vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per ottenere l’energia elettrica, necessaria per il funzionamento di diverse strumentazioni,
occorre rivolgersi all’agenzia o alla società competente per territorio. Richiesta in caso
di: occupazione suolo sprovvisto di fornitura elettrica (parchi, spiaggia, piazze…) o di
necessità di aumento di fornitura rispetto a quella già esistente
Ufficio patrocini dell’ente (comune, provincia, regione, ministero…) Nel caso in cui
l’evento che si organizza abbia un valore culturale, sociale o aggregativo, è possibile
presentare richiesta di patrocinio del Comune, Provincia, Regione… Il patrocinio può
consentire di ottenere alcune riduzioni, per esempio sul pagamento del diritto di affissione o
del canone sulle iniziative pubblicitarie. Se il patrocinio viene accordato, gli organizzatori
potranno apporre il logo sui loro volantini, manifesti e altro materiale promozionale
(cartaceo/web)… con la dicitura: con il patrocinio talvolta viene fornito agli organizzatori un
contributo in servizi, quali ad esempio la concessione di attrezzature e materiali in prestito
d’uso (sedie, pedane per il palco, impianto di amplificazione). Le modalità di utilizzo
vengono concordate con gli uffici dell’Amministrazione. Il patrocinio non è una
sponsorizzazione, non è previsto un contributo economico.
S.I.A.N. - Servizio Igiene, Alimenti e Nutrizione per cibi e bevande: l’Ufficio dell’Ulss, si
occupa di rilasciare tutte le Autorizzazioni necessarie per la somministrazione di cibi e
bevande Chi intenda esercitare l’attività somministrazione temporanea di alimenti e
bevande durante un evento deve presentare una SCIA, ovvero una Segnalazione
Certificata di Inizio Attività di somministrazione alimenti e bevande in via temporanea,
utilizzando la SCIA Sanitaria per l’ASL di riferimento
Pulizia dell’area usata: è fatto d’obbligo agli organizzatori di eventi su aree pubbliche di
provvedere alla pulizia, raccolta e smaltimento rifiuti negli spazi interessati
dall’occupazione. È possibile richiedere preventivamente al gestore del servizio di igiene
urbana della Città dove si svolge l’evento l’esecuzione degli interventi di igiene ambientale
al termine dell’evento. La richiesta comporta il pagamento di un corrispettivo per
l’erogazione del servizio. In alternativa si può provvedere autonomamente o tramite una
ditta di pulizie privata.
S.I.A.E. - Società Italiana degli Autori ed Editori per musica e video. La SIAE è una
società che concede, dietro il pagamento dei relativi diritti, l’autorizzazione a riprodurre
canzoni, video, opere teatrali e brani musicali protetti dal diritto d’autore. Per questo, se
durante un evento si intendono utilizzare brani, musiche o testi non propri, è necessario
richiedere il permesso e pagare i diritti di utilizzo, una percentuale dei quali verrà poi
corrisposta agli autori. Per ottenere l'autorizzazione viene richiesta una descrizione della
natura dell’evento, l'ampiezza dell'area, il numero di spettatori previsti e se l’ingresso è a
pagamento o gratuito. Nel caso in cui l'ingresso sia a pagamento, la SIAE provvede alla
stampa dei biglietti trattenendo, in una fase successiva, una percentuale sugli incassi.
L’esibizione di gruppi emergenti, che eseguono quindi il proprio repertorio non depositato,
comporta l'esenzione del pagamento dei diritti d'autore, previa dichiarazione scritta che i
componenti non siano iscritti alla SIAE e che tutti i brani non siano tutelati. La SIAE
comunque richiede una cauzione che verrà restituita dopo gli opportuni accertamenti e si
riserva, inoltre, l'invio di funzionari che controllino la veridicità di quanto dichiarato. Non è
necessario pagare la sia quando gli autori di cui esibisco le opere non sono tutelati o sono
morti da almeno 70 anni. Per testimoniare le tracce che voglio riprodurre, devo compilare
un borderò o borderaux, recandosi minimo un giorno prima dell’evento alla SIAE.
Manifesti e locandine: I.C.A. – Ufficio Affissioni L’ufficio, a gestione pubblica o in appalto
a privati a seconda del Comune, si occupa di apporre su locandine e manifesti i timbri
necessari all’esposizione degli stessi in luoghi pubblici. Associazioni o persone interessate
a promuovere un evento mediante l'affissione di manifesti in città possono presentare
domanda di affissione sugli impianti cittadini al competente Servizio Pubblicità e
Occupazione Suolo Pubblico, Ufficio Prenotazione Spazi Pubblicitari - Gestione
Impianti. Per quanto riguarda l'esposizione di locandine, occorre ricordare che, per le
locandine poste all'interno di locali, non visibili dall'esterno, non serve richiedere una
preventiva autorizzazione né occorre pagare il canone iniziative pubblicitarie. Nel caso di
locandine da esporre sulle vetrine dei locali pubblici cittadini e/o dentro gli stessi locali, ma
comunque visibili dall’esterno, è invece dovuto il canone di pubblicità e chi intende
collocare locandine deve essere preventivamente autorizzato dal Comune. come stabilito
dal regolamento comunale per l'applicazione del canone sulle iniziative pubblicitarie. In
entrambi i casi, diversamente dai manifesti per i quali il Comune fornisce un servizio di
affissione, la distribuzione delle locandine e la loro rimozione alla scadenza è a carico degli
interessati. La domanda di autorizzazione per l'affissione di locandine va presentata anche
in questo caso all'Ufficio Prenotazione Spazi Pubblicitari (o simili)
LEZIONE 5
In un mondo sempre più basato sull’apparenza e che vive essenzialmente di immagine
“fare” e “non comunicare” equivale spesso a “non aver fatto”
Ufficio stampa: Ufficio preposto alla comunicazione verso l’esterno rispetto ad una realtà:
istituzione, azienda, evento
L’ufficio stampa comunica e fa comunicare. In un mondo sempre più basato sull’apparenza e che
vive essenzialmente di immagine, fare una cosa e non comunicarla, equivale spesso a non averla
fatta.
L’Ufficio stampa rappresenta un ente, un’azienda, una struttura, pubblica o privata, un singolo
individuo perfino (modello, parlamentare, attore, scrittore …) in tutti i rapporti con il pubblico
esterno: media, clienti
Non esistono uffici stampa perenni se non per azienda e realtà enormi (aziende grandissime o
comuni).
Le agenzie di stampa sono la rete che diffondono le notizie
Compiti ufficio stampa:
favorire l’azienda nel raggiungimento della sua missione e obiettivi istituzionali
rafforzare il prestigio
aumentare l’influenza
costruire un’immagine positiva dell’organizzazione
consolidarla con il passare del tempo
favorire l’incremento del business
Funzioni dell’ufficio stampa:
1. strategia:
selezionare il flusso di informazioni provenienti dall’azienda o dall’organizzazione e tradurle
in notizie interessanti per i media
valorizzare l’informazione d’impresa confezionando notizie a misura di media
dirigere il flusso della comunicazione
monitorare le notizie di maggiore interesse sulla stampa
interpretare le strategie di comunicazione adottate dai concorrenti
divenire il punto di riferimento per l’organizzazione in relazione al mondo dei media
conoscere i cambiamenti nel panorama editoriale
captare la percezione dell’immagine dell’azienda o dell’organizzazione da parte dei
giornalisti
2. scrittura:
redigere i comunicati stampa
elaborare i contenuti della cartella stampa
preparare i materiali informativi/dossier
redigere i testi per audiovisivi e supporti multimediali
elaborare testi per siti internet, newsletter,..
3. organizzazione
coordinare la struttura dell’ufficio stampa
organizzare conferenze stampa
organizzare seminari d’aggiornamento, press tour, incontri stampa..
pianificare interviste
predisporre la rassegna stampa
leggere attentamente i giornali
mettere a punto l’archivio
4. relazioni pubbliche
sviluppare rapporti diretti con i giornalisti
partecipare a convegni/incontri strumentali per la propria attività
Intessere relazioni con tutti quei soggetti che possono/devono essere coinvolti nel
progetto che si sta seguendo
5. aggiornamento
Informarsi costantemente sulle novità
Aggiornare costantemente contatti
Aggiornare costantemente mailing list
Frequentare edicole ed emeroteche
Stampa on line
Feedback delle notizie: È fondamentale attivare e gestire un feed-back delle notizie date per
capire: se e come il messaggio è arrivato
quali echi ha suscitato
quale è la sua possibile intensità di ritorno
quali diverse motivazioni andavano eventualmente adottate
Pericoli da evitare:
Diventare un servizio incaricato di produrre comunicati o di gestire rapporti con i
giornalisti al solo fine della pubblicazione delle notizie
Lasciare che le notizie siano gestite dagli amministratori/titolari e le non notizie
dall’ufficio stampa
Per comunicare una notizia si può fare un ufficio stampa oppure se valuto che è così importante,
valuto che vale la pena creare una conferenza stampa, creo questo incontro/conferenza in cui do
tutte le informazioni ai giornalisti (info aggiuntive a quelle che scriverei nel comunicato stampa)
Le conferenze stampa devono avere un plus che facciano si che i giornalisti vengano
Rassegna stampa: vedere come i vari media e giornali comunicano lo stesso evento, la rassegna
stampa costa tantissimo, ma è lo strumento per capire se il mio lavoro è andato a buon fine
Comunicato stampa: testo che spiega l’iniziativa, la manifestazione, il prodotto
la cartella stampa invece è l’insieme di tutti i materiali forniti ai giornalisti per
la cartella stampa serve per la stampa! Non per altri
l’ufficio stampa è sempre aggiornato su tutto, mai chiedere la mail list all’ufficio stampa perché è un
lavoro che essi portano avanti da anni e non te lo daranno mai
Creare un comunicato stampa
Uno strumento rapido, preciso e affidabile di comunicazione
Il resoconto di un avvenimento già successo o l’annuncio di un’iniziativa prossima
La stretta cronaca (niente opinioni personali o propaganda) no racconto o poesia
Premessa: per redigere un comunicato stampa bisogna assolutamente sapere come "vive e come
pensa" il target di riferimento dei CS, ovvero i giornalisti che hanno poco tempo da dedicare ad
ogni CS e soprattutto ne ric