vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGGIORNATE
In un salto verticale, stimare la posizione verticale del centro di massa del corpo a partire dalla misura della reazione
vincolare corrisponde a: Svolgere il problema diretto della dinamica.
A chi si deve l'introduzione del linguaggio matematico? Galileo Galilei .
A cosa serve definire un sistema di riferimento cartesiano in fotogrammetria? per determinare in maniera univoca la
posizione di punti sul piano .
A cosa serve una camme su di una macchina da muscolazione? A ridurre il braccio della resistenza esterna là dove
il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso (piccolo) .
Analisi del cammino mediante video analisi: in quale di questi casi ho bisogno di calibrare l'immagine? Per calcolare
l'ampiezza del passo .
Che ripercussioni può avere da un punto di vista traumatologico un ginocchio valgo nella fase di appoggio della corsa di
fondo? dolore anteriore di ginocchio causato da patellar tracking disorders .
Che ripercussioni può avere da un punto di vista traumatologico un pelvic drop nella fase di appoggio della corsa di
fondo? osteite pubica.
Che segno ha il momento degli estensori del ginocchio rispetto all'articolazione del ginocchio quando durante un
determinato istante della fase di appoggio il vettore forza di reazione vincolare passa dietro l'articolazione del
ginocchio? Negativo .
Chi è l'autore del De Motu Animalium? Alfonso Borelli .
Come è identificabile un footstrike di tallone nel segnale misurato da una pedana dinamometrica? picco a bassa
frequenza che compare prima del picco di forza normale.
Come si chiama la procedura di calcolo con cui ottengo la velocità a partire dall'accelerazione? Calcolo integrale .
Come si chiama la procedura di calcolo con cui ottengo la velocità a partire dallo spostamento? Calcolo differenziale .
Come si determina la massa di un segmento corporeo utilizzando un metodo non invasivo? Si stima mediante
tabelle
antropometriche .
Come si misura il braccio di una forza rispetto ad un punto? Misurando la distanza geometrica tra la retta d'applicazione
della forza e il punto rispetto al quale si vuole calcolare il momento.
Con quale strumento è possibile misurare contemporaneamente le variabili spaziali e temporali del ciclo del passo di
corsa? barre optoelettroniche .
Con quale strumento posso svolgere il problema diretto della dinamica in un salto verticale? pedana dinamometrica .
Con quale strumento posso svolgere il problema inverso della dinamica in un salto
verticale? stereofotogrammetria .
Considerato il muscolo bicipite durante una flessione del gomito contro resistenza, questo sistema è assimilabile ad una
leva: Di terzo genere .
Considerato il muscolo gastrocnemio mentre il soggetto sta fermo sull'avampiede; questo sistema è
assimilabile ad una
leva: Di secondo genere .
Cos'è la spirale della morte? Una figura eseguita da coppie di pattinatori, in cui il pattinatore maschio tira la sua partner
femminile in cerchio.
Cos'è la traiettoria? È la linea descritta dal punto materiale in movimento con il passare del tempo.
Cos'è un parametro inerziale di un corpo? una sua caratteristica invariante che ne determina la sua inerzia al moto.
Cos'è un'equazione di 2° grado? è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 2.
Cos'è un'equazione? è una uguaglianza tra due espressioni letterali.
Cos'è un'identità? è una uguaglianza tra due espressioni sempre vera per qualsiasi valore che si può attribuire alle
variabili.
Cosa descrive la precisione della misura di una grandezza? La ripetibilità della misura .
Cosa è possible misurare con un accelerometero? La forza applicata ad una resistenza esterna .
Cosa è possible misurare con un giroscopio? la velocità angolare di un oggetto sul quale il sensore è posto . Cosa è
un modello matematico di calibrazione? È una funzione che stabilisce una relazione biunivoca fra segnale fornito da
un trasduttore e misura del misurando
Cosa misura da fermo un accelerometro monoassiale fermo il cui asse sensibile è inclinato rispetto alla
verticale? un
segnale proporzionale al coseno dell'angolo formato con il vettore gravità.
Cosa misura un giroscopio fermo con asse sensibile inclinato rispetto alla verticale? 0.
Cosa misura un giroscopio fermo con asse sensibile verticale? 0 .
Cosa si intende per "movimento digitale"? la riproduzione del movimento umano in un ambiente virtuale . attraverso
l'utilizzo di opportune tecniche di misura con cui il movimento può essere tradotto in numeri .
Cosa si intende per calibrazione? L'insieme di procedure che consente di determinare i parametri di un modello di
calibrazione.
Cosa si intende per centro di massa di un sistema di corpi costituito da N punti di massa m? Il punto le cui coordinate
sono date dalla media pesata delle coordinate dei singoli corpi.
Cosa si intende per errore sistematico? L'errore dovuto ad una non accurata calibrazione di uno strumento di
misura .
Cosa si intende per fondo scala di uno strumento? Costituisce il limite superiore del campo di misura.
Cosa si intende per linearità di uno strumento di misura? l'intervallo in cui la sua curva di calibrazione è una retta
.
Cosa si intende per risoluzione di uno strumento di misura? È la più piccola variazione del misurando in grado di
generare una variazione apprezzabile del segnale di uscita.
Cosa si intende per sensibilità di uno strumento di misura? È la pendenza della curva di calibrazione. Cosa
significa stimare il valore di una grandezza fisica? ottenere quel valore a partire da misure di altre grandezze
e opportuni modelli matematici .
Da cosa dipende l'intervallo di tempo deltaT nel calcolo integrale e differenziale? dalla frequenza di campionamento
dello strumento di misura.
Da un punto di vista dell'efficienza meccanica del gesto, che ripercussioni ha un footstrike di tallone? frenare il corpo .
Da un punto di vista dell'efficienza meccanica del gesto, che ripercussioni ha un piede pronato nella fase di
appoggio?minore efficienza propulsiva .
Dalla misura del tempo di volo durante un salto verticale ("tappeto di Bosco") è possibile: Stimare l'elevazione
del centro
di massa del corpo.
Dalla misura della forza di reazione vincolare durante un salto verticale (pedana dinamometrica) è
possibile:Svolgere il
problema diretto della dinamica.
Dato un sistema di due particelle di massa m1 e m2 rispettivamente con m1 molto maggiore di m2, dove si trova il
centro di massa del sistema? Molto più vicino alla particella di massa m1 che non alla particella di massa m2.
Dato un sistema di particelle, come si definisce il suo centro di massa? Il punto avente coordinate pari alla
media
pesata delle coordinate omologhe di tutte le particelle.
Devo stimare la cinematica angolare dell'anca mediante fotogrammetria sia sul piano laterale (flesso-
estensione) che sul piano frontale (ab-adduzione). Su quale piano si ha una maggiore probabilità di errore?
Sul piano frontale.
Di cosa ho bisogno per calibrare un'immagine? Di un oggetto di lunghezza nota.
Di quali fasi si compone l'appoggio del piede? contatto iniziale, risposta al carico, fase di appoggio intermedio e
fase
di appoggio finale, pre-oscillazione.
Di quali fasi si compone l'oscillazione del piede? pre-oscillazione, fase iniziale, intermedia e finale
dell'oscillazione.
Di quanti periodi è composto un ciclo del passo? 2 .
Dovendo determinare la massa di un segmento corporeo utilizzando un metodo di stima, quale variabile converrà
misurare ed utilizzare come ingresso al modello di stima? La lunghezza del segmento corporeo sotto esame.
Durante il ciclo di un passo (cammino), la fase di oscillazione corrisponde a:m La fase in cui il piede non è in contatto
con il suolo.
Durante il sollevamento di un carico, in che punto del range of motion un muscolo avrà il maggior vantaggio
meccanico? la distanza tra centro articolare e retta d'azione della forza sarà maggiore.
Quando
Durante il sollevamento di un carico, perchè la velocità angolare di un segmento che si muove attorno ad
un'articolazione è variabile durante la sua rotazione? Perchè il braccio delle forze muscolari varia al variare del range of
motion
Durante la fase di volo di un salto l'accelerazione del centro di massa di un individuo è massima (si ipotizzi l'assenza di
aria): Subito dopo aver abbandonato il terreno .
Durante la flessione del ginocchio contro una resistenza esterna (ad esempio, squat con bilanciere sulle spalle), quali di
questi parametri varia? Il braccio della forza muscolare del bicipite.
Durante la flessione del gomito contro una resistenza esterna (ad esempio, un manubrio), quali di questi parametri
varia? Il braccio della forza muscolare del bicipite.
Durante un esercizio di piegamento sulle braccia, la resistenza da sollevare è: il peso corporeo.
È possibile moltiplicare una grandezza scalare per una grandezza vettoriale? Si.
E' possibile affermare che il Seargent test determina l'elevazione del centro di massa in un salto verticale?
no.
Esempi di carichi meccanici sono: flessione e torsione.
I legamenti: tengono unite le ossa.
I sistemi di riferimento inerziali: Sono quelli in cui le leggi della dinamica assumono la loro forma più semplice.
I tendini: inseriscono il muscolo sullo scheletro.
Il centro di massa di un corpo è sempre collocato all'interno del corpo stesso? No, non necessariamente.
Il centro di massa è: il punto nel quale possiamo immaginare concentrata tutta la massa del sistema".
Il centro geometrico di un cubo, sfera o parallelepipedo coincide con il suo centro di massa? Solo quando il solido è
formato da materiale omogeneo.
Il ciclo del passo è definito come: L'intervallo di tempo tra due contatti iniziali successivi dello stesso piede.
Il ciclo del passo può essere diviso in: Tre intervalli.
Il modulo del nuovo vettore è: il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare.
Il modulo del vettore momento della forza è: uguale al braccio di applicazione r per la componente perpendicolare della
forza applicata.
Il momento di inerzia di un corpo rappresenta la sua inerzia: alle rotazioni.
Il momento di una forza rispetto alla cerniera di un corpo rigido con asse fisso: E' negativo se tende a far ruotare il
corpo in verso orario.
Il pendolo semplice è un esempio di: moto armonico.
Il peso di un corpo rappresenta: La forza di gravità che il pianeta terra esercita sul corpo stesso.
Il principio di relatività afferma che: se due laboratori si muovono l'uno rispetto all'altro di moto rettilineo uniforme
non