Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Risposte chiuse in ordine alfabetico Economia del diritto aggiornate 2023 Pag. 1 Risposte chiuse in ordine alfabetico Economia del diritto aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico Economia del diritto aggiornate 2023 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO

LIVELLO IN SCIENZE

ECONOMICHE

PROF.: Cutrona Alessia

Attraverso il Layering: Si separa il capitale dalla fonte illecita

Che cosa favorisce la creazione di diritti su una risorsa? La scarsità ed il controllo su di essa

Che cosa sono Le Research Joint Venture (RJV)? sono forme di collaborazione tra le aziende che intendono

sviluppare attività di ricerca

Chi definì in origine la funzione del benessere sociale? Begerson e Samuelson

Chi è il maggior esponente della scuola di Chicago? Posner

Chi sono gli evasori strategici? Coloro che massimizzano i risultati valutando a priori costi e benefici del

comportamento evasivo

Come può essere definito l’opportunismo? è la possibilità di una delle parti di trarre benefici in quantità

maggiore rispetto all’altra parte

Con il Placament: Si colloca il materiale che deriva dagli illeciti attraverso istituti finanziari

Con l’ Integration: Si introduce il denaro sporco nell’economia pulita

Con la licenza d’uso: La titolarità del prodotto rimane in capo al licenziante

Dal sistema giudiziale derivano due tipologie di benefici, che sono: Benefici privati e sociali

Deterrenza e compensazione sono due elementi congruenti quanto danneggiante e danneggiato

acquisiscono precauzioni per evitare che il danno possa essere messo in atto: Vero

Di cosa si occupa la giustizia distributiva? Di migliorare la distribuzione delle risorse

Di recente, le operazioni di riciclaggio vengono individuate in quante fasi? 3

Diritto d’autore e copyright Indicano concetti differenti

È possibile anche effettuare la registrazione del marchio a livello internazionale? Si

È possibile porre rimedio ad un contratto incompleto? Si, inserendo delle clausole di incentivo o selezione

E’ necessaria la presenza di un sistema di enforcement multilaterale quando: il rapporto tra le parti ha

una durata limitata nel tempo

Generalmente si intende il concetto di proprietà: come la facoltà di poter usufruire in maniera totalitaria

di un bene da noi acquisito e quindi a nostro utilizzo esclusivo

Gli accordi stabiliti dal contratto vengono tutelati, in quasi tutti gli ordinamenti giuridici, da un sistema di

regole a tutela dei produttori e consumatori, affinché ciò sia possibile, il contratto sottoscritto come deve

essere? Completo

Gli elementi che permettono di configurare la responsabilità civile sono: fatto illecito, danno ingiusto,

causa, colpevolezza dell’agente, imputabilità

Gli ordinamenti di Common Law hanno maggiore propensione ad apprendere la conoscenza dalle

precedenti discipline

Guido Calabresi fa parte della corrente di pensiero della scuola di: Yale

I costi connessi alla responsabilità riguardano: Spese legali e altri oneri

I fallimenti del mercato si realizzano quando: gli obiettivi sociali prefissati non si realizzano

Il benessere collettivo deriva dal benessere, in forma: aggregata dei suoi componenti

Il brevetto è considerato lo strumento più adatto al superamento dei fallimenti del mercato: perché

permette all’inventore di sfruttare in maniera esclusiva la sua invenzione

il brevetto è? Un bene non rivale

Il brevetto: tutte le risposte sono vere

Il concetto di giustizia commutativa garantisce: l’equa distribuzione dei valori nella società

Il concetto di giustizia commutativa garantisce: l’equa distribuzione dei valori nella società

Il concetto di licenza d’uso che cosa determina? il formarsi di una relazione tra il titolare del brevetto e il

licenziatario

Il concetto di OWNWERSHIP si riferisce: alle facoltà e ai diritti che vengono attribuite ad un soggetto

Il concetto di PROPERTY RIGHTS: agli usi socialmente accettabili che il proprietario di un diritto può

esercitare su un bene

Il concetto giustizia come legalità fa riferimento: al rapporto tra la giustizia e l’osservanza della legge

Il contratto d’assicurazione prevede: il pagamento di un premio che permette al soggetto che lo stipula di

rimanere indenne al danno

Il contratto è il luogo in cui la domanda e l’offerta di beni e servizi si incontrano con lo scopo di allocare in

modo più efficiente possibile le risorse. Falso

il contratto è sempre completo: negli ordinamenti di civil law

Il danneggiato sarà tenuto al risarcimento del danno nella stessa misura del danno causato Nella

responsabilità oggettiva

Il danno comporta: Entrambe vere

Il danno da affidamento: si realizza nella perdita dell’investimento effettuato per il contratto, anche se con

il risarcimento si recupera per intero ciò che era stato investito

Il danno da aspettativa: è definito come il danno basato sul valore della prestazione attesa, cioè quello che

ci si aspetta di ottenere dal contratto

Il danno da costo opportunità: si configura nella potenziale perdita che il soggetto stipulante avrà se il

contratto non verrà rispettato

Il danno prevede il risarcimento quando il soggetto che procura il danno lo ha fatto con: Intenzione,

premeditazione, imprudenza, negligenza

Il diritto d’autore attribuisce all’autore: l’utilizzo esclusivo della propria opera di ingegno, vietando a

soggetti terzi l’uso e la riproduzione che non sia stata autorizzato

Il diritto d’autore è protetto dalla legge del 1941 numero? 633

Il diritto d’autore è tutelato da norme che hanno lo scopo di incentivare gli autori per il loro lavoro di tipo

intellettuale, ma allo stesso tempo hanno anche lo scopo di far avere un utile all’autore stesso, ma a

tutelarne il contenuto è: il brevetto

Il diritto di proprietà è il potere di escludere gli altri dall’utilizzo di una risorsa senza che esista un accordo

di tipo contrattuale. Vero

Il diritto di proprietà: incentiva i comportamenti dei soggetti che vogliono massimizzare i loro profitti

Il diritto di trasferimento: permette al possessore di alienare o cedere a soggetti terzi il diritto nella sua

interezza

Il marchio, in base alla relazione che ha con la sua funzione, può essere di: servizio, fabbrica, commercio,

collettivo

Il marchio: le risposte 1 e 2 sono entrambe corrette

Il primo criterio dell’economia del benessere afferma che: le condizioni di efficienza paretiana si realizzano

nell’ipotesi di una economia di concorrenza perfetta in cui l’equilibrio concorrenziale è Pareto-efficiente

Il principio di efficienza stabilisce che: Il benessere sociale aumenta solo se migliora la condizione di chi

prima stava peggio

Il reato si distingue in : Delitto e contravvenzione

Il regime di responsabilità oggettiva presenta dei limiti dovuti a che cosa? Al risarcimento del danno

Il risarcimento del danno è l’obbiettivo principale della giustizia? L’obbiettivo principale è evitare la

realizzazione del danno

Il risarcimento del danno risponde a diverse esigenze, quali tra queste? tutte vere

il risarcimento prevede: Il compenso per il soggetto danneggiato

Il segreto industriale o aziendale è uno strumento di tutela: Per le attività intellettuali

Il sistema di responsabilità civile, presenta dei limiti? Si, perché è difficile valutare il grado di sanzione da

applicare

Il termine “transazione”, cosa indica? indica lo scambio di beni e servizi e prestazioni in cambio di una

somma di denaro

Il termine diritto di proprietà si riferisce: ai diritti di possesso e ai diritti di trasferimento

Il termine OWNWERSHIP viene inteso come: una nuova forma di “organizzare le organizzazioni”

Il valore della conoscenza? non si produce e non si riduce

In base al criterio dei costi-benefici: il numero di coloro che subiscono una perdita di benessere deve

essere compensato dal numero di coloro che invece ne subiscono un aumento

In caso di eventi dannosi, tra quante ipotesi è possibile scegliere? 3

In caso di responsabilità oggettiva: tutte vere

In presenza di esternalità negative si può ricorrere solo al sistema di sanzioni? È possibile fare ricorso alla

proprietà e al contratto

In quale regime il soggetto danneggiato viene messo in una posizione più favorevole rispetto a

danneggiante? Responsabilità oggettiva

In quale sistema di responsabilità, se un danneggiante non possiede i mezzi finanziari per sopperire al

danno causato resterà essenzialmente impunito? Responsabilità oggettiva

L’analisi dei costi benefici viene condotta: Prima che il meccanismo sia messo in atto

L’analisi economica del diritto si sviluppa: Negli ordinamenti di common law

L’efficienza economica viene raggiunta quando: tutti i miglioramenti paretiani vengono a realizzarsi

L’equilibrio del sistema di mercato concorrenziale soddisfa tutte le condizioni richieste dal concetto di

Pareto – efficienza? Si

L’evasione fiscale dipende da: tutte vere

L’evasione fiscale non dipende da: tutte false

L’inadempimento contrattuale è disciplinato da quale articolo?1218

L’innovazione è considerata come un bene: immateriale

L’innovazione si basa? sulle conoscenze tacite e sull’esperienza

l’interpretazione estensiva, stimola le parti a sottoscrivere contratti di che tipo? contratti brevi e che

includono poche clausole

L’Italia può essere considerata come uno dei primi paesi che ha messo in atto una normativa volta a

tutelare la proprietà intellettuale. In quale anno si può datare la 1°legge su questo tema? 1474

La funzione del benessere sociale misura: il benessere collettivo in funzione dei livelli di benessere

individuali dei membri che compongono una collettività

La funzione del benessere sociale utilitaristica definisce: l’utilità totale come la somma dell’utilità dei

singoli

La funzione del benessere sociale utilitaristica deve: massimizzare la somma delle utilità degli individui che

compongono la società

La funzione di deterrenza, ha lo scopo di: dissuadere dal commettere illeciti

La funzione di neutralizzazione, ha lo scopo di: scoraggiare i comportamenti illeciti

La funzione di redistribuzione, appartiene: Pena

La funzione di redistribuzione, ha lo scopo di: compensare al danno subito

La funzione di riabilitazione, ha lo scopo di: rieducare il colpevole

La giustizia correttiva si occupa: Punire chi ha causato il danno

La giustizia distributiva riguarda i beni? Materiali e morali

La giustizia regolatrice garantisce: il risarcimento per chi ha subito un danno

La licenza d’uso si preferisce: nei casi in cui i costi di produzione del prodotto siano ridotti, mentre i costi di

imitazione risultino essere molto elevati

La pena detentiva ha dei costi: Tutte vere

La pena detentiva: tutte vere

La prima cosa da fare prima di sviluppare un&rsqu

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cutrona Alessia.