SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
07. Quali sono i principi generali del diritto?
Sono i principi ai quali si ispira ogni ordinamento giuridico.
Si tratta di norme che esprimono i concetti essenziali di diritto
Si tratta di norme che esprimono i concetti essenziali di diritto e giustizia alle quali si ispira ogni ordinamento giuridico
Tratta di norme di giustizia alle quali si ispira ogni ordinamento giuridico
08.
Cosa si intende per Costituzione europea?
Contiene le norme riguardanti i diritti e i doveri dei cittadini.
Contiene le norme riguardanti i doveri dei cittadini
Contiene le norme e i principi relativi all’organizzazione e al funzionamento di uno Stato, nonché le norme riguardanti i diritti e i doveri dei cittadini
Contiene le norme e i principi relativi all’organizzazione e al funzionamento di uno Stato
09. Gli art. 4 e 5 della legge 11/2005 cosa prevedono?
la possibilità di apporre la cosiddetta riserva di esame
la possibilità di apporre la cosiddetta riserva di esame, un meccanismo innovativo per l’ordinamento italiano anche se conosciuto in altri Stati membri.
la possibilità di apporre la cosiddetta riserva di esame, un meccanismo innovativo per l’ordinamento italiano anche se non conosciuto in altri Stati membri
l' impossibilità di apporre la cosiddetta riserva di esame
10. L’ampiezza della tutela garantita della Convenzione era espressa dall'articolo?
dall’Art.3
dall’Art.15
dall’Art.18
dall’Art.32
11. L'applicazione nei confronti dei soli rifugiati, come definiti dalla Convenzione di Ginevra era disciplinata dall'articolo?
Art.62
Art.74
Art.37
Art.33
12. La Commissione e la Corte Europea dei diritti dell’uomo hanno regolarmente esaminato se l’estradizione e l’espulsione o la deportazione di un individuo in un
paese, a partire da che anno?
A partire dal 1957
A partire dal 1960
A partire dal 1969
A partire dal 1982
13. Quale è stato il primo passo per l'unificazione europea?
unione doganale
evitare uno scontro tra Francia ed Inghilterra
la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Riconquista dei grandi mercati © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 12:31:53 - 4/29
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
14. L’art. 3 della legge 11/2005 prevede che il Governo?
informi tempestivamente i competenti organi parlamentari
trasmetta alle Camere,assicuri alle Camere,informi tempestivamente i competenti organi parlamentari e riferisca alle Camere illustrando la posizione che intende
assumere
assicuri alle Camere
trasmetta alle Camere
15. La richiesta riguardante la riserva di esame può essere presentata da chi?
dal Consiglio
dal Parlamento
dalle Camere
dai consiglieri
16. la detenzione degli individui e stabilisce che: “Ogni persona ha diritto alla libertà ed alla sicurezza. Nessuno può essere privato della libertà, se non nei casi
seguenti e nei modi previsti dalla legge… 1.f. se si tratta dell’arresto o della detenzione regolari di una persona per impedirle di entrare irregolarmente nel
territorio, o di una persona contro la quale è in corso un procedimento d’espulsione o d’estradizione…”; quale articolo viene preso in considerazione?
L’Articolo 16
L’Articolo 7
L’Articolo 23
L’Articolo 5
17. I principi del diritto sono realizzati ed applicati in particolare tramite ?
la giurisprudenza della Corte
la giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee
la Corte di giustizia delle Comunità europee
la giurisprudenza
18. Data di entrata in vigore del Mercato unico europeo ?
1 novembre 1992
1 gennaio 1993
26 marzo 1995
26 marzo 1995
19. Le tre ragioni principali hanno portato alla costituzione dell’Europa unita ?
riconquistare una posizione sia politica sia economica, riconquista dei grandi mercati, voglia di sicurezza
riconquista dei grandi mercati, voglia di sicurezza, unità monetaria
controllare le miniere di ferro e di carbone, riconquistare una posizione sia politica sia economica, riconquista dei grandi mercati
controllare le miniere di ferro e di carbone, riconquista dei grandi mercati, voglia di sicurezza
20. Data di entrata in vigore dell’Euro come moneta ufficiale dell’Unione europea ?
10-11 dicembre 1999
1 gennaio 1999
1 novembre 1992
7-10 dicembre 2000 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 12:31:53 - 5/29
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
21. Data di entrata in vigore dell’accordo di Shengen per la libera circolazione delle persone ?
1 gennaio 1993
Luglio 1997
26 marzo 1995
1 gennaio 1995
22. Quando è avvenuta la firma dei Trattati istitutivi CEE ?
1 gennaio 1981
7-10 giugno 1979
13 marzo 1979
25 marzo 1957
23. Dove sono stati firmati i Trattati istitutivi CEE ?
L’Aia
Maastricht
Parigi
Roma
24. Il diritto ad un equo processo in materia penale è trattato dall'articolo?
Articolo 9
Articolo 15
Articolo 7
Articolo 6
25. La Convenzione di Dublino è stata firmata il ?
7-05-1990
15-06-1990
16-06-1992
1-07-1991
26. Dove è stato firmato il Trattato istitutivo Ceca ?
Helsinki
Maastricht
Parigi
Shengen
27. In che data si firma Trattato istitutivo Ceca ?
18 aprile 1951
1 gennaio 1953
1° gennaio 1951
4 marzo 1951 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 12:31:53 - 6/29
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
28. Chi firma il Trattato istitutivo ?
Francia, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo
Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo
Francia, Germania, Italia
Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi
29. Oltre alle impronte digitali, i dati trasmessi dagli Stati membri indicano lo Stato membro di origine, il luogo e la data dell’eventuale domanda d’asilo, il sesso e un
numero d’identificazione.
Le impronte sono rilevate per ogni persona di più di quanti anni ?
18 anni
14 anni
7anni
10 anni
30. Le conclusioni del Consiglio di Tampere del ?
1999
1996
1989
1997
31. Il confronto delle impronte con quelle contenute nella base dati centrale per verificare se l’interessato non abbia presentato una domanda di asilo in un altro
Stato membro, una volta trasmesse per il confronto, vengono conservate da ?
non vengono conservate
vengono conservate da Europol
vengono conservate da Eurodac
non vengono conservate da Eurodac
32. Quali furono gli sviluppi nel campo della Giustizia e degli affari interni?
33. Quali sono le configurazioni del Consiglio?
34. Quali furono i criteri di politica estera e di sicurezza comune?
35. Cosa si intende per dimensioni della Commissione?
36. Perché la necessità di promuovere i processi di integrazione territoriale nell’ambito dell’Unione europea ha origine dai notevoli divari economici e sociali
esistenti nell’ambito del territorio comunitario?
37. La decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati?
38. Cosa si intende per fase ascendente del diritto comunitario?
39. Cosa stabilisce l’ultimo comma dell’art. 8 della legge 11/05? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 12:31:53 - 7/29
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
Lezione 002
01. Le vittime di tortura e violenza erano tutelate dagli articoli ?
Articoli 20-25
Articoli 15-18
Articoli 17-20
Articoli 1-12
02. L’ Immigration Asylum Act, è entrato in vigore in Gran Bretagna quando ?
nell’aprile del 2000
nel marzo del 2002
nel gennaio del 2005
nel luglio del 2001
03. La Direttiva relativa al diritto al Ricongiungimento familiare era del ?
22-09-2003
2-09-2005
3-07-2007
12-10-2003
04. L’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam è avvenuta il ?
1-12-1998
1-1-1997
1-05-1999
11-5-1997
05. Nasce così la prima forma embrionale di collaborazione tra autorità di polizia che è nota con il nome di <<Gruppo Trevi>>, dove?
a Siena
a Bari
a Roma
a Istanbul
06. La Direttiva, discussa ed emendata dal Consiglio Europeo GAI (Giustizia ed Affari Interni) nell’incontro tenutosi in Lussemburgo, viene adottata
definitivamente il ?
2-07-2003
27-01-2003
2-01-2005
25-01-2000
07. Il Protocollo n. IV, firmato a Strasburgo è entrato in vigore il ?
6-05-1967
3-03-1965
12-05-1969
2-05-1968 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 12:31:54 - 8/29
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare
08. Il riconoscimento del diritto alla riunificazione della famiglia costituisce un elemento essenziale del più ampio nucleo di principi afferenti al rispetto della vita
familiare, in linea con quanto sancito in diversi strumenti di protezione dei diritti umani, primi tra tutti la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, in quale
articolo ?
Articolo 15
Articolo 23
Articolo 8
Articolo 7
09. L’Accordo Europeo sull’abolizione dei visti ai rifugiati, adottato a Strasburgo il ?
27-07-1951
10-04-1952
20-04-1950
2-05-1955
10. Le persone fisiche e giuridiche (ricorrenti non privilegiati), possono proporre un ricorso a chi?
al Tribunale d'appello e non alla Corte
alla Corte
al Tribunale di primo grado e alla Corte
al Tribunale di primo grado e non alla Corte
11. L’art. 230 Trattato CE attribuisce che cosa?
il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l’illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie
il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l’illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie a due categorie di soggetti
il potere di ricorrere alla Corte di giustizia
il potere di ricorrere per far dichiarare l’illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni comunitarie
12. Le persone fisiche e giuridiche (ricorrenti non privilegiati), possono proporre un ricorso quando?
solo nell’ipotesi in cui gli atti di cui si chiede di dichiarare l’illegittimità li riguardino direttamente e indivi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere verificato e svolto di Governance dell'Unione Europea - Risposte multiple
-
Paniere verificato e svolto di Diritto del lavoro - Risposte multiple
-
Paniere Svolto e Verificato di Governance dell'Unione Europea - Risposte aperte
-
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple