Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 1 Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Nutrizione e attività fisica nelle varie fasi della vita, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contiene circa 2000 specie batteriche

227. L'intolleranza al lattosio:

È una condizione di normalità, mentre la persistenza della lattasi è un'eccezione

228. L'intolleranza al lattosio:

E' una conseguenza del deficit di lattasi

229. L'intolleranza all'istamina è:

Una condizione caratterizzata da uno squilibrio tra disponibilità di istamina e

capacità totale di degradazione enzimatica dell'istamina

230. L'invecchiamento attivo:

Promuove continue modifiche dello stile di vita

231. L'invecchiamento cutaneo dipende da:

Fattore esogeno e fattore endogeno

232.L'invecchiamento:

E' influenzato da differenze interindividuali

233.L'invecchiamento:

E' associato a un declino naturale delle funzioni biologiche

234. L'ipermetilazionedelle "non-isole cpg":

Stabilizza il dna

235.L'ipoidratazione:

Riduce la velocità di sudorazione

236.L'ipoidratazione:

Diminuirà il volume plasmatico

237.L'iponatriemia:

Corrispondono a basse concentrazioni di sodio nel sangue

238. L'ipotesi prevalente sull'eziologia della

menopausa: E' l'esaurimento di follicoli nelle

ovaie

239. L'ipovolemia ipertonica:

E' causata da perdita netta di liquidi corporei ipotonici

240. L'obiettivo finale della raccolta di tali informazioni:

Permetterà di distinguere i responsivi dai non-responsivi

241. L'omocisteina è:

Un aminoacido solforato, il cui metabolismo viene regolato grazie

all'intervento fondamentale di enzimi e vitamine

242. L'osteocalcina sierica:

Aumenta dopo la menopausa

243.L'osteoporosi:

E' una malattia caratterizzata da bassa massa ossea

244. La dieta mediterranea prevede:

Un elevato cosumo di cereali integrali

245. La dieta mediterranea prevede:

Uso di olio extra-vergine d'oliva

246. La dieta mediterranea è:

Un modello alimentare e culturale, correlato con maggiore longevità e salute

247. La timilia:

Particolarmente resistente alla siccità

248. La vitamina d:

Non è implicata direttamente, attraverso modificazoni genetiche, alle

prestazioni atletiche, ma rientra in molti processi che le determinano

249. La biotina o vitamina b8 è un cofattore degli enzimi:

Carbossilasi

250. La bone-specific alkaline phosphatase:

Svolge un ruolo chiave nella mineralizzazione

251. La caffeina:

È metabolizzata prevalentemente dal citrocromo p450 1a2(cyp1a2) nel fegato

252. La caffeina:

È ampiamente utilizzata nello sport come potenziatore delle prestazioni o

aiuto ergogenico

253. La capacità cardiopolmonare:

Gioca un ruolo fondamentale soprattutto negli sport di durata, in quanto per

questo tipo di attività è necessario avere una buona capacità aerobica

254. La caratterizzazione molecolare del

microbiota: Avviene su matrice fecale

255. La cardiopatia coronarica:

Sfrutta test genetici

256. La chetogenesi avviene:

Nel fegato

257. La colina svolge un ruolo centrale in alcune vie

fisiologiche, tra cui: Sintesi dei neurotrasmettitori

258. La commercializzazione di alimenti

personalizzati: Incontra molti problemi sul

mercato

259. La competenza immunologica:

E' acquisita all'incontro di nuovi antigeni

260. La componente strutturale, muscolo-scheletrica, di un organismo:

È fondamentalenel permetteredi sopportare carichisuccessivi senza subire

infortuni

261. La condizione di atleta di eccellenza è legata a:

Caratteristiche multifattoriali e multigeniche

262. La conformità alle raccomandazioni nutrizionali

avrà successo: Solo con un accesso equo alle sostanze

nutritive di base

263. La conservazione sostenibile degli alimenti:

Suggerisce il minimo confezionamento

264. La controveria normativa si concentra:

Sui rischi associati alla commercializzazione dei test

265. La curcumina:

È un composto polifenolico, antinfiammatorio, antiossidante ed antilipidemico

266. La cute è:

L'organo più esteso dell'apparato tegumentario, la sua superficie è di circa 2 m²

ed ha il compito di proteggere i tessuti sottostantii

267. La definizione di salute:

E' soggettiva e influenzata da numerosi fattori

268. La dieta è considerata:

Una strategia di prevenzione primaria

269. La dieta:

Offre un notevole contributo nella prevenzione del cancro

270. La digestione dei carboidrati comincia:

Nella bocca

271. La disbiosi fermentativa:

Si sviluppa in seguito ad una alimentazione ricca in zuccheri e carboidrati

semplici

272. La disbiosi:

Indica l'alterazione dell'equilibrio microbico intestinale

273. La disidratazione isotonica:

Si verifica a seguito di malattia, esposizione a ambienti estremi, uso di farmaci,

lesioni

274. La disponibilità di alimenti a

basso costo: Promuove l'adiposità

corporea

275. La distribuzione batterica

sul corpo: E' specifica per ogni

parte del corpo

276. La distribuzione dell'acqua corporea:

Comprende l'acqua dei compartimenti intracellulari e extracellulari

277. La diversità genetica delle popolazioni umane:

Rappresenta una sfida per lo sviluppo di interventi dietetici personalizzati

278. La familiarità:

Rappresenta il fattore di rischio più importante

279. La fibra alimentare può essere:

Solubile o insolubile

280. La galattosemia:

E' una patologia del metabolismo del galattosio

281. La genetica sportiva:

E' attiva già da diversi decenni

282. La genetica:

Impatta per il 40% sullo sviluppo delle malattie più comuni

283. La genetica:

Influenza diversi processi fisiologici, come la crescita muscolare, capacità

polmonare, risposte agli allenamenti

284. La genomica nutrizionale:

Ha il potenziale di identificare i componenti dei cibi che portano a conseguenze

positive o negative

285. La globalizzazione:

Ha profondamente influenzato gli stili di vita

286. La gluconeogenesi avviene

prevalentemente: Nel fegato

287. La glutammina:

E' metabolizzato dalle cellule immunitarie

288. La lipoproteina lipasi del muscolo

scheletrico: E' necessaria per la captazione

dei trigliceridi

289. La mtor:

È una protein-chinasi che fosforila treonina e serina

290. La maggior parte delle attività moderne:

E' sempre più di natura volontaria, ristretta al tempo libero

291. La maggior parte delle malattie:

Sono soggette all'interazione gene/ambiente

292. La malattia celiaca è un'intolleranza permanente alla:

Gliadina

293. La malattia celiaca è:

Un'intolleranza cronica verso le prolamine

294. La meccanizzazione:

Ha portato alla riduzione della necessità di lavoro fisico prolungato

295. La medicina del benessere è:

Una medicina basata sui test genetici finalizzata a migliorare lo stato di

benessere e la durata della vita

296. La medicina estetica è:

Una branca medica, a carattere internistico, che si occupa di migliorare la

qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo

297. La medicina genomica:

Apre le porte a nuovi approcci diagnostici e terapeutici sfruttando condizioni

multifattoriali

298. La medicina predittiva può essere vista come:

Una forma di autodifesa per mantenere uno stato di salute

299. La menopausa:

E' caratterizzata dal declino naturale degli estrogeni

300. La menopausa:

E' accompagnata da problemi sia fisici che psicologici

301. La metabolomica offre una misura:

Qualitativa e quantitativa del metaboloma

302. La metabolomica:

Include lo studio di piccole molecole o metaboliti presenti nei campioni biologici

303. La mioglobina:

E' responsabile del trasporto di ossigeno nei mitocondri

304. La modulazione della risposta di

un individuo: E' influenzata da fattori sia

genetici che ambientali

305. La monometilazione degli istoni:

Non altera la carica delle protene

306. La multifattorialità dello stato di salute:

Rappresenta una sfida per definire la migliore strategia di intervento

307. La nuova visione della figura

del medico: Protettore della salute

308. La nutrigenetica:

Analizza l'impatto del profilo genetico sul rischio di patologie legate alla

nutrizione

309. La nutrigenomica consentirà:

Efficaci strategie di intervento dietetico

310. La nutrigenomica e la nutrigenetica:

Si rivolge sia a individui sani che malati

311. La nutrigenomica può essere percepita come:

Ricerca verso individui benestanti e/o salute globale

312. La nutrigenomica solleva questioni etiche legate:

Al modo in cui il pubblico può accedere ai test nutrigenetici

313. La nutrigenomica:

Analizza l'effetto dei nutrienti sull'espressione genica, quindi la loro capacità di

attivare o spegnere la trascrizione di alcuni geni

314. La nutrigenomica:

Considera interazioni gene-gene e gene-ambiente

315. La nutrigenomica:

Permette di identificare geni coinvolti nelle malattie, insieme alle loro varianti

strutturali e delle loro espressioni

316. La nutrizione molecolare:

Implica l'elaborazione di diete in cui il nutriente diventa una sorta di farmaco

317. La nutrizione personalizzata negli atleti:

Mira ad ottimizzare la salute, la composizione corporea e le prestazioni fisiche

attraverso raccomandazioni dietetiche stabilite sulla base del profilo genetico di

un individuo

318. La nutrizione personalizzata:

Migliorerà la capacità di fornire consigli dietetici individuali

319. La nutrizione personalizzata:

Considera medicina personalizzata e farmacogenomica

320. La parte negativa della conoscenza della predisposizione ad

una malattia: Stato allarmante iniziale di paura

321. La percezione dei benefici e dei rischi di nutrigenomica e

nutrigenetica: Saranno diversi tra i vari paesi

322. La piramide alimentare:

E' strettamente correlata ai risultati genetici

323. La positività a dq2 o dq8

significa: Aumentata probabilità di avere

malattia celiaca

324. La presenza di un gene mutato:

Non necessariamente è un presupposto della comparsa della malattia

325. La prevalenza di anemie negli ateti di èlite:

È correlata a bassi livelli di ferro, folati o vitamina b12

326. La prevenzione della salute:

E' andata incontro a maggiore consapevolezza da parte della popolazione

327. La prevenzione primaria:

Coinvolge attivià di intervento con vaccini e correzione dell'alimentazione

328. La proporzione della popolazione anziana:

Sta crescendo esponenzialmente

329. La qualità della vita:

E' intesa si

Dettagli
A.A. 2024-2025
38 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nutrizione ed endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.