Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riepilogo leggi per l'esame di Scienze del servizio sociale Pag. 1 Riepilogo leggi per l'esame di Scienze del servizio sociale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riepilogo leggi per l'esame di Scienze del servizio sociale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D.P.R. 14/1987 “Valore abilitante del diploma di Assistente

 Sociale”

L. 84/1993 “Ordinamento della professione di assistente

 sociale e istituzione dell’albo professionale”

D. M. 416/1994 “Regolamento recante norme relative

 all’istituzione delle sedi regionali o interregionali dell’Ordine e

del Consiglio nazionale degli assistenti sociali, ai procedimenti

elettorali e alla iscrizione e cancellazione dall’albo

professionale.”

Legge 119/2001 “Disposizioni concernenti l’obbligo del

 segreto professionale per gli assistenti sociali”

art. 403 c.c Intervento della pubblica autorità a favore dei

 minori (Allontanamento d’emergenza di minore)

L. 898/1970 “Disciplina dei casi di scioglimento del

 matrimonio”

L. 1044/1971 “Istituzione degli asili nido comunali con il

 concorso dello stato”

L. 151/1975 “Riforma del diritto di famiglia”

 L. 405/1975 “Istituzione dei consultori familiari”

 L. 194/1978 “Norme sulla tutela sociale della maternità e

 interruzione volontaria di gravidanza”

L. 184/1983 “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei

 minori”

L. 149/2001 “Modifiche alla legge 4 maggio 1983 n. 184 “

 L. 154/2001 “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”

 L. 296/2006- art. 1 comma 622 “Obbligo scolastico fino a 16

 anni e formativo fino a 18”

art. 97 c.p. Non imputabilità per il minore di anni 14

 art. 98 c.p. Imputabilità del minore tra i 14 e i 18 anni

 D.P.R. 448/1988 “Approvazione delle disposizioni sul processo

 penale a carico di imputati minorenni”

art. 415-416 c.c Inabilitazione e interdizione

 art. 591 c.p. Abbandono di persone minori o incapaci

 L. 104/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione

 sociale e i diritti delle persone handiccapate”

L. 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili

 L. 6/2004 “Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice

 civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di

sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426,

427 e 429 del codice civile in materia di interdizione e di

inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di

coordinamento e finali“

L. 180/1978 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e

 obbligatori.

L. 81/2014 “Conversione in legge, con modificazioni, del

 decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni

urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici

giudiziari.” (Chiusura degli OPG sostituiti dalle Residenze per

l’Esecuzione di Misure di Sicurezza REMS)

L. 162/1990 “Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della

 legge 22 dicembre 1975, n. 685, recante disciplina degli

stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e

riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza” ( con

questa legge vengono istituiti i SerD)

D.P.R. 309/1990 “Testo unico delle leggi in materia di

 disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope,

prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di

tossicodipendenza”

L. 125/2001 “Legge quadro in materia di alcol e di problemi

 alcolcorrelati”

L. 49/2006 (Legge Fini-Giovanardi) “Conversione in legge, con

 modificazioni del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272,

recante misure urgenti per garantire la sicurezza ed i

finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonche’ la

funzionalità dell’Amministrazione dell’interno. Disposizioni per

favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi”

L. 40/1998 “Disciplina dell’immigrazione e norme sulla

 condizione dello straniero”

D. Lgs. 286/1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti

 la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello

straniero “

L. 94/2009 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”

 (Viene introdotto il reato di immigrazione clandestina con

conseguenze importanti per gli assistenti sociali che operano

nel settore pubblico che in alcune situazioni sono costretti a

denunciare gli stranieri irregolari)

L. 266/1991 “Legge quadro sul volontariato”

 L. 381/1991 “Disciplina delle cooperative sociali”

 L. 383/2000 “Disciplina delle associazioni di promozione

 sociale”

L. 354/1975 “Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla

 esecuzione delle misure privative e limitative di libertà”

L. 40/2001 “Misure alternative alla detenzione a tutela del

 rapporto tra detenute e figli minori”

L. 154/2005 “Delega al Governo per la disciplina

 dell’ordinamento della carriera dirigenziale penitenziaria”

( Questa legge istituisce gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna

UEPE in sostituzione dei precedenti Centri di Servizio Sociale

per Adulti CSSA)

L. 67/2014 “Deleghe al Governo in materia di pene detentive

 non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio.

Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con

messa alla prova e nei confronti degli irreperibili.” (Questa

legge ha istituito anche nell’ambito penale per gli adulti la

possibilità della sospensione del processo e della messa alla

prova)

1998–> Introduzione Indicatore della Situazione Economica

 Equivalente ISEE

L.1228/1954– art. 2 Ordinamento delle anagrafi della

 popolazione residente (Obbligatorietà della dichiarazione di

residenza)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale-28- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze del servizio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giordano Marco.