Estratto del documento

I numeri indici semplici

19. I numeri indici delle produzioni e dei prezzi sono utilizzabili per:

Confrontare nel tempo aggregati espressi in moneta corrente

20. I numeri indici rappresentano:

Uno strumento per lo studio nel breve periodo delle fluttuazioni dei prezzi e delle

produzioni

21. I numeri indici si classificano in:

Semplici, complessi, sintetici,compositi

22. I panels riferiti alla sanità sono gestiti:

A regime di monopolio da ims health

23. I panels sono:

Ricerche campionarie continuative che hanno rilevanza soprattutto per le imprese quanto

alle stime di valutazione dei consumi, dei prezzi e della distribuzione

24. I prezzi départ-usine o ex fabrica sono comprensivi anche:

Delle imposte indirette sulla produzione o sul primo scambio

25. I sondaggi telefonici si avvalgono generalmente:

Di operatori che svolgono l'intervista attraverso apposite stazioni e postazioni telematiche

e avvalendosi di questionari informatizzati

26. I sottoccupati sono:

Coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a quello abituale

27. Il programma statistico nazionale è:

Triennale

28. Il programma statistico nazionale:

Delinea le attività di interesse pubblico da realizzare

29. Il calcolo degli indici di integrazione settoriale consente di:

Definire gli ambiti entro cui si propagano gli impulsi attivati dai singoli settori

30. Il capitale umano corrisponde:

Alla quota di popolazione, tra i 15 e 65 anni, che partecipa al processo di produzione

31. Il capitale umano può essere:

Tangibile ed intangibile

32. Il coefficiente di spesa indica:

Quante unità monetarie relative allo stesso bene sono necessarie per produrre una unità

monetaria della branca j

33. Il concetto di capitale umano fa riferimento:

Alla capacità di un soggetto di produrre reddito

34. Il criterio della doppia deflazione consiste nel:

Esprimere in termini reali gli aggregati che costituiscono il saldo

35. Il metodo delphi consiste nel:

Sottporre individualmente ai componenti di un gruppo di esperti i quesiti oggetto di

valutazione

36. Il metodo degli scenari punta ad individuare:

Un insieme di futuri plausibili determinati dall'evolversi delle variabili chiave

37. Il metodo estrapolativo:

Si basa sull'invarianza dell' andamento delle variabili del modello nel corso del tempo.

38. Il motivo per cui i sondaggi telefonici sono ancora molto diffusi:

Deriva dal fatto che essi si realizzano con una metodologia di cui i principali istituti di

ricerca si sono dotati parecchi anni or sono

39. Il potenziale di lavoro disponibile indica:

Coloro che, in un dato momento, posseggono i requisiti fisici e giuridici per svolgere un`

attività produttiva

40. Il problema dei confronti internazionali, trae origine dai limiti e dalle distorsioni

derivanti dall'impiego dei:

Tassi di cambio ufficiali delle monete

41. Il processo stocastico deve essere:

Stazionario, gaussiano, ergodico ed invertibile

42. Il processo stocastico identifica:

Una famiglia di variabili casuali ordinate secondo il tempo

43. Il sistema di leontief può essere immaginato come soluzione di un problema di:

Massimizzazione dell'output e minimizzazione dei costi dei fattori

44. Il valore aggiunto ai prezzi di mercato pmyj è pari alla:

Somma del costo dei fattori, imposte indirette al netto dei contributi alla produzione

45. Il valore aggiunto al costo dei fattori cfyj è pari:

Alla somma di salari, oneri sociali, altri redditi ed ammortamenti

46. Il valore del capitale umano si accresce per effetto:

Dell'istruzione e dell'addestramento

47. Implementate nelle indagini relative all'audience televisivo, le ricerche qualitative:

In alcuni casi hanno ottenuto risultati di tutto rilievo

48. In base al tipo di approccio i metodi di previsione si distinguono:

Estrapolativo, proiettivo e normativo

49. In base alle analisi condotte da gfk nel corso degli ultimi 15 anni:

La ricchezza ha perso ben 13 punti in soli 5 anni (2008-2013)

50. In caso di questionari con domande aperte:

Prima dell'elaborazione le risposte vengono codificate da un'equipe di esperti e

risemantizzate in codici numerici

51. In caso di trangolarizzazione perfetta il processo produttivo è:

Perfettamente lineare

52. In riferimento a redditi bassi, le rilevazioni tradizionali hanno sovente condotto:

A campionamenti statisticamente rilevanti, per quanto non omogenei

53. In un questionario teso a profilare le intenzioni d'acquisto, le domande:

Seguiranno una successioneordinata secondo criteri psicologici

54. In una serie temporale:

Vi è autocorrelazione globale quando i valori al tempo t della variabile considerata

risultano correlati positivamente o negativamente con i valori al tempo t+1

55. Ipotizzando che tutti risultati siano equi possibili, si postulano tre differenti concezioni

di probabilità:

Classica, frequentista, soggettivista, assiomatica

56. L■ affermazione esponenziale della telefonia cellulare:

Ha progressivamente ridotto la platea dei fruitori di quella fissa

57. L■ homo oeconomicus è:

Un modello astratto, una amputazione ontologica.

58. L' impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la registrazione

dei flussi:

Operando indifferentemente per riga o per colonna

59. L'anziano da osteria costituisce:

Un gruppo maschile costituito da persone mature ed anziane, di basso profilo. le attività

sociali o culturali sono quasi inesistenti.

60. L'algoritmo della distribuzione normale:

Ha una sua espressione matematica, sebbene si preferisca tabularlo

61. L'approccio classico muove dal presupposto che:

Le singole osservazioni siano le risultanti dell'azione combinata di movimenti non

direttamente osservabili

62. L'approccio proiettivo:

Unta a prefigurare risultati al verificarsi di determinati eventi

63. L'approccio qualitativo:

Misura il processo

64. L'approccio quantitativo:

Misura il risultato

65. L'elaborazione di stime trimestrali di contabilità nazionale può essere effettuata in

base a molteplici metodologie:

Approccio diretto ed approccio indiretto

66. L'indagine sinottica consente:

La ripartizione in stili denominati «di settore», tra i quali figurano i due seguenti: alimentari

e finanziari

67. L'indagine sinottica:

E' una complessa ricerca campionaria che l` istituto eurisko (dal 2005 gfk eurisko) iniziò

ad effettuare nel 1976. dal 2013 è il cuore del sistema del total single source panel

68. L'indicatore wi consente di esprimere l'intensità dei collegamenti:

A valle di ciascuna branca

69. La gnlc viene aggiornata mediante:

Collaborazione con le organizzazioni della distribuzione e segnalazioni provenientidalla

rete di rilevazione di nielsen

70. La costruzione dei deflatori risponde all'esigenza di:

Determinare i tassi di equivalenza del potere di acquisto o parità di potere di acquisto ppa

71. La curva di gauss delinea:

Il grafico della funzione di densità di probabilità

72. La deflazione consiste nel:

Depurare gli aggregati monetari correnti, riferiti a tempi diversi, dagli effetti derivanti dalle

variazioni dei prezzi

73. La deflazione diretta consiste nel:

Ricalcolare anno per anno gli aggregati moltiplicando i prezzi unitari dell'anno base per le

quantità dei singoli anni considerati

74. La deflazione può essere:

Diretta,indiretta e doppia

75. La destagionalizzazione consiste nel:

Depurare le serie rilevate dalle distorsioni dovute ad elementi stagionali

76. La dicotomia quantità - qualità:

E' riconducibile al dissidio ragione-spirito, sviscerato sin dall'antichità classica

77. La frontiera più avanzata delle indagini campionarie tramite telefono:

E' costituita dallericerche cati

78. La lettura della tavola di input-output nel senso delle righe permette di analizzare:

La produzione delle varie branche secondo la loro destinazione

79. La probabilità esprime:

Il grado di credenze o fiducia nel verificarsi di un evento.

80. La procedura di box e jenkins prevede:

Analisi preliminare, identificazione, stima e verifica

81. La rilevazione dei consumi intermedi richiede informazioni dettagliate per consentire:

La ripartizione dei costi di produzione per branca di origine

82. La rilevazione delle forze di lavoro avviene:

Trimestralmente su base campionaria

83. La statistica economica è impegnata:

Nella ricerca di metodologie e modelli di riferimento e nell'elaborazione e gestione di

sistemi di dati e di indicatori

84. La statistica economica:

È la scienza che studia i fenomeni economici con l'ausilio di degli strumenti statistici

85. La tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni:

Branche produttive, risorse primarie e impieghi finali

86. La triangolarizzazione consiste nello:

Spostare righe e colonne in modo che i valori prossimi allo zero siano al di sopra della

diagonale principale

87. Le analisi condotte da gfk nel corso degli ultimi 15 anni:

Hanno consentito di cogliere nelle società mature gli edonisti e i familisti a rappresentare i

segmenti in espansione

88. Le fasi di costruzione dei numeri indici sono:

Scelta delle grandezze,della base,del criterio di aggregazione,del sistema di

ponderazione

89. Le fasi per il computo della tavola di input-output sono:

Cinque

90. Le formule di laspeyres, paasche e fisher sono:

Formule utilizzate nella costruzione dei numeri indici dei prezzi e delle quantità

91. Le forze di lavoro comprendono:

Gli occupati e le persone in cerca di occupazione

92. Le indagini continuative effettuate con l'obiettivo di monitorare specifici mercati:

Differiscono quasi in tutto da quelle espletate sulle tematiche sociali ed economiche da

istituzioni (università, banche, ecc.) ed organismi statistici nazionali e sovranazionali

93. Le ricerche qualitative sono tese:

A comprendere in profondità le ragioni di eventi, aspetti ed invariabili

94. Le ricerche qualitative:

Hanno la loro prima affermazione negli stati uniti intorno agli anni '60

95. Le scale ordinali cosiddette di likert prevedono che perogni item:

Siano rilevati diversi livelli diaccordo/disaccordo

96. Le serie storiche sono:

Sequenze di osservazioni effettuate nella successione dei periodi di tempo

97. Le tavole intersettoriali rappresentano un o strumento essenziale per:

Assicurare la coerenza delle stime contabilità nazionale

98. Le tecniche e gli strumenti di indagine:

Hanno lo scopo di far emergere le componenti razionali e non del comportamento e di

valutare le reazioni del soggetto di fronte al problema posto

99. Nel sistan rientrano:

Tutti gli uffici di statistica di regioni, amministrazioni dello stato, comuni, asl e

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Statistica economica Pag. 1 Statistica economica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica economica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Di Trapani Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community