Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 1 Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Scienze delle Finanze [2024] - risposte multiple Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dittatorialità.

Lezione 026

1. Quale affermazione sul metodo di Borda è corretta?

Viola l’assioma dell’indipendenza dalle alternative irrilevanti.

2. Chi è un Condorcet-winner?

L’alternativa che batte sempre le altre nei confronti a coppie.

3. In quale situazione il Condorcet-winner non esiste?

Quando l’ordinamento delle preferenze sociali non è transitivo.

4. Che tipo di preferenze conducono sempre all’esistenza di un Condorcet-winner?

Unimodali.

5. Cosa prevede il sistema di eliminazione nelle votazioni?

L’eliminazione progressiva delle alternative sconfitte.

Lezione 027

1. Cosa afferma Anthony Downs riguardo i politici che vogliono massimizzare i voti?

Devono adottare la posizione preferita dall’elettore mediano.

2. Secondo Niskanen, cosa massimizza il potere dei burocrati?

La dimensione del bilancio gestito.

3. Quale problema si verifica quando le preferenze politiche non possono essere ordinate secondo

un unico schieramento?

Non esiste un elettore mediano.

4. Secondo il teorema dell’elettore mediano, cosa accade in un sistema bipolare?

È stabile.

5. Cosa afferma il teorema dell’elettore mediano?

Che in una votazione a maggioranza semplice l’alternativa di equilibrio coincide con quella

dell’elettore mediano.

Lezione 028

1. Cosa rappresenta la pressione fiscale?

La somma di imposte dirette, imposte indirette e contributi sociali rapportata al PIL.

2. Qual è il parametro di riferimento del Patto di Stabilità e Crescita?

Il rapporto deficit/PIL sotto il 3%.

3. Cosa prevede il Patto di Sostenibilità introdotto nel 2020?

Regole per armonizzare gli obiettivi di finanza pubblica nazionale con quelli comunitari.

4. Quale obiettivo è fissato dal Fiscal Compact per il disavanzo strutturale?

Non superare lo 0,5% del PIL.

5. Cosa include il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche?

Entrate e uscite degli enti pubblici secondo le regole del SEC.

Lezione 029

1. Il primo livello di classificazione delle spese secondo il criterio funzionale riguarda:

le funzioni tradizionali dello Stato.

2. Qual è il principale contenuto del Def?

Gli obiettivi di finanza pubblica.

3. La Tabella C della Legge di Stabilità riguarda:

gli stanziamenti delle leggi a carattere permanente.

4. Nel bilancio di cassa, le entrate e le spese sono registrate quando:

si ha la riscossione e il pagamento.

5. La Legge di Stabilità utilizza due tipologie di strumenti, uno di questi è:

l’articolato.

Lezione 030

1. Secondo Abba Lerner, quando una generazione contrae un debito interno:

la generazione futura non subisce alcun onere.

2. Secondo Abba Lerner, nel caso di debito esterno contratto per finanziare consumi correnti:

la generazione futura sopporta un onere.

3. In base al teorema di Ricardo, l’alternativa tra finanziamento con debito e finanziamento con

imposte è:

irrilevante.

4. Se lo Stato finanzia investimenti produttivi attraverso debito, secondo la teoria neoclassica:

lo stock di capitale aumenta.

5. Secondo la teoria macroeconomica keynesiana, un aumento della ricchezza derivante dal debito

pubblico, causa:

un aumento dei consumi e della domanda di attività finanziarie.

Lezione 031

1. Nel modello di Domar, quale affermazione è corretta se vengono generati avanzi primari

adeguati con at»0 e g«r?

Il rapporto debito/PIL si riduce nel tempo.

2. Quale formula descrive la dinamica del debito pubblico accumulato?

= − + 1+ · −1

3. Cosa accade al rapporto debito/PIL in presenza di un avanzo primario e g>r?

Diminuisce drasticamente.

4. Cosa accade al rapporto debito/PIL se il tasso di crescita del PIL è inferiore al tasso di interesse e

il disavanzo primario è elevato?

Non converge e aumenta.

5. ∗= / −

Cosa indica il valore ?

Il rapporto debito/PIL di equilibrio.

Lezione 032

1. Qual è il valore stazionario del rapporto debito/PIL nel modello di Domar con disavanzo

complessivo costante?

− / ·

2. In steady state, qual è il valore dell’onere degli interessi sul debito pubblico rispetto al PIL, nel

modello di Domar con disavanzo primario costante?

/ · ′

3. Qual è il principale rischio della riduzione del disavanzo primario, secondo Domar?

La riduzione del tasso di crescita del PIL.

4. Nel modello di Domar con disavanzo complessivo costante quando si ha una soluzione

stazionaria?

Se g>0

5. Nel modello di Domar con disavanzo primario costante quando si ha una soluzione stazionaria?

Se g>r

Lezione 033

1. In cosa si distinguono i diritti previdenziali dai diritti sociali?

I diritti previdenziali si riferiscono al cittadino come lavoratore, i diritti sociali come persona umana.

2. Quale sistema di welfare state è caratterizzato dall’inclusività e dall’universalismo?

Sistema Beveridgiano.

3. Come viene finanziata l’assistenza sociale?

Tassazione generale.

4. Quali sono le quattro istituzioni che formano il diamante del welfare?

Stato, mercato, famiglia, terzo settore.

5. Come viene finanziata l’assicurazione o previdenza sociale?

Contributi dei lavoratori.

Lezione 034

1. In quale modello di welfare il finanziamento della protezione sociale avviene prevalentemente

tramite contributi sociali?

Modello conservatore.

2. Quale dei seguenti è un principio chiave del modello di welfare conservatore-corporativo?

Principi assicurativi.

3. Quale modello di welfare si basa su un sistema di protezione dualistico e polarizzato?

Modello mediterraneo.

4. Il modello di welfare universale si caratterizza per:

Universalismo e diritto di cittadinanza.

5. Qual è una caratteristica del modello di welfare liberale di welfare?

Interventi basati sulla prova dei mezzi.

Lezione 035

1. Quale obiettivo non è tra quelli della spesa per assistenza?

Finanziamento di progetti imprenditoriali.

2. Nel modello di Meltzer-Richard qual è l’effetto di un aumento eccessivo dell’aliquota t?

Diminuisce il reddito medio.

3. Nel modello di Meltzer-Richard quando si verifica un equilibrio ad angolo per il lavoratore meno

produttivo?

Quando r e t aumentano e il lavoratore rinuncia a lavorare.

4. Nel modello di Meltzer-Richard in quale caso un cittadino vota contro il programma

redistributivo?

Quando il suo reddito è superiore alla media.

5. Cosa caratterizza gli individui secondo il modello Meltzer-Richard?

Differenze di produttività o salario.

Lezione 036

1. La classificazione dei sistemi pensionistici è basata su:

Modalità di finanziamento e criteri di definizione delle prestazioni.

2. Nei sistemi contributivi, la pensione è calcolata in base a:

Contributi versati.

3. Il sistema retributivo si basa su:

Salario del lavoratore.

4. Nei sistemi a capitalizzazione, i contributi versati sono:

Investiti nel mercato dei capitali.

5. I sistemi a ripartizione utilizzano:

Contributi dei lavoratori per pagare le pensioni correnti.

Lezione 037

1. Qual è il principale contenuto del deficit pubblico?

La somma del disavanzo primario e della spesa per interessi sul debito pubblico

2. Quale criterio indica la sostenibilità del debito pubblico?

Il rapporto debito/PIL non aumenta nel tempo

3. Qual è una condizione necessaria per la stabilità del rapporto debito/PIL?

Il tasso di crescita del PIL deve essere maggiore del tasso di interesse sul debito pubblico

4. Qual è la differenza tra disavanzo primario e disavanzo complessivo?

Il disavanzo complessivo include anche gli interessi sul debito pubblico

5. Che cosa rappresenta la regola del saldo primario nullo?

La necessità di pareggiare le entrate e le spese correnti, escludendo gli interessi sul debito pubblico

Lezione 038

1. In cosa consiste il programma “workfare”?

Gli individui ricevono sussidi solo se accettano un impiego, se offerto.

2. Cosa si intende per “azzardo morale” nell’assicurazione contro la disoccupazione?

I lavoratori assicurati potrebbero comportarsi in modo tale da restare più facilmente disoccupati.

3. Cosa si intende per “selezione avversa” nell’assicurazione contro la disoccupazione?

La domanda di assicurazione proviene dai lavoratori più esposti alla disoccupazione.

4. Qual è l’obiettivo dell’assicurazione contro la disoccupazione?

Reintegrare il reddito perso dal lavoratore.

5. Quali sono le due principali tipologie di politiche per contrastare la disoccupazione?

Politiche attive e passive.

Lezione 039

1. Quale situazione rappresenta una condizione di “selezione avversa” nel mercato assicurativo?

Gli individui ad alto rischio si assicurano sempre.

2. Cos’è l’azzardo morale nel contesto delle assicurazioni sanitarie?

Un comportamento rischioso adottato dagli assicurati, sapendo di essere coperti.

3. I servizi sanitari sono considerati:

Beni pubblici puri.

4. Perché l’intervento pubblico è necessario nel settore delle assicurazioni sanitarie?

Per correggere i fallimenti del mercato, come la selezione avversa e l’azzardo morale.

5. Qual è il ruolo delle assicurazioni nel settore sanitario?

Offrire una copertura economica in caso di eventi sfavorevoli legati alla salute.

Lezione 040

1. Secondo il modello economico, l’istruzione è un investimento in:

Capitale umano.

2. In cosa consiste un costo indiretto dell’istruzione?

Mancato reddito a causa del rinvio dell’ingresso nel mercato del lavoro.

3. Qual è uno dei problemi che potrebbe sorgere con un’offerta privata di istruzione?

Cream-skimming nelle zone meno abitate.

4. Quale obiettivo viene perseguito dall’equità orizzontale nell’istruzione?

Garantire eguaglianza di opportunità.

5. L’equità verticale nell’istruzione contribuisce a:

Migliorare la distribuzione del reddito.

Lezione 041

1. La pressione fiscale è data da:

La somma delle imposte e dei contributi sociali.

2. Quali sono le imposte che colpiscono manifestazioni immediate della capacità contributiva?

Imposte dirette.

3. Qual è la differenza principale tra imposte reali e personali?

Le imposte reali non considerano le caratteristiche del soggetto tassato.

4. Cosa caratterizza un’imposta progressiva?

L’aumento dell’aliquota al crescere del reddito.

5. L’aliquota marginale rappresenta:

L’imposta dovuta per un’unità aggiuntiva di base imponibile.

Lezione 042

1. Quale metodo viene utilizzato per calcolare l’incidenza fiscale quando le imposte sono sostituite

tra loro senza modificare le entrate totali?

Incidenza

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
74 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Platoni Silvia.