Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 932
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 1 Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 932.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 41
1 su 932
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DSA

266 La Legge 08/10/2010, n. 170 cosa riguarda? Riconosce la dislessia, la disgrafia, la

disortografia e la discalculia come disturbi

specifici di apprendimento

Pagina: 192

483 La Legge 107/2015, quanti articoli ha? 1

310 La Legge 170/2010 detta norme in materia di DSA, ossia: disturbi specifici dell'apprendimento

153 La Legge n. 107 del 13 luglio 2015 individua tra gli obiettivi formativi prioritari lo sviluppo delle competenze digitali

107 La Legge n. 107 del 13 luglio 2015 prevede che il Piano dell'offerta formativa debba triennale

avere una durata

108 La Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010 considera i disturbi specifici dell'apprendimento

155 La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 introduce nella scuola l'insegnamento denominato educazione civica

105 La Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018 riguarda: le competenze chiave per l'apprendimento

permanente

118 La Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 22 maggio 2018 configura: le competenze chiave per l'apprendimento

permanente

591 La Social Network Analysis è una prospettiva teorica ed una metodologia d'indagine è funzionale a quanto previsto dal

delle reti sociali utilizzabile nei contesti scolastici perché: "Regolamento recante norme in materia di

autonomia scolastica" del DPR 275/1999, in

particolare all'art.7

731 La Strategia europea sulla disabilità (2010-2020): ha lo scopo di realizzare l'inclusione sociale

dei soggetti disabili, garantendone il

benessere e il pieno esercizio dei diritti

180 La certificazione delle competenze al termine dell'obbligo di istruzione viene realizzata A 3 livelli

sulla base di una scala di valutazione:

117 La certificazione delle competenze, nelle scuole secondarie di secondo grado, è della seconda classe

rilasciata al termine:

449 La convenzione sui diritti dei disabili è stata promulgata: dall'ONU

101 La cosiddetta legge sulla "Buona Scuola" risale al: 2015

288 La cura della formazione e dell'aggiornamento culturale e professionale del personale di ricerca, sperimentazione e sviluppo delle

scolastico rientrano nell'autonomia: scuole

223 La diagnosi funzionale si articola necessariamente nei seguenti accertamenti: Anamnesi fisiologica e patologica e la

diagnosi clinica

Pagina: 193

450 La diagnosi funzionale: fornisce una descrizione analitica della

compromissione dello stato psico-fisico

dell'alunno ed è di competenza dell'unità

multidisciplinare presso le ASL

517 La didattica a distanza e quella in presenza: (individuare l'affermazione corretta). Sono modalità complementari da valorizzare

194 La didattica delle competenze è stata introdotta nell'ordinamento italiano a seguito di Raccomandazione del Parlamento europeo e

quale atto europeo? del Consiglio del 18 dicembre 2006

780 La didattica inclusiva: Permette a tutti gli alunni di raggiungere il

massimo grado possibile di apprendimento e

partecipazione sociale, valorizzando le

differenze presenti nel gruppo classe

736 La direttiva del MIUR del 27 dicembre 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e le richiedono un'azione didattica personalizzata,

successive circolari applicative: adeguata alle difficoltà, anche temporanee,

dei singoli apprendenti, per promuovere il

successo formativo e l'inclusione di ognuno

245 La direttiva ministeriale del 27 Dicembre 2012: estende il campo di intervento e di

responsabilità di tutta la comunità educante

all'intera area dei "bisogni educativi

speciali" (BES), comprendente: "svantaggio

sociale e culturale, disturbi specifici di

apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici,

difficoltà derivanti dalla non conoscenza della

cultura e della lingua italiana appartenenti a

culture diverse"

131 La disposizione legislativa che ha introdotto l'insegnamento dell'educazione civica è nella Legge n. 92/2019

contenuta

156 La disposizione legislativa che prevede la certificazione dei disturbi specifici la Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010

dell'apprendimento è

597 La documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola, così come dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e

configurata nel DPR 275/1999 (Regolamento sull'autonomia scolastica) è espressione sviluppo

dell'esercizio:

11 La documentazione educativa: interroga criticamente il lavoro svolto, con

l'obiettivo di coglierne il senso

Pagina: 194

79 La figura dell'insegnante di sostegno è stata istituita giuridicamente con un Decreto 1975

del Presidente della Repubblica, che lo ha nominato docente "specialista", nel:

446 La flessibilità organizzativa nella scuola Può favorire la personalizzazione degli

apprendimenti ed il successo formativo

602 La formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico: è consentita alle singole istituzioni

scolastiche o in rete tra loro dall'autonomia di

ricerca, sperimentazione e sviluppo della

scuola

459 La formazione permanente, nota in Europa con l'espressione "Lifelong Learning", è il tutto l'arco della vita

processo di apprendimento che dura:

795 La formazione: E' un diritto di tutti, quindi di donne e uomini, e

va intesa come quel processo finalizzato allo

sviluppo e all'emancipazione di persone

critiche e creative, proattive, titolari di diritti di

cittadinanza sostanziale

684 La legge 104/1992 ammette che l'esercizio del diritto all'educazione possa essere No, lo vieta

impedito da difficoltà di apprendimento o da altre difficoltà derivanti dalle disabilità

connesse all'handicap?

573 La legge 107/2015 ammette che le istituzioni scolastiche utilizzino il supporto e la Sì, lo ammette

collaborazione dei servizi socio- sanitari ed educativi del territorio per prevenire la

dispersione scolastica, contrastare il bullismo e potenziare il diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali?

581 La legge 107/2015 consente alle istituzioni scolastiche, nei periodi di sospensione Sì, lo consente

dell'attività didattica, di promuovere in collaborazione con le realtà associative del

territorio attività educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive da svolgere presso

gli edifici scolastici?

622 La legge 107/2015 consente alle scuole secondarie di secondo grado di introdurre Sì, lo consente

insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la

quota di autonomia e gli spazi di flessibilità?

619 La legge 107/2015 consente che, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, le attività di avviamento al lavoro

istituzioni scolastiche possano promuovere presso gli edifici scolastici determinate

attività. Tra queste NON menziona: Pagina: 195

925 La legge 107/2015 definisce la formazione in servizio dei docenti di ruolo come: obbligatoria, permanente e strutturale

94 La legge 107/2015 favorisce la valutazione comparativa dei Piani Triennali dell'Offerta Sì

Formativa da parte degli studenti e delle famiglie?

916 La legge 107/2015 prescrive che l'organizzazione delle istituzioni scolastiche sia Competitività del servizio scolastico

orientata a tutti i seguenti obiettivi TRANNE uno. Quale?

96 La legge 107/2015 stabilisce che i Piani Triennali dell'Offerta Formativa degli Istituti unico dei dati della scuola

scolastici siano pubblicati nel portale:

227 La legge 170 del 2010 al comma 4 art.5 ha stabilito che: agli studenti con DSA sono garantite, durante

il percorso di istruzione e di formazione

scolastica e universitaria, adeguate forme di

verifica e di valutazione, anche per quanto

concerne gli esami di Stato e di ammissione

all'università nonché gli esami universitari,

adeguate forme di verifica e di valutazione

612 La legge 170/2010 definisce la discalculia come: un disturbo specifico che si manifesta con

una difficoltà negli automatismi del calcolo e

dell'elaborazione dei numeri

706 La legge 170/2010 definisce la disgrafia come: un disturbo specifico di scrittura che si

manifesta con una difficoltà nella

realizzazione grafica

95 La legge 170/2010 definisce la dislessia come: un disturbo specifico che si manifesta con

una difficoltà nell'imparare a leggere

285 La legge 170/2010 in materia di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ha tra le garantire il diritto all'istruzione degli studenti

sue finalità quella di: con diagnosi di DSA

867 La legge 170/2010 riconosce che i disturbi di apprendimento denominati DSA: possono costituire una limitazione

importante per alcune attività della vita

quotidiana

807 La legge 170/2010, a tutela del diritto allo studio degli alunni e delle alunne con Il Piano Didattico Personalizzato

disturbi di apprendimento, stabilisce l'obbligo per la scuola di redigere specificamente

per loro il seguente documento:

937 La legge 1859/1962 istituì: la scuola media obbligatoria, triennale e

gratuita

Pagina: 196

542 La legge 28 marzo 2003, n. 53 consente, nella scuola secondaria di secondo grado, il Sì, lo consente, ma solo dal compimento del

conseguimento dei diplomi e delle qualifiche in alternanza scuola-lavoro? quindicesimo anno di età

739 La legge 28 marzo 2003, n. 53 pone il principio direttivo della promozione: dell'apprendimento in tutto l'arco della vita

544 La legge 28 marzo 2003, n. 53, nel definire i piani di studio personalizzati, prevede una No, non la prevede

quota di insegnamento riservata alla Province?

923 La legge 440/1997 ha istituito: il Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento

dell'offerta formativa

453 La legge 517 del 4 agosto 1977 viene ricordata perché: ha abolito le classi differenziali attraverso la

definizione di una programmazione educativa

collegiale comprendente anche le attività

scolastiche integrative e di sostegno svolte

da insegnanti specializzati

32 La legge 517/77, per la prima volta in Italia, introduce: i presupposti, le condizioni, gli strumenti e le

finalità dell'integrazione scolastica degli

alunni con disabilità

51 La legge 53/2003 divide il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e sistema dei licei e sistema dell'istruzione e

formazione in: della formazione professionale

356 La legge 53/2003, in materia di norme generali sull'istruzione, pone l'accento sulla della famiglia, nel quadro della cooperazione

necessità di favorire la valorizzazione e la crescita della persona umana, nel rispetto tra scuola e genitori

dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze d'identità di ciascuno e delle scelte

educative:

563 La legge 59/97 sull'autonomia scolastica e il su

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
932 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WallaceRi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Isidori Maria Vittoria.