Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 1 Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetti di cura e di vita nella comunità: il budget di salute (IV edizione) Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Accogliere i bisogni della persona e sostenere i diritti in

Qual è l'obiettivo del PTRI sostenuto con Budget di modo che il destinatario del progetto si senta protagonista

Salute? e non oggetto passivo dell'intervento.

Cosa significa che la valutazione del BdS deve essere Deve considerare gli assi della casa-lavoro-socialità,

multiassiale? ovvero gli aspetti delle circostanze materiali e relazionali.

L’International Classification of Functioning, Disability

and Health (ICF): È un dispositivo interistituzionale e interprofessionale.

Il settore sanitario deve: Promuovere interventi trasversali.

Certifica la qualità degli ETS, assolve alle funzioni di

pubblicità (costitutiva, notizia e dichiarativa) e ha un

Il Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS): ruolo centrale nell’ambito della riforma dei soggetti non lucrat

Perché è importante escludere motivazioni egoistiche e Per garantire che gli obiettivi di integrazione socio-sanitaria

lucrative nella fornitura di servizi e prestazioni socio- siano raggiunti nel modo più equo e imparziale, senza influenz

sanitarie? negative da parte degli operatori economici.

Perché i Lep devono essere garantiti in modo uniforme Perché riguardano diritti civili e sociali da tutelare per

sull'intero territorio nazionale? tutti i cittadini.

Integrazione sociosanitaria nell'ambito dell'assistenza

Qual è l'obiettivo principale del BdS? territoriale.

L’orientamento recovery dei servizi presuppone la

creazione di: Progetti comunitari.

Quali principi devono essere rispettati nella formazione

dell'elenco e nell'individuazione dei soggetti gestori? Trasparenza, parità di trattamento, imparzialità e proporzional

Quali sono le due forme in cui possono essere erogate

le prestazioni e gli interventi (PTRI)? Intensiva ed estensiva.

La definizione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Di una temporalità definita e una revisione programmata

Individualizzato (PTRI) con Budget di Salute necessita: in sede di valutazione.

Immagina di dover creare un piano di assistenza per un

paziente anziano con problemi di mobilità. Quali tipi di Interventi sanitari (visite mediche, terapie), socio-sanitari

interventi potresti includere per garantire un'assistenza (assistenza domiciliare, fisioterapia) e sociali (supporto

completa? psicologico, attività di socializzazione).

Qual è uno degli obiettivi dei progetti in cogestione con Sviluppare abilità lavorative in un contesto protetto,

cooperative sociali? favorendo il benessere e l’inclusione.

La dimensione sociale è un processo dinamico che

necessita, per essere valutato: Della rilevazione dei bisogni relativi alla sfera emotiva e relazi

I tirocini formativi nell’ambito dell’asse

“formazione/lavoro: Sono inclusivi e professionalizzanti.

Per assicurare un percorso di cura completo e coerente,

Perché è importante garantire la continuità tra attività migliorando l'efficacia degli interventi e la qualità della

di cura e di riabilitazione nell'assistenza sociosanitaria? vita del paziente.

Quali sono i due aspetti principali del concetto di Condizione interiore vissuta dalle persone e fattori

recovery? esterni che agevolano il percorso.

Per superare la condizione di malattia e blocco della

capacità di agire viene attivato l’istituto de: L’Amministrazione di Sostegno.

Quali tipi di interventi vengono integrati nell'asse Interventi clinici e riabilitativi forniti dall'Azienda USL e

casa/domiciliarità? competenze sociali e educative fornite dai Servizi sociali.

Quali aspetti della famiglia vengono considerati nella

riabilitazione psichiatrica? Le criticità e le risorse della famiglia.

L’équipe multiprofessionale sociosanitaria: Richiede la partecipazione attiva della persona.

Fornire occasioni di casa/habitat sociale, formazione/lavoro,

socialità/affettività opportunamente modulate, per la

Qual è il ruolo del cogestore privato? cogestione di Progetti Terapeutico Riabilitativi individualizzati

Nella valutazione della dimensione sociale quale di

queste aree NON viene valutata: Malattie psico-fisiche.

Il Budget di Salute è un modello organizzativo-gestionale

Che cos'è il Budget di Salute (BdS)? di integrazione sociosanitaria.

Un concetto fondante nei modelli teorici e di intervento

nella riabilitazione psichiatrica è: La centralità della persona.

Quali sono gli effetti dell'integrazione tra interventi

sanitari, socio-sanitari e sociali sulla qualità della vita Miglioramento della qualità della vita, stabilizzazione

del paziente? del quadro clinico, limitazione del declino funzionale.

La riabilitazione psichiatrica è: Espressione del massimo livello di autonomia perseguibile.

Il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato Se costruito in maniera ottimale possono non essere

(PTRI) con BdS, individua l’affermazione NON corretta: definite le tempistiche.

La ricostruzione di relazioni e reti amicali, familiari e

sociali è uno degli obiettivi degli interventi dell’asse

affettività/socialità Sì, è un obiettivo primario.

Qual è l'obiettivo principale del BdS? Raggiungimento dell'empowerment della persona.

Nelle modalità possibili di ingaggio degli enti del Terzo

Settore le aziende sanitarie e gli enti locali possono

utilizzare: Elenchi di soggetti qualificati.

Uno dei principi del comma 1 dell’art 55 del Codice del

Terzo Settore (CTS) dove si indicano i principi su cui si

fonda il procedimento amministrativo da parte delle

pubbliche amministrazioni definisce: Autonomia organizzativa e regolamentare.

Qual è l'anno di approvazione della Riforma del Terzo

Settore in Italia? 2017

Qual è l'obiettivo delle nuove soluzioni gestionali tra Valorizzare la partecipazione di soggetti attivi nella

pubblico e privato nel settore sociosanitario? progettazione e realizzazione concertata degli interventi.

La realizzazione del sistema integrato di interventi e Agli Enti locali, alle Regioni/Province ed allo Stato,

servizi sociali spetta a: ciascuno per le rispettive competenze.

Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nella salute Perseguono la finalità di recuperare, mantenere,

mentale: rafforzare l’autonomia individuale

Dipartimenti Salute Mentale e Dipendenze

Quali dipartimenti possono attivare il BdS? Patologiche (DSM-DP).

Favorisce la condivisione, il protagonismo attivo

n che modo il coinvolgimento degli UFE può influenzare e l'engagement dell'utente nel percorso di cura,

la qualità delle prestazioni? migliorando la qualità delle prestazioni.

L’utilizzo dell’ICF (Classificazione Internazionale del Consente la valutazione multidimensionale del Budget

Funzionamento, della Disabilità e della Salute): di Salute in maniera standardizzata.

Quando si sottoscrive un accordo tra tutti gli attori Sviluppare una relazione che porta alla costruzione di

della rete e la persona si intende: fiducia e sicurezza.

Perché è importante considerare un approccio Perché permette di valutare diversi aspetti in una

biopsicosociale nell'individuazione dei profili di prospettiva multidimensionale, interconnessa e

bisogno? reciprocamente causale.

Cosa hanno acquisito gli UFE dalla loro esperienza con Consapevolezza del loro sapere esperienziale e

la malattia? capacità di trasmetterlo.

Fornire occasioni di socialità/affettività,

formazione/lavoro,casa/habitat

sociale per la cogestione di Progetti Terapeutico

Il coogestore privato provvede a: Riabilitativi individualizzati (PTRI).

Quali sono gli attori coinvolti nel PTRI sostenuto con La persona, la famiglia, i servizi sanitari, gli enti locali e

Budget di Salute? il contesto sociale.

Quali sono alcune delle attività quotidiane in cui i

pazienti partecipano maggiormente durante il

recovery? Lavoro, studio e vita di comunità.

Un percorso caratterizzato da un crescente senso di

autonomia decisionale e libertà d'azione e da una

Come viene definito il recovery dai pazienti? maggiore partecipazione alle attività quotidiane.

Uno dei presupposti fondamentali per conseguire la

capacità di autodeterminazione della persona nel

progetto di vita è: Perseguimento dell’empowerment organizzativo.

Immagina di dover valutare la situazione sociale di un Le condizioni abitative, le relazioni con gli altri, i

individuo che vive da solo in un appartamento e ha un supporti disponibili (familiari, solidali, di privati e/o di servizi),

reddito fisso. Quali aspetti dovresti considerare per l'autonomia economica e la presenza di eventuali provvidenze

avere una visione completa della sua situazione? derivanti dallo stato di invalidità.

Quale di queste affermazioni sulla valutazione

multidimensionale NON è corretta? È un approccio clinico che non considera altri aspetti

Qual è l'acronimo del piano che pone al centro la

persona con disabilità psichica e i suoi bisogni? PTRI.

La definizione dei livelli di complessità del Budget di

Salute dipende: Dall’area clinica e funzionale.

Qual è l'obiettivo principale della normativa in materia Ricollocare al centro del sistema la persona con i problemi

di integrazione sociosanitaria? legati al suo stato di salute.

Recuperare, mantenere e rafforzare l'autonomia individuale,

Qual è la finalità dei LEA nel caso specifico della Salute contrastando fenomeni di istituzionalizzazione, segregazione

Mentale? delega della cura a soggetti terzi.

Perché è importante promuovere il protagonismo della

persona e della comunità nei percorsi sociosanitari Per evitare la dipendenza da istituzioni e soggetti terzi e

integrati? favorire l'autonomia individuale.

La sottoscrizione di un accordo che esplicita risorse e

impegni assunti da tutti i soggetti coinvolti implica: L’assunzione di responsabilità.

Il processo di cambiamento di una disfunzione Pre-contemplazione, contemplazione, preparazione, azione,

comportamentale si articola in: mantenimento.

Chi partecipa alla definizione del progetto del BdS? Il paziente, la sua famiglia e la sua comunità.

Favorire l'autoattivazione delle persone e dei contesti,

Qual è l'obiettivo dell'approccio guidato dalla promuovere la responsabilizzazione dei singoli e delle

domanda? comunità, e incidere sui determinanti socio-economici.

Cosa si intende per “cohousing” nel contesto della Una forma di convivenza dove i pazienti condividono

salute mentale? spazi e risorse per sostenere il percorso riabilitativo.

Con il concetto di stewardship, definito nel World L’accurata e responsabile gestione del benessere della

Health Report 2000 dell’OMS, si i

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
105 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maria198825 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Clinica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mascetti Sergio.