Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 1 Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sistemi per la gestione aziendale Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A Omogeneità del prodotto e trasparenza informativa

B Omogeneità del prodotto, possibilità delle imprese di modificare la quantità del

prodotto disponibile sul mercato, grado di mobilità dei fattori produttivi,

Trasparenza del mercato 7

C Omogeneità del prodotto, presenza di barriere all'entrata, grado di mobilità dei

fattori produttivi, Trasparenza del mercato

D Omogeneità del prodotto, possibilità di influenzare le scelte depresenza di

barriere all'entrata, grado di mobilità dei fattori produttivi, Trasparenza del

mercato

6 Le principali forme di mercato sono:

A Concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio

B Concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio, concorrenza monopolistica

C Concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolista

D Concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio, concorrezna oligopilista

7 Nella concorrenza perfetta:

A Vi è un'elevata omogeneità dei prodotti

B I prodotti sono fortemente differenziati

C Bassa mobilità dei fattori produttivi

D Scarsa trasparenza informativa

8 Nell'oligopolio:

A Bassa trasparenza informativa

B Impossibile influenzare le scelte degli altri produttori

C Alte barriere all'ingresso e all'uscita

D Omogeneità dei prodotti

9 Nel monopolio:

A Vi è una forte differenziazione dei prodotti

B Forte mobilità dei fattori produttivi

C Il monopolista produce tutta la quantità da vendere

D Elevata trasparenza informativa

10 Nella concorrenza monopolistica:

A Alta mobilità dei fattori produttivi

B Prodotti differenziati

C Bassa trasparenza informativa

D Prodotti omogenei 8

5 Risorse, competenze, efficienza ed efficacia

1 I fattori a fecondità semplice:

A Esauriscono la propria utilità economica in un unico ciclo produttivo e il recupero

della ricchezza investita avviene attraverso i ricavi della vendita del prodotto

ottenuto con la sua utilizzazione

B Esauriscono la propria utilità economica in un più cicli produttivi

C Sono le risorse immateriali

D Sono impiegati nella produzione dei semilavorati

2 Le risorse immateriali:

A Perdono valore nel corso del tempo

B Possono acquistare valore nel corso del tempo

C Si deprezzano

D Il loro valore decresce in base all'utilizzo

3 Secondo la Resource-based view, una risorsa crea un vantaggio

competitivo quando:

A Genera valore aggiunto ed è rara

B Genera valore aggiunto, è rara e riproducibile

C Genera valore aggiunto ed è inimitabile

D Genera valore aggiunto, è rara e inimitabile

4 L'obsolescenza è:

A La riduzione della capacità produttiva di un bene

B Una misura del progresso tecnologico

C La perdita di valore di un bene causata dal progresso tecnologico

D Una tecnica per valutare l'impatto ldel progresso tecnologico sul valore di un

bene

5 Obsolescenza programmata è:

A Una metodologia per misurare la validità di un prodotto/servizio

B Una strategia che mira a definire la durata di un prodotto in modo da renderne

la vita utile limitata a un periodo prefissato

C Una strategia per programmare il numero ottimale di prodotti che un

macchinario deve realizzare per recuperare l'investimento realizzato

9

D Una tecnica per valutare l'efficacia e l'efficienza di un impianto

6 L'obsolescenza interessa:

A Solo i macchinari

B Le strutture organizzative e quelle operative

C Le strutture organizzative, operative e i prodotti

D Solo i beni a fecondità ripetuta

7 L'economicità è:

A La capacità dell'impresa di perdurare nel tempo massimizzando l'utilità delle

risorse impiegate

B La capacità dell'impresa di ridurre i costi di produzione

C La capacità dell'impresa di ridurre i prezzi di vendita

D La capacità dell'impresa di remunerare le risorse materiali

8 Un'impresa è efficiente quando:

A Riduce gli sprechi nell'utilizzo dei fattori produttivi

B Riduce l'impiego degli input a parità di output realizzato

C Riduce gli scarti di lavorazione

D Migliora i processi produttivi

9 L'efficienza tecnica o produttiva misura:

A Il modo in cui i fattori sono utilizzati nel processo produttivo e la capacità di

produrre più unità fisiche di output dato un certo ammontare di input e una

certa tecnologia o viceversa

B La capacità di migliorare i processi produttivi

C La capacità di impiegare i fattori produttivi

D La capacità di combinare le risorse dell'impresa

10 Un'impresa è efficace quando:

A Raggiunge l'equilibrio economico

B Riduce i costi di produzione

C E' leader nel mercato in cui opera

D Ha raggiunto con successo gli obiettivi prefissati e ha soddisfatto le richieste del

mercato 10

6 Analisi strutturale di settore

1 Il vantaggio competitivo è:

A E' la capacità di un'impresa di raggiungere performance superiori rispetto ai

concorrenti

B E' la capacità dell'impresa di produrre a costi più bassi rispetto ai concorrenti

C E' la capacità dell'impresa di ridurre la minaccia di nuovi potenziali entranti

D Dipende dalla capacità dell'impresa di riuscire ad operare in un settore attrattivo

2 Le diverse tipologie di relazioni che un'impresa instaura con gli attori

dell'ambiente competitivo dipendono:

A Dall'oggetto della relazione

B Dalla ripetitività della relazione e dal grado di conflittualità

C Dalla tipologia degli attori coinvolti

D Dal numero di attori coinvolti

3 Il settore è:

A Insieme di tutti gli attori che appartengono alla stessa filiera produttiva

B Insieme di imprese che producono beni o servizi percepiti dalla domanda come

complementari

C Insieme di imprese in diretta concorrenza tra loro

D Insieme di imprese che producono beni o servizi in concorrenza diretta tra loro,

ossia percepiti dalla domanda come sostituti (parziali o completi)

4 Il settore è attrattivo:

A Quando consente all'impresa di raggiungere una posizione di leader

B Quando consente alle imprese di guadare un'elevata quota di mercato

C Quando consente alle imprese di conseguire una redditività elevata e difendibile

nel tempo

D Quando consente alle imprese di conseguire una redditività elevata nel breve

periodo

5 Secondo il modello della conconcorrenza allargata:

A In ogni settore la concorrenza non coinvolge solo le imprese appartenenti allo

stesso settore (i concorrenti), ma è allargata ai clienti, fornitori, potenziali

entranti, prodotti sostituti 11

B E' necessario considerare tutti gli stakeholder dell'impresa

C L'attrattività di un settore dipende esclusivamente dalle caratterstiche della

domanda

D L'attrattività di un settore dipende esclusivamente dalle caratterstichedel

prodotto offerto

6 Le barriere strategiche dipendono da:

A Dalla configurazione delle cinque forze competitive

B Definizioni di leggi speciali

C Caratteristiche del settore considerato

D Comportamenti attuati delle imprese già insediate rispetto a quelle

potenzialmente entranti con l'obiettivo di scoraggiarne l'entrata o di renderla

particolarmente costosa

7 Secondo il modello della conconcorrenza allargata:

A Un'impresa dispone di fattori produttivi difficili da riconvertire per produrre in

altri settori

B Gli impianti sono dedicati alla produzione di una sola tipologia di prodotto

piuttosto che all'intera gamma realizzata dall'impresa

C I costi di produzione si riducono

D Solo grazie alla manodopera riduce i tempi di produzione grazie

all'apprendimento

8 Quando le barriere all'entrata sono alte e quelle in uscita basse:

A La redditività è bassa

B La redditività è bassa e rischiosa

C La redditività è alta e stabile

D La redditività è alta e rischiosa

9 Il costo una tantum è:

A Un costo straordinario che l'impresa paga per entrare in un settore

B Un costo straordinario in cui l'impresa può incorrere per uscire dal settore

C Un costo straordinario che l'impresa potrebbe pagare per ridurre il potere

contrattuale dei fornitori

D Un costo straordinario che l'impresa potrebbe pagare per ridurre il potere

contrattuale degli acquirenti

10 Quando le barriere all'entrata e all'uscita sono alte:

A La redditività è alta e stabile 12

B La redditività è bassa e rischiosa

C La redditività è bassa

D La redditività è alta e rischiosa

7 Ciclo di vita del settore e la S.W.O.T Analysis

1 Nel ciclo di vita del prodotto la fase di crescita si caratterizza per:

A Una forte crescita delle vendite e miglioramento dei profitti

B Una crescita lenta del numero di prodotti venduti

C Un rallentamento della crescita del numero di prodotti venduti

D Una forte riduzione delle vendite

2 Nel ciclo di vita del prodotto la fase di maturità si caratterizza per:

A Una forte riduzione delle vendite

B Un rallentamento della crescita delle vendite dovuto al raggiungimento

dell'accettazione del prodotto da parte della maggioranza degli acquirenti

potenziali

C Una crescita lenta del numero di prodotti venduti

D Una crescita repentina delle vendite

3 Il modello del ciclo di vita del prodotto:

A Aiuta l'impresa ha definire le caratteristiche del prodotto

B Supporta le imprese nel definire la quantità di prodotti da realizzare

C Aiuta le imprese nel definire la tipologia di investimenti da effettuare

D Ha alcune importanti implicazioni per la gestione strategica dell'impresa

4 Le fasi del ciclo di vita della domanda/tecnologia sono:

A Introduzione, sviluppo, maturità, declino

B Introduzione, crescita maturità, declino

C Introduzione, sviluppo accelerato, rallentato, maturità, declino

D Introduzione, crescita veloce, maturità, declino

5 La Strategic Business Area è:

A L'insieme dei prodotti offerti dall'impresa offerti ad un particcolare segmento di

mercato 13

B Costituita da uno specifico segmento dell'ambiente di mercato nel quale

un'impresa svolge, o intende svolgere, la propria attività

C L'insieme dei consumatori caratterizzati da uno stesso comportamento di

acquisto

D L'area che si dedica alla definizione delle strategie perseguie dall'impresa

6 I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati:

A Sia ex ante, sia in itinere sia ex post

B Solo ex post

C Solo in itinere

D Solo ex ante e ex post

7 I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati in itinere per:

A Per c

Dettagli
A.A. 2024-2025
78 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher guglielmo_manco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Raiola Gaetano.