Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul contratto di leasing
1. I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante, costituiscono:
- Rettifiche di ricavo
- Costi d'esercizio
- Rettifiche di costo
- Costi pluriennali
2. I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante, sono:
- Sono immobilizzazioni immateriali
- Sono immobilizzazioni materiali
- Sono attività correnti
- Sono immobilizzazioni finanziarie
3. I canoni leasing sono:
- Non imponibili ai fini dell'IVA
- Imponibili all'IVA
- Esenti dall'IVA
- Eclusi dall'IVA
4. L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta l'inserimento in contabilità di:
- Una immobilizzazione materiale
- Un costo d'esercizio
- Una immobilizzazione immateriale
- Una immobilizzazione finanziaria
5. In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il pagamento di:
- Dodici canoni mensili ed un canone annuale
- Un canone iniziale e dei canoni periodici
- Un unico canone alla stipula del contratto
- Una permutazione finanziaria
- Una permutazione patrimoniale
- Una permutazione economica
- Una permutazione mista
- Debiti v/fornitori di servizi
- Debiti v/fornitori di immobilizzazioni
- Debiti v/clienti
- Debiti v/fornitori commerciali
- Di un ricavo
- Contabile che inserisce l'immobilizzazione acquisita in leasing tra le immobilizzazioni aziendali
- Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa
- Nessuna delle altre alternative
- Se sono considerati irrecuperabili
- Se riferiti ad un progetto fattibile
- Se rappresentano marchi o
Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza
2. I requisiti per poter registrare un marchio sono
- Liceità, originalità, notorietà, estraneità al prodotto
- Liceità, chiara connessione al prodotto, novità e originalità
- Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto
- Liceità e disponibilità liquide sufficienti
3. I costi di sviluppo possono essere capitalizzati
- Se sono considerati irrecuperabili
- Se è possibile provarne l'esistenza mediante documenti probatori (fattura, ecc.)
- Se sono riferiti a marchi o brevetti
- Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza
4. I costi di sviluppo possono essere capitalizzati
- Se sono considerati irrecuperabili
- Se riferiti ad un progetto identificabile
- Rappresentano marchi o brevetti
- Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza
5. I costi sostenuti per la ricerca di base sono
- Costi pluriennali
- Costi d'esercizio
- Attività immobilizzate
- Rettifiche
- Le immobilizzazioni immateriali in senso stretto comprendono:
- Marchi
- Costi d'impianto
- Costi di sviluppo
- Costi d'ampliamento
- I costi d'impianto e d'ampliamento sono:
- Costi d'esercizio
- Immobili materiali
- Immobili immateriali in senso stretto
- Costi pluriennali da ammortizzare
- Le immobilizzazioni immateriali I costi d'impianto e d'ampliamento:
- Si sostengono in modo occasionale
- Sono costi d'esercizio
- Sono costi di manutenzione
- Si sostengono frequentemente
- I costi sostenuti per la ricerca di base sono:
- Addebitati in Conto Economico
- Iscritti al costo ammortizzato
- Addebitati nel Passivo dello Stato Patrimoniale
- Inseriti nell'Attivo dello Stato Patrimoniale
- I costi di sviluppo riguardano:
- La fase di liquidazione
- L'applicazione dei risultati della ricerca di base
- La fase di start-up
- Le spese di pubblicità
- Fornire alcuni esempi di immobilizzazioni immateriali.
- Cosa sono le royalties?
- Rilevare contabilmente una fattura
Lezione 0301. Sotto l'aspetto finanziario, l'ammortamento rappresenta:
- Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico
- La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni
- La vita utile
- La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
Sotto l'aspetto patrimoniale, l'ammortamento rappresenta:
- Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico
- La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni
- La vita utile
- La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto rappresenta:
- Un costo di esercizio
- Il valore da ammortizzare
- Una rettifica del valore dell'immobilizzazione
- Il valore dell'ammortamento
In caso di costruzione interna (o in economia) di una immobilizzazione, il valore da ammortizzare non sipuò determinareIl valore da ammortizzare è dato dai soli fattori impiegati per costruirla, desumibili dalle fattureNessuna della altre alternativeIl valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare5. In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazioneIl valore da ammortizzare non è determinabileIl valore da ammortizzare è stabilito dal socio che conferisceIl socio che conferisce si accolla l'onere dell'ammortamentoIl valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento6. Sotto l'aspetto economico, l'ammortamento rappresentaLa vita utileLa graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioniLa graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricaviIl trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico7. La "vita utile" del cespiteRiguarda l'"utilità economica" del beneRiguarda
l'usura del bene riguarda la "durata fisica" del bene e corrisponde al numero di anni oltre i quali subentra il "logorio fisico".
L'ammortamento:
- Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio solo se applicato a quote costanti.
- Non partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio, essendo riferito ad immobilizzazioni.
- Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio.
Le quote di ammortamento rappresentano:
- Una variazione finanziaria.
- Una variazione economico-patrimoniale.
- Un ricavo.
- Un costo.
L'obsolescenza tecnica è il "logorio fisico" del cespite, la perdita di funzionalità della struttura e il superamento tecnologico del cespite, indice di scarsa manutenzione dei macchinari.
Spiegare perché l'ammortamento coinvolge aspetti di carattere economico, finanziario e patrimoniale.
Quali sono gli elementi che condizionano la vita utile di una immobilizzazione?
Lezione 0311.
venga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisceIl fondo di ammortamento venga portato in aumentoLa quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore pluriennale a cui si riferiscevenga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento La quota di ammortamento non venga esplicitata- Venga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce
- Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento
- La quota di ammortamento non venga esplicitata
5. Il fondo di ammortamento raccoglie
- Valori finanziari
- Quote di ricavo che rappresentano delle rettifiche
- Nessuna delle altre alternative
- Quote di costo che rappresentano delle rettifiche
6. Nel rilevare "fuori conto" la quota di ammortamento, il fondo di ammortamento rappresenta una variazione
- Finanziaria positiva
- Finanziaria negativa
- Economica negativa
- Economica positiva
7. Il fondo di ammortamento è
- Espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo
- Espressivo dell'aumento di valore del fattore produttivo nel tempo
- Espressivo della diminuzione dei ricavi dovuta all'obsolescenza del fattore produttivo
- Espressivo dell'aumento di ricavi dovuti alla partecipazione del fattore produttivo al processo di produzione
8. Quale delle
- La registrazione contabile dell'ammortamento "in conto" è:
VE- Fondo ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VE- Macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari
VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VF- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari - La registrazione contabile dell'ammortamento "fuori conto" è:
VE- Ammortamento macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari
VF- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VE- Fondo ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari - Un impianto del costo storico di 50.000 euro, sarà ammortizzato per 10 anni a quote costanti. La rilevazione contabile corretta dell'ammortamento è:
VE- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Ammortamento impianto 5.000 euro
VE- Ammortamento impianto 50.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 50.000 euro
VE- Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto
5.000 euroVF+ Ammortamento impianto 5.000 euro; VF- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro
11. Qual è la differenza tra ammortamento "in conto" ed ammortamento "fuori conto"?
12. Si ammortizzano fabbricati industriali per un importo di 5.000 euro, utilizzando la modalità "indiretta" o "fuori conto". Presentare la rilevazione contabile.
13. Illustrare e motivare le differenze tra i riflessi contabili relativi al pagamento mediante assegno bancario e quelli relativi al ricevimento di un assegno bancario a titolo di risco