Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 1 Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formalizzazione dei mansionari

I mansionari sono definiti nella fase di formalizzazione.

Possibili rischi della strategia competitiva "Leadership di costo"

I possibili rischi della strategia competitiva "Leadership di costo" sono:

  • I concorrenti imitano senza costi di R&S
  • Si verifica un'erosione dei costi delle fonti di leadership di costo
  • La tecnologia cambia

Principali componenti della funzione Sistemi informativi

I principali componenti della funzione Sistemi informativi sono:

  • Patrimonio dati
  • Strumentazioni
  • Procedure
  • Personale
  • Principi generali

Principali limiti dei funnelling tool

I principali limiti dei funnelling tool sono:

  • Possono essere utilizzati solo per problemi ben strutturati
  • Non mostrano il ragionamento sviluppato

Principali momenti di un'impresa

I principali momenti di un'impresa sono:

  • Decisione
  • Esecuzione
  • Controllo
  • Correzione mediante feedback

Principali requisiti per alleanze strategiche efficaci

I principali requisiti per alleanze strategiche efficaci sono:

  • Lealtà
  • Condivisione di strategie e obiettivi
  • Condivisione di informazioni e conoscenze
  • Approccio cooperativo

Principali rischi di una strategia di focalizzazione

I principali rischi di una strategia di focalizzazione sono:

  • La scomparsa o contrazione della domanda
  • L'occupazione dello specifico segmento scelto
parte dei concorrenti che operano ad ampio raggio I principali step della progettazione dell'organizzazione sono: - Definizione dei rapporti di dipendenza formale - Definizione delle unità organizzative - Aggregazione di unità organizzative nella totalità dell'organizzazione - Sviluppo dei sistemi per la comunicazione ed il coordinamento organizzativo I principali vantaggi della tecnologia RFID sono: - Non deve essere a contatto con il tag per essere letto - Il tag non deve essere obbligatoriamente visibile - L'identificazione e la verifica avvengono in 1/10 di secondo - La comunicazione può essere in chiaro o cifrata - Permette di monitorare anche lo stato dell'oggetto su cui è posto il tag I principi fondamentali su cui si basa l'Open Innovation sono: - L'innovazione serve a risolvere problemi reali di imprese e imprenditori - Le tecnologie necessarie sono disponibili e, spesso, pronte ad essere implementate - Esiste un
  1. mercato per queste idee e tecnologie
  2. I progetti di ricerca strategica: Necessitano della definizione di obiettivi strategici da raggiungere in termini di nuovo prodotto o processo tali da consentire il raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole
  3. I requisiti fondamentali dell'imprenditore sono: Esercizio di un'attività economica, produzione di beni e servizi destinati al mercato, coordinazione dei mezzi impiegati, esercizio abituale dell'attività economica
  4. I ricavi sono: Il beneficio che scaturisce dalla vendita del risultato della produzione
  5. I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati in Per verificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di azione individuate siano ancora pertinenti e capire quali modifiche apportare al programma
  6. I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati: Sia ex ante, sia in itinere sia ex post
  7. I risultati di uno studio condotto su 116 imprese dimostrano

media i miglioramenti incrementali di un prodotto già esistente richiedono circa 9 mesi

I risultati di uno studio condotto su 116 imprese dimostrano Lo sviluppo di prodotti completamente nuovi o di nuove tecnologie tempi di circa 53 mesi

I risultati di uno studio condotto su 116 imprese dimostrano La durata del ciclo di sviluppo è correlata al grado di innovatività del progetto

I sistemi di controllo dell'attività di R&S si caratterizzano per: Una ridotta capacità previsionale e di stima dei costi e dei tempi, nonché dei comportamenti opportuni per raggiungere determinati risultati

I sistemi proprietari (wholly proprietary system) sono basati: Sul possesso esclusivo della tecnologia da parte dell'impresa e su una strategia di protezione

I soggetti giuridici possono essere costituiti da: Persone fisiche (operanti individualmente o collettivamente) o da persone giuridiche

I sub-sistemi interagenti con l'impresa sono: Macroambiente,

microambiente, sistema competitivo, sistema degli interlocutori sociali

I system designer e i system integrator si occupano: Dello sviluppo dei sistemi informativi e della realizzazione dei collegamenti in rete tra i computer e postazioni operative dislocate all'interno dell'azienda

I vantaggi della collaborazione nelle attività di R&S sono: Accedere a risorse e a competenze critiche con rapidità, ridurre il vincolo da risorse e aumentare il grado di flessibilità, apprendere dai partner, condividere rischi e investimenti associati all'innovazione, rafforzare legami di cooperazione a sostegno di uno standard comune

Il brevetto è: Un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, in forza del quale è conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione

Il budget può essere definito come: Un documento a carattere amministrativo che si compone di ulteriori documenti che rappresentano in termini economico-finanziari gli obiettivi

Il cambiamento organizzativo può essere definito come: Quel processo di modifica di una o più variabili organizzative tendente a ripristinare le condizioni di adeguatezza tra ambiente esterno, strategie e tecnologie in uso.

Il capitale di rischio: È conferito in modo durevole.

Il Carbon footprint indica: Gli effetti negativi derivanti dall'utilizzo del combustibile fossile e quindi associati alle attività economiche come la movimentazione delle merci.

Il Collaborative Planning, Forecasting e Replenishment è: Un approccio gestionale condiviso tra i partner della Supply Chain che mira a ridurre le scorte di magazzino e garantire elevati livelli di servizio.

Il controller si occupa: Di realizzare i report per la direzione e la supporta nell'analisi degli scostamenti.

Definizione obiettivi, rilevazione dei risultati, analisi degli scostamenti.

Il controllo di gestione deve affrontare i seguenti problemi: scostamenti.

Il management si assicura che le risorse siano.

Il controllo direzionale è quel processo attraverso il quale: obiettivi prefissati

Il controllo direzionale è quel processo: Attraverso il quale il management si assicura che le risorse siano utilizzate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Il controllo può essere definito come: Quel processo volto a fornire le informazioni necessarie al soggetto economico per cercare di comprendere la validità delle scelte effettuate e delle azioni avviate

Il copyright è: E' una forma di protezione applicabile alle opere soggette a diritto d'autore

Il costo marginale è: Il costo che si sostiene per produrre una unità addizionale di prodotto

Il costo una tantum è: Un costo straordinario in cui l'impresa può incorrere per uscire dal settore

Il crowdfunder è consapevole di investire in un progetto: Molto rischioso

poiché lo sviluppo o il completamento del progetto avverrà in futuro Il crowdfunding può essere definito come: Un processo di finanziamento collettivo attraverso cui le persone contribuiscono con somme di denaro a un progetto o a un'iniziativa in cui credono e di cui diventano sostenitori Il decentramento di specialità: Si realizza quando l'impresa non è in grado di effettuare lavorazioni nel rispetto di determinati standard qualitativi Il fabbisogno finanziario lordo è: L'entità dei capitali necessari per attuare gli investimenti programmati senza considerare la quota di autofinanziamento Il fabbisogno finanziario netto è: L'entità dei capitali effettivamente da reperire per attuare gli investimenti programmati avendo già sottratto la quota di autofinanziamento Il fabbisogno strutturale è: Durevole e legato alle caratteristiche della struttura dell'impresa Il feed-forward può essere

definito come: Un meccanismo di retroazione evoluto in quanto si aziona prima della rilevazione dello scostamento

Il grado di appropriabilità è determinato: Dalla facilità e dalla rapidità con cui i concorrenti riescono ad imitare l'innovazione

Il Knowledge Management Supply Chain indica: L'insieme delle attività volte a “catturare”, conservare, organizzare e condividere dati, informazioni e conoscenza lungo l'intera catena di fornitura

Il Layout a catena permette di raggiungere: Un'alta produttività

Il licensing è: Accordi contrattuale che conferiscono a un'organizzazione (o a un individuo) i diritti d'uso di una proprietà intellettuale di un'altra organizzazione in cambio di una royalty

Il marchio commerciale è: E' una parola, una frase, un simbolo, un disegno o qualsiasi elemento distintivo della provenienza di un bene

Il Marketing analitico riguarda: L'insieme delle analisi

di mercato dell'impresa. Questo modello suggerisce che i prodotti attraversano diverse fasi durante il loro ciclo di vita, come l'introduzione, la crescita, la maturità e il declino. La gestione efficace di queste fasi richiede strategie di marketing specifiche. La segmentazione del mercato: Consiste nel suddividere il mercato in gruppi omogenei di consumatori con caratteristiche simili. Questo permette all'impresa di adattare la propria offerta alle esigenze specifiche di ciascun segmento, aumentando così le possibilità di successo. La posizionamento del prodotto: È il modo in cui l'impresa cerca di far percepire il proprio prodotto o servizio rispetto alla concorrenza. Il posizionamento può essere basato su diversi fattori, come il prezzo, la qualità, l'innovazione o il servizio clienti. La strategia di pricing: È la determinazione del prezzo di vendita del prodotto o servizio. La scelta del prezzo può influenzare la percezione del valore da parte dei consumatori e può avere un impatto significativo sulle vendite e sui profitti dell'impresa. La strategia di distribuzione: Riguarda la scelta dei canali di distribuzione attraverso i quali il prodotto o servizio viene reso disponibile ai consumatori. La scelta dei canali può influenzare la visibilità del prodotto, la sua disponibilità e la soddisfazione dei clienti. La strategia di comunicazione: È il modo in cui l'impresa comunica il proprio messaggio di marketing ai consumatori. Questa strategia può includere pubblicità, promozioni, relazioni pubbliche e marketing diretto. La strategia di branding: Riguarda la creazione e la gestione di un marchio distintivo per il prodotto o l'impresa. Un marchio forte può contribuire a differenziare il prodotto dalla concorrenza e a creare un legame emotivo con i consumatori. La strategia di ricerca e sviluppo: È il processo attraverso il quale l'impresa sviluppa nuovi prodotti o migliora quelli esistenti. La ricerca e sviluppo possono essere fondamentali per l'innovazione e la competitività dell'impresa. La strategia di servizio clienti: Riguarda la gestione delle relazioni con i clienti al fine di soddisfare le loro esigenze e mantenere la loro fedeltà. Un buon servizio clienti può contribuire a creare una reputazione positiva per l'impresa e a generare vendite ripetute. La strategia di gestione delle risorse umane: Riguarda la gestione del personale dell'impresa, inclusa la selezione, la formazione, la motivazione e la valutazione delle prestazioni. Una buona gestione delle risorse umane può contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo e a migliorare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti. La strategia di gestione finanziaria: Riguarda la gestione delle risorse finanziarie dell'impresa, inclusa la pianificazione del budget, la gestione del flusso di cassa e la valutazione degli investimenti. Una buona gestione finanziaria può contribuire a garantire la stabilità e la crescita dell'impresa.

strategica dell'impresa

Il modello della curva a S del miglioramento della performance

Nella fase iniziale il miglioramento della performance è lento perché i principi di base della tecnologia sono stati compresi in maniera parziale, nella seconda fase il miglioramento comincia ad essere più rapido, nella terza fase la curva tende ad appiattirsi

Il modello Donation-based permette: Il finanziamento di progetti per motivi filantropici o di sponsorizzazione, senza alcuna remunerazione

Il modello Equity-based permette: La sottoscrizione di capitale di rischio tramite azioni, o titoli simili, di una nuova società

Il modello Lending-based: La sottoscrizione di titoli o contratti di debito direttamente stipulati fra le parti

Il monopolio si caratterizza per: Presenza di un solo prodotto, il monopolista produce tutta la quantità che si vende, la mobilità dei fattori è limitata, non si può pa

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lm26Pegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Pasquale.