vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSUALE PENALE FACOLTA’
SERVIZI GIURIDICI
PROF. Arioti Branciforti Alfredo
lOMoARcPSD|985 298 2 cassazione? La parte che ha diritto ad appellare la
sentenza di primo grado
-A chi deve essere presentata la richiesta di incidente -Chi può proporre richiesta motivata di esclusione della
probatorio? al Giudice delle indagini preliminari parte civile dal processo penale?
Il Pubblico Ministero, l'imputato e il responsabile civile
-A chi spetta presentare la richiesta di procedimento -Chi secondo il codice di procedura penale può essere
nel caso di reato per il quale e previsto l'ergastolo definito imputato? colui contro il quale il Pubblico
commesso da uno straniero all'estero? Al Ministro Ministero esercita l'azione penale
della Giustizia -Chi si sottrae all'obbligo di dimora si considera:
-A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini Latitante
preliminari sono finalizzate: -Come avviene la notifica all'imputato detenuto?
All'acquisizione delle determinazioni inerenti
all'esercizio dell'azione penale mediante consegna di copia dell'atto alla persona nel
-A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra luogo di detenzione
questi non è un mezzo di ricerca della prova? -Con quale ordine vengono assunte le prove nel
Identificazione della persona nei cui confronti vengono dibattimento? Si inizia con quelle prodotte dal
svolte le indagini pubblico ministero
-A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra -Con quale provvedimento viene disposto il sequestro
questi non è un mezzo di ricerca della prova? conservativo richiesto dalla parte civile? con ordinanza
Identificazione della persona nei cui confronti vengono -Con quale tipologia di provvedimento si applicano le
svolte le indagini misure cautelari personali? Con ordinanza
-A quale organo viene presentata l'atto di -Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di
impugnazione? Salvo che la legge non disponga restituzione nel termine: può essere proposto
diversamente, al giudice che ha emesso il ricorso per Cassazione
provvedimento -Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di
-A seguito della istanza di rimessione del processo, restituzione nel termine: può essere proposto
se la Corte di Cassazione rigetta o dichiara ricorso per Cassazione
inammissibile la richiesta delle parti private -Cosa deve fare l'incaricato di un pubblico servizio che,
Queste, con la stessa ordinanza, possono essere nell'esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato
condannate al pagamento di una somma a favore perseguibile d'ufficio? Deve farne denuncia per iscritto
della cassa delle ammende al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia
-A seguito dell'istanza di rimessione del processo, Giudiziaria
se la Corte di cassazione rigetta o dichiara -Cosa si intende per corpo del reato? Le cose sulle quali
inammissibile la richiesta delle parti private: o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le
Queste, con la stessa ordinanza, possono essere cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il
condannate al pagamento di una somma a favore prezzo
della cassa delle ammende -Cosa succede se il Pubblico Ministero non ha ancora
-Ai fini delle contestazioni nel corso dell'esame assunto la direzione delle indagini e vi è pericolo che
testimoniale, le parti possono servirsi delle le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano ?
dichiarazioni precedentemente rese dal testimone? Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i
sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e
del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del
circostanze da contestare il testimone abbia già reato e le cose a questo pertinenti
deposto -Da quanti giudici è composto il collegio della Corte di
Appello? Tre
-Ai fini delle contestazioni nel corso dell'esame -Dopo l'archiviazione le indagini possono essere
testimoniale, le parti possono servirsi delle riaperte? Si le riapre il pubblico ministero su
dichiarazioni precedentemente rese dal testimone? autorizzazione del giudice
sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo -Durante le indagini preliminari, se il Pubblico
del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle Ministero ritiene che il reato appartenga alla
circostanze da contestare il testimone abbia già competenza di un giudice diverso da quello presso cui
deposto egli esercita le funzioni: Trasmette immediatamente
-All'udienza preliminare la partecipazione del Pubblico
Ministero è: necessaria gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il
-Anche quando la richiesta di rimessione del processo Giudice competente
e stata accolta: Il Pubblico Ministero o l'imputato può -Durante le indagini preliminari, se il Pubblico
chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di Ministero ritiene che il reato appartenga alla
quello precedente o per la designazione di un altro competenza di un giudice diverso da quello presso cui
Giudice egli esercita le funzioni: Trasmette immediatamente
-Che cosa avviene quando al termine delle indagini gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il
preliminari la notizia di reato risulta infondata? Il P. Giudice competente
M. presenta al giudice richiesta di archiviazione -Durante l'esame dei testimoni nel corso del
-Chi dispone la citazione del responsabile civile Il
Giudice con decreto dibattimento, possono essere presentate domande
-Chi dispone l'avocazione delle indagini? Il Procuratore suggestive, domande, cioè, che tendono a suggerire la
Generale presso la Corte di Appello
-Chi è il giudice competente a concedere la risposta al teste? sì, ma solo in sede di controesame.
riabilitazione? Il Tribunale di Sorveglianza
-Chi esercita l'azione penale? Il Pubblico Ministero Sono vietate le domande suggestive fatte dalla parte
-Chi ha diritto a proporre il ricorso immediato per che ha chiesto la citazione del testimone e da quella che
lOMoARcPSD|985 298 2
ha un interesse comune -E' imputato: colui contro il quale il Pubblico Ministero
-Durante l'udienza preliminare, è possibile modificare esercita l'azione penale presentando richiesta di rinvio
l'imputazione? sì se nel corso dell'udienza il fatto a giudizio
risulta diverso ovvero risulta un fatto nuovo oppure -E' necessaria la presenza del difensore per
emerge un reato connesso o una circostanza l'assunzione di sommarie informazioni, da parte della
aggravante, il Pubblico Ministero puh modificare Polizia Giudiziaria, dalle persone che possono riferire
l'imputazione contestandola all'imputato circostanze utili ai fini delle indagini? No
-Durante l'udienza preliminare, è possibile modificare -E' possibile concedere gli arresti domiciliari a chi ha
l'imputazione? sì, il Pubblico Ministero può sempre compiuto reati di omicidio? sì, a meno che l'imputato
modificare l'imputazione? sì se nel corso dell'udienza il non sia stato condannato per reato di evasione nei
fatto risulta diverso ovvero risulta un fatto nuovo cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
-E' possibile emanare prima del dibattimento una
oppure emerge un reato connesso o una circostanza sentenza di proscioglimento anticipato?
aggravante, il Pubblico Ministero può modificare sì, ma solo se non vi si opponga nessuna delle parti
l'imputazione contestandola all'imputato -E' possibile l'estradizione temporanea? si, se
-E' ammissibile il giudizio direttissimo nei l'estradando deve essere giudicato nel territorio dello
procedimenti di competenza del Tribunale Stato, o vi deve scontare una pena per reati commessi
monocratico? si, secondo le regole generali previste prima o dopo quelli per i quali l'estradizione è stata
dal c.p.p. concessa
-E' ammissibile l'incidente probatorio per effettuare -E' possibile prorogare il termine delle indagini
una ricognizione? Si, ma solo quando particolari ragioni preliminari? si, il Pubblico Ministero, prima della
di urgenza non consente di rinviare l'atto al scadenza del termine di durata delle indagini, può
dibattimento chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga
-E' consentita l'acquisizione di filmati video come delle indagini
mezzo di prova nei processi penali? sì, quando ne si -E' possibile provvedere all'intercettazione
conosca la provenienza o la paternità telefonica nei confronti di un soggetto indagato
per delitti concernenti sostanze stupefacenti? Si
-E' sempre ammissibile il confronto tra persone? Solo le
persone sono state già esaminate
-Entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve
convalidare il sequestro operato dalla Polizia
Giudiziaria? Entro 48 ore dal ricevimento del verbale
di sequestro
-Gli arresti domiciliari possono essere concessi: solo se
l'indagato o l'imputato non abbia subito condanne per
reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per
il quale si procede
-Gli enti e le associazioni senza fine di lucro
rappresentativi degli interessi lesi dal reato possono
intervenire nel processo? Si, ma con il consenso della
persona offesa
-I fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal
reato possono essere oggetto di prova? si, se vi e
stata costituzione di parte civile
-I fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal
reato possono essere oggetto di prova? si, se vi e
stata costituzione di parte civile
-I privati possono procedere all'arresto di un cittadino?
Quando è obbligatorio l'arresto in flagranza di reato
-I soggetti legittimati a presentare appello contro le
ordinanze dispositive di una misura cautelare sono: Il
Pubblico Ministero, l'imputato ed il difensore
-Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice o dal
pubblico ministero nel corso delle indagini
preliminari quando cessa di avere efficacia? Con la
pronuncia del provvedimento che definisce l'udienza
preliminare ovvero in mancanza di questa con la
chiusura delle indagini preliminari
-Il difensore dell'indagato ha diritto di assistere alle
ispezioni? sì, ha sempre il diritto di assistere all'atto,
anche se per le ispezioni compiute d'iniziativa della
Polizia Giudiziaria non ha diritto al preavviso
-Il difetto di giurisdizione è rilevato: Sempre d'ufficio in
ogni stato e grado
lOMoARcPSD|985 298 2
-Il diritto ad un'equa riparazione per la custodia sezioni unite della stessa: anche da una singola sezione
cautelare subita e previsto per: coloro che sono stati della Corte, quando rileva che le questioni proposte
prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto sono di speciale importanza e quando occorre dirimere
non sussiste, per n