Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Teoria e metodologia dell'allenamento aggiornate al 2024 Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'

MOTORIO-SPORTIVA

Docente: Losavio Angelo Raffaele

29. Quali sono le competenze che gli studenti acquisiscono riguardo all'utilizzo dei principali metodi di allenamento?

30. Come può la valutazione funzionale aiutare a prevenire infortuni negli atleti?

31. Come possono gli allenatori incoraggiare l'apprendimento e il rispetto dei principi tattici elementari nei giovani atleti?

32. Qual è il ruolo dell'esperienza corporea diretta nell'apprendimento tecnico-tattico degli atleti?

33. Come possono gli allenatori migliorare l'efficacia della valutazione funzionale?

34. Quali sono i principali obiettivi della valutazione funzionale nello sport?

35. Come influisce la valutazione funzionale sulla programmazione dell'allenamento a lungo termine degli atleti?

36. Quali sono le differenze tra la valutazione funzionale nel contesto individuale e di squadra?

37. Come possono gli allenatori utilizzare i risultati della valutazione funzionale per personalizzare l'allenamento degli atleti?

38. Quali sono i limiti della valutazione funzionale nello sport?

39. Quali sono le implicazioni della valutazione funzionale sulle decisioni di pianificazione e adattamento dell'allenamento?

40. Qual è il ruolo della valutazione funzionale nella programmazione dell'allenamento degli atleti?

41. Quali sono i criteri per determinare se un atleta è pronto a competere?

42. Quali sono le sfide associate alla valutazione funzionale nello sport?

43. Quali sono i criteri per determinare se un atleta è funzionalmente pronto a competere?

44. Come può la valutazione funzionale aiutare a migliorare le prestazioni degli atleti?

45. Quali sono i principali fattori che influenzano la programmazione dell'allenamento sportivo?

46. Come può un allenatore prendere decisioni efficaci sulla base di un'eccessiva quantità di informazioni sulla prestazione degli atleti?

47. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle nuove tecnologie nella valutazione delle prestazioni sportive?

48. Come possono i giochi e le attività fisiche aiutare i bambini a imparare le misure tattiche nel contesto sportivo?

49. Quali sono i limiti dell'osservazione umana durante gli eventi sportivi?

50. Come le tecnologie moderne possono migliorare l'osservabilità e l'attendibilità degli osservatori nello sport?

51. Qual è il ruolo della valutazione funzionale nel processo di selezione degli atleti per una squadra o competizione?

52. Come viene comunicato agli atleti il risultato della valutazione funzionale e come può influenzare la loro motivazione?

53. Quali sono le implicazioni della valutazione funzionale per la prevenzione delle lesioni?

54. Come possono gli allenatori utilizzare i risultati della valutazione funzionale per personalizzare l'allenamento degli atleti?

55. Come viene sviluppata la capacità di scegliere i metodi di allenamento nel corso?

56. In che modo il corso si adatta alle specifiche esigenze degli atleti di diverse discipline sportive?

57. Quali sono le differenze tra l'allenamento a breve termine e quello a lungo termine?

Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'

MOTORIO-SPORTIVA

Docente: Losavio Angelo Raffaele

58. Quali sono gli elementi chiave di una programmazione annuale efficace per un tennista di buon livello?

59. Qual è il ruolo della periodizzazione nell'allenamento sportivo?

60. Come si può valutare l'efficacia di un programma di allenamento?

61. Quali sono i principali fattori che influenzano la ripresa e il recupero dopo un allenamento?

62. Come l'allenamento può contribuire al miglioramento delle abilità motorie?

63. Quali sono le strategie per gestire lo stress durante l'allenamento?

64. Come l'allenamento può influenzare il sonno e il riposo?

65. Quali sono i principali vantaggi della periodizzazione dell'allenamento?

66. Come si può definire la RSA breve e quale è il suo scopo?

67. In cosa consiste il RSA based training e quali sono i suoi vantaggi?

68. Quali sono le sfide principali nel mantenere uno stato di forma ottimale?

69. Quali sono i limiti del carico standard nello sviluppo dell'allenamento?

70. Come si può bilanciare la fase di accumulazione con quella di sviluppo nell'allenamento?

71. Quali sono le differenze nell'approccio all'allenamento tra professionisti e amatori?

72. Quali sono le differenze tra la fase di preparazione generale e quella specifica?

73. Come si può definire la fase di transizione nell'allenamento?

74. Quali sono i principali aspetti da considerare nella fase di pre-gara?

75. Come si può definire il recupero attivo e quali sono i suoi vantaggi?

76. Quali sono i principali vantaggi dell'allenamento a circuito?

77. Come si può definire il concetto di sovraccarico nell'allenamento?

78. Quali sono le differenze tra l'allenamento aerobico e anaerobico?

79. Come si può definire il concetto di adattamento nell'allenamento?

80. Quali sono i principali rischi dell'allenamento e come possono essere evitati?

81. Come si può definire il concetto di specificità nell'allenamento?

82. Quali sono i principali vantaggi dell'allenamento con i pesi?

83. Come l'allenamento può contribuire al miglioramento delle capacità cognitive?

84. Come l'allenamento influisce sul sistema ormonale dell'organismo?

85. Come viene affrontata la programmazione didattica specifica nel corso?

86. Come si pianificano i movimenti nelle abilità chiuse? Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'

MOTORIO-SPORTIVA

Docente: Losavio Angelo Raffaele

87. Quali sono le connessioni tra le diverse capacità speciali trattate nel corso?

88. Come viene gestito lo sviluppo equilibrato della programmazione didattica specifica?

89. Qual è l'importanza delle connessioni tra le diverse capacità speciali nella programmazione didattica specifica?

90. In che modo il corso promuove una visione integrata delle capacità motorie e della programmazione didattica specifica?

91. Quali sono le differenze tra le abilità motorie continue e quelle discrete?

92. Quali sono le abilità motorie aperte e come si differenziano dalle abilità chiuse?

93. Come influisce l'ambiente sull'esecuzione delle abilità motorie?

94. Qual è il ruolo della destrezza nelle abilità motorie aperte?

95. Qual è il ruolo dei processi decisionali nelle abilità cognitive?

96. Come si differenziano le abilità motorie dalle abilità cognitive?

97. Qual è l'importanza del controllo del movimento nelle abilità motorie?

98. Quali sono i metodi per lo sviluppo delle abilità condizionali?

99. Qual è l'importanza dell'integrazione nel ripristino dell'equilibrio dopo un allenamento intenso?

100. Come si minimizzano i processi decisionali nelle abilità motorie?

101. Quali sono i principali benefici dell'allenamento sportivo?

102. Quali sono i fattori da considerare nella scelta degli esercizi fisici per un allenamento efficace?

103. Come l'intensità dell'allenamento influisce sui risultati ottenuti?

104. Quali sono le leggi biologiche che influenzano l'allenamento sportivo?

105. Come l'allenamento giovanile contribuisce allo sviluppo globale di un individuo?

106. Quali sono i possibili rischi dell'allenamento eccessivamente intenso?

107. Come l'allenamento influisce sul sistema immunitario dell'organismo?

108. Quali sono i principali aspetti da considerare nell'allenamento per l'età adulta?

109. Come si può mantenere la motivazione durante un programma di allenamento a lungo termine?

110. Quali sono i consigli per prevenire gli infortuni durante l'allenamento?

Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'

MOTORIO-SPORTIVA

Docente: Losavio Angelo Raffaele

Lezione 002

01. Cosa si intende per abilità?

è un prerequisito, qualcosa che appartiene alla persona, ma dalla quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

è il risultato finale per il quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

è un prerequisito che si concrettizza nel tempo

dell’individuo

è l'acquisizione volontaria a svolgere una particolare forma di attività

02. Cosa si intende per capacità?

è un prerequisito che si concrettizza nel tempo

è un prerequisito, qualcosa che appartiene alla persona, ma dalla quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

è il risultato finale per il quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

dell’individuo

è l'acquisizione volontaria a svolgere una particolare forma di attività

03. Come si classificano le capacità motorie?

capacità coordinative e articolari

capacità coordinative, condizionali e articolari (o mobilità articolare)

capacità di forza e rapidità

capacità condizionali e coordinative

04. Lo schema corporeo:

è innato

può essere considerato come la conoscenza immediata che si ha del proprio corpo solo in movimento

può essere considerato come la conoscenza immediata che si ha del proprio corpo solo in posizione statica

può essere considerato come la conoscenza immediata che si ha del proprio corpo, sia in posizione statica che in movimento, in relazione con lo spazio e gli oggetti che lo

circondano

05. Cosa si intende per capacità?

dell’individuo

è l'acquisizione volontaria a svolgere una particolare forma di attività

è un prerequisito, qualcosa che appartiene alla persona, ma dalla quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

è il risultato finale per il quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

è un prerequisito che si concrettizza nel tempo

06. Cosa si intende per abilità?

è il risultato finale per il quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo

dell’individuo

è l'acquisizione volontaria a svolgere una particolare forma di attività

è un prerequisito che si concrettizza nel tempo

è un prerequisito, qualcosa che appartiene alla persona, ma dalla quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concreti

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
54 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e Metodologia dell'Allenamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Losavio Angelo Raffaele.