Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 915
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 1 Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 915.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte esatte concorso DSGA per Pedagogia generale e sociale  Pag. 41
1 su 915
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUÒ FARE MARIO ROSSI?

358 Matteo Primo e Luca Secondo si scambiano la proprietà delle rispettive automobili, Una permuta

adducendo l'una come corrispettivo dell'altra, perché preferiscono ciascuno quella

posseduta dall'altro. Che contratto tipico si configura? Pagina: 648

2 Mevio, debitore di Sempronio, compie atti di disposizione del proprio patrimonio con i Azione revocatoria

quali reca pregiudizio alle ragioni del creditore. Qual è, secondo l'articolo 2901 del

Codice Civile, il nome dell'azione con la quale Sempronio può domandare che tali atti

siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti?

28 Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una determinata Errato, la proprietà si trasmette per effetto del

massa di cose omogenee, la proprietà si trasmette per effetto della consegna delle consenso delle parti legittimamente

cose. A norma del disposto di cui all'art. 1377 c.c. quanto asserito è: manifestato, ancorché le cose non siano

state numerate, pesate o misurate.

647 Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel Sì, lo stabilisce l'ultimo comma dell'art.1378

genere che devono essere trasportate da un luogo ad un altro, la proprietà si trasmette c.c.

anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere?

39 Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel Sì, lo stabilisce l'ultimo comma dell'art. 1378

genere che devono essere trasportate da un luogo ad un altro, la proprietà si trasmette c.c.

anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere?

2958 Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel Sì, lo stabilisce l’art. 1378 del Codice Civile

genere che devono essere trasportate da un luogo all’altro, la proprietà si trasmette

anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere?

324 Nei contratti con effetti traslativi o costitutivi, il perimento della cosa per causa non No, ancorché la cosa non gli sia stata

imputabile all'alienante libera, a norma dell'art. 1465 c.c., l'acquirente dall'obbligo di consegnata.

eseguire la controprestazione?

1777 Nei contratti con effetti traslativi o costitutivi, il perimento della cosa per causa non No, ancorché la cosa non gli sia stata

imputabile all'alienante libera, a norma dell'art.1465 c.c., l'acquirente dall'obbligo di consegnata

eseguire la controprestazione?

2886 Nei contratti con obbligazioni di una sola parte, in caso di eccessiva onerosità della Sì, lo prevede espressamente l'art 1468 cc

prestazione, il contraente può chiedere una riduzione della propria prestazione?

1678 Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le Può, a sua scelta, chiedere l'adempimento o

sue obbligazioni, l'altro (art. 1453 c.c.): la risoluzione del contratto.

2880 Nei contratti con prestazioni corrispettive, un contraente può rifiutarsi di adempiere se Sì, si tratta dell'eccezione di inadempimento

l'altro non adempie contemporaneamente la propria obbligazione? ex art 1460 cc

2507 Nei contratti plurilaterali l'impossibilità della prestazione di una delle parti comporta lo No, lo esclude l'art 1466 cc

scioglimento del contratto rispetto alle altre? Pagina: 649

163 Nei contratti plurilaterali, l'inadempimento di una delle parti importa la risoluzione del Errato, non importa la risoluzione del

contratto rispetto alle altre. A norma del disposto di cui all'art. 1459 c.c. quanto contratto rispetto alle altre salvo che la

asserito è: prestazione mancata debba, secondo le

circostanze, considerarsi essenziale.

144 Nel caso di cessione del credito a titolo gratuito, l'art. 1266 del Codice Civile stabilisce la garanzia è dovuta solo nei casi e nei limiti

che: in cui la legge pone a carico del donante la

garanzia per l'evizione

227 Nel caso di compravendita con facoltà di recesso a favore dell'acquirente previa No, perché il contratto ha avuto un principio di

corresponsione di una pattuita caparra penitenziale, il compratore, dopo la consegna esecuzione

del bene e il pagamento di un acconto, può esercitare il recesso?

114 Nel caso di concorso del fatto colposo del creditore (art 1227 del c.c.) il debitore che Sì, ma il risarcimento è diminuito secondo la

non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento se il fatto gravità della colpa del creditore e l'entità delle

colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno? conseguenze che ne sono derivate.

239 Nel caso di concorso del fatto colposo del creditore (art. 1227 del c.c.), il debitore che No.

non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento per i danni che

il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza?

50 Nel caso di obbligazioni alternative, ai sensi dell'art. 1289 c.c., se una delle due l'obbligazione alternativa diviene semplice

prestazioni diventa impossibile: quando la scelta spetta al debitore anche per

causa a lui imputabile

2757 Nel caso di pendenza della condizione le parti devono comportarsi secondo buona Sì, lo dispone l'art 1358 cc

fede?

52 Nel caso di procura a vendere conferita per un determinato termine o un determinato Sì, il rappresentante è tenuto a restituire il

affare, una volta decorso il termine o concluso l'affare, il rappresentante è tenuto a documento dal quale risultano i suoi poteri

restituirla?

224 Nel caso in cui il luogo dell'adempimento di una obbligazione non è determinato dalla Nel luogo in cui si trovava la cosa quando

convenzione o dagli usi o da altre circostanze, una obbligazione avente per oggetto la l'obbligazione è sorta.

consegna di una cosa certa e determinata deve essere adempiuta.... (c.c. art. 1182).

75 Nel caso in cui un soggetto abbia più debiti della medesima specie verso la stessa Deve essere imputato al debito scaduto.

persona e né il debitore, né il creditore abbiano provveduto ad imputare il pagamento

ad un determinato debito, il pagamento.... (c.c. art. 1193). Pagina: 650

111 Nel contratto di agenzia, secondo l'art. 1744 del Codice Civile, l'agente può concedere No, se non ha ricevuto una speciale

sconti o dilazioni? autorizzazione, necessaria nel caso in cui non

gli sia stata attribuita la facoltà di riscuotere i

crediti del preponente

143 Nel contratto per persona da nominare (art. 1402 c.c.), perché la dichiarazione abbia No. La dichiarazione non ha effetto se non è

effetto è sufficiente che sia comunicata all'altra parte? accompagnata dall'accettazione della

persona nominata o se non esiste una

procura anteriore al contratto.

401 Nel disciplinare l'adempimento dell'obbligazione il c.c., a norma del disposto di cui Si, anche se la prestazione è divisibile, salvo

all'art. 1181, consente al creditore di rifiutare un adempimento parziale? che la legge o gli usi dispongano

diversamente.

346 Nel disciplinare l'adempimento dell'obbligazione, l'art. 1179 c.c. dispone, tra l'altro, Può prestare a sua scelta una idonea

che: "Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati i modi e la garanzia reale o personale, ovvero altra

forma ....". sufficiente cautela.

111 Nell'interpretazione del contratto, ai sensi dell'art. 1362 c.c.: si deve indagare quale sia stata la comune

intenzione delle parti

33 Nell'interpretazione del contratto, in base all'articolo 1365 del Codice Civile, le non escludono i casi non espressi, ai quali,

indicazioni esemplificative usate per spiegare un patto: secondo ragione, può estendersi lo stesso

patto

35 Nell'ipotesi di responsabilità contrattuale, la regola probatoria contenuta nell'art. 1218 Comporta a carico del debitore la prova

del codice civile dell'assenza di colpa.

2539 Nella cessione del contratto, ai sensi dell'art.1408 c.c. il cedente è liberato dalle sue obbligazioni

verso il contraente ceduto dal momento in cui

la sostituzione diviene efficace nei confronti

di questo

250 Nella datio in solutum, se la prestazione consiste nel trasferimento della proprietà o di È tenuto alla garanzia per l'evizione e per i vizi

un altro diritto, la parte debitrice (art. 1197 del codice civile): della cosa secondo le norme della vendita,

salvo che la parte creditrice preferisca

esigere la prestazione originaria e il

risarcimento del danno.

169 Nella diffida ad adempiere di cui all'art. 1454 cod.civ., alla parte inadempiente l'altra A quindici giorni

parte può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine. Detto termine non

può essere inferiore: Pagina: 651

46 Nella locazione di immobili, se l'inquilino muore quando manca più di un anno alla possono recedere dal contratto entro tre mesi

scadenza del contratto ed è stata vietata la sublocazione, secondo il Codice Civile, gli dalla morte

eredi:

472 Nella mora credendi, ai sensi dell'art. 1207 c.c., primo comma: È a carico del creditore l'impossibilità della

prestazione sopravvenuta per causa non

imputabile al debitore.

419 Nella mora credendi, ai sensi dell'art. 1207 c.c.: il creditore è tenuto a risarcire i danni derivati

dalla sua mora e a sostenere le spese per la

custodia e la conservazione della cosa

dovuta

289 Nella solidarietà passiva, a norma dell'art. 1292 c.c., il pagamento da parte di qualsiasi Si.

condebitore libera tutti gli altri?

17 Nelle obbligazioni alternative, ai sensi dell'art.1286: La scelta spetta al debitore, se non è stata

attribuita al creditore o ad un terzo

30 Nelle obbligazioni alternative, ove non diversamente pattuito, la scelta: (c.c. art. 1286, Diviene irrevocabile con l'esecuzione di una

co. 2). delle due prestazioni, ovvero con la

dichiarazione di scelta, comunicata all'altra

parte, o ad entrambe se la scelta è fatta da un

terzo.

130 Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal Sì, salvo sia stata convenuta la misura degli

giorno della mora gli interessi legali (art. 1224 c.c.). Al creditore che dimostri di aver interessi moratori.

subito un danno maggiore spetta un ulteriore risarcimento?

1711 Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal Sì, salvo sia stata convenuta la misura degli

giorno della mora gli interessi legali (art.1224 c.c.). Al creditore che dimostri di aver interessi moratori

subito un danno maggiore spetta un ulteriore risarcimento?

697 Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal Si, salvo sia stata convenuta la misura degli

giorno della mora gli interessi legali (art.1224 c.c.). Al creditore che dimostri d

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
915 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WallaceRi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Losavio Angelo Raffaele.