Estratto del documento

CIE E CNS;

03. La definizione di identità digitale definita come “la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata

attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale” si trova:

nell'art. 1 del CAD;

Nella Dichiarazione dei diritti in Internet;

nell'art. 14 c.c.;

Nell'eIDAS;

04. SPID, CIE e CNS.

05. Identità personale e identità digitale. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/04/2023 15:43:25 - 27/62

Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DIRITTO DI INTERNET

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bracchini Benedetta

Lezione 022

01. Qual è uno degli obiettivi principali dell’e-Goverment?

la tutela dei consumatori;

il risparmio economico;

rendere aperti i dati delle aziende private;

creare un sistema di fiducia all’interno della comunità nei confronti dell’operato e delle scelte compiute dagli enti;

02. L’Italia ha aderito all’e-Government?

sì, nel 2021;

sì, nel 2000;

non ancora;

sì, nel 2011;

03. Cosa sono gli Open Data?

dati aperti, ma non accessibili a tutti, messi a disposizione da Pubbliche Amministrazioni o aziende private;

dati aperti e accessibili a tutti, messi a disposizione solo da aziende private che possono essere utilizzati per diversi scopi;

dati aperti, accessibili a tutti, messi a disposizione da Pubbliche Amministrazioni o aziende private che possono essere utilizzati e riutilizzati per diversi scopi;

Dati aperti messi a disposizione soltanto dalle Pubbliche Amministrazioni che possono essere usati da tutti e per diversi scopi;

04. Quali sono gli aspetti più importanti degli Open data?

riutilizzo e partecipazione collettiva;

Disponibilità e accesso, riutilizzo e ridistribuzione, partecipazione universale;

disponibilità di accesso senza limiti e partecipazione universale;

disponiblità e riutilizzo;

05. Cosa si intende per Open Government.

06. Cosa sono gli Open Data? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/04/2023 15:43:25 - 28/62

Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DIRITTO DI INTERNET

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bracchini Benedetta

Lezione 023

01.

In Italia, il legislatore ha introdotto l’open data come prassi amministrativa?

sì, in ogni settore della P.A. e delle aziende private da circa 15 anni:

no;

Sì già in diversi livelli e settori;

non ancora ma entro il 2025 dovrà farlo;

02. Con quale strumento l’UE ha avviato un percorso di revisione della normativa per sfruttare il potenziale d’informazione del settore pubblico per l’economia e

la società europee, per eliminare le barriere esistenti nei diversi contesti nazionali e individuare dataset il cui riuso porterebbe forte valore commerciale, e

maggiore accountability?

con la Direttiva 2008/1008;

con la legge 241/90;

Con il d.lgs 70/03;

con la Direttiva 2019/1024;

03. In Italia il recepimento della Direttiva UE 1024/2019, attraverso la modifica del Decreto legislativo 36/2006, ha chi ha dato il compito di definire le Linee

Guida per l’e-Government?

all CPIV;

ad AGCOM;

all'AGCM;

all'Agenzia per l'Italia digitale AGID;

04. Prospettive di sviluppo degli Open Data e dell’Open Government.

05. Open Government: la normativa di riferimento. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/04/2023 15:43:25 - 29/62

Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DIRITTO DI INTERNET

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bracchini Benedetta

Lezione 024

01. Il profilo di metadatazione DCAT-AP_IT è rilasciato da:

AGID;

MISE;

AGCOM;

AGCM;

02. Il questionario dell’Open Data Maturity Report è stato strutturato in base a quattro dimensioni dei dati aperti che consentono di valutare il grado di maturità

degli stessi in ciascun Paese, quali sono?

Policy, Impatto, Portale,Qualità;

Impatto, Portale e Policy;

Policy, Portale, Qualità;

Impatto, Portale, Qualità e Trasparenza;

03. I metadati descrittivi:

costituiscono un livello di informazioni che corredano i dati che ne rendono più complessa l’identificazione;

costituiscono un livello di informazioni che servono per scambiare dati nel web;

costituiscono un livello di informazioni che corredano i dati, ne esplicitano alcune caratteristiche e ne rendono più semplice l’identificazione;

costituiscono un livello di informazioni ma non accompagnano mai i dati;

04. Per essere considerato di qualità, un database deve;

Essere coerente e riportare una classficazione standard;

Usare una classificazione non stardardizzata, ma può riportare errori di formattazione;

Essere completo, corretto, coerente, deve usare classificazioni standard, non deve riportare errori di formattazione;

Essere completo, corretto e coerente;

05. Il principio open data by default, sancito dall’art. 52, comma 2 del CAD dispone:

Che i dati e i documenti che i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l’espressa adozione di una licenza, si intendono rilasciati

come dati di tipo aperto ai sensi del presente Codice, ad eccezione dei casi in cui la pubblicazione riguardi dati personali ai sensi del Codice;

Che i dati e i documenti che i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, pubblicano, con qualsiasi modalità, non sono mai dati aperti, quando rilasciati dai soggetti di cui

all’art. 2 co. 2 del presente Codice;

Che i dati e i documenti che i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l’espressa adozione di una licenza, si intendono rilasciati

come dati di tipo chiuso ai sensi del presente Codice, anche quando la pubblicazione riguardi dati personali ai sensi del Codice;

Che i dati e i documenti che i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, pubblicano, con qualsiasi modalità, con l’adozione di una particolare licenza, si intendono rilasciati

come dati di tipo aperto ai sensi del presente Codice, compresi i casi in cui la pubblicazione riguarda dati personali ai sensi del Codice;

06. Le licenze che riportano clausole “Non Commerciale – NC” e/o “Non Derivati – ND”,

non sono clausole che limitano la possibilità di riutilizzo;

non possono essere licenze valide per i dati aperti;

sono licenze valide per i dati aperti;

sono licenze valide per l’Open Government;

07. I componenti dei database sono:

hardware e software;

i dati;

hardware,software e dati;

software e dati; © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/04/2023 15:43:25 - 30/62

Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DIRITTO DI INTERNET

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bracchini Benedetta

08. Per dataset si intende:

un livello di informazioni che corredano i dati, ne esplicitano alcune caratteristiche e, quindi, ne rendono più semplice l’identificazione;

un set di dati che non possono mai essere strutturati in tabelle e che non possono essere posti in relazione con altri dati;

un insieme di dati strutturati in forma relazionale, una tabella dove il contenuto di una singola cella è messo in relazione a tutte le altre celle da una funziona logica;

un insieme di dati slegati e singoli dove il contenuto di una cella è isolato da tutte le altre celle da una funzione logica;

09. Il Database:

raccoglie, memorizza, elabora e accede ai dati;

elabora i dati;

raccoglie e memorizza i dati;

accede ai dati;

10. Il database contiene:

sia i dati effettivi o operativi che i metadati;

solo dati effettivi;

solo i metadati;

gli open data;

11. La descrizione del dataset:

Non deve essere oggettiva;

Deve essere coperta da un complesso sistema tale da renderla oscura;

Non deve mai essere chiara;

deve essere quanto più chiara e oggettiva possibile;

12. I database.

13. Open Data Maturity Report. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/04/2023 15:43:25 - 31/62

Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DIRITTO DI INTERNET

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bracchini Benedetta

Lezione 025

01. I diritti di utilizzazione economica dell’opera hanno una durata:

corrispondente alla vita dell’autore e cessano al termine del settantesimo anno solare dopo la morte dello stesso;

corrispondente alla vita dell’autore e cessano al termine del cinquantesimo anno solare dopo la morte dello stesso;

corrispondente alla vita dell’autore e cessano al termine del sessantesimo anno solare dopo la morte dello stesso;

corrispondente alla vita dell'autore;

02. La direttiva 2014/26/UE, recepita in Italia con il d.lgs. n. 35/17:

ha modificato il monopolio della S.I.A.E., armonizzando le discipline nazionali delle società di gestione collettiva dei diritti d’autore, liberalizzandone l’attività;

ha consolidato il monopolio S.I.A.E.;

non ha modificato il monopolio S.I.A.E. ma ha previsto concessioni in casi particolari;

ha abolito le concessioni di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali online;

03.

La Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie e artistiche del 1886 è la più importante fra le convenzioni internazionali in materia. I punti salienti di

tale convenzione sono:

il principio di parità di trattamento legale tra le opere straniere e quelle nazionali, solo a determinate condizioni e per alcuni Paesi;

il principio di parità di trattamento legale tra le opere straniere e quelle nazionali; uno standard minimo di protezione e un ravvicinamento fra le diverse legislazioni;

Il principio di disparità di trattamento legale tra le opere straniere e quelle nazionali;

Il principio di disparità di trattamento legale tra le opere straneiere e quelle nazionali, uno standard minimo di protezione e un ravvicinamento fra le diverse legislazioni;

04. L’opera può essere liberamente utilizzata in caso di riassunto e citazione di brani, se simili operazioni sono state eseguite per scopi di critica, di discussione e

di insegnamento e per fini non commerciali?

sì ma solo per fini didattici;

no;

Sì ai sensi dell’art. 7 co. 1 e 1-bis L. 633/41;

Sì ai sensi dell’art. 70 co. 1 e 1-bis L. 633/41;

05. Cosa è il TRIPS?

un'associazione no profit a protezione proprietà intellettuale, con lo scopo di ridurre gli ostacoli alla libera circolazione delle merci derivanti dalle diverse discipline

nazionali in materia di proprietà intellettuale;

una legge italiana del 1994 sulla proprietà intellettuale, con lo scopo di ridurre gli ostacoli alla libera circolazione delle merci derivanti dalle diverse discipline nazionali in

materia di proprietà intellettuale;

un accordo specifico sulla proprietà intellettuale, con lo

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 1 Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Diritto privato e diritto di internet - Risposte multiple Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e diritto di internet e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bracchini Benedetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community