

1 L'indagine Excelsior è rivolta:

Alle imprese

2 L'indagine Excelsior è realizzata da:

Unioncamere con il sostegnodel Ministero del Welfare

3 Il Sistema Informativo Excelsior:

Si colloca stabilmente, a partire dal 1997, tra le maggiori fonti

informative disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro

e della formazione ed è inserito tra le indagini con obbligo di

risposta previste dal Programma Statistico Nazionale

4 I dati raccolti dall'Indagine Excelsior:

Mettono a disposizione degli utenti una serie di informazioni

sulla domanda di lavoro delle imprese in Italia e sulle

principali caratteristiche (età, livello di istruzione, esperienza,

difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione

ecc.) delle figure professionali richieste

5 Attraverso il Sistema Informativo Excelsior è possibile:

Quantificare in modo puntuale il fabbisogno occupazionale e

di professionalità per il breve e medio periodo distinto per le

105 province italiane (con l'inclusione delle province di Monza

e Brianza e Fermo) e disaggregato per classe dimensionale e

per attività economica di impresa

6 L'indagine Excelsior fa riferimento:

A un campione di imprese fino a 50 dipendenti e considera

invece l'universo delle imprese con oltre 50 dipendenti

7 Dall' indagine ISTAT si traggono, tra gli altri, i dati

relativi al seguente fenomeno e/o indice:

Forze di lavoro

8 Nella categoria "inattivi" o "non forze lavoro" vanno

sussunti:

Persone non occupate né in cerca di occupazione

9 I dipendenti assenti dal lavoro sono

consideratioccupati se:

L'assenza non supera i tre mesi, oppure se continuano a

percepire almeno il 60% della retribuzione

10 L'indagine campionaria sulle forze di lavoro è

condotta dall'Istat:

E' stata ristrutturata nel 2004, a seguito di un Regolamento

del Consiglio dell'Unione Europea

1 I campioni non casuali:

Sono estratti per il tramite di un preciso algoritmo razionale

2 Il termine sondaggio:

Va tutelato come sinonimo di campione statistico

3 Al sondaggio come metodo di ricerca:

Non vanno ascritti servizi giornalistici e simili

4 Le indagini campionarie posono innestarsi a partire

da: Campioni casuali e campioni non probabilistici

5 Le componenti di errori non campionari possono

afferire a:

Liste, sostituzione di irreperibili, questionari

6 Le risposte inesatte relative ad un sondaggio sono

raggruppabili in tre tipologie fondamentali:

Relative al passato, relative al futuro, menzogne

7 Il coefficiente di correlazione fu introdotto ad uso

statistico:

Alla fine del XIX secolo

8 Nel 1802 Laplace aveva effettuato una stima sulla

numerosità della popolazione francese attraverso una

rilevazione condotta ad hoc:

Sul 7% di quella complessiva

9 Anders Nicolai Kiaer – che diresse il Central Bureau di

statistica norvegese dal 1876 (anno di costituzione) al

1913 – presentò alla riunione dell'InternationalStatistical

Istitute (ISI), svoltasi a Berna nel 1895,una proposta

innnovativa, foriera di notevoli sviluppi:

Prospettò la possibilità di effettuare rilevazioni non esaustive,

in grado di fornire un attendibile quadro della realtà

complessivaa

10 Alla luce delle critiche mosse alla pionieristica

proposta di Kiaer, si può concludere che:

Il campione avrebbe dovuto il 15% circa dei dati censurati

1 Campione casuale, probabilistico e stocastico:

In statistica sono da considerare come equivalenti

2 La probabilità esprime:

Il grado di credenze o fiducia nel verificarsi di un evento

3 Ipotizzando che tutti risultati siano equi possibili, si

postulano tre differenti concezioni di probabilità:

Classica, frequentista, soggettivista, assiomatica

4 Una tavola di numeri casuali:

Va opportunamente distinta dalle tavole di numeri pseudo-

casuali

5 Di ciascuna unità campionaria è rilevante:

La sua intensità

6 Un campione può essere soggetto a:

Errori di rilevazione e/o di dichiarazione

7 Allo scopo di incrementare la rappresentatività dei

campioni occorre:

Incrementare la numerosità campionaria

8 La curva di Gauss delinea:

Il grafico della funzione di densità di probabilità

9 L'algoritmo della distribuzione normale:

Ha una sua espressione matematica, sebbene si preferisca

tabularlo

10 Per una probabilità pari al 95.5%, dalla tavola della

curva normale si ha:

K = 2

1 I panels sono:

Ricerche campionarie continuative che hanno rilevanza

soprattutto per le imprese quanto alle stime di valutazione dei

consumi, dei prezzi e della distribuzione

2 Quanto ai panels, è giusto porre preliminarmente

l'incopatibilità, nel lungo periodo, tra:

Esigenza di corretto riferimento al collettivo di interesse e

campione permanente costituito da unità fisse

3 Le indagini continuative effettuate con l'obiettivo di

monitorare specifici mercati:

Differiscono quasi in tutto da quelle espletate sulle tematiche

sociali ed economiche da istituzioni (università, banche, ecc.)

ed organismi statistici nazionali e sovranazionali

4 Nel caso di alcune temtiche, quali stima dell'entità e

composizione del pubblico all'ascolto di trasmissioni

radiofoniche e televisive, il panel:

Rappresenta di fatto l'unica fonte di informazione disponibile

5 Tra tutti i dati che un panel consente di ottenere,

troviamo:

Evoluzione dlle vendite durante e/o dopo campagne

pubblicitarie

6 Quanto al campo di rilevazione, esistono due elementi

di possibile eterogeneità tra panels relativi ad indagini

familiari:

Il primo è costituito dal concetto stesso di famiglia, l'altro si

riferisce all'inclusione o meno dei nuclei composti da una sola

persona

7 Nel caso di panels ai quali partecipino imprese:

E' possibile riferirsi all'unità istituzionale oppure all'unità locale

8 La GNLC viene aggiornata mediante:

Collaborazione con le organizzazioni della distribuzione e

segnalazioni provenientidalla rete di rilevazione di Nielsen

9 I panels riferiti alla sanità sono gestiti:

A regime di monopolio da IMS HEALTH

10 I dati AUDITEL:

Sono rilevanti in quanto, per le trasmissioni televisive, è vitale

assicurarsi un pubblico con caratteristiche di dimensione e

struttura corrispondenti alle esigenze degli investitori in

comunicazione

1 L'indagine sinottica:

E' una complessa ricerca campionaria che l'Istituto Eurisko

(dal 2005 GfK Eurisko) iniziò ad effettuare nel 1976. Dal 2013

è il cuore del sistema del Total Single Source panel

2 Attualmente l'indagine sinottica prevede:

Ogni anno tre rilevazioni quadrimestrali tramite interviste

dirette, su campioni nazionali, ciascuno di 4000 persone che

abbiano almeno 14 anni di età e selezionati, a rotazione,

all'interno del panel

3 Quantunque i campioni siano indipendenti, essi:

Vengono abbinati in successioni contigue, al fine di ottenere

data base di 12.000 persone

4 Nell'ambito dell'indagine sinottica, le informazioni

vengono rilevate:

Mediante un tablet dalle funzioni molto semplificate, il

Dialogatore, che viene fornito in dotazione ai componenti del

campione

5 L'indagine sinottica consente:

La ripartizione in Stili denominati «di Settore», tra i quali

figurano i due seguenti: Alimentari e Finanziari

6 Quanto alle indagini sugli stili di vita, l'Elite

Femminile:

E' un gruppo di eccellente profilo; le sue componenti tendono

ad un doppio ruolo (fuori casa/casa), ma sono propense a

privilegiare la realizzazione personale

7 Per quanto concerne il gruppo definito Le Solide:

Trattasi di gruppo femminile, attivo e indaffarato. Tiene alla

famiglia, principale ragione di vita e di cui si cura da tutti i

punti di vista, ma senza tralasciare il lavoro. Rappresentano

l'evoluzione moderna della casalinghe

8 L'Anziano da Osteria costituisce:

Un gruppo maschile costituito da persone mature ed anziane,

di basso profilo. Le attività sociali o culturali sono quasi

inesistenti

9 Le analisi condotte da GfK nel corso degli ultimi 15

anni: Hanno consentito di cogliere nelle società mature gli Edonisti

e i Familisti a rappresentare i segmenti in espansione

10 In base alle analisi condotte da GfK nel corso degli

ultimi 15 anni:

La ricchezza ha perso ben 13 punti in soli 5 anni (2008-2013)

1 E' indispensabile, una volta formulato il questionario:

Sottoporlo a una prova con modalità sperimentali

2 Nella somministrazione di un questionario, uno dei

maggiori rischi di natura psicologica è:

Il rischio di acquiescenza, ossia una sorta di reticenza da

parte dell'intervistatore nell'ammettere personali lacune

epistemiche

3 Gli aspetti oggetto di un’intervista possono

essereclassificati in cinque categorie:

Fatti, conoscenze, opinioni,

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Statistica economica Pag. 1 Statistica economica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Esposito Anna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community