Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 1 Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte tutti gli argomenti prova preselettiva Sostegno X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F. COESIONE E COERENZA TESTUALE, CONNETTIVI

1. Domanda: I "connettivi testuali" servono a:

Risposta: Collegare logicamente le parti di un testo (frasi, paragrafi).

2. Domanda: "Quindi", "pertanto", "dunque" sono connettivi con valore:

Risposta: Conclusivo (o consecutivo)

3. Domanda: "Tuttavia", "nonostante ciò", "ma" sono connettivi con valore:

Risposta: Avversativo (o concessivo)

4. Domanda: "Infatti", "cioè", "ad esempio" sono connettivi con valore:

Risposta: Esplicativo (o esemplificativo)

5. Domanda: "In primo luogo", "inoltre", "infine" sono connettivi con valore:

Risposta: Di ordinamento (o enumerazione)

6. Domanda: La "coesione" di un testo riguarda:

Risposta: I legami grammaticali e lessicali tra le sue parti (es. concordanze, pronomi,

connettivi).

7. Domanda: La "coerenza" di un testo riguarda:

Risposta: L'unità logica e di significato del testo, la sua continuità tematica.

8. Domanda: L'uso di pronomi per richiamare elementi già menzionati contribuisce alla:

Risposta: Coesione (anafora pronominale)

9. Domanda: Un testo ben strutturato in introduzione, sviluppo e conclusione dimostra:

Risposta: Coerenza (strutturale)

10.Domanda: Quale connettivo introduce una causa?

Risposta: Poiché, perché, dato che, siccome.

11.Domanda: Quale connettivo introduce una conseguenza?

Risposta: Quindi, perciò, cosicché, pertanto.

12.Domanda: Quale connettivo introduce un'opposizione?

Risposta: Ma, però, tuttavia, invece.

13.Domanda: Quale connettivo introduce una condizione?

Risposta: Se, qualora, purché.

14.Domanda: La ripetizione della stessa parola o di sinonimi per mantenere il tema

contribuisce alla:

Risposta: Coesione lessicale (e coerenza tematica).

15.Domanda: L'uso corretto dei tempi verbali all'interno di un testo è importante per la sua:

Risposta: Coesione (e coerenza temporale).

G. VARIETÀ LINGUISTICHE E CENNI DI STORIA DELLA LINGUA

1. Domanda: Il passaggio dal latino volgare all'italiano è un processo di:

Risposta: Evoluzione linguistica (diamesica, diastratica, diafasica, diatopica).

2. Domanda: Dante Alighieri è considerato il "padre" della lingua italiana per la sua opera:

Risposta: Divina Commedia.

3. Domanda: Quale autore del XIX secolo ha contribuito in modo significativo all'unificazione

linguistica dell'italiano con il suo romanzo "I Promessi Sposi"?

Risposta: Alessandro Manzoni.

4. Domanda: Le varietà linguistiche che dipendono dalla provenienza geografica del parlante

sono dette:

Risposta: Dialetti (o varietà diatopiche).

5. Domanda: Le varietà linguistiche che dipendono dal livello sociale e culturale del parlante

sono dette:

Risposta: Varietà diastratiche (o socioletti).

6. Domanda: Le varietà linguistiche che dipendono dalla situazione comunicativa (contesto

formale/informale) sono dette:

Risposta: Registri (o varietà diafasiche).

7. Domanda: L'italiano standard è la varietà linguistica:

Risposta: Considerata modello, usata in contesti formali, insegnata a scuola.

8. Domanda: Il linguaggio giovanile è un esempio di:

Risposta: Socioletto (o gergo generazionale).

9. Domanda: Un "prestito linguistico" è:

Risposta: Una parola presa da un'altra lingua (es. "computer" dall'inglese).

10.Domanda: Il "latino volgare" era la lingua parlata:

Risposta: Dal popolo nell'Impero Romano, da cui derivano le lingue romanze.

H. DOMANDE MISTE E DI RAGIONAMENTO LINGUISTICO

1. Domanda: Qual è la forma corretta: "Se io avrei saputo" o "Se io avessi saputo"?

Risposta: Se io avessi saputo.

2. Domanda: Identifica l'errore nella frase: "Gli ho dato a lui il libro".

Risposta: Ridondanza pronominale ("Gli" e "a lui" indicano la stessa persona, basta uno dei

due: "Gli ho dato il libro" o "Ho dato a lui il libro").

3. Domanda: Quale delle seguenti frasi è scorretta: a) Vado al mare. b) Vado in montagna. c)

Vado a Roma. d) Vado in Francia.

Risposta: Nessuna è intrinsecamente scorretta, tutte sono forme comuni e accettate per

indicare moto a luogo con nomi geografici specifici.

4. Domanda: "Malgrado" regge il congiuntivo o l'indicativo?

Risposta: Congiuntivo.

5. Domanda: Il termine "fattispecie" significa:

Risposta: Caso specifico, particolare tipo di situazione.

6. Domanda: Qual è il plurale di "schema"?

Risposta: Schemi.

7. Domanda: Nella frase "Bisogna che tu studi", la proposizione "che tu studi" è:

Risposta: Subordinata soggettiva.

8. Domanda: Qual è la funzione logica di "per caso" nella frase "L'ho incontrato per caso"?

Risposta: Complemento di causa (o modo, a seconda dell'interpretazione).

9. Domanda: "A prescindere da" introduce una proposizione:

Risposta: Eccettuativa o concessiva.

10.Domanda: L'espressione "vox populi" significa:

Risposta: Voce del popolo, opinione comune.

11.Domanda: L'espressione "ad hoc" significa:

Risposta: Appositamente, per questo scopo specifico.

12.Domanda: Qual è il significato del prefisso "auto-" (es. autobiografia)?

Risposta: Di sé stesso, da sé.

13.Domanda: Qual è il significato del suffisso "-logia" (es. biologia)?

Risposta: Studio, scienza, discorso.

14.Domanda: La frase "Non vedo l'ora" esprime:

Risposta: Forte desiderio, impazienza.

15.Domanda: "Purtroppo" che tipo di avverbio è?

Risposta: Avverbio di giudizio (o modale, che esprime un commento).

16.Domanda: In "Ho visto un film bellissimo", "bellissimo" è:

Risposta: Attributo del complemento oggetto (un film).

17.Domanda: Qual è la forma corretta: "un evento eccezionale" o "un'evento eccezionale"?

Risposta: Un evento eccezionale.

18.Domanda: Il verbo "urgere" è usato prevalentemente:

Risposta: Alla terza persona singolare (es. "urge una soluzione").

19.Domanda: Qual è il contrario di "effimero"?

Risposta: Duraturo, eterno, perenne.

20.Domanda: L'aggettivo "salubre" significa:

Risposta: Che fa bene alla salute, sano.

21.Domanda: "Stare con le mani in mano" significa:

Risposta: Non fare nulla, essere inattivo.

22.Domanda: L'espressione "modus operandi" indica:

Risposta: Modo di operare, procedura abituale.

23.Domanda: La parola "ambiguo" significa:

Risposta: Che può avere più interpretazioni, incerto, equivoco.

24.Domanda: Qual è il significato di "pleonastico"?

Risposta: Superfluo, ridondante, non necessario.

25.Domanda: "Fare buon viso a cattivo gioco" significa:

Risposta: Mostrare serenità o accettazione di fronte a una situazione sfavorevole.

COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE E DIDATTICHE (100 Domande)

1. Domanda: Chi ha introdotto il concetto di "Zona di Sviluppo Prossimale" (ZSP)?

Risposta: Lev Vygotskij

2. Domanda: Secondo Jean Piaget, in quale stadio dello sviluppo cognitivo compare il

pensiero astratto e ipotetico-deduttivo?

Risposta: Stadio delle operazioni formali

3. Domanda: Quale autore ha teorizzato le "intelligenze multiple"?

Risposta: Howard Gardner

4. Domanda: Il concetto di "scaffolding" in ambito educativo si riferisce a:

Risposta: Il supporto temporaneo fornito da un adulto o un pari più esperto per aiutare

l'apprendista.

5. Domanda: Chi è uno dei massimi esponenti dell'attivismo pedagogico e ha promosso la

"scuola laboratorio"?

Risposta: John Dewey

6. Domanda: Il metodo educativo sviluppato da Maria Montessori si basa su principi come:

Risposta: Ambiente preparato, materiali di sviluppo auto-correttivi, libera scelta dell'attività.

7. Domanda: Cosa si intende con l'acronimo UDA nel contesto della progettazione didattica?

Risposta: Unità di Apprendimento

8. Domanda: La valutazione formativa ha lo scopo principale di:

Risposta: Monitorare il processo di apprendimento per fornire feedback e migliorare

l'azione didattica.

9. Domanda: Il "cooperative learning" è una metodologia didattica che prevede:

Risposta: Il lavoro collaborativo in piccoli gruppi eterogenei per raggiungere obiettivi

comuni.

10.Domanda: La "flipped classroom" (classe capovolta) implica che:

Risposta: La lezione frontale tradizionale avvenga a casa e il tempo in classe sia dedicato ad

attività pratiche.

11.Domanda: Secondo Erik Erikson, quale crisi psicosociale caratterizza l'adolescenza?

Risposta: Identità vs Confusione di ruoli

12.Domanda: A chi si deve la teoria dell'attaccamento?

Risposta: John Bowlby

13.Domanda: Il "rinforzo" nel condizionamento operante di Skinner serve a:

Risposta: Aumentare la probabilità che un comportamento si ripeta.

14.Domanda: L'apprendimento osservativo (modeling) è un concetto chiave della teoria di:

Risposta: Albert Bandura

15.Domanda: Don Lorenzo Milani è noto per la sua esperienza educativa a:

Risposta: Barbiana

16.Domanda: L'educazione interculturale mira a promuovere:

Risposta: Il dialogo, il confronto e lo scambio reciproco tra culture diverse.

17.Domanda: Cosa si intende per "metacognizione"?

Risposta: La consapevolezza e il controllo dei propri processi cognitivi (pensare sul proprio

pensiero).

18.Domanda: Il "problem-based learning" (PBL) si basa sulla presentazione agli studenti di:

Risposta: Un problema complesso e autentico da risolvere collaborativamente.

19.Domanda: Quale documento scolastico definisce l'identità culturale e progettuale

dell'istituto?

Risposta: PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa)

20.Domanda: La "didattica per competenze" si focalizza sullo sviluppo della capacità di:

Risposta: Utilizzare conoscenze, abilità e atteggiamenti in contesti reali e significativi.

21.Domanda: Il concetto di "assimilazione" e "accomodamento" fa parte della teoria di:

Risposta: Jean Piaget

22.Domanda: Quale autore ha sottolineato l'importanza del linguaggio come strumento del

pensiero e della mediazione culturale?

Risposta: Lev Vygotskij

23.Domanda: L' "intelligenza emotiva", resa popolare da Goleman, comprende la capacità di:

Risposta: Riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

24.Domanda: Il pensiero divergente, secondo Guilford, è caratterizzato da:

Risposta: Fluidità, flessibi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
86 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WallaceRi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Isidori Maria Vittoria.