Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
Lezione 010
01. In quale parola è presente un'approssimante?
dio
dea
leale
pieno
02. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?
a
e
o
i
03. In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?
spagnolo
francese
portoghese
italiano
04. In quale parola compare la vocale centrale bassa?
venuto
venga
viene
venni
05. In quale parola compare la vocale anteriore alta?
acqua
vino
pane
uva
06. In quale parola è presente un'approssimante?
farmacia
ieri
Francia
Maria
07. In quale parola è presente un'approssimante posteriore?
ruota
Bulgaria
siete
leale lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
08. In quale parola è presente un'approssimante anteriore?
Miele
Vuoto
Leale
Francia
09. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?
u
e
a
i
10. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?
11. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?
12. In quale parola è presente un'approssimante?
13. In quale parola è presente un'approssimante anteriore?
14. In quale parola è presente un'approssimante posteriore?
15. In quale parola è presente un'approssimante?
16. In quale parola compare la vocale anteriore alta?
17. In quale parola compare la vocale centrale bassa?
18. In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata? lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
Lezione 014
01. Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?
pronomi
verbi
aggettivi
avverbi
02. Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un
pronome
verbo
aggettivo
avverbio
03. "facendo" è un
avverbio
pronome
nome
verbo
04. "bene" è un
pronome
avverbio
aggettivo
verbo
05. "buono" è un
pronome
aggettivo
avverbio
verbo
06. "il" è un
pronome
aggettivo
articolo
avverbio
07. "ma" è una
congiunzione
locuzione
preposizione
interiezione lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
08. "questo" è un
aggettivo
avverbio
verbo
nome
09. Nella frase "Emanuele studia veloce psicologia", "veloce" è un
aggettivo
avverbio
nome
pronome
10. Quale tra questi è una parte del discorso variabile?
preposizione
articolo
avverbio
congiunzione
11. "ma" è una
12. Quale tra questi è una parte del discorso variabile?
13. "facendo" è un
14. "bene" è un
15. "buono" è un
16. "questo" è un
17. Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un
18. Nella frase "Emanuele studia veloce psicologia", "veloce" è un
19. Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?
20. "il" è un lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
Lezione 016
01. Quale tra questi è un morfema libero?
cane
città
pasta
casa
02. Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?
speng
spes
spent
spegn
03. Quale tra questi è un morfema libero?
strage
disastro
calamita
calamità
04. Quale tra questi è un morfema legato?
comò
città
attività
letto
05. Quale tra questi è un morfema libero?
falso
vero
verità
bugia
06. Quale tra questi è un morfema libero?
lavoro
proposta
attività
faccenda
07. Quale tra questi è un morfema libero?
sedia
letto
comò
armadio lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
08. Quale tra questi è un morfema libero?
mamma
papà
nonno
nonna
09. Quali di questi non è un allomorfo di "volere"
vorr
vuol
vol
vols
10. Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?
ter
teng
tenn
tien
11. Quale tra questi è un morfema libero?
12. Quale tra questi è un morfema libero?
13. Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?
14. Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?
15. Quale tra questi è un morfema libero?
16. Quale tra questi è un morfema libero?
17. Quale tra questi è un morfema legato?
18. Quale tra questi è un morfema libero?
19. Quale tra questi è un morfema libero?
20. Quali di questi non è un allomorfo di "volere" lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
Lezione 018
01. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è
deverbale nominale
denominale aggettivale
denominale verbale
denominale nominale
02. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è
deaggettivale nominale
denominale nominale
deaggettivale aggettivale
denominale verbale
03. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è
deaggettivale verbale
denominale aggettivale
deverbale nominale
deverbale aggettivale
04. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è
denominale verbale
deaggettivale verbale
deverbale verbale
deverbale nominale
05. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è
deaggettivale aggettivale
denominale nominale
deverbale nominale
denominale aggettivale
06. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è
deaggettivale verbale
deverbale nominale
denominale nominale
denominale aggettivale
07. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è
denominale aggettivale
deaggettivale nominale
deaggettivale aggettivale
deverbale nominale lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
08. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è
denominale nominale
deaggettivale nominale
denominale aggettivale
deaggettivale aggettivale
09. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è
deverbale nominale
deaggettivale verbale
denominale verbale
deverbale verbale
10. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è
denominale nominale
deaggettivale nominale
denominale verbale
deverbale verbale
11. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è
12. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è
13. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è
14. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è
15. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è
16. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è
17. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è
18. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è
19. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è
20. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
Lezione 020
01. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, impossibile in italiano
V+Agg
N+V
V+N
V+Avv
02. Indicare quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti
la flessione della seconda parola
l'invariabilità flessionale
la flessione della prima parola
nessuna delle risposte
03. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, impossibile in italiano
N+Agg
N+V
N+N
N+Prep
04. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, impossibile in italiano
Prep+V
Prep+Prep
Prep+Avv
Prep+N
05. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, impossibile in italiano
Agg+N
Agg+Prep
Agg+Agg
N+Agg
06. Indicare quale delle seguenti sequenze non è più produttiva in italiano
A+A
V+N
N+N
V+V
07. Come avviene la trascrizione morfologica?
non avviene fra parentesi
tra parentesi graffe
tra parentesi tonde
tra parentesi quadre lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE 1
AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI
SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Grosso Micaela
08. Quale tra questi è un verbo parasintetico?
distinguere
sbadigliare
abbottonare
parcheggiare
09. Che cosa riguarda il supplettivismo?
un aspetto della fonologia
la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro
un caso particolare di sinonimia
la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme
10. Quale tra questi è un verbo parasintetico?
11. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, impossibile in italiano
12. Indicare quale sequenza è, rispetto alla composizione, imp