Estratto del documento

IL MODULO "E", DETTO MODULO DI FL^-2

YOUNG, CHE DIMENSIONI HA:

Il momento statico delle Forze: Il momento statico si esprime mediante il

l’unità

prodotto fra unità di misura della forza e

di misura della lunghezza;

un cerchio

Il nocciolo centrale di inerzia di un cerchio

è:

IL NOCCIOLO CENTRALE DI INERZIA DI UN Un rombo

QUADRATO E':

IL NOCCIOLO CENTRALE DI INERZIA DI UNA Un'ellisse

QUALSIASI FIGURA COMPOSITA E':

dell’equilibrio

Il problema ( teorema) per una l=0 ed i=0

travatura isostatica ammette sempre una ed

una sola soluzione se :

dall’azione

Il Punto C generato di Tx sulla Centro di taglio

sezione in figura è: Equazioni di equilibro

Il sistema dato dai carichi applicati e le

reazioni incognite si esprime attraverso

alcune relazioni: Due forze

Il vincolo Doppio-Doppio Pendolo quale

reazione

esplica ?

In quale punto inizia la "fase di P2

snervamento"?

In riferimento alla sezione assegnata, per

il taglio diretto secondo la linea mediana nell'intersezione tra anima ed asse neutro

dell'anima dove si calcolerà la massima

tensione tangenziale τ max

IN RIFERIMENTO ALLA SEZIONE ASSEGNATA, T-max = 3Ty / 2bh

STABILIRE IL VALORE DELLA MASSIMA

TENSIONE TANGENZIALE:

In una prova di trazione di un provinoin

calcestruzzo condotta pilotando la Incrudimento negativo

deformazione con le moderne tecniche di

controllo elettronico, si avrà "softening"

ovvero si verifecherà:

In una sezione sottile come possono assumersi Tangenti alla sezione

le tensioni tangenziali?:

In una trave appoggiata-appoggiata di

unghezza l e soggetta ad un carico q*l/2

uniformemente distribuito q, il

taglio agli estremi è:

In una trave appoggiata-appoggiata di

unghezza l e soggetta ad un carico 0

uniformemente distribuito q, il

taglio in mezzeria è:

IN UNA TRAVE APPOGGIATA- q*L/2

CARRELLO, AB, DI LUNGHEZZA L E

SOGGETTA AD UN CARICO

UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO q, IL

TAGLIO ALL'ESTREMO A E':

In una trave la derivata del taglio rispetto E' uguale all'opposto del carico distribuito

alla ortogonale

coordinata assiale: all'asse

In una trave rigida la reazione ortogonale Taglio

all'asse si definisce:

Indicando con EPSILON la matrice della

deformazione quali termini rappresentano i termini della diagonale principale

le dilatazioni delle fibre parallele agli assi

di

kf=M/EJ attorno a quale asse? Asse neutro

La formula di Jourawski è usata per lo Taglio

studio di :

LA RELAZIONE 3t-s=l-i CHE CONDIZIONE struttura labile e staticamente indeterminata

STRUTTURALE INDICA LA DETERMINAZIONE

l>0 E i >0?

La sezione în figura è simmetrica rispetto Polo O

a:

La struttura in figura è una struttura Polarsimmetrica

simmetrica. Essa per la simmetria

particolare è definita:

La tensione è: vettore

Normale

La tensione sigma che direzione assume

sulla

sezione piana? ≤ σb/ϒ

LA VERIFICA DI RESISTENZA NEI N/A

CONFRONTI DELLA INSTABILITà PER

FLESSIONE LATERALE RICHIEDE:

Le aste di una travatura reticolare,

soggetta a date forze, sono distinte in quando è tesa

tiranti e puntoni. Quando un'asta si dice

"tirante"?

Le caratteristiche della sollecitazione

devono rappresentare un sistema

equivalente all'insieme delle tensioni

agenti puntualmente sulla sezione, e

quindi il momento flettente M sulla

sezione deve essere pari al momento

risultante delle tensioni σ intorno all'asse

x: M=∫dFy = ∫σ(y)y*dA = E∫y^2*dA=EI

Cosa rappresenta il termine EI? Rigidezza flessionale

Le equazioni che legano spostamenti (e Di congruenza

rotazioni) alle deformazioni sono

Le relazioni (fig) che tipo di vincolo Vincolo piano doppio

rappresentano? ƀx ϵx

LEGAME COSTITUTIVO GENERALIZZATO: = E

L'IPOTESI DI BASE DELLE EQUAZIONI che gli spostamenti dell'asse deformato della

INDEFINITE DI EQUILIBRIO DI UNA TRAVE trave sono talmente piccoli da confondersi con

PIANA E': l'asse indeformato della trave

Lo spostamento generalizzato di un La differenza tra il vettore posizione finale e

il vettore

corpo rigido viene definito come: posizione iniziale

Lo stato tensionale nell'intorno di un se e solo se una delle tre tensioni principali

punto B si dice piano o biassiale quando: in B è nulla

Lo stato tensionale nell'intorno di un se una delle tre tensioni principali in B è

punto B si dice piano o biassiale quando: nulla

E' un metodo che, se applicabile, permette

Metodo Ritter: di determinare lo sforzo normale in un'asta

se sono note le reazioni dei vincoli esterni

J=π*(Re^4-Ri^4)/4

Momento di inerzia della corona circolare: Il momento statico si esprime mediante il

Momento statico delle forze. prodotto fra l'unità di misura della forza e

l'unita di misura della lunghezza.

Nel caso di cinematica della sezione retta le rotazioni delle sezioni rette avvengono

descritta da un moto rigido, un piano di attorno ad assi perpendicolari a tale piano

flessione è tale quando:

Nel caso di flessione semplice la EJn

rigidezza

Nel caso di instabilità per flessione L'inflessione laterale avviene nel piano

laterale, dove avviene l'inflessione? principale di minima resistenza flessionale

Nel caso di sollecitazione a solo sforzo Ɛ = N / EA

normale N, le sezioni delle travi compiono

una semplice traslazione nella direzione

dell'asse della trave. Quanto vale tale

traslazione?

NEL CASO DI TENSIONE MONO-ASSIALE legge di Hooke

QUALE LEGGE DI PROPORZIONALITA' VIGE

TRA TENSIONI E DEFORMAZIONI:

Nel caso di travi molto snelle perché gli Perchè le deformazioni sono distribuite su

spostamenti possono diventare molto una

notevole lunghezza

grandi ?

Nel cerchio di Mohr il raggio coincide con: La massima tensione tangenziale

Nel solido di Saint Venant se è presente Direttamente proporzionale al momento

solanto la sollecitazione M..., la tensione applicato e inversamente proporzionale al

σ é: momento d'inerzia relativo

Nella elasticità lineare il principio di No

sovrapposizione degli effetti è applicabile

al lavoro di deformazione?

Nella scienza delle costruzioni, in un

solido omogeneo, quale tra i seguenti

stati deformativi è indice di una ε1≠ε2; ε3=0

deformazione piana:

NELLA SEZIONE RETTANGOLARE quantità di armatura e forza normale

SOLLECITATA A PRESSIONE E FLESSIONE DA

CHI VIENE DETTATO IL MECCANISMO DI

COLLASSO:

Nelle travi di sezione sottile chiusa

quando le tensioni tangenziali possono Spessore costante

essere considerate parallele alla linea

media? N=Ka•εa M=Kf•X

PER LA TRAVE DI EULERO BERNOULLI, IL

LEGAME ELASTICO DA QUALI RELAZIONI E'

ESPRESSO: φb=

Per lo schema notevole quanto vale φb?: -qL^3/6 EI

PER SEZIONI SOGGETTE A PRESSOFLESSIONE un materiale è detto plastico se tutta o parte della

deformazione dovuta alle forze applicate non

viene recuperata, una volta che tali forze siano

state rimosse

CON CENTRO DI PLASTICITA’ DEL MATERIALE: Un materiale è detto PLASTICO se tutta o

parte della deformazione dovuta alla forze

Plasticità del Materiale applicate non viene recuperata, una volta

che tali forze siano state rimosse

Sistemi di forze staticamente equivalenti

agenti sulle basi della trave producono, con

ottima approssimazione, gli stessi effetti su

tutta la lunghezza della trave, ad eccezione

di zone di estensione limitata in prossimità

Postulato di Saint Venant delle basi stesse.

PRESSIONE RICADENTE ALL'ESTERNO DEL l'asse neutro taglia la sezione

NOCCIOLO CENTRALE DELLA SEZIONE

REAGENTE RISULTA CHE: Le forze agenti sulle due facce di una

stessa superfice interna hanno uguale

Principio di Azione e reazione: direzione e modulo e verso

opposto

Qual è lo stato monoassiale per un cubetto

elementare:

Quale dei seguenti schemi è isostatico? trave cerniera-pendolo

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' Una trave può anche essere definita quale solido

generato da una figura piana, vincolata ad essere

perpendicolare ad una data linea che si muove

nello spazio lungo la linea stessa variando, in

generale di forma e dimensioni

CORRETTA: Una trave è detta staticamente piana se

esiste un piano, detto di sollecitazione, tale

Quale delle seguenti affermazioni è vera? che l'asse deformato della trave appartiene

a tale piano piu’

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti Avviene in modo localizzato in uno o punti

lo snervamento risulta corretta: della struttura

Quale delle seguenti proprietà del "centro Se ho una sezione a T il centro di taglio si

di taglio" è falsa: troverà

lungo il contorno della ....

si definisce nocciolo centrale d'inerzia di

una figura piana F il luogo degli antipoli

Quale è la definizione di nocciolo centrale delle rette che non tagliano la figura F (rette

di inerzia non secanti)

QUALE TRA I SEGUENTI SCHEMI E' trave appoggio-appoggio

ISOSTATICO:

QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' La soluzione delle equazioni cardinali della

statica per un corpo soggetto ad un sistema di

forze attive Fa e ad un sistema di forze reattive

Ft non cambia se si sostituisce Fa con un sistema

CORRETTA: F'a ad esso staticamente equivalente

Avviene in modo localizzato in uno o più

Quale tra le seguenti affermazioni

riguardanti lo snervamento risulta punti della struttura

corretta: Una trave può anche essere definita quale

solido generato da una figura piana,

vincolata ad essere perpendicolare ad una

data linea che si muove nello spazio lungo

la linea stessa variando, in generale di

Quali delle seguenti affermazioni è forma e di dimensioni

corretta?

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' Una trave è detta staticamente piana se esiste un

piano, detto piano di sollecitazione, tale che

l'asse deformato della trave appartiene a tale

piano

VERA:

Quali tra i seguenti schemi è isostatico? trave cerniera-pendolo

Quali tra i seguenti schemi è isostatico? trave appoggio fisso-carrello

QUALI TRA I SEGUENTI SCHEMI E' TRAVE APPOGGIO-APPOGGIO

ISOSTATICO?:

Quando il vincolo si dice doppio? Quando impedisce la variazione di due parametri

cinematici scalari;

Quando l'ipotesi cinematica di Quando la trave è a sezione sottile aperta e

indeformabilità delle sezioni rette è soggetta a torsione

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Scienza delle costruzioni Pag. 1 Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Fabbrocino Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community