Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Arpanet e Usenet: precursori di Internet
Arpanet fu il precursore di Internet, in quanto introdusse alcuni dei concetti e dei protocolli fondamentali per la rete globale, come la RFC, l'e-mail e il TCP/IP.
Usenet (Unix User Network) fu uno dei primi importanti sistemi di messaggistica che implementava il protocollo UUCP per trasportare messaggi e notizie. Dopo un primo inizio con andamento altalenante a causa di alcune incongruenze tecniche dovute alle distanze culturali tra gli amministratori ed i gestori del sistema, il sistema di messaggistica si diffuse e si evolse. Il sistema corrisponde ad una architettura client-server nella quale il client richiede le notizie presenti su un gruppo di discussione ed il server, eventualmente collegandosi con altre macchine, fornisce i messaggi richiesti. Usenet nel 1986 è amministrata in modo rigido da un gruppo di amministratori che decidono
Quali gruppi devono esistere e su quali computer devono risiedere. Alcuni esempi di sistemi di messaggistica contemporanei sono: - E-mail: un sistema di scambio di messaggi tra utenti tramite un protocollo standardizzato. - WhatsApp: un'applicazione di messaggistica istantanea che consente di inviare e ricevere messaggi, chiamate, videochiamate, foto, video, documenti e posizioni geografiche tramite una connessione Internet. - Telegram: un'applicazione di messaggistica istantanea che offre funzionalità simili a WhatsApp, ma con una maggiore enfasi sulla sicurezza, sulla privacy e sulla possibilità di creare canali. Gli anni '80: gli albori di internet e il protocollo TCP/IP. Esporre brevemente l'argomento. Gli anni '80 sono stati un decennio cruciale per lo sviluppo di internet e del protocollo TCP/IP, che è il linguaggio comune usato dai computer per comunicare tra loro in rete. Il protocollo TCP/IP è stato ideato da due scienziati americani, Vint Cerf e Bob Kahn, ed è diventato lo standard per la trasmissione dei dati su internet. Grazie a TCP/IP, i computer possono inviare e ricevere informazioni in modo affidabile e sicuro, consentendo la creazione di reti globali come internet. Durante gli anni '80, sono state sviluppate anche altre tecnologie fondamentali per internet, come il World Wide Web e i primi browser. Queste innovazioni hanno aperto la strada alla diffusione di internet e hanno cambiato radicalmente il modo in cui le persone comunicano e accedono alle informazioni. In conclusione, gli anni '80 sono stati un periodo di grande crescita e sviluppo per internet, con l'introduzione del protocollo TCP/IP e di altre tecnologie che hanno reso possibile la creazione di reti globali e hanno aperto nuove possibilità di comunicazione e accesso alle informazioni.Cerf e Bob Kahn, negli anni '70, e adottato ufficialmente dalle organizzazioni militari nel 1982. Il protocollo TCP/IP è composto da due protocolli distinti: il TCP, che si occupa di organizzare i dati in pacchetti e di controllare la trasmissione, e l'IP, che si occupa di indirizzare i pacchetti e di gestire il traffico tra i diversi nodi della rete. Il protocollo TCP/IP ha permesso la connessione di diverse reti esistenti, come ARPANET, la rete sperimentale creata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, e NSFNET, la rete creata dalla National Science Foundation per scopi accademici. Queste reti, insieme ad altre reti minori, hanno formato il nucleo di internet, che significa internetworking, ovvero l'interconnessione di reti diverse. Il protocollo TCP/IP ha anche favorito lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni, come il sistema di messaggistica USENET, che permetteva lo scambio di notizie e discussioni tra gli utenti, e il World Wide Web, che è statoInventato da Tim Berners-Lee, un borsista del CERN, nel 1989. Il Web ha reso possibile la creazione di documenti ipertestuali, collegati tra loro da link, e accessibili tramite un browser. Gli anni '80 hanno rivoluzionato il mondo della comunicazione e dell'informazione, e che continuano a devolversi e ad adattarsi alle nuove esigenze e sfide.
LEZIONE 15
Cosa si intende per INFORMATICA UMANISTICA?
L'Informatica umanistica è un campo di studio, di ricerca, di insegnamento e di invenzioni che nasce dall'intersezione di discipline umanistiche e informatiche; è dunque una disciplina metodologica e interdisciplinare. Comprende ricerca, analisi, sintesi e divulgazione della conoscenza attraverso i media informatici. L'informatica umanistica studia come i media digitali influiscono sulle discipline nelle quali sono utilizzati e come le discipline umanistiche contribuiscano nella conoscenza dell'informatica: il primo 'effetto' dell'informatica.
non solo le teorie e i modelli di riferimento, ma anche gli strumenti e le metodologie di ricerca adattate al contesto virtuale. LEZIONE 17 Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo delle tecnologie digitali nella ricerca umanistica? L'utilizzo delle tecnologie digitali nella ricerca umanistica offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, permette di accedere a una quantità enorme di informazioni e risorse online, facilitando così la ricerca e l'approfondimento di determinati argomenti. Inoltre, consente di analizzare e manipolare dati in modo più efficiente e accurato, grazie all'uso di software e strumenti specifici. Le tecnologie digitali consentono inoltre di condividere e diffondere i risultati della ricerca in modo rapido e globale, favorendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra ricercatori di diverse parti del mondo. LEZIONE 18 Quali sono le principali sfide nell'utilizzo delle tecnologie digitali nella ricerca umanistica? L'utilizzo delle tecnologie digitali nella ricerca umanistica presenta alcune sfide da affrontare. Innanzitutto, è necessario garantire la qualità e l'affidabilità delle fonti online, considerando che su internet è possibile trovare informazioni non verificate o addirittura false. Inoltre, è importante sviluppare competenze digitali specifiche per utilizzare al meglio gli strumenti e i software disponibili. Un'altra sfida riguarda la gestione e l'organizzazione dei dati digitali, che richiede competenze di archiviazione e catalogazione. Infine, è fondamentale considerare le implicazioni etiche e legali nell'utilizzo delle tecnologie digitali, come la privacy e la protezione dei dati personali.potrebbero incontrare. Inoltre, i social network consentono di creare e mantenere relazioni a distanza, facilitando la connessione tra individui che si trovano in luoghi diversi. Questo amplia le possibilità di socializzazione e di scambio di informazioni, permettendo di entrare in contatto con persone con interessi simili o con esperienze diverse. I social network offrono anche la possibilità di esprimere la propria identità e di condividere contenuti personali, creando così nuove forme di espressione e di interazione sociale. Inoltre, i social network possono favorire la formazione di comunità virtuali, in cui le persone si riuniscono intorno a interessi comuni o a scopi specifici, creando così spazi di condivisione e di supporto reciproco.volte in modo negativo.Hanno amplificato la diffusione di notizie e informazioni, ma anche di fake news e disinformazione.Hanno favorito la formazione di comunità virtuali, permettendo alle persone di connettersi e interagire conindividui che condividono gli stessi interessi e passioni.Hanno cambiato il modo in cui le persone comunicano e si relazionano, introducendo nuove forme di comunicazionee di interazione sociale.Hanno influenzato il concetto di privacy e di sicurezza online, sollevando preoccupazioni riguardo all'utilizzodei dati personali e alla protezione della privacy.Hanno contribuito alla diffusione di fenomeni come il cyberbullismo e il trolling, mettendo a rischio la saluteemotiva e psicologica degli utenti.Hanno aperto nuove opportunità di marketing e di pubblicità, permettendo alle aziende di raggiungere unpubblico più ampio e di promuovere i propri prodotti eservizi.Hanno influenzato il modo in cui le persone si informano, formano opinioni e prendono decisioni, influenzandoanche il panorama politico e sociale.volte in modo negativo. Hanno esposto gli utenti a problemi di privacy, sicurezza, disinformazione, manipolazione ed dipendenza. Nonostante gli usi e i costumi della popolazione del web siano in continua evoluzione, vi sono ricerche che mostrano una netta preferenza per siti che permettono scambio e condivisione di file, chat o blogging rispetto ai siti per Dating Online. Oggi, sono molte le persone che intessono relazioni sociali attraverso la mediazione di computer, software e siti web, un mondo parallelo e del tutto reale, un mondo immenso e talvolta dispersivo, nel quale buona parte di noi si ritaglia uno spazio tutto suo fatto di amici, colleghi, passioni, opinioni. Internet è presa d'assalto anche e soprattutto, ma non solo, dagli adolescenti, per i quali ancor più che per gli adulti le relazioni personali online diventano, sempre più, parte integrante del quotidiano. Si tratta di rapporti che non riguardano necessariamente la sfera sentimentale o sessuale: sono spesso.Le amicizie, le condivisioni di hobby ed interessi sono elementi fondamentali della vita sociale di una persona. Tuttavia, l'Internet Addiction Disorder (IAD) è un disturbo comportamentale che si caratterizza per un uso problematico, compulsivo ed eccessivo di Internet, che porta ad un deterioramento significativo del funzionamento individuale in vari aspetti della vita.
Le persone affette da IAD possono manifestare diversi sintomi, tra cui:
- La necessità di trascorrere sempre più tempo in rete per ottenere soddisfazione
- La difficoltà di interrompere o controllare l'uso di Internet
- L'ansia, la depressione, l'irritabilità o il senso di vuoto quando non si è connessi
- Il trascuramento degli impegni personali, familiari, lavorativi o scolastici a causa di Internet
- Il mentire o nascondere il tempo e le attività svolte in rete
- Il ricorso a Internet come mezzo di fuga dai problemi o dalle emozioni negative
- Il rischio di perdere
relazioni significative, opportunità o interessi a causa di Internet
L'IAD è un disturbo che richiede una diagnosi accurata e un trattamento adeguato da parte di professionisti qualificati.
In realtà non sempre questo uso si associa a una forma patologica, visto che internet è entrato nella nostra quotidianità e viene sempre più utilizzato per i diversi scopi, soprattutto relazionali, visto che prima con il dating online, poi con i social network, si sono costruite relazioni tra persone attraverso la rete. Insomma, bisognerebbe parlare di IAD quando l'uso di internet sfocia nel patologico, ma mediamente nell'uso quotidiano non è uno strumento che 'allontana' dalla realtà, ma il contrario, visto che comunità sempre più ampie sono connesse in rete e condividono interessi e passioni.
LEZIONE 17
Utilizzo della LIM per la didattica vantaggi e presupposti.
La LIM, ovvero la Lavagna Interattiva Multimediale,
undispositivo elettronico che, per forma e dimensione, è deltutto simile ad una tradizionale lavagna a muro; è dotata di uno schermo interattivo che permette a chi lo utilizza di interagire direttamente con i contenuti che vi sono proiettati. Questa interazione può avvenire con degli appositi strumenti (penne) e, in alcuni modelli di LIM, anche direttamente con le dita della mano. La LIM ha numerosi vantaggi per la didattica, tra cui:- Aumenta la motivazione e la partecipazione degli studenti.
- Rende le lezioni più coinvolgenti e interessanti, grazie all'uso di materiali