vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corretto
4. Cosa sono gli EAS?
Sono Episodi di Apprendimento Situato.
o Esempi Adeguati di Studio
o Elementi Aggiuntivi per lo Studio
o Corretto
5. Le lezioni con gli EAS come sono costituite?
Le lezioni con gli EAS sono costituite da unità didattiche minime,
o modulari, strutturate attraverso il “montaggio di oggetti culturali”.
Le lezioni con gli EAS sono costruite seguendo lo schema della flipped
o classroom.
Le lezioni con gli EAS sono costruite: con esempi che portano gli studenti a
o sperimentare laboratorialmente i contenuti delle lezioni.
Corretto
6. Quante fasi ci sono negli EAS e quali sono?
Le fasi degli EAS sono tre: anticipazione dei contenuti delle lezioni;
o operatività, organizzazione, produzione e condivisione dei contenuti;
ristrutturazione (elaborazione dei contenuti), debriefing, valutazione,
redesigned.
Esiste un’unica fase che è pratica e laboratoriale.
o Gli EAS hanno due fasi: la prima anticipatoria e la seconda laboratoriale che
o comprende anche il momento della valutazione, co-valutazione e
autovalutazione. Corretto
7. A cosa serve Google Keep?
A creare dei promemoria colorati da inserire anche in Google Calendar
o e comunque collegabili e sempre presenti e sincronizzati sotto forma di
icona con tutti i servizi GSuite e non solo: è comunque un tool di Google
Crome.
Sono dei promemoria multimediali gestibili e sincronizzabili su tutti i
o dispositivi in cui è configurato il proprio account di GSuite.
Sono utilissimi promemoria colorati con cui gli studenti possono
o velocemente comunicare tra di loro all’interno di GSuite.
Corretto
8. Che differenza c’è tra Google Maps e Google Earth?
Il primo è un servizio di mappe stradali, il secondo utilizza foto anche
o satellitari per una mappatura tridimensionale dei percorsi che vengono
ricercati.
Sono entrambi degli stradari il primo realizzato con immagini vettoriali, il
o secondo con foto computerizzate.
Sono dei servizi GPS di Google.
o Corretto
9. Cosa è possibile creare con Google Site e Google Blogger?
Con il primo dei siti dalla struttura simile a “presentazioni” di Google e
o a Power Point, con il secondo dei blog con grafiche preimpostate ma
personalizzabili nei colori e nella struttura.
Con entrambi è possibile fare le stesse cose. Quello che cambia è solo
o l’impostazione grafica.
Con Google Site si possono creare delle pagine web collegate a Classroom,
o con Blogger dei blog visibili sono con password
Corretto
10. Cosa sono le “raccolte” di Google?
Le raccolte di Google consentono di creare dei “segnalibri” delle
o ricerche su un determinato argomento così da avere tutti i link delle
pagine visitate in un'unica cartella. Una volta creata la raccolta si
possono aggiungere o eliminare le pagine visitate.
Sono un archivio che raccoglie le video lezioni registrate con classroom
o Sono delle raccolte in cui sono organizzati i compiti creati con classroom
o suddivisi per argomenti. Corretto
11. Quante volte si può proporre un quiz creato con Kahoot?
Infinite volte
o Solo una volta
o Massimo 10 volte, mentre se il proprio account sottoscrive un abbonamento
o infinite volte Corretto
12. I moduli di Google cosa consentono di ricevere in automatico con le risposte?
Anche il voto – punteggio, se si è stabilito attraverso “preferenze” di
o dare un valore in punti alle risposte de modulo.
Un servizio di statistiche
o Una risposta automatica dell’avvenuta visione / apertura del documento, sia
o se il compito è stato svolto sia se il compito non viene svolto.
Corretto
13. Il multiculturalismo ha un aspetto negativo perché…
Il multiculturalismo non riesce a vede la pacifica convivenza delle
o diverse culture e/o religioni.
Mette troppo in evidenza le differenze e non i punti in comune tra le diverse
o culture.
Le analisi multiculturali hanno solo un mero scopo statistico.
o
14. L’intercultura cosa crea e determina?
L'intercultura crea e determina convivenze pacifiche autentiche e ricche
o di miglioramento culturale e sociale.
Crea e determina un sistema assistenzialistico
o Crea e determina una situazione in cui gli scontri culturali sono tenuti sotto
o controllo da una buona organizzazione logistica.
Corretto
15. Una buona e giusta politica di integrazione cosa deve principalmente favorire?
Deve principalmente favorire la libertà delle diversità e delle
o convergenze culturali, all'insegna del rispetto e della dignità di tutti.
Deve favorire e facilitare la conoscenza della lingua del Paese che accoglie
o gli immigrati.
Deve favorire e facilitare l’acquisizione della cittadinanza il più presto
o possibile. Corretto
16. Perché scrivere a mano è importante?
L’attività dello scrivere a mano viene ad essere un ottimo allenamento
o per la memoria e per la cognizione. La penna veicola mano e mente a
compiere contemporaneamente un atto motorio e visivo che rafforza e
favorisce l’integrazione multisensoriale.
Perché scrivere a mano comporta un lavoro di scrittura e riscrittura che dà
o modo di rivedere i pensieri in modo più lento. Inoltre mancando la
correzione ortografica automatica data dal PC, l’alunno memorizza meglio
l’ortografia delle singole parole.
Perché scrivere a mano evita che l’alunno possa fare un lavoro di “copia e
o incolla” che porta facilmente ad acquisire un atteggiamento incline al plagio.
Corretto
17. Perché le tecniche narrative come lo storytelling sono da utilizzare nella didattica?
Le tecniche narrative sono consigliate nella quotidianità didattica
o perché possono migliorare il processo della comunicazione e far sì che
ciò che l’insegnante dice e presenta arrivi con chiarezza.
Perché le tecniche dello storytelling abituano ad essere sintetici e concisi.
o Perché lo storytelling prevede un lavoro da costruire su delle scalette
o preimpostate che consentono di scrivere e raccontare senza dimenticare cose
e passaggi fondamentali. Corretto
18. Cosa si intende per “diversabilità” ?
Per "diversabilità", si vuol mettere in evidenza il fatto che se un essere
o umano ha dei limiti fisici o psichici, rispetto allo standard della specie
umana, ciò non deve essere motivo di svalutazione della persona che ha
tale condizione.
Nuovo termine per indicare una persona che ha problemi di salute fisici e / o
o mentali.
Termine che nella scuola va a definire la condizione di un alunno H.
o Corretto
19. Il lavoro più importante il docente lo deve fare…
Il lavoro principale, il docente lo deve fare su se stesso per essere in
o grado di non avere pregiudizi e di essere innamorato ricercatore di un
vero contatto empatico con gli alunni.
Il lavoro più importante il docente lo deve fare sulla classe nella sua
o complessità puntando l’attenzione particolarmente sugli alunni più difficili o
fragili attraverso un’adeguata programmazione didattica differenziata.
Il lavoro più importante il docente lo deve fare per fasce di livello attraverso
o una programmazione che tiene conto dei punti di partenza e stabilendo dei
punti di arrivo omogenei determinati sull’età degli studenti.
Corretto
20. Quali sono le principali cause della dispersione scolastica?
La povertà delle famiglie, la difficoltà ad integrarsi e per gli stranieri,
o l'ostacolo della non conoscenza della lingua italiana, sono tra le
principali cause di abbandono.
La principale causa della dispersione scolastica è data dalla sfiducia delle
o famiglie nei confronti della scuola non ritenuta importante per la formazione
e il successo economico e lavorativo dei propri figli.
Le cause sono molteplici non definibili in modo univoco per tutti gli studenti.
o Pertanto ogni caso è a sé. Ogni abbandono scolastico pertanto scaturisce da
situazioni causali differenti. Corretto
21. L’errore perché deve essere visto come punto di partenza positivo?
Perché attraverso l’errore e la sua analisi si può comprendere come
o superare ostacoli e limiti.
Perché l’errore induce alla riflessione.
o Corretto
22. Gli errori fanno parte del nostro modo di imparare?
Sì. Il nostro cervello impara attraverso gli errori e la correzione avviene
o proprio grazie all'esperienza che ne deriva.
Sì e no. Sì perché l’errore ij alcuni casi è inevitabile, no perché se si impara a
o evitarli poi con il tempo si evitano del tutto.
No. Gli errori devono essere evitati altrimenti rafforzano la propensione a
o sbagliare.
Corretto
23. Come bisogna condurre l’alunno a vedere e interpretare gli errori?
L'alunno deve vedere l'errore come esperienza e tappa della
o conoscenza che segna un passo migliorativo nel processo
dell'apprendimento.
L’errore è sempre e comunque una prova di fallimento e questo è bene farlo
o presente agli alunni per renderli consapevoli.
L’errore deve essere indicato come qualcosa che può capitare..
o Corretto
24. Perché è importante porre l’errore come fase dell’apprendimento?
Più l'alunno interpreta l'errore come fase dell'apprendimento, più
o cresce l'entusiasmo e la motivazione nel processo degli apprendimenti.
Per non buttar giù gli studenti che sono molto propensi a compierne.
o Perché bisogna mostrare di essere docenti pazienti e tolleranti.
o Corretto
25. La cognizione a cosa e legata particolarmente?
La cognizione è legata particolarmente alla dialogicità.
o La cognizione si lega fortemente all’attenzio