NMDA
nessuna delle alternative
cGMP
08. I recettori AMPA:
consentono principalmente il passaggio di sodio
consentono principalmente il passaggio di potassio
nessuna delle alternative
impeediscono principalmente il passaggio di sodio
09. I recettori possono essere:
nessuna delle alternative
regolati da ligando
regolati unicamente da neurotrasmettitori peptidici
regolati unicamente dal sodio
10. I recettori sono:
proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico
nessuna delle alternative
proteine specializzate che percepiscono il potenziale d'azione
proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio presinaptico
Lezione 011
01. Quando gli ioni calcio entrano nel terminale assonale:
favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana post-sinaptica
nessuna delle alternative
favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica
favoriscono la fuoriuscita delle vescicole sinaptiche dal terminale sinaptico
Lezione 012 all’altro:
01. Come si chiamano le strutture nel quale il segnale passa direttamente da un neurone
gap junctions
neurotrasmettitore
nessuna delle alternative
sinapsi chimica
02. Fanno parte delle sinapsi elettriche:
neurotrasmettitore
gap junctions
sinapsi chimica
nessuna delle alternative
03. Le sinapsi elettriche sono importanti:
nel sincronizzare attività
nel modulare attività
nel sopprimere attività
nessuna delle alternative
04. Una sinapsi chimica è formata da:
fessura sinaptica
tutte le risposte
membrana presinaptica
membrana post-sinaptica
Lezione 013
01. Il citoscheletro:
ha un ruolo importante nella determinazione della morfologia di un neurone
ha un ruolo importante nella determinazione del funzionamento di un neurone
nessuna delle alternative
ha un ruolo importante nella determinazione del tipo di sinapsi di un neurone
02. Gli elementi del citoscheletro:
sono sempre stabili
sono regolati rigidamente
sono regolati dinamicamente e sono in continuo movimento
nessuna delle alternative
03. Nella malattia di Alzheimer i neurofilamenti:
vengono risparmiati
non sono coinvolti
l’ “ammasso neurofibrillare”
formano
formano le placche amiloidee
04. Sono responsabili del trasporto assonale:
i neurofilamenti
nessuna delle alternative
i microtubuli
microfilamenti
05. Il trasporto assonale può essere:
da un nodo di Ranvier all'altro
retrogrado
Lineari
nessuna delle alternative
06. Il trasporto assonale può essere:
anterogrado
Lineari
nessuna delle alternative
da un nodo di Ranvier all'altro
07. Il citoscheletro è formato da;
nessuna delle alternative
un unico elemento filamentoso
due elementi filamentosi
tre elementi filamentosi
Lezione 014
01. Il canale NMDA è bloccato da uno ione:
Potassio
nessuna delle alternative
Calcio
Sodio
02. La plasticità è: dell’ambiente
la capacità di adattarsi alle modificazioni interno
nessuna delle alternative dell’ambiente
la capacità di adattarsi alle modificazioni esterno e/o interno
la capacità di adattarsi alle modificazioni dell’ambiente esterno
03. Quando fu descritto per la prima volta il fenomeno che prenderà il nome di long term potentiation?
Nel 1873
Nel 1971
nessuna delle alternative
Nel 1973
04. In quale struttura cerebrale fu descritto in un primo momento il fenomeno del potenziamento a lungo termine?
nessuna delle alternative
Ippocampo
Ipotalamo
Amigdala
05. Il PLT è:
è l'indebolimento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori metabotropi
è il rafforzamento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori metabotropi
è il rafforzamento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori ionotropi
nessuna delle alternative
06. Per instaurarsi, il PLT richiede:
nessuna delle alternative
la presenza di recettori NMDA
la presenza di autorecettori
la presenza di recettori AMPA
07. Il canale NMDA è bloccato da uno ione:
nessuna delle alternative
Sodio
Potassio
Magnesio
08. Stimolazioni prolungate e a bassa frequenza di una sinapsi possono condurre a:
long term depression
long term potentiation
chiusura dei canali del sodio
nessuna delle alternative
Lezione 015
01. Il trasporto mediato dalle proteine di membrana può essere:
solo passivo
solo attivo
attivo e passivo
nessuna delle alternative
02. Nel trasporto passivo di membrana:
un soluto privo di carica si muove spontaneamente secondo il suo gradiente di concentrazione
un soluto privo di carica si muove spontaneamente contro il suo gradiente di concentrazione
un soluto privo di carica si muove attivamente contro il suo gradiente di concentrazione
nessuna delle alternative
03. I principali costituenti della membrana plasmatica sono:
solo proteine
solo fosfolipidi
proteine e fosfolipidi
nessuna delle alternative
04. Una molecola di fosfolipide possiede:
una testa idrofila e due code idrofobe
due teste idrofobe e una coda idrofila
nessuna delle alternative
una testa idrofoba e due code idrofile
Lezione 016
01. Le pompe ioniche:
trasportano attivamente ioni verso l' interno o verso l'esterno delle cellule secondo i loro gradienti di concentrazione
nessuna delle alternative
trasportano passivamente ioni verso l' interno o verso l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione
trasportano attivamente ioni verso l' interno o verso l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione
02. La diffusione di ioni attraverso la membrana plasmatica lungo i loro gradienti elettrochimici contribuisce:
al potenziale di attività della membrana
al potenziale di riposo della membrana
nessuna delle alternative
al potenziale d'azione nella membrana
03. La membrana del neurone a riposo è più permeabile al:
magnesio
nessuna delle alternative
sodio
potassio
04. La concentrazione del K+ è:
in equilibrio tra interno ed esterno della cellula
minore all'interno del neurone rispetto all'esterno
maggiore all'interno del neurone rispetto all'esterno
nessuna delle alternative
Lezione 017
01. La fMRI si basa:
nessuna delle alternative
sulla modificazione dello stato di ossigenazione dell’emoglobina nei globuli rossi
sulla modificazione dello stato di ferro nei globuli rossi
dell’emoglobina
sulla modificazione dello stato di ossigenazione nei globuli bianchi
02. In quali tecniche è prevista la somministrazione endovenosa di un radiofarmaco debolmente radioattivo?
La PET
La SPET
tutte le risposte
La SPECT
03. Quale tra queste tecniche valuta il metabolismo cerebrale?
La TAC
La PET
La RMN
nessuna delle alternative
04. Il DaTSCAN è indicato:
per rilevare la perdita di cellule nervose nella zona del cervello denominata corpo striato
nessuna delle alternative
per rilevare la perdita di cellule nervose nell'ippocampo
per rilevare la perdita di cellule nervose nella zona limbica del cervello
05. Quali tra queste NON è una tecnica morfologica per lo studio dell'encefalo:
nessuna delle alternative
La PET
La TAC
La RMN
06. Cos'è una slice? dell’encefalo
rappresenta una fetta del paziente
nessuna delle alternative dell’encefalo
rappresenta una ricostruzione 3D del paziente
dell’encefalo
rappresenta una ricostruzione 2D del paziente
07. Le tecniche di Neuroimaging:
nessuna delle alternative
hanno permesso l'analisi post mortem del tessuto cerebrale e del SNC
hanno permesso l'analisi in vivo del tessuto cerebrale e del SNC
hanno permesso l'analisi post mortem del funzionamento cerebrale e del SNC
08. Il DaTSCAN permette di evidenziare alterazioni del sistema:
GABAergico
dopaminergico
serotoninergico
nessuna delle alternative
Lezione 018
01. Il midollo spinale termina:
tra la prima e la seconda vertebra lombare (L1-L2)
nessuna delle alternative
tra la prima e la seconda vertebra sacrale (S1-S2)
all'ultima vertebra sacrale (S5)
02. Nelle meningi spinali:
La pia madre aderisce alla dura madre
La pia madre aderisce alla superficie del midollo spinale seguendone ogni contorno
La pia madre aderisce all'aracnoide
nessuna delle alternative
03. Le meningi ricoprono:
nessuna delle alternative
Solo encefalo
Solo midollo spinale
Encefalo e midollo spinale
04. Le meningi sono:
2
1
nessuna delle alternative
3
05. La dura madre è:
è la meninge intermedia
la meninge più esterna
nessuna delle alternative
è la meninge più interna
06. L'aracnoide è:
la meninge più interna
la meninge più esterna
la meninge intermedia
nessuna delle alternative
07. Lo spazio subaracnoideo si trova:
tra duramadre e aracnoide
nessuna delle alternative
tra pia madre ed encefalo
tra aracnoide e pia madre
08. La pia madre è:
nessuna delle alternative
la meninge più interna
la meninge più esterna
la meninge intermedia
09. Il tentorio del cervelletto è una piega della:
duramadre
aracnoide
pia madre
nessuna delle alternative
10. Le meningi spinali:
non esistono
nessuna delle alternative
sono identiche alle meningi encefaliche
differiscono lievemente dalle meningi encefaliche
11. Nelle meningi spinali:
L’aracnoide aderisce alla pia madre
L’aracnoide aderisce alla dura madre sovrastante
nessuna delle alternative
L’aracnoide aderisce al midollo spinale
12. La dura madre si estende:
fino alla seconda vertebra sacrale
fino all'ultima vertebra sacrale
nessuna delle alternative
fino all'ultima vertebra lombare
13. Il periostio:
nessuna delle alternative
è una membrana che riveste i legamenti e i tendini
è una membrana che riveste le ossa in tutta la loro lunghezza
è una membrana che riveste i tessuti cartilaginei
Lezione 019
01. Guardando il midollo spinale in sezione trasversale:
La sostanza bianca è costituita prevalentemente da corpi cellulari e da interneuroni non mielinizzati
nessuna delle alternative
La sostanza grigia è costituita prevalentemente da interneuroni mielinizzati
La sostanza grigia è costituita prevalentemente da corpi cellulari e da interneuroni non mielinizzati
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.