Estratto del documento
Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale
Informazioni sul corso
Docente: Scarpanti Edoardo
Facoltà: Lettere
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale
Linguistica e sociolinguistica
Domande e risposte
- A che cosa può essere dovuto il plurale “euri” al posto del più comune “euro”? All'analogia.
- A che gruppo della famiglia indoeuropea appartiene la lingua svedese? Gruppo germanico.
- A livello di coerenza tematica, in quale caso si ha una progressione a catena? Quando una frase si aggancia a quella seguente trasformando, ad esempio, l'oggetto della prima frase in soggetto della seconda.
- A quale famiglia linguistica appartiene la lingua araba? Famiglia semitica.
- A quale gruppo della famiglia indoeuropea appartiene la lingua tedesca? Gruppo germanico.
- A quale gruppo linguistico appartiene il lituano? Al gruppo baltico della famiglia indoeuropea.
- A quale gruppo linguistico appartiene il russo? Al gruppo slavo della famiglia indoeuropea.
- A quale gruppo linguistico appartiene la lingua basca? A nessun gruppo, essendo una lingua isolata.
- A quale gruppo linguistico appartiene la lingua portoghese? Al gruppo italico, sottogruppo romanzo (oneolatino), della famiglia indoeuropea.
- A quale gruppo linguistico appartiene la lingua tedesca? Al gruppo germanico occidentale della famiglia indoeuropea.
- Che cos'è il fono iniziale della parola "cena"? Un contoide affricato.
- Che cos'è un dialetto? Una lingua a tutti gli effetti, ma in genere con un limitato dominio d'uso, un'estensione geografica ridotta e una posizione sociale subordinata rispetto a una lingua ufficiale.
- Che cos'è un'isoglossa? Un'area geografica all'interno della quale si realizza un determinato fenomeno linguistico.
- Che cos'è una microlingua? Una varietà di lingua, detta anche "linguaggio specialistico", utilizzata da un gruppo ristretto che si identifica per interessi comuni, per una specifica professione o per altri motivi.
- Che cosa afferma l'ipotesi Sapir-Whorf (o "determinismo linguistico"), nella sua forma più estrema? Che le lingue determinano oggettivamente le categorie di pensiero dei parlanti.
- Che cosa concluse William Labov dall'osservazione delle particolarità linguistiche della comunità degli abitanti di Martha's Vineyard? Che la particolare pronuncia del dittongo [aw], da parte di un gruppo ben definito di parlanti, era essenzialmente un fenomeno identitario.
- Che cosa rappresenta il multilinguismo? La normale e più diffusa situazione in cui storicamente si trovano le comunità linguistiche, tranne casi eccezionali.
- Che cosa si intende per "pensiero verbale"? Il pensiero espresso attraverso il linguaggio, senza emettere suoni.
- Che cosa si intende, in sociolinguistica, per diasistema? Un "sistema di sistemi", cioè un insieme di varietà le quali condividono un certo numero di elementi comuni a vari livelli della lingua e, allo stesso tempo, mostrano un certo grado di intelligibilità reciproca.
- Che cosa sono due sinonimi? Due segni linguistici con uguale significato ma diverso significante.
- Che cosa studia la glottodidattica? Le tecniche di insegnamento e le modalità di acquisizione e apprendimento delle lingue.
- Che cosa, in linguistica, si definisce "il più breve segmento linguistico dotato di valore distintivo"? Il fonema.
- Che cosa, in linguistica, si definisce "il più breve segmento linguistico dotato di valore significativo"? Il morfema.
- Che cos'è la linguistica? La scienza descrittiva che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue.
- Che tipo di rapporto intercorre, secondo Saussure, fra significante e significato? Arbitrario e convenzionale.
- Chi fu il fondatore della sociolinguistica? William Labov, con i suoi studi a Martha's Vineyard e a New York.
- Chi fu l'autore del primo albero genealogico delle lingue indoeuropee? August Schleicher.
- Chi ha proposto la teoria degli atti linguistici? Austin e Searle.
- Chomsky oppone una struttura profonda a una: Struttura superficiale.
- Come è intitolato il libro che raccoglie le lezioni di Saussure, a cura dei suoi allievi? Corso di linguistica generale.
- Come è più corretto definire la linguistica? La scienza che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue.
- Come possiamo definire una varietà di lingua che si differenzia da un'altra a seconda del periodo storico in cui essa è attestata? Varietà diacronica.
- Come può essere definito un gruppo di individui che condividono una lingua comune, una comune varietà linguistica o, ancora, più di una varietà, e allo stesso tempo condividono anche i medesimi atteggiamenti verso le diverse varietà linguistiche con cui sono in contatto? Comunità linguistica.
- Come si chiama il fenomeno diacronico per cui due suoni vengono reciprocamente scambiati di posizione, come avviene al nesso -for- nel passaggio dal latino tardo formaticu(m) al francese fromage? Metatesi.
- Come si chiama il fenomeno diacronico per cui un nome viene trasformato in un elemento funzionale per marcare una categoria morfologica, come nel caso del latino mente che, oltre a continuare in forma isolata come semplice sostantivo nell'italiano mente, entra anche in composizione per formare una nuova famiglia di avverbi, particolarmente produttiva: stranamente, efficacemente, dolcemente ecc.? Grammaticalizzazione.
- Come si chiama la corrente ermeneutica e filosofica inaugurata da Saussure, con i suoi studi di linguistica? Strutturalismo.
- Come si chiama la principale teoria di Noam Chomsky? Grammatica generativa (o generativismo).
- Come si definisce il fono iniziale della parola "artista"? Vocoide anteriore aperto non labializzato.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "garage"? Contoide occlusivo velare sonoro.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "albero"? Vocoide anteriore aperto non labializzato.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "cantina"? Contoide occlusivo velare sordo.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "galletto"? Contoide occlusivo velare sonoro.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "istrice"? Vocoide anteriore chiuso non labializzato.
- Come si definisce il fono iniziale della parola "ultimo"? Vocoide posteriore chiuso labializzato.
- Come si definisce il processo diacronico per cui, in molti dialetti centro-meridionali della penisola italiana, il nesso -nd-, originario del latino, si semplifica in -nn-, come in monno al posto di mondo, o quanno per quando? Assimilazione.
- Come si definisce la varietà di lingua inglese parlata dalla maggioranza delle comunità afroamericane diffuse negli Stati Uniti e in Canada? African American Vernacular English (AAVE).
- Come si definisce un insieme di varietà con molti elementi comuni a vari livelli della lingua e, allo stesso tempo, con un certo grado di intelligibilità reciproca? Diasistema.
- Come si definisce un messaggio emesso con una netta distinzione fra i singoli suoni, ben percepibile, giunto integro al destinatario e facilmente decodificabile? Messaggio iperarticolato.
- Come si definisce una conversazione in cui, come può avvenire in un dialogo fra due compagni di scuola, non c'è un soggetto predominante e dunque i turni vengono decisi e si alternano con una continua negoziazione? Conversazione simmetrica.
- Come si definisce una lingua, nata in modo spontaneo, a partire dalla fusione di due o più lingue differenti, in particolare a seguito della colonizzazione europea? Pidgin.
- Come si definisce una situazione di plurilinguismo in cui coesistono più varietà linguistiche, posizionate a diversi livelli di prestigio, una sola delle quali però è utilizzata per il registro scritto? Diglossia.
- Come si definisce una varietà caratteristica di un singolo gruppo sociale? Socioletto.
- Come si definisce una varietà caratteristica di un singolo gruppo etnico? Etnoletto.
- Come si definisce una varietà di lingua che dipende dal mezzo di comunicazione utilizzato? Varietà diamesica.
- Come si definisce una varietà di lingua che dipende essenzialmente dal luogo geografico in cui essa è utilizzata? Varietà diatopica.
- Come si definisce una varietà esclusivamente scritta? Grafoletto.
- Come si definisce una varietà linguistica, identificata spesso per motivi socioculturali e politici, la quale inevitabilmente si contrappone a tutte le altre varietà che sono diffuse nel medesimo territorio, come le lingue locali e i dialetti, in una scala di prestigio dove essa occupa il gradino più alto? Varietà standard.
- Come si definisce, secondo Saussure, il rapporto fra significante e significato? Arbitrario e convenzionale.
- Come si definiscono quelle espressioni che sono percepite come socialmente da evitare, ad esempio per non mettere in imbarazzo l'interlocutore, sostituite nell'uso con altre formule più o meno sinonimiche (eufemismi) che, a differenza degli originali, non portano con sé uno stigma sociale negativo? Tabù linguistici.
- Come si indicano le forme di linguaggio semplificato usate con parlanti non nativi, di cui si presuppone una competenza imperfetta o molto parziale nella lingua che si sta utilizzando? Foreigner talk.
- Come si intitola l'opera fondamentale di Chomsky, del 1957? Le strutture della sintassi.
- Come si intitola l'opera più importante di Saussure, pubblicata postuma dai suoi allievi? Corso di linguistica generale.
- Come si possono definire varietà linguistiche come il baby talk, o il foreigner talk? Registri semplificati (o registri speciali).
- Come si può definire il fonema? Il più breve segmento dotato di valore distintivo.
- Come si può definire l'atteggiamento linguistico finalizzato a presentare i diversi generi biologici umani – in primis ma non esclusivamente maschile e femminile – come collocati a differenti livelli di un'ipotetica scala valoriale, ontologica o morale, lungo la quale il genere maschile rappresenterebbe o dovrebbe rappresentare quello predominante ed egemone? Sessismo linguistico.
- Come si può definire la varietà linguistica utilizzata da parlanti semicolti, di basso livello socioculturale, caratterizzata da particolarità classificate come "errori", a livello lessicale, morfologico o semplicemente ortografico? Italiano popolare.
- Con l'espressione "Circolo di Praga", che cosa si indica? La scuola di Jakobson e Trubeckoj, che ha introdotto il fonema.
- Da che cosa è formato il segno linguistico per Saussure? Da significante e significato.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher esamiok13 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scarpanti Edoardo.
-
Risposte domande chiuse in ordine alfabetico di Energetica aggiornate al 2023
-
Risposte domande chiuse in ordine alfabetico di Statistica economica aggiornate al 2023
-
Risposte domande aperte ( molto brevi) di Linguistica e sociolinguistica aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse in ordine alfabetico Organizzazione e sicurezza del cantiere aggiornate 2024