Accantonamen per rischi e oneri: stanziamen a copertura di passività potenziali
(cause legali, garanzie post-vendita) e di tra amento di fine rapporto.
3. Ammortamen
Distribuzione del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali sulla vita u le
residua.
4. Accantonamen al fondo svalutazione credi
Copertura delle perdite prevedibili sui credi verso clien .
Queste scri ure garan scono che ricavi e cos siano a ribui al corre o esercizio, determinando
il reddito d’esercizio (u le o perdita) e rifle endo nel capitale di funzionamento (capitale circolante
ne o) le poste rela ve al magazzino, ai credi , ai debi , ai ratei e riscon .
Lezione 24
01. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse modalità di riscossione dei credi per
un’azienda?
Le principali modalità di riscossione e i loro pro e contro sono:
1. Incasso dire o dal cliente
Vantaggi: nessun costo aggiun vo, rapporto dire o con il cliente.
Svantaggi: tempi variabili, rischio di ritardi e insolvenze.
2. An cipo bancario su fa ure 19
Vantaggi: immediata disponibilità di liquidità, miglioramento dei flussi di cassa.
Svantaggi: cos di interessi e commissioni bancarie, peggioramento del margine
finanziario.
3. Factoring
Vantaggi: cessione del rischio di insolvenza (full factoring), esternalizzazione del
recupero credi , accelerazione della liquidità.
Svantaggi: cos di sconto e commissioni, possibile perdita di rapporto dire o con il
cliente.
4. Sconto di cambiali
Vantaggi: strumento perequato per dilazionare il pagamento, può includere garanzia
dei protes .
Svantaggi: cos finanziari, procedura formale più complessa.
5. Emissione di note di credito
Vantaggi: re fica immediata delle fa ure in caso di contestazioni.
Svantaggi: non genera liquidità, ritarda saldo.
6. Garanzie e fideiussioni
Vantaggi: maggiore sicurezza sull’incasso.
Svantaggi: oneri aggiun vi e complessità contra uali.
Lezione 25
01. Quali sono le principali modalità di riscossione dei credi e come influenzano la situazione
finanziaria dell’azienda?
Le modalità coincidono con quelle descri e in Lezione 24; l’impa o sulla situazione finanziaria è:
Miglioramento della liquidità: incassi an cipa (an cipo fa ure, factoring) aumentano il cash
flow, riducendo il fabbisogno di capitale circolante.
Aumento dei cos finanziari: operazioni di smobilizzo credi comportano interessi e
commissioni.
Ges one del rischio: cessioni del credito trasferiscono il rischio di insolvenza al factor o alla
banca, migliorando la stabilità finanziaria.
Impa o sul capitale circolante ne o: variazioni nei credi incidono sulla rotazione del
capitale circolante. 20
Lezione 26
04. Quali sono le differenze tra il maturity factoring e il conven onal factoring e come influenzano
la ges one finanziaria dell'azienda?
Conven onal Factoring (prosolvendo)
Il factor assume il rischio di insolvenza solo se specificamente concordato (full
factoring); altrimen il cedente ne conserva la responsabilità (prosolvendo).
L’an cipo è erogato dopo la scadenza originaria del credito, migliorando liquidità
pos cipata.
Maturity Factoring
Il factor an cipa una percentuale del valore del credito indipendentemente dalla
scadenza, offrendo immediata liquidità.
Il saldo (post decurtazione commissioni) è versato a scadenza naturale del credito.
Impa o finanziario:
Conven onal: minor dipendenza da an cipi, cos contenu in assenza di garanzia insolvenza,
ma liquidità ritardata.
Maturity: flussi di cassa an cipa e stabili, ma cos di factoring più eleva e possibili vincoli
contra uali.
Lezione 27
04. Quali sono i criteri u lizza per calcolare la quota di ammortamento di un bene pluriennale e
come ques influenzano la rappresentazione del bilancio d’esercizio?
I criteri principali per l’ammortamento sono:
1. Metodo lineare
Quota costante = costo storico ÷ vita u le s mata.
Rifle e omogeneamente il consumo di benefici economici.
2. Metodo a quote decrescen (o a doppio declino)
Applicazione di un coefficiente decrescente alla base ammor zzabile residua.
Maggiore ammortamento nei primi anni, u le per beni che perdono rapidamente
valore economico.
3. Metodo a unità di produzione
Quota proporzionale all’uso effe vo (e.g., ore macchina, km).
Ada o a beni il cui consumo varia nel tempo.
21
Impa o sul bilancio:
Il criterio scelto influisce sulla comparabilità degli esercizi, sull’u le d’esercizio (cos di
ammortamento) e sul valore ne o delle immobilizzazioni nello stato patrimoniale.
La scelta deve essere coerente con il consumo di benefici economici e mantenuta nel tempo
salvo variazioni gius ficate.
Lezione 28
04. Quali sono le principali differenze tra il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale e come
vengono chiusi i con per redigere il bilancio di esercizio?
Conto Economico
Rileva cos e ricavi per determinare l’u le o la perdita d’esercizio.
Stru urato a sezioni (valore e cos della produzione, proven /oneri finanziari,
straordinari, imposte).
Stato Patrimoniale
Rappresenta il patrimonio e le fon di finanziamento alla data di chiusura.
Ar colato in a vo e passivo/patrimonio ne o.
Chiusura dei con :
1. Si registrano le scri ure di assestamento (ammortamen , ratei, riscon ).
2. Si trasferiscono i saldi dei con economici nel Conto Economico di chiusura e quindi nel Conto
dei Profi e Perdite.
3. Si determinano l’u le o la perdita d’esercizio e lo si trasporta a patrimonio ne o.
4. Si azzerano i saldi dei con economici lasciando aper solo i con patrimoniali per l’esercizio
successivo.
Lezione 29
04. Quali sono i passaggi necessari per riaprire i con all'inizio di un nuovo esercizio
amministra vo e come si ges scono i cos e ricavi sospesi?
1. Riapertura del patrimonio ne o
Si portano in apertura i saldi del patrimonio ne o (capitale, riserve, u le/perdita).
2. Riapertura dei con patrimoniali
Si riportano i saldi a vi e passivi di bilancio (immobilizzazioni, rimanenze, credi ,
debi , ratei e riscon ).
3. Chiusura con economici 22
I con di costo e ricavo sono azzera durante la chiusura, non riaper .
4. Ges one cos e ricavi sospesi
Ratei e riscon a vi/passivi chiusi in esercizio precedente restano in apertura come
con patrimoniali.
Eventuali cos /ricavi di competenza dell’esercizio successivo non vanno registra
nuovamente ma già evidenzia nei ratei/riscon di apertura.
Lezione 30
04. Come influenzano le rilevazioni contabili dei cos e dei ricavi la ges one economica e
finanziaria di un'azienda?
Le rilevazioni contabili di cos e ricavi incidono su:
Reddi vità: la tempes vità e la corre ezza influenzano l’u le di periodo e gli indicatori di
performance.
Liquidità e flussi di cassa: la competenza contabile non sempre coincide con
l’incasso/pagamento; pertanto ratei e riscon influenzano il capitale circolante.
Pianificazione: informazioni tempes ve su margini e cos perme ono di indirizzare le
decisioni di prezzo, produzione e inves mento.
Controllo di ges one: analisi di scostamento tra budget e consun vi derivano da rilevazioni
affidabili di cos e ricavi, supportando corre vi opera vi.
In sintesi, accuratezza nella registrazione di cos e ricavi è essenziale per una solida ges one
economica (profi o, margini) e finanziaria (liquidità, solvibilità).
Lezione 33
03. Qual è l'importanza della riclassificazione di bilancio nell'analisi di bilancio e quali obie vi si
prefigge di raggiungere?
La riclassificazione di bilancio è fondamentale per trasformare il bilancio civilis co, stru urato
secondo criteri norma vi, in uno strumento anali co u le all’analisi economico-finanziaria.
A raverso la riclassificazione, le voci di stato patrimoniale e conto economico vengono raggruppate
in categorie omogenee basate su criteri di liquidità, esigibilità e des nazione dei flussi. L’obie vo
principale è far emergere indicatori quali il capitale circolante ne o, il margine opera vo lordo e il
cash flow, indispensabili per valutare la solidità patrimoniale, l’equilibrio finanziario e la reddi vità
opera va. In par colare, la riclassificazione perme e di isolare le ges oni cara eris ca, finanziaria
e straordinaria, facilitando l’iden ficazione dei pun di forza e di cri cità dell’azienda e supportando
decisioni manageriali e valutazioni di inves mento. 23
Lezione 34
07. Quali sono le differenze principali tra la riclassificazione di stato patrimoniale funzionale e
quella finanziaria, e quali vantaggi offre ciascun po di riclassificazione?
Nella riclassificazione di stato patrimoniale si dis nguono due principali approcci:
Riclassificazione funzionale (o per cicli ges onali): organizza le a vità e le passività in
funzione dei cicli di inves mento, ges one opera va e finanziamento. Le immobilizzazioni
sono poste in un’area dedicata agli inves men , le a vità e passività corren in quella
opera va (capitale circolante ne o) e i debi a medio-lungo termine in quella finanziaria.
Questo schema evidenzia la capacità dell’azienda di finanziare gli inves men , di ges re il
ciclo opera vo e di far fronte alle scadenze finanziarie.
Riclassificazione finanziaria: ordina le voci secondo il criterio della liquidità ed esigibilità
crescente o decrescente. L’a vo è disposto dal più liquido (disponibilità liquide) al meno
liquido (immobilizzazioni), mentre il passivo dal meno esigibile (patrimonio ne o) al più
esigibile (debi a breve). Questo approccio facilita il calcolo di indici di liquidità, come il
current ra o e il quick ra o.
Entrambi i metodi offrono vantaggi: la riclassificazione funzionale aiuta a valutare l’equilibrio tra
inves men , ges one opera va e fon di finanziamento, mentre quella finanziaria è più immediata
per l’analisi della solvibilità e della liquidità di breve termine.
Lezione 35
01. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'u lizzo dei diversi schemi di riclassificazione del conto
economico (a costo del venduto, a margine di contribuzione, a valore aggiunto) per l'analisi della
performance aziendale?
Il conto economico può essere riclassificato secondo diversi schemi, ciascuno con pregi e limi :
Schema a costo del venduto: dis ngue tra costo delle merci e cos opera vi diversi
(personale, ammortamen , spese generali). Vantaggio: se
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere risposte chiuse - Ragioneria e contabilità aziendale (B) - Completo e corretto
-
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B)
-
Paniere Ragioneria e contabilità aziendale - Risposte aperte
-
Paniere Ragioneria e contabilità aziendale - risposte multiple