Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico Pag. 1 Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il giusnaturalismo e il giuspositivismo

Il giusnaturalismo moderno: nega l'esistenza di un ordine ontologico soprannaturale ed afferma la libera soggettività dell'uomo quale fonte di produzione del diritto;

Il giusnaturalismo postula: l'esistenza di regole autoevidenti di giustizia e di valori etico-sociali universali, fondati sulla natura razionale dell'uomo;

Il guidrigildo longobardo rappresentava: il valore economico dello status sociale dell'arimanno;

Il guidrigildo longobardo veniva versato: in parte all'offeso o alla famiglia dell'offeso, in parte alla curtis regia;

Il maggior rappresentante del filone sistematico dell'Umanesimo giuridico fu: Ugo Donello;

Il metodo di costruire le pene in termini di composizione economica era procedimento tipico dei Germani;

Il morgincap: aveva la funzione di provvedere all'eventuale vedovanza della moglie;

Il mundio aveva carattere essenzialmente patrimoniale;

Il Pactus Legis Salicae è il...

Il più antico esempio di tariffario penale stabilito per legge è:

Il particolarismo giuridico: caratterizza il sistema del Diritto Comune;

Il passo di Ulpiano, contenuto nel Digesto, a mezzo del quale il Placito di Marturi aggira l'ostacolo della prescrizione è: l'editto pretorio in punto restitutio ad integrum;

Il popolo barbaro che non ebbe una doppia legislazione di stampo romano fu: il popolo dei Franchi;

Il pragmatismo giuridico tipico del bartolismo ebbe l'effetto di incentivare la nascita del genere letterario: dei consilia;

Il Primus Codex Iustinianus contiene: Una raccolta di Costituzioni degli Imperatori Romani;

Il re solo formulò Ordonnances che: eterointegrabili da altre fonti del diritto;

Il Rinascimento giuridico si avvia a partire: dalla metà del XI sec d.c.;

Il rito formale che rendeva irrevocabile la dismissione di un bene prezioso è:

denominato: Gairethinx Il sistema del Diritto comune può essere allo stesso tempo inteso: come sistema di fonti organizzate, come risultato dell'opera esegetico-interpretativa delle grandi scuole giuridiche e come risultato dell'apprassi giurisprudenziale; Il sistema del Diritto Comune può essere inteso come: un sistema di fonti giuridiche organizzate dall'attività giurisprudenziale; Il sistema giuridico-matematico teorizzato da Gottfried von Leibniz è un sistema: completo e autosufficiente; Il termine bartolismo indica: gli appartenenti alla scuola del commento; Il titolo per esteso dell'opera di Graziano, conosciuta come Decretum è: Concordia Discordantia Canonum; Il Tractatus, tipico del mos italicus, consisteva: in una monografia che analiticamente studia uno specifico settore del diritto; In base alla materia trattata i capitolari si distinguevano in: Capitularia Ecclesiastica, Capitularia Mundana, Capitularia Missorum, Capitularia legibus.

addita o addenda

In che rapporto stanno la Glossa e il Commento: spiegazione e commento personale;

In cosa consistettero i provvedimenti antigiurisprudenziali adottati da alcuni sovrani europei tra il XVI e il XVII secolo? Nella limitazione posta all'utilizzo in sede giudiziale delle opiniones dei grandi giuristi;

In età altomedievale le normative locali consistevano essenzialmente in: Consuetudini

In Età altomedievale le normative locali consistono essenzialmente in: consuetudini;

In quale nazione europea fu operante fu operante il Tribunale Camerale dell'Impero? Germania;

In sede di concreta applicazione in spiritualibus, cioè in questioni di fede, i rapporti tra diritto canonico eius civile si fondavano: sul principio di prevalenza del diritto canonico;

Insieme ad Andrea Alciato, i principali esponenti dell'Umanesimo giuridico furono: Guglielmo Budè ed Ulrico Zasio;

Jacopo Cuiacio è un giurista: Della Scuola Culta.

Jacopo Cuiacio li

definisci "prolissimi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e furiosi in quelle ostiche": iCommentatori; Jacques De Revigny e Pierre de Belle perché furono 2 famosi esponenti: del commento; John Locke sostiene che lo stato di natura si caratterizzi per: uno stato di perfetta libertà e uguaglianza in cui vige la legge di natura; John Locke viene solitamente considerato: padre del liberalismo; L'aequitas bursalis: è l'interpretazione personalistica di una norma da parte del giurista; L'aequitas consiste: nel temperamento di una norma eccessivamente rigida; L'aequitas constituta: è l'equità positivizzata nella norma; L'affermarsi di usi forensi a livello europeo ha comportato: la nascita di un modello interpretativo tendenzialmente uniforme per tutti i grandi tribunali europei; L'affermazione per cui la communis opinio derivava "a doctoribus qui pondere, numero ac mensura"

"suntmaiores" fu coniata da: Alessandro Tartagni;

L'Antitribonianus è un'opera del pensiero: della Scuola Culta;

L'Antitribonianus fu scritto nel 1567 d.C. da: Francesco Hotman;

L'apparatus è: un insieme di glosse che assume la consistenza del ragionamento giuridico complesso o dell'esposizione tecnica di portata generale, specialmente quando sono apposte a un titolo del Corpus Iuris;

L'approccio ai testi giuridici impiegato dai Commentatori, è chiamato: Mos Italicus;

L'approccio degli umanisti al testo giustinianeo è di tipo: storico filologico;

L'approccio scientifico dei Commentatori rispetto al Corpus Iuris Civilis è di tipo: logico-sistematico;

L'atteggiamento culturale dei Glossatori rispetto al Corpus Iuris giustinianeo è di tipo: fideistico;

L'atteggiamento psicologico dei Commentatori rispetto alla normativa oggetto di analisi scientifica è di: distacco psicologico;

L'atto

Un'opzione formale con funzione accessoria di garanzia per negozi di diversa natura è la Wadia.

L'Edictum de Beneficiis del 1037 prevede che i figli e il fratello del vassallo abbiano diritto alla successione nella titolarità del Feudo, pur in via indiretta.

L'Editto di Rotari disciplina i reati politici, i reati contro le persone e le cose, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale.

L'Editto di Rotari è considerato il più ampio e organico testo normativo prodotto dalla società germanica e si compone di consuetudini e decisioni del sovrano.

L'Editto di Rotari è considerato il più ampio e organico testo normativo prodotto dalla società germanica e si compone di i reati politici, i reati contro le persone e le cose, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale.

L'Editto di Rotari è del

643, L'Editto di Rotari: disciplina il tentativo di reato distinguendo tra atti preparatori, tentativo e delitto perfetto, con relative differenti pene.

L'elevato numero di soluzioni eterogenee e divergenti, a loro volta foriere di ulteriori interpretazioni non univoche, generava: l'incertezza del diritto.

L'emanazione delle Ordonnances di Luigi XV fu ispirata dal ministro: D'Aguesseau.

L'escamotage impiegato nel Placito di Marturi per aggirare l'ostacolo della prescrizione invocata dall'avversario del monastero è: un passo di Ulpiano.

L'esperienza giuridica del Diritto Comune si è svolta nel periodo compreso tra: il XII e il XVIII secolo d.C.

L'età tardo Antica si

La predominanza delle leges sul diritto giurisprudenziale.

L'età tardo Antica si caratterizza per: La predominanza delle leges sul diritto giurisprudenziale.

L'Expositio ad Liber Papiensis è: un'opera contenente frammenti delle Institutiones e delle Novelle.

L'ideologia giusnaturalistica: disconosce il principio di autorità nel fenomeno giuridico.

L'impero carolingio venne suddiviso tra i nipoti di Carlo, attraverso: il Trattato di Verdun.

L'impero di Carlo Magno viene suddiviso tra i discendenti attraverso: Il trattato di Vardun.

L'importanza del Placito di Marturi è dovuto al fatto che: è il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento del Digestum del Corpus Iuris.

L'importanza storica e scientifica del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano.

risiede: Nell'aver tramandato i principi del Diritto Romano fino al rinascimento giuridico del XII sec

L'importanza storica e scientifica del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano risiede: Nell'aver tramandato i principi del Diritto Romano fino al rinascimento giuridico del XII se

L'influenza pratica del mos gallicus fu: di scarsa entità nei territori italiani e francesi;

L'insurrezione di Nika dell'11 gennaio del 532 avvenne mentre Giustiniano e Triboniano erano dediti allacompilazione di: Digestum

L'istituto feudale era originariamente caratterizzato: dall'obbligo di fedeltà del sottoposto;

L'onesto il giusto e il decoroso sono categorie teorizzate da: thomasius

L'Opera dei difetti della giurisprudenza è di? Muratori

L'Opera difesa della giurisprudenza è di?

Rapollal'opinio comunissima può essere considerata come: strumenti endo giurisprudenziale di certezza deldiritto;

L'opinio magis communis è: l'opinione più comune tra communes opiniones di segno tra loro contrario;

L'opinio magis communis può essere considerata come: strumenti endo giurisprudenziale di certezza deldiritto;

L'opinio magis communis può essere definita come: l'opinione più comune tra communes opiniones disegno tra loro contrario;

L'opinione communis veniva, dal punto di vista pratico, ricercata nelle raccolte di: consilia;

L'umanista Angelo Poliziano si occupò di: revisionare etimologicamente il corpus iuris;

L'Università di Bologna viene fondata nel 1088 d.c.;

L'Università nasce originariamente come: Universitas Scholarium;

La communis opinio può essere considerata come: strumenti endo giurisprudenziale di certezza del diritto;

La competenza dei GT

europei si esercitava di norma: in unico grado per particolari materie ed in grado di appello sulle decisioni dei tribunali minori; La definitiva
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr.quiz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaccarella Alessandro.