Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 1 Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodo LCA applicato al sistema urbano

OPPUREAnche per individuare correttamente effettiambientaliValuta i consumi annualiIl metodo LCA applicato al sistemaurbano : È paragonato ad un ecosistema naturaleIl metodo LCA è applicabile al sistemaurbano soltanto se: Ad una corretta gestione del sistemaIl modello BEMS contribuisce: rappresentato da edificio, impianto eambiente in termini di costi e di tutelaambientaleTramite la parametrizzazione delle variabiliIl Modello Concettuale Definitivo: rilevate nel sito contaminato, rendepossibile la formulazione del quadrocompleto di stato ed evoluzione dellacontaminazioneUnicamente per il controllo della qualitàIl monitoraggio ambientale dell'ariadell'atmosfera è la procedura: Dipendente dalla tipologia dell’operaIl monitoraggio ambientale realizzata e alle caratteristiche insitedell'atmosfera post-operam ha una nell’ambiente e nel territorio in cui si èdurata: stabilito di realizzare l’operaInterno alla procedura per

La V.I.A. di un monitoraggio ambientale è un processo da considerarsi: Tecnico e operativo per la programmazione delle attività connesse al monitoraggio medesimo. Esclusivamente la verifica e la valutazione di eventuali impatti dello stato ambientale durante la fase ante operam e in la fase post operam deve garantire: corso d'opera. La vegetazione naturale e seminaturale, le dinamiche e le funzioni che si realizzano all'interno dell'ecosistema anche: Tre. Il numero delle fasi in funzione della tipologia dell'opera da monitorare e del contesto in cui si è scelto di realizzare l'opera, sono: Quattro principali fattori tra loro in equilibrio durante l'intero ciclo di vita dipendente da:

Quarantacinque giorni dalla pubblicazioneIl periodo temporale entro cui gliinteressati devono far pervenire leproprie osservazioni in merito alprogetto sottoposto a screening, è di: Chiuso e apertoIl pianeta Terra è un sistemaambientale: E’ un sistema ambientale chiuso perchéIl pianeta Terra: non riceve materia dallo spazioUna delle tre attività di indagineIl Piano di Caratterizzazione ambientale ambientale effettuate in sito, assiemedel sito, rappresenta: all'indagine preliminare del sito, messa insicurezza d'emergenza del sitoIl grave problema ambientale causatoIl primo Rapporto IPCC, pubblicato nel dall'alterazione climatica, dovuta1990, pone in evidenza: principalmente alle attività umane cheproducono i gas ad effetto serraWeapons of mass destructionIl principale rischio in termini di"impact" è: Extreme weather eventsIl principale rischio in termini di"likelihood" è: Il principio dellaequità generazionale Il principio che regola il processo della Valutazione di Impatto Ambientale: Durante la fase dell’elaborazione, Il procedimento della valutazione dell’adozione e dell’approvazione di Ambientale Strategica si applica: politiche, piani, programmi di sviluppo, varianti dei programmi e durante il periodo successivo all’approvazione Un genere particolare di lista di controllo a Il Professor Leopold definisce lo due dimensioni strumento della matrice: Il numero di protocollo, ed identificato con Il progetto da presentare, per la V.I.A. la denominazione attribuita al progetto deve essere identificato con: Completa della procedura di V.I.A. dei Il progetto di monitoraggio ambientale è progetti un processo che caratterizza fase: Effettuare la verifica ed il controllo degli Il progetto di monitoraggio ambientale effetti sull'ambiente derivanti dall'intero rappresenta un valido strumento per: ciclo di vita dell'opera realizzatacaratteristiche relative al progetto eIl proponente che richiede l'avvio della richiede l'avvio della procedura in oggettoprocedura di screening: relativamente al progetto di seguitodescritto, ovvero: inserire un testo liberocon una breve descrizione delle principalicaratteristiche dimensionali, tipologichedel progetto, delle motivazioni dellaproposta progettuale unitamente ad altreeventuali informazioni ritenute di interessegeneraleLa dichiarazione attestante che leIl rapporto preliminare di sicurezza modifiche non costituiscono aggravio delcorrisponde a: preesistente livello di rischio di incidentirilevantiImpediva i inquinare le acque dei portiIl regolamento della Legge sui rifiuti, del marittimi e fluviali con rifiuti ingombranti, al1899, divenne famosa perché: fine di consentire l'attracco ai natantiLa relazione contenuta nella MatriceIl reporting è: ambientaleCapitale naturaleIl rifiuto dei processi naturali è definito: La decisione

Il risultato delle informazioni contenute nella fase di verifica di assoggettabilità per la V.I.A, determina: Risulta determinante ai fini della decisione il risultato di tutte le informazioni che sono contenute nella fase di verifica di assoggettabilità per la valutazione di impatto ambientale.

Ricostruzione delle città e progresso: Il Secondo Dopoguerra è caratterizzato dallo sfruttamento di ingenti quantità di risorse naturali, essenzialmente a causa di fattori che influenzano continuamente i processi, perché continuamente soggetti a modifiche nel tempo.

Il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni di un'organizzazione è costituito da: ISO 31000.

Il sistema di gestione per il supporto alle organizzazioni appartiene alla famiglia delle norme.

Centro elaborazione dati memorizzazione

Il sistema di monitoraggio degli impatti dei dati registrati da postazioni di sulla popolazione è composto dai rilevamento; postazioni rilevamento seguenti elementi: acustico fisse o rilocabili; postazione rilevamento dati meteorologici

Compilare il format del modulo

Il soggetto proponente per la predisposto e disponibile nella pagina web presentazione dell'istanza di verifica di del ministero dell'ambiente e della tutela assoggettabilità alla valutazione del territorio e del mare dell'impatto determinabile in seguito alla realizzazione di un progetto deve: La parte superiore della superficie terrestre

Il suolo è: e l'ecosistema più complesso, costituito da materia vivente e non vivente

Una precisa parte di territorio

Il termine "paesaggio" indica: Sei requisiti, in bae alla teoria del Il TQM, deve essere costituito da: Professor Besterfield Il 1.11.1993, per richiedere agli Stati Il Trattato di

Maastricht è entrato in vigore: anche la tutela ambientale, in relazione ai fattori che differenziano il territorio degli Stati membri. Dall'ottimizzazione dei costi per la produzione e dall'opportunità di ridurre gli impatti ambientali, il vantaggio derivato dall'utilizzo del metodo di analisi del costo del ciclo di vita è dato: L'unicità funzionale formata dall'insieme degli organismi viventi e dalle sostanze non viventi, in un'area delimitata. In ambito ecologico, si definisce ecosistema: richiesta di norme ai governi per la riduzione delle concentrazioni delle sostanze chimiche presenti nell'aria, nell'acqua e sul terreno. È prioritario prevenire i danni e i rischi ambientali derivabili da un progetto già realizzato o in fase di realizzazione, piuttosto che ricorrere ai.

successivi processi riparatori

Identifica i livelli di contaminazione residua

In base al vigente Codice dell'Ambiente, accettabili, calcolati mediante analisi di

il CSR: rischio, sui quali impostare gli interventi di

messa in sicurezza e/o di bonifica

Rappresenta le concentrazioni soglia di

In base al vigente D. Lgs. 152/2006, il contaminazione, ovvero i livelli di

CSC: contaminazione delle matrici ambientali

individuati che costituiscono valori al disopra dei quali si ritiene necessaria la

caratterizzazione del sito e l'analisi di

rischio sito specifica

Alle autorità preposte in formato digitale,

In base all'art. 20, D. Lgs. 152/2006, il oppure in formato cartaceo qualora si

soggetto proponente di un opera da riscontrano difficoltà tecniche a procedere

realizzare, deve trasmettere la con l'invio digitale

documentazione per la procedura di

screening: Ogni semestre, a cominciare dal 16

In base all'art.12, direttiva 52/2014: maggio 2017, tutti gli stati

membridovranno informare la in merito ad una serie diTerminologia tecnica e scientifica, unaIn base alla correttezza analitica, un base standard con validità a livello dovrebbe essere internazionale, facilità di collegamento ai e dei Organismi vegetali ed animali stabilisconoIn base alla definizione dell', le costituiscono un “sistema ecologico in cui: La mitigazione del potenziale effettoIn base alla , le necessarie per contribuire dell' e l'assistenzaallo sviluppo sostenibile, riguardano: all' nel compimento diobblighi di conformitàIl successo biologico di una popolazioneIn base alla La tolleranza dipende da un complesso di condizioni Shelford: Differenti a seconda dei contesti In base alla letteratura specialistica, i fenomeni derivanti della crisi energetica si sono verificati con modalità: In cui è opportuno riservare attenzione In base alle linee guida del decreto, le particolare ogni qualvolta si effettua la ree naturali, aree protette, zone umide, P.M.Asiti della Rete Natura 2000, rientranonell'elenco delle aree: 30% nel 1950; 54% nel 2014; 66% nel In base alle statistiche mondiali, la 2050percentuale della popolazione residentein città corrisponde a: Rappresenta le concentrazioni soglia di In base D.Lgs. 152
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lm26Pegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la tutela ambientale e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Verardi Ferdinando.