Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse in ordine alfabetico di Microeconomia aggiornate al 2023 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ΔO/ΔI

➢ Mp=

➢ negli USA si ha un modello sindacale esclusivo

➢ nel breve periodo l'impresa non riesce a modificare la capacità dei propri

impianti

➢ nel breve periodo un incremento di domanda, in un'industria a costi

crescenti, provoca tutte vere

➢ nel breve periodo, in un'industria a costi crescenti, un incremento della

domanda provoca un aumento del prezzo di mercato, un aumento della

quantità di mercato, un profitto lOMoARcPSD|985 298 2

➢ nel capitalismo a pianificazione centralizzata le risorse sono di proprietà

pubblica

➢ nel capitalismo di mercato si ha allocazione delle risorse con meccanismo di

mercato e proprietà privata

➢ nel capitalismo di mercato le risorse sono allocate dal mercato

➢ nel capitalismo puro lo Stato protegge la proprietà privata

➢ nel caso di beni a domanda rigida Ed<1

➢ nel caso di voto unanime i costi legati alla conflittualità sono nulli

➢ nel caso in cui al raddoppiare del prezzo si dimezza la quantità

domandata Ed=1

➢ nel contratto di assicurazione l'assicuratore è il principale e l'assicurato è

l'agente

➢ nel contratto di assicurazione tutte vere

➢ nel lungo periodo in concorrenza perfetta P=ATCmin

➢ nel lungo periodo la prospettiva di realizzare guadagni fa traslare la curva

di offerta del mercato verso destra

➢ nel lungo periodo la prospettiva di realizzare guadagni tutte vere

➢ nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta praticano un prezzo

appena sufficiente a coprire i costi. Questo è favorevole al consumatore

perchè implica che le imprese sopravvivano solo se impiegano le migliori

tecniche produttive e le migliori risorse disponibili

➢ nel lungo periodo non esistono costi fissi

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ nel lungo periodo, se l'impresa realizza un profitto negativo deve uscire

dall'industria

➢ Nel mercato concorrenziale la curva di domanda di mercato è decrescente

➢ nel mercato oligopolistico si evidenzia un comportamento strategico,

cioè gli oligopolisti, per perseguire i propri scopi, tengono conto delle razioni

dei concorrenti

➢ nel mercato perfettamente concorrenziale nel punto di incontro tra domanda

e offerta si determina il prezzo di equilibrio

➢ nel monopolio MR<P nel monopolio MR è sempre al di sotto della curva di

domanda

➢ nel punto di equilibrio di lungo periodo l'impresa in concorrenza perfetta

realizza un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi

impliciti

➢ nel punto in cui p=AVC TR=TVC

➢ nel ROR un tasso di rendimento superiore al costo effettivo del capitale

determina tutte vere

➢ nel socialismo di mercato l'allocazione delle risorse è privata e la proprietà è

statale

nell’ambito un’imposta

➢ del mercato del lavoro, fissa non modifica

l'inclinazione della retta di bilancio

➢ nella ex Unione Sovietica le risorse appartenevano allo Stato

➢ nella scatola di Edgeworth le allocazioni Pareto-efficienti sono

rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono tangenti

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ nella scatola di Edgeworth si riportano dotazioni e i preferenze

➢ nella scatola di Edgeworth, la curva dei contrati è il luogo di tutti i

punti corrispondenti al allocazioni efficienti

➢ nella visione benthamiana si tende a massimizzare il benessere collettivo

➢ nella visione egualitaria si mira a realizzare il medesimo benessere per ogni

individuo

➢ nell'economia di mercato si ha un processo decisionale decentrato

➢ nell'oligopolio esiste interdipendenza strategica perchè le imprese presenti

sono in numero limitato

➢ non è una possibile soluzione all'esternalità il divieto di svolgimento

dell'attività

➢ Ogni volta che la curva di domanda è più alta della curva di offerta Il

valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è maggiore al

costo marginale

➢ P=ATC indica tutte false

➢ P=ATCmin indica efficienza produttiva

➢ P=MC indica efficienza allocativa

➢ P=MR indica efficienza allocativa

➢ per arginare l'inefficienza del monopolio lo Stato può fissare P=MC e

coprire la perdita del monopolista con un'imposta a somma fissa

➢ per i beni a domanda elastica Ed>1

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ per i consumatori che esprimono valutazione inferiore sarà opportuno

praticare una tariffa uguale al costo marginale

➢ per i consumatori che esprimono valutazione più alta è conveniente

praticare una tariffa pari al costo totale medio

➢ per il corretto funzionamento di un mercato assicurativo è necessario

che tutte false

➢ per massimizzare il profitto l'impresa deve realizzare la quantità di

prodotto in corrispondenza della quale è massima la distanza tra TC e TR

➢ per massimizzare la propria utilità il soggetto deve collocarsi nel punto di

tangenza tra vincolo di bilancio e curva di indifferenza

➢ per realizzare un'allocazione ottima in senso paretiano è necessario

produrre un output in quantità ottimale cioè produrre fino a quando

beneficio marginale=costo marginale

➢ per tracciare la curva LRATC si uniscono le parti più basse di tutte le curve

ATC dell'impresa

➢ porre un limite all'incremento del prezzo impone uno spostamento lungo la

curva di offerta

➢ price taker è un soggetto che al prezzo dato può acquistare o vendere

qualsiasi quantità

➢ profitto contabile = ricavo totale - costi contabili

➢ profitto economico= ricavo totale - costo economico

➢ profitto economico= tutte vere lOMoARcPSD|985 298 2

➢ PU= P-ATC

➢ quale di questi non è un fattore produttivo tempo

➢ quando la curva di domanda di mercato interseca LRATC nel tratto in cui

i costi totali sono ancora decrescenti ci troviamo in un monopolio naturale

➢ quando la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta si

può avere un miglioramento paretiano

➢ quando MR>0 un aumento della produzione fa crescere il ricavo totale

➢ quando si applica una tariffa in due parti la parte fissa serve per estrarre il

surplus del consumatore e la parte variabile per coprire i costi

➢ quando si effettua una scelta si compie un sacrificio pari al costo

opportunità

➢ quando si modifica il prezzo di uno dei due beni il vincolo di bilancio ruota

➢ quando si pratica la discriminazione di prezzo si pratica un prezzo più alto

ai segmenti di domanda rigidi

➢ rappresentano una barriera all'entrata tutte vere

➢ scarpa destra e scarpa sinistra sono beni complementari

➢ se ad una piccola variazione di prezzo corrisponde una notevole variazione

della quantità domandata si dice che la domanda è elastica

➢ se assumiamo l'esistenza di due beni il punto di maggior utilità per il

soggetto è quello in cui le utilità marginali dei due beni coincidono

➢ se aumenta il potere di acquisto del consumatore la retta di bilancio ruota

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ se aumenta il reddito del soggetto il vincolo di bilancio trasla verso destra

➢ se aumenta la domanda e l'offerta rimane invariata il prezzo di equilibrio

aumenta

➢ se aumenta l'offerta si avrà un aumento della quantità di equilibrio

➢ se aumenta l'offerta si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio

➢ se aumenta sia l'offerta che la domanda di un bene non si può stabilire a

priori l'effetto sul prezzo

➢ se aumenta sia l'offerta che la domanda di un bene si avrà un aumento della

quantità di equilibrio

➢ se diminuisce l'offerta e aumenta la domanda il prezzo aumenta

➢ se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda si riduce la quantità

domandata

➢ se domanda e offerta si riducono la quantità di equilibrio diminuisce

➢ se i prezzi di entrambi i beni subiscono una medesima variazione

percentuale, la pendenza della retta di bilancio non subisce variazione

➢ se il prezzo aumenta e siamo in presenza di domanda elastica la spesa si

riduce

➢ se il prezzo del prodotto è inferiore al prezzo di equilibrio si ha un eccesso

di domanda

➢ se il prezzo di mercato è maggiore al costo medio totale minimo i profitti

attraggono nuove imprese

➢ se il prezzo diminuisce e la domanda è inelastica la spesa si riduce

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ se il prezzo è inferiore al costo medio totale minimo le perdite spingono le

imprese ad uscire dall'industria

➢ Se il prezzo è uguale al livello minimo del costo medio variabile tutte vere

➢ se il prodotto marginale di un fattore cresce, il costo marginale diminuisce

➢ se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di

bilancio non subisce variazioni

➢ se introduciamo un'imposta indiretta su un bene il vincolo di bilancio ruota

➢ se la domanda diminuisce il prezzo di equilibrio diminuisce

➢ se la MES è alta emergono situazioni di monopolio

➢ se la MES è bassa si crea un mercato di concorrenza perfetta

➢ se l'aumento del reddito fa diminuire il consumo di un bene è un bene

inferiore

➢ se le entrate dell'individuo diminuiscono e i prezzi rimangono invariati il

vincolo di bilancio si avvicina all'origine

➢ se le imprese cominciano a discriminare coloro che sono discriminati

cercano lavoro in altro settore

➢ se l'economia opera all'interno della PPF siamo in fase di recessione

➢ se l'impresa realizza un profitto normale il profitto economico è uguale a

zero

➢ se l'impresa realizza un profitto normale il ricavo totale copre il costo totale

➢ se non esistessero i contratti si avrebbero solo scambi simultanei

lOMoARcPSD|985 298 2

➢ se si adotta un sistema di voto con maggioranza bassa si produce una forte

conflittualità

➢ se si chiede ad un soggetto la sua valutazione marginale del bene pubblico

questi sottovaluterà il suo bisogno

se si ha un aumento dell’offerta e

➢ riduzione della domanda si avrà una

riduzione del prezzo di equilibrio

➢ se si ha un eccesso di domanda si può ripristinare l'equilibrio aumentando

il prezzo un’imposta

➢ Se si introduce sulla quantità prodotta, in un mercato di

concorrenza perfetta, la curva di offerta trasla verso l'alto

➢ se un bene è inferiore, all'aumentare del reddito diminuisce la quantità

domandata

➢ se un bene è normale, all'aumentare del reddito aumenta la quantità

domandata

➢ Se un bene ha molti sostituti, solitamente, l'elasticità della domanda

rispet

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.