Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La fine della Prima Guerra Mondiale
La fine della guerra civile
L'indipendenza inglese
09. I caratteri della Monarchia di Bossuet
Secondo Bousset la monarchia rappresenta la forma di governo più comune, la più antica e la più naturale. Il popolo di Israele scelse la monarchia spontaneamente in quanto universalmente accettata. Tutti cominciano dalla monarchia e quasi tutti la mantengono. Essa ha il suo fondamento ed il suo modello nella autorità paterna, cioè nella natura stessa. Gli uomini nascono tutti sudditi, è l'autorità paterna che li abitua ad obbedire e non avere un capo; Si è più uniti sotto un solo capo, e si è più forti, perché tutto concorre allo stesso scopo. La forza e la stabilità di ogni Stato è rappresentato dalla sua unità, il male peggiore è invece rappresentato dalle divisioni. Un governo forte è un governo che si tramanda di padre in figlio.
anglicanaPer la violazione dei diritti del ParlamentoPer la crisi economica e sociale06. Chi viene invitato a salire al trono d'Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688?Giacomo IIGuglielmo III di OrangeMaria II di OrangeAnna di Gran Bretagna07. Quali sono i principi fondamentali dell'assolutismo?Soberania del re, centralizzazione del potere, divieto di ribellioneSoberania del popolo, divisione dei poteri, libertà di pensieroSoberania del re, divisione dei poteri, libertà di stampaSoberania del popolo, centralizzazione del potere, libertà di religione08. Quali sono i principi fondamentali del liberalismo?Soberania del re, centralizzazione del potere, divieto di ribellioneSoberania del popolo, divisione dei poteri, libertà di pensieroSoberania del re, divisione dei poteri, libertà di stampaSoberania del popolo, centralizzazione del potere, libertà di religione09. Quali sono i principi fondamentali del costituzionalismo?Soberania del re, centralizzazione del potere, divieto di ribellioneSoberania del popolo, divisione dei poteri, libertà di pensieroSoberania del re, divisione dei poteri, libertà di stampaSoberania del popolo, centralizzazione del potere, libertà di religione10. Quali sono i principi fondamentali del repubblicanesimo?Soberania del re, centralizzazione del potere, divieto di ribellioneSoberania del popolo, divisione dei poteri, libertà di pensieroSoberania del re, divisione dei poteri, libertà di stampaSoberania del popolo, centralizzazione del potere, libertà di religioneromana e alla monarchia francesePer la forte opposizione alla Chiesa romana
06. Qual è l'opera più importante di Locke?
Il Leviatano
Epistola sulla tolleranza
Due trattati sul governo
Pensieri sull'educazione
07. A chi era filosoficamente vicino Locke in un primo momento?
Hobbes
Bossuet
Bodin
Machiavelli
08. Di quale corrente filosofica Locke è considerato uno dei massimi esponenti?
L'assolutismo
Il futurismo
L'empirismo
L'idealismo
09. L'empirismo inglese ed il liberalismo di Locke
Locke è il maggiore esponente dell'empirismo inglese. È una corrente filosofica nata dalla diffusione del metodo sperimentale proposto dalla rivoluzione scientifica. Questo metodo è basato sull'osservazione dei fenomeni reali e sull'analisi dei dati. In questo senso anche la filosofia non può esimersi dalla critica dei fatti e deve tener conto di quelle sensazioni figlie della percezione immediata. Locke viene da sempre
Considerato un sostenitore di un sistema politico capace di offrire a tutti il miglior vantaggio e vede nello stato assolutistico hobbesiano il modello politico per eccellenza capace di realizzare tutto ciò; nei suoi primi scritti l'eco del Leviatano è molto forte. In seguito al fallimento della restaurazione monarchica degli Stuart, ed alle continue ingerenze politiche di Carlo II, egli porta avanti la convinzione che lo stato assoluto non si adatta alle tendenze naturali degli uomini, i quali cercano di assecondare i propri bisogni unendosi in società. Con questa riflessione si avvicina sempre più al partito dei Whig che successivamente diverrà il partito liberale. Nel 1690 pubblica "Due trattati sul governo" sotto forma anonima. Questa opera viene considerata come un'apologia della rivoluzione inglese e attraverso essa Locke manifesta le sue idee politiche, ormai lontane con l'assolutismo. Lezione 01001. Qual è il trattopropri similiLa mancanza di regole e leggiLa paura della morteLa competizione per le risorse05. Qual è la concezione di stato di natura di Hobbes?Uno stato di pace e armonia tra gli uominiUno stato di guerra e conflitto costanteUno stato di uguaglianza e cooperazioneUno stato di sottomissione e obbedienza06. Qual è la concezione di stato di natura di Locke?Uno stato di pace e armonia tra gli uominiUno stato di guerra e conflitto costanteUno stato di uguaglianza e cooperazioneUno stato di sottomissione e obbedienza07. Secondo Hobbes, qual è il principale motivo per cui gli uomini decidono di formare un governo?Per garantire la libertà individualePer garantire la sicurezza e la pacePer garantire l'uguaglianza socialePer garantire la prosperità economica08. Secondo Locke, qual è il principale motivo per cui gli uomini decidono di formare un governo?Per garantire la libertà individualePer garantire la sicurezza e la pacePer garantire l'uguaglianza socialePer garantire la prosperità economica09. Qual è la concezione di potere politico di Hobbes?Il potere politico è basato sulla fiducia e il consensoIl potere politico è basato sulla forza e la coercizioneIl potere politico è basato sulla competenza e l'abilitàIl potere politico è basato sulla legge e l'ordine10. Qual è la concezione di potere politico di Locke?Il potere politico è basato sulla fiducia e il consensoIl potere politico è basato sulla forza e la coercizioneIl potere politico è basato sulla competenza e l'abilitàIl potere politico è basato sulla legge e l'ordineL'accordo attraverso il Contratto
L'introduzione del denaro
05. Quale esigenza induce l'uomo a creare uno Stato?
- Per il desiderio di dominio
- Per mettere fine al conflitto tra gli uomini
- Per aumentare e difendere la proprietà
- Per impedire che il denaro crei disparità sociale
06. Perché secondo Locke il governo assoluto è illegittimo?
- Il sovrano non deve rispettare le leggi
- Non prevede il Parlamento
- Si fonda sul principio divino
- Non è fondato sul consenso
07. Quale concetto fondamentale viene introdotto da Locke con il Contratto?
- La sovranità
- La proprietà privata
- Il commercio
- La valuta
08. Quali sono secondo Locke i due poteri che lo Stato detiene?
- Il legislativo ed il giudiziario
- Nessuno
- Il legislativo e l'esecutivo
- L'esecutivo ed il giudiziario
09. La divisione dei poteri ed il diritto all'insurrezione
Una tematica presente nei "due trattati" è la divisione dei poteri. L'uomo nello stato di
La natura possiede due poteri, il primo riguarda il potere di fare ciò che ritiene giusto per la propria conservazione, e il secondo è il potere di punire i crimini commessi contro le leggi naturali. L'uomo abbandona questi poteri per entrare in società. Anche lo stato possiede a sua volta due poteri, il legislativo volto alla produzione di norme, e l'esecutivo, che assicura l'esecuzione delle leggi. Tali poteri devono essere in mani diverse, tutto ciò per evitare la tentazione di abusarne qualora fossero riuniti. Il potere viene considerato come un deposito affidato ai governanti, chiunque essi siano. Quando però i governanti, scavalcando i loro compiti, agiscono in modo contrario al bene comune, il popolo ha il diritto di ritirare la sua fiducia, ed affidare la sovranità a chi riterà più opportuno. Vede la soluzione proprio ne I due trattati. La nascita di questa teoria è dovuta alla necessità di
Lezione 01101 - Montesquieu
Rassicurare alcuni dei suoi compatrioti tormentati dal timore di aver cacciato Giacomo II e quindidi aver leso il diritto divino.
Ne "Le lettere persiane" contro chi si scaglia la satira di Montesquieu?
- I parigini anticlericali
- I parigini liberali
- Tutti i parigini
- I parigini legati all'ancien regime
Quali sono le forme di Governo che identifica Montesquieu?
- Politeia, Oligarchia, Monarchia
- Repubblica, Monarchia, Dispotismo
- Democrazia, Aristocrazia, Monarchia
- Tirannia, Dittatura, Democrazia
Nelle "Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza" dove Montesquieu ritrova le cause dei processi storici?
- Nell'uomo e nella natura
- Nel fato
- Nel passato
- Nella Divina Provvidenza
In quanto tempo fu scritto "Lo Spirito delle Leggi"?
- 10 anni
- 50 anni
- 20 anni
- 1 anno
Qual è l'anno di pubblicazione de "Lo Spirito delle Leggi" di Montesquieu?
1748
Quale Costituzione influenza fortemente Montesquieu?
Inglese
Cosa avviene in Europa nello stesso anno di pubblicazione de "Lo Spirito delle Leggi"? Si conclude la guerra di secessione italiana Si conclude la guerra di secessione americana Si conclude la guerra di secessione tedesca Si conclude la guerra di secessione austriaca 08. Qual è il principio fondamentale della teoria della libertà politica di Montesquieu? L'eliminazione dei poteri La concentrazione dei poteri La distribuzione dei poteri La sottrazione dei poteri 09. La Struttura de "Lo Spirito delle Leggi" "Lo Spirito delle Leggi" è l'opera fondamentale di Montesquieu che pone le basi del costituzionalismo moderno. È composta da 31 libri e fu scritta in più di venti anni. Nei primi libri Montesquieu si sofferma sulle leggi, nei rapporti che hanno con la difesa dello stato, con la libertà e la sicurezza, con i mezzi del governo. Da questi cinque libri emerge la teoria della libertà politica, garantita dal principio di.La teoria delle forme di governo di Montesquieu si distingue da quella di Aristotele perché non considera il governo monarchico. Montesquieu identifica tre forme di governo: la repubblica, la monarchia e il dispotismo. Questa teoria è descritta nei primi otto libri. Nei libri successivi, Montesquieu sembra essere ossessionato dalle cause fisiche e sostiene che le leggi devono essere create in relazione al clima della città, alla qualità del terreno e alla costituzione fisica del paese. Inoltre, introduce il concetto di spirito generale di ogni nazione, che viene influenzato dal governo, dalla religione, dalle tradizioni e dai costumi. L'opera si completa con una serie di monografie sulle leggi e i loro rapporti con il commercio, la moneta, la popolazione e la religione.
Lezione 01201. Cosa distingue la teoria delle forme di governo di Montesquieu da quella di Aristotele?
Non viene considerato il governo monarchico
Non esistono forme
degenerateNienteMontesquieu considera solo 2 tipologie02. Montesquieu suddivide la forma repubblicana in democratica ed oligarchicademocratica e dispoticamonarchica e aristocraticademocratica e aristocratica03. Cosa si intende per natura di un governo?La sua formaLa sua struttura particolareLa sua origineIl suo motore04. Cosa determina le sorti di uno Stato secondo Montesquieu?I fatti accidentaliCause generali, sia morali che fisicheDioIl destino05. Cosa si intende per principio di un governo?La sua formaCiò che lo fa agireIl suo fineLa sua struttura particolare06. Qual è la natura della Repubblica Democratica?La le