Estratto del documento

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 003

01. Qual è l'obiettivo principale di un istituto pubblico?

Privatizzazione dei servizi

Perseguimento dell'Interesse Pubblico

Generazione di profitti

Espansione territoriale

02. Cosa implica il criterio della territorialità per le istituzioni pubbliche?

Espansione territoriale

Aumento delle tasse

Utilizzo responsabile del territorio

Privatizzazione dei servizi

03. Cosa include il concetto di governo come insieme delle istituzioni pubbliche?

Solo le istituzioni no-profit

Organi politici, amministrazioni e dipendenti pubblici

Solo le giunte regionali

Solo il Consiglio dei Ministri

04. Qual è lo scopo principale di un'azienda pubblica?

Realizzazione dei fini istituzionali

Espansione territoriale

Generazione di profitti per gli azionisti

Perseguimento di finalità economiche

05. Quali sono le accezioni del governo delle aziende pubbliche?

06. Qual è il principale fine delle istituzioni pubbliche?

07. Cosa stabilisce il criterio di territorialità?

08. Negli ultimi anni quali tipi di interventi sono stati effettuati per migliorare l'efficienza ed efficacia delle istituzioni pubbliche ?

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 5/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 004

01. Perché è importante che le istituzioni pubbliche adottino misure per ridurre l'impatto ambientale delle attività economiche?

Per ridurre le tasse

Per aumentare i profitti delle imprese

Per garantire che il patrimonio territoriale e ambientale sia conservato

Per favorire l'espansione industriale

02. Qual è il modello di intervento pubblico che mira a garantire un alto livello di protezione sociale e accesso ai servizi per tutti i cittadini?

Modello Africano

Modello Nordamericano

Modello Asiatico

Modello Europeo

03. Qual è l'effetto dell'incremento dei servizi resi alla collettività da parte del welfare state?

Accesso universale ai servizi per i soggetti svantaggiati

Diminuzione del prelievo fiscale

Riduzione della spesa pubblica

Maggiore autonomia delle amministrazioni

04. Qual è la funzione della funzione potestativa nelle istituzioni pubbliche?

Agire in maniera arbitraria e unilaterale in situazioni identificate dalla legge

Gestire le risorse naturali

Garantire la libertà d'impresa

Promuovere iniziative private

05. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una posizione nel dibattito tra sviluppo economico e protezione dell'ambiente?

La protezione dell'ambiente è una questione secondaria rispetto all'espansione industriale

Un ambiente sano è essenziale per uno sviluppo economico sostenibile a lungo termine

La protezione dell'ambiente non influisce sullo sviluppo economico

Lo sviluppo economico è sempre prioritario rispetto alla protezione dell'ambiente

06. Quali sono i modelli di intervento pubblico e quali sono le caratteristiche?

07. In che modo le istituzioni pubbliche possono bilanciare la tutela del territorio e del patrimonio naturale con le esigenze di sviluppo economico e infrastrutturale della comu

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 6/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 005

01. In che modo il carisma viene trasformato nel tempo in assenza del leader, secondo Weber?

In potere legale-razionale

In potere burocratico tradizionale

In potere economico

In potere carismatico permanente

02. Quali sono i due principi fondamentali che orientano l'azione burocratica secondo Weber?

Divisione del lavoro e impersonalità

Organizzazione formale del lavoro e principio di autorità

Regole e procedure e gerarchia

Qualifiche tecniche e impersonalità

03. Max Weber è considerato il padre di quale disciplina?

Sociologia

Economia

Antropologia

Psicologia

04. Quale tipo di potere si basa sulle qualità eccezionali attribuite a un leader?

Potere legale

Potere razionale

Potere carismatico

Potere tradizionale

05. Cosa si intende per burocrazia?

06. Descrivere e spiegare i fondamenti dell'agire alla base dell'"agire dotato di senso" secondo Weber.

07. Spiegare i principi che secondo Weber sono alla base della burocrazia ideale © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 7/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 006

01. Quale principio, secondo Gouldner, può entrare in conflitto con la fedeltà gerarchica?

Disciplina gerarchica.

Norme operanti per consenso.

Competenza professionale.

Norme operanti per coercizione.

02. Qual è la principale contraddizione che Gouldner ha cercato di dimostrare nel modello di Weber?

Tra il principio della gerarchia e quello della professionalità.

Tra il principio della conformità e quello dell'autonomia.

Tra il principio della coercizione e quello del consenso.

Tra il principio della disciplina e quello della competenza.

03. Qual è la principale distinzione tra potere formale e potere informale secondo Crozier?

Il potere formale è statico, il potere informale è dinamico

Il potere formale è immutabile, il potere informale è flessibile

Il potere formale è basato sulle relazioni interpersonali, il potere informale è basato sui ruoli assegnati

Il potere formale è basato sui ruoli assegnati, il potere informale è basato sui margini di manovra interpersonale

04. Come viene definito il potere nella prospettiva della razionalità strategica?

Capacità di rendere il proprio comportamento imprevedibile agli altri

Capacità di gestire risorse finanziarie

Capacità di seguire le regole formali

Capacità di ottenere obbedienza tramite comandi legittimati

05. Quale modello burocratico ha criticato Michel Crozier?

Modello burocratico di Taylor

Modello burocratico di Fayol

Modello burocratico di Weber

Modello burocratico di Mayo

06. Quali sono le principali disfunzioni identificate da Merton nel modello burocratico?

Spirito di corpo e innovazione

Incapacità di adattarsi al nuovo e ritualismo burocratico

Adattabilità e flessibilità

Rapidità e coesione

07. Come definisce Merton le funzioni manifeste?

Conseguenze inaspettate

Funzioni senza valore

Conseguenze non intenzionali

Conseguenze intenzionali e riconosciute © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 8/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

08. Cosa genera le difficoltà di adattamento e i comportamenti rituali secondo Crozier?

Maggiore flessibilità organizzativa

Forti rigidità della struttura organizzativa

Incremento dell’innovazione

Riduzione della supervisione

09. Spiegare le particolarità del ritualismo burocratico nel pensiero di Crozier

10. Qual è la dicotomia identificata da Gouldner?

11. Spiegare il pensiero di Merton nei suoi punti fondamentali.

12. Cosa si intende per ritualismo burocratico? © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 9/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 007

01. Quale fattore economico ha aumentato l'interdipendenza tra i paesi, richiedendo politiche economiche più flessibili?

Globalizzazione.

Crisi economiche.

Urbanizzazione.

Decentramento.

02. Quale sfida può derivare dalla paura dell'ignoto e dalla preoccupazione per la perdita di potere o di status?

Globalizzazione.

Resistenza al cambiamento.

Urbanizzazione.

Vincoli di bilancio.

03. Qual è stata una caratteristica distintiva dell'epoca moderna riguardo alla gestione del potere?

Centralizzazione del potere.

Privatizzazione del potere.

Decentramento del potere.

Federalizzazione del potere.

04. Quale innovazioneha permesso alle amministrazioni pubbliche di migliorare l'efficienza operativa e fornire servizi più rapidi?

Decentramento.

Digitalizzazione.

Privatizzazione.

Transizioni democratiche. © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 10/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 009

01. Quale critica centrale alla gestione pubblica è stata sollevata da Reagan e Thatcher?

Il governo non interveniva abbastanza nei settori economici.

Il governo era troppo decentralizzato.

Il governo assorbiva risorse che avrebbero potuto essere utilizzate nel settore privato.

Il governo era troppo piccolo e inefficace.

02. In che modo le riforme introdotte da Reagan e Thatcher hanno influenzato il rapporto tra pubblico e privato nell'economia globale?

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 11/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 010

01. Quale impatto negativo può avere la pressione per migliorare l'efficienza sul morale dei dipendenti pubblici secondo le critiche al NPM?

Miglioramento della qualità del servizio.

Aumento della trasparenza

Stress e poca motivazione

Riduzione del carico di lavoro.

02. Quale problema può derivare dalla mercificazione dei servizi pubblici secondo le critiche al NPM?

Miglioramento della qualità del servizio.

Riduzione delle disuguaglianze sociali.

Aumento della trasparenza.

Riduzione dell'accesso equo ai servizi essenziali.

03. Quale modello è stato proposto come alternativa al New Public Management (NPM) da alcuni studiosi europei?

Modello Neo-Liberale.

Modello Neo-Keynesiano.

Modello Neo-Marxista.

Modello Neo-Weberiano.

04. In che modo il modello Neo-Weberiano cerca di bilanciare l'efficienza con i valori pubblici fondamentali come l'equità, la trasparenza e la responsabilità?

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2025 16:03:26 - 12/50

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

NELLA P.A.

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 011

01. Quale e

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 1 Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e gestione del personale nella P.A. - Risposte multiple (2025)  Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di organizzazione e gestione del personale nella p.a. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Luca Eleonora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community