Estratto del documento

Giunta regionale e insindacabilità

Giunta regionale: organo esecutivo della regione assieme al suo presidente che dirige la politica.

Insindacabilità: i membri del parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni.

Incompatibilità e leggi

Incompatibilità: in questa fattispecie l'eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare.

Legge delega: deve contenere oggetto, il termine e i principi e le direttive cui il governo deve attenersi.

Legge Casati: l'ordinamento prevedeva l'istruzione elementare, l'istruzione secondaria e l'istruzione superiore impartita nelle università.

Referendum e legislatura

L’iniziativa del referendum spetta a: 50000 elettori, 1/5 dei membri di ciascuna camera, 5 consigli regionali.

Legislatura delle camere: anni 5.

Limiti e interpretazione

Limiti alla revisione costituzionale: non può essere revisionata la forma repubblicana.

Interpretazione della norma: attività giuridica attraverso cui si estrae dalle disposizioni la norma - possono essere letterale, storica, logica, sistematica - interpretazione delle fonti può essere autentica, giudiziale, dottrinale, burocratica.

Magistratura e monarchia

Magistratura: organo indipendente dal governo e dal parlamento.

Monarchia costituzionale: caratterizzata dalla presenza di due organi, il re e il parlamento.

Riforme e normative

Moratti: ha modificato la legge Gentile - la riforma prevede 2 cicli.

Norma e normativismo di Kelsen: caratteristiche generalità, astrattezza, novità, imperatività - si distinguono in dispositive e di conflitto - la norma stabilisce un comportamento condiviso dai partecipanti al gruppo ed è finalizzata a regolarne il comportamento - abrogazione della norma: espressa, tacita, implicita - l'ordinamento giuridico è un insieme di norme determinato non dall'esigenza ordinatoria del gruppo bensì fondato dalla cd Grundnorm.

Novità da "La buona scuola"

  • Scatti di carriera (merito vale 70% anzianità vale 30%)
  • Super preside (chiamata diretta agli insegnanti)
  • Materie di insegnamento
  • Supplenze
  • Stage
  • Integrazione stranieri

Con "La buona scuola", scompariranno le supplenze.

Organi della regione e ordinamento giuridico

Organi della regione: consiglio regionale, giunta e presidente.

Ordinamento giuridico: è fondato da una norma superiore che si colloca fuori dall’ordinamento stesso - è il complesso di regole di condotta che da ordine a un gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale - può essere derivato o originario.

Parlamento e autodichia

Parlamento: si riunisce in seduta comune elezione del presidente, giuramento, messa in stato di accusa, elezione di 1/3 età.

Piano offerta formativa (POF): documento in base al quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale - i nuovi POF saranno triennali.

Potere di autodichia delle camere: potere in virtù del quale si può decidere sulle controversie relative allo stato giuridico ed economico dei dipendenti.

Potere del presidente del consiglio e popolo

Potere del presidente del consiglio: rappresentanza, promozione e coordinamento dell’attività etc.

Popolo: collettività umana sottoposta stabilmente in un determinato ambito spazio-temporale ad un potere effettivo e indipendente.

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica: è eletto dal parlamento in seduta comune integrato da 3 delegati per ogni regione ad eccezione della Valle d’Aosta che ne ha 1 - viene messo in stato di accusa per alto tradimento o attentato alla costituzione - dura in carica 7 anni - gli atti devono essere controrimati dal ministro proponente - cessazione del mandato: scadenza del settennato, destituzione - tra i poteri rientrano promulgazione delle leggi, scioglimento delle camere, dichiarazione guerra - può nominare 5 senatori a vita - può essere rieletto la costituzione tace - deve aver compiuto 50 anni, essere italiano, godere dei diritti civili e politici (incompatibilità con altre cariche dello stato).

Proroga, promulgazione e revisione

Proroga della legislatura: nessuna delle risposte è corretta.

Promulgazione: spetta al presidente della Repubblica - obbligo di promulgazione: nessuna delle risposte è corretta.

Procedimento di revisione della costituzione: quanto tempo...: 3 mesi.

Principi costituzionali e fonti del diritto

Principi costituzionali della Pubblica amministrazione: nessuna delle risposte è corretta.

Fonti del diritto internazionale: nessuna delle risposte è corretta.

Senatori, deputati e quorum

Quanti sono senatori e deputati: senatori 315 più 5 a vita che nomina il presidente e i senatori a vita di diritto, deputati 630.

Quorum funzionale nelle delibere delle camere: una delibera della camera è valida se votata dalla maggioranza dei presenti.

Quesito referendario e referendum abrogativo

Quesito referendario: deve presentare le caratteristiche omogeneo, coerente e intellegibile.

Referendum abrogativo: è un istituto di democrazia diretta disciplinato dall’art 75 della costituzione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande chiuse in ordine alfabetico da paniere Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Turco Arnaldo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community