Estratto del documento

PANIERE)

La Statistica inferenziale: Comporta processi di inferenza in probabilità per

dell’analisi

l'interpretazione dei risultati

La statistica si propone di: Tradurre - Analizzare - Descrivere

La struttura di ponderazione: Viene effettuata mediante l'utilizzo dei dati

relativi ai consumi finali delle famiglie stimati dalla contabilità nazionale

dell'ISTAT e di quelli derivanti dall'indagine sui consumi delle famiglie oltre

che da altre fonti ausiliari

La tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni: branche produttive,

risorse primarie e impieghi finali

La triangolarizzazione consiste nello: spostare righe e colonne in modo che

i valori prossimi allo zero siano al di sopra della diagonale principale

L'affermazione esponenziale della telefonia cellulare: Ha progressivamente

ridotto la platea dei fruitori di quella fissa

L'aggregato Consumi Finali rappresenta: La spesa sostenuta per soddisfare i

bisogni

L'aggregato Valore aggiunto (o prodotto lordo) è come differenza tra altri

aggregati: Il Valore della Produzione e il Valore dei Consumi Intermedi

L'algoritmo della distribuzione normale: Ha una sua espressione matematica,

sebbene si preferisca tabularlo

L'Anziano da Osteria costituisce: Un gruppo maschile costituito da persone

mature ed anziane, di basso profilo. Le attività sociali o culturali sono quasi

inesistenti

L'approccio proiettivo: Punta a prefigurare risultati al verificarsi di

determinati eventi

L'approccio qualitativo: Misura il processo

L'approccio quantitativo: Misura il risultato

Le analisi condotte da GfK nel corso degli ultimi 15 anni: Hanno consentito

di cogliere nelle società mature gli Edonisti e i Familisti a rappresentare i

segmenti in espansione

Le Attività Informali Esplicitate dal SEC95 e quindi comprese nelle Attività di

Produzione sono: Quelle che riguardano unità istituzionali caratterizzate da

relazioni di lavoro basate su vincoli di parentela o relazioni personali

Le Attività rientranti nel così detto Sommerso Economico rientrano: Quelle

originate dalla volontà di una parte delle imprese di evadere il fisco o i

contributi sociali

Le azioni previste da un sistema di controllo di qualità si dividono in:

Preventive, di controllo in corso d'opera e di valutazione

Le categorie di soggetti (o operatori che agiscono nel sistema economico),

osservati dalla Contabilità Nazionale, sono: Imprese, Famiglie, Pubbliche

Amministrazioni e Resto del mondo

Le componenti di errori non campionari possono afferire a: Liste,

sostituzione di irreperibili, questionari

Le fasi della distribuzione e ridistribuzione del reddito riguardano: Le

operazioni mediante le quali il risultato della attività produttiva viene

ripartito tra i soggetti titolari dei fattori produttivi

Le fasi di costruzione dei numeri indici sono: Scelta delle grandezze, della

base, del criterio di aggregazione, del sistema di ponderazione

Le fasi per il computo della tavola di input-output sono: cinque

Le forme delle interviste e dei questionari possono essere: Standardizzate o

libere

Le formule di Laspeyres, Paasche e Fisher sono: Formule utilizzate nella

costruzione dei numeri indici dei prezzi e delle quantità

Le forze di lavoro comprendono: gli occupati e le persone in cerca di

occupazione

Le forze di lavoro sono costituite da: Le persone residenti che lavorano o

comunque esprimono la volontà di lavorare

Le importazioni e le esportazioni di beni comprendono: Gli scambi di merci a

titolo oneroso o gratuito tra residenti e non residenti

Le indagini campionarie possono innestarsi a partire da: Campioni casuali e

campioni non probabilistici

Le indagini continuative effettuate con l'obiettivo di monitorare specifici

mercati: Differiscono quasi in tutto da quelle espletate sulle tematiche sociali

ed economiche da istituzioni (università, banche, ecc.) ed organismi statistici

nazionali e sovranazionali

Le indagini della Nielsen si rivelano efficaci: Per poter avere una copertura

delle iniziative di marketing

Le indagini della Nielsen: Hanno carattere continuativo e si basano su un

campione di 9000 famiglie

Le indagini sui consumi effettuate dall'ISTAT si innestano a partire da:

Rilievi sugli indici dei prezzi e sulle stime del reddito nazionale

Le mutabili si distinguono come: Sconnesse e Ordinali

Le operazioni economiche sono classificate in tre classi fondamentali: Le

operazioni su beni e servizi, quelle di distribuzione e redistribuzione del

reddito e della ricchezza e quelle su strumenti finanziari

Le operazioni su beni e servizi o su strumenti finanziari sono sempre:

Bilaterali

Le persone in cerca di occupazione sono: Le persone non occupate che sono

alla ricerca 'attiva' di una occupazione e sono immediatamente disponibili a

lavorare

Le principali tipologie di errore sono: Errore nell'assunzione o nello spoglio

dei dati

Le pubbliche amministrazioni (in sigla PA) producono: Servizi non destinabili

alla vendita

Le ricerche qualitative sono tese: A comprendere in profondità le ragioni di

eventi, aspetti ed invariabili

Le ricerche qualitative: Hanno la loro prima affermazione negli Stati Uniti

intorno agli anni ’60

Le rilevazioni ISTAT del 28/5/2014 hanno concluso che: La contrazione dei

consumi era superiore rispetto a quella del reddito disponibile

Le risposte inesatte relative ad un sondaggio sono raggruppabili in tre

tipologie fondamentali: Relative al passato, relative al futuro, menzogne

Le risposte strutturate consistono: In risposte predefinite tra le quali

scegliere

Le scale di valutazione possono essere: Numeriche o verbali

Le scale ordinali cosiddette di Likert prevedono che per ogni item: Siano

rilevati diversi livelli di accordo/disaccordo

Le serie storiche sono: Sequenze di osservazioni effettuate nella

successione dei periodi di tempo

Le tavole intersettoriali rappresentano un o strumento essenziale

per: assicurare la coerenza delle stime contabilità nazionale

Le tecniche e gli strumenti di indagine: Hanno lo scopo di far emergere le

componenti razionali e non del comportamento e di valutare le reazioni del

soggetto di fronte al problema posto

Le transazioni economiche, ovvero lo scambio di beni, servizi o attività

finanziare a titolo oneroso o non oneroso hanno carattere: Bilaterale e si

realizza attraverso scambi tra operatori sul mercato

Le transazioni internazionale che vengono registrati nella bilancia dei

pagamenti sono: Le esportazioni ed importazioni di beni e servizi, i

trasferimenti di ricchezza tra paesi e gli acquisti o vendite di attività

finanziarie

Le variabili si distinguono come: Discrete e Continue

L'elaborazione statistica: E' utile per predisporre nuove indagini

L'esempio del cigno nero è volto a demolire: L'induttivismo

L'espressione steccata previsiva indica: Una predizione errata

L'homo oeconomicus è: Un modello astratto, una amputazione ontologica

L'idea di uno spazio - tempo ricurvo è riferibile alla speculazione di:

Hawking

L'impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la

registrazione dei flussi: operando indifferentemente per riga o per colonna

L'indagine campionaria sulle forze di lavoro è condotta dall’Istat: E' stata

ristrutturata nel 2004, a seguito di un Regolamento del Consiglio dell'Unione

Europea

L'indagine Excelsior è realizzata da: Unioncamere con il sostegno del

Ministero del Welfare.

L'indagine Excelsior è rivolta: Alle imprese

L'indagine Excelsior fa riferimento: A un campione di imprese fino a 50

dipendenti e considera invece l'universo delle imprese con oltre 50

dipendenti

L'indagine ISTAT sui consumi: Si estende a tutte le regioni, con un campione

a due stadi: il primo è rappresentato dai comuni, il secondo dalle famiglie

L'indagine sinottica consente: La ripartizione in Stili denominati «di Settore»,

tra i quali figurano i due seguenti: Alimentari e Finanziari

L'indagine sinottica: E' una complessa ricerca campionaria che l'Istituto

Eurisko (dal 2005 GfK Eurisko) iniziò ad effettuare nel 1976. Dal 2013 è il

cuore del sistema del Total Single Source panel

L'indagine statistica può essere: Totale o campionaria

L'indicatore wi consente di esprimere l'intensità dei collegamenti: a valle di

ciascuna branca

L'indice reale di dipendenza esprime: il carico di inattivi per ogni attivo

L'insieme di transazioni dello stesso tipo in un determinato periodo contabile

definisce: Flusso aggregato di transazioni

L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: L'Indice Nazionale

dei prezzi per l’intera collettività (NIC); l'Indice dei prezzi al consumo per le

famiglie di operai e impiegati (FOI); l'indice dei prezzi al consumo

armonizzato per i paesi dell'Unione Europea (IPCA)

Lo scopo della rilevazione delle forze di lavoro è: di accertarne la

consistenza numerica e la distribuzione territoriale

Lo stock di capitale netto misura: Il valore dei beni durevoli impiegati nel

processo produttivo al netto della perdita di valore da essi subita con il

tempo a seguito della obsolescenza economica, perdita di valore misurata

dagli ammortamenti

Lo studio della demografia assurge a chiave di volta preponderante

nell'edificazione di modelli statistici in quanto: La disamina delle popolazioni

risulta elemento ineludibile per qualsivoglia indagine statistica

L'ordine delle fasi necessarie per progettare un'indagine è: Definizione degli

obiettivi, analisi 'a priori' delle fonti, individuazione del campo di

osservazione, selezione delle variabili, analisi statistica delle unita' e delle

variabili

L'ultimo censimento effettuato in Italia ammonta al: 2011

Nel 1802 Laplace aveva effettuato una stima sulla numerosità della

popolazione francese attraverso una rilevazione condotta ad hoc: Sul 7% di

quella complessiva

Nel caso di alcune tematiche, quali stima dell'entità e composizione del

pubblico all'ascolto di trasmissioni radiofoniche e televisive, il panel:

Rappresenta di fatto l'unica fonte di informazione disponibile

Nel caso di panels ai quali partecipino imprese: E' possibile riferirsi all'unità

istituzionale oppure all'unità locale

Nel NIC e nel FOI sono incluse: Le spese sostenute dalla Pubblica

Amministrazione per i consumi di prodotti farmaceutici e la fruizione dei

servizi sanitari da parte delle famiglie che risultano, invece, escluse dal

calcolo dell’IPCA

Nel SISTAN rientrano: Tutti gli uffici di statistica di regioni, amministrazioni

dello stato, comuni, ASL e camere di commercio

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Statistica economica Pag. 1 Statistica economica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pavone Pasquale.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community