Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 1 Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Social Media Marketing  Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Caridi Giorgio

07. Quante sono le più diffuse definizioni di marketing?

352408. Qual è la specifica dell'Orientamento alle vendite?

In generale i clienti non acquisteranno i prodotti dell'impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità aziendali e che, pertanto, occorrerà convincerli a comprarne di più.

L'obiettivo è potenziare la forza di vendita.

In generale i clienti acquisteranno i prodotti dell'impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità personali e, pertanto, non occorrerà convincerli a comprarne di più.

In generale i clienti acquisteranno i prodotti dell'impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità aziendali e, pertanto, non occorrerà convincerli a comprarne di più.

09. Cos'è il marketing?

Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la

Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato, nonché soddisfare adeguatamente i bisogni e le preferenze di singoli individui e di organizzazioni.

Il marketing è il processo che pianifica e pubblicizza un prodotto o un servizio.

Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato, nonché soddisfare adeguatamente i bisogni di singoli individui e di organizzazioni.

10. Qual è la specifica dell'Orientamento alla produzione?

Tra i produttori c'era la convinzione che l'importante fosse far funzionare al meglio il reparto creativo, mantenendo inalterati i

costi il più possibile.Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto creativo, abbassando i costi il più possibile.Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto produttivo, abbassando i costi il più possibile.Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto vendite, mantenendo inalterati i costi il più possibile.

11. Cosa distingue il marketing relazionale dal marketing tradizionale?

12. Qual è la specifica dell’Orientamento alla produzione?

13. Cos’è il marketing?

14. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing sociale?

15. Qual è la specifica dell’Orientamento al prodotto?

16. Qual è la specifica dell’Orientamento alle vendite?

17. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing?

18. Quali sono

dal marketing rispetto alle altre funzioni aziendali. 02. Quali sono gli elementi chiave del marketing relazionale? Gli elementi chiave del marketing relazionale sono: - L'orientamento al cliente: mettere il cliente al centro delle strategie di marketing, comprendere le sue esigenze e offrire soluzioni personalizzate. - La costruzione di relazioni durature: creare legami solidi con i clienti attraverso la fiducia, la fedeltà e la soddisfazione. - La comunicazione bidirezionale: favorire un dialogo aperto e continuo con i clienti, ascoltando le loro opinioni e rispondendo alle loro domande e richieste. - L'uso delle tecnologie digitali: sfruttare strumenti come i social media, i siti web e le app per interagire con i clienti in modo rapido ed efficace. - La personalizzazione dell'offerta: adattare i prodotti e i servizi alle specifiche esigenze dei singoli clienti, offrendo soluzioni su misura. - Il focus sulla customer experience: curare ogni punto di contatto con il cliente, offrendo un'esperienza positiva e memorabile. 03. Qual è la specifica dell'Orientamento al cliente? L'orientamento al cliente è una filosofia di business che pone il cliente al centro delle strategie aziendali. Si basa sulla comprensione delle esigenze, dei desideri e dei comportamenti dei clienti, al fine di offrire prodotti e servizi che soddisfino le loro aspettative. L'orientamento al cliente implica un approccio proattivo, in cui l'azienda cerca di anticipare i bisogni dei clienti e di superare le loro aspettative. Questo approccio richiede una comunicazione bidirezionale, in cui l'azienda ascolta attentamente i feedback dei clienti e si impegna a migliorare continuamente la propria offerta. L'orientamento al cliente è fondamentale per costruire relazioni durature e per ottenere la fiducia e la fedeltà dei clienti.
  1. Quanti ruoli può avere il marketing rispetto alle altre funzioni aziendali?
  2. Quali sono le caratteristiche del Prodotto nel modello delle 4 P?
  3. Dove deve essere localizzato il Punto vendita nel modello delle 4 P?

Il prodotto deve essere maneggevole, deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori.

Il prodotto deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori.

Il prodotto deve risultare idoneo alla funzione per la quale il cliente obiettivo intende utilizzarlo, deve funzionare correttamente e deve costare poco.

Il prodotto deve risultare idoneo alla funzione per la quale il cliente obiettivo intende utilizzarlo, deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori.

Su Amazon e sulle principali piattaforme di vendita online.

Il prodotto deve essere disponibile nei luoghi in cui il cliente target trova più comodo acquistarlo.

personale e tutti gli altri strumenti di comunicazione devono trasmettere il messaggio dell'impresa in conformità con quello che i clienti target desiderano ascoltare.il ruolo delle Persone nel modello delle 7 P è fondamentale. Le Persone sono responsabili di fornire il servizio o il prodotto all'interno dell'azienda. Sono gli attori principali che interagiscono direttamente con i clienti e influenzano l'esperienza complessiva del cliente. Le Persone devono essere ben addestrate, competenti e in grado di fornire un servizio di qualità. Inoltre, devono essere in grado di comunicare efficacemente con i clienti e soddisfare le loro esigenze. Le Persone sono il volto dell'azienda e giocano un ruolo chiave nel creare una relazione positiva con i clienti.

L'erogatore è parte del "prodotto" che il consumatore sta acquistando. Alcuni servizi dipendono dai soggetti/elementi che li erogano, per cui, in effetti, l'erogatore è parte del "prodotto" che il consumatore sta acquistando. Tutti i servizi sono indipendenti dai soggetti/elementi che li erogano.

Di cosa fa parte il Processo nel modello delle 7 P? Poiché i servizi sono sempre effettuati in presenza del consumatore, il processo di erogazione è anch'esso parte di ciò che il consumatore acquista. Il Processo è parte della produzione aziendale. Poiché i servizi sono spesso effettuati in presenza del venditore, il processo di erogazione è dipendente da quest'ultimo.

I servizi sono caratterizzati da Elementi

delle 4 P?15. Quali sono le variabili del mix di marketing nel modello delle 4 P?16. Quali sono le caratteristiche del Prezzo nel modello delle 4 P?17. Quali sono le caratteristiche del Portafoglio Prodotti nel modello delle 4 P?18. Quali sono le caratteristiche delle Privatizzazioni nel modello delle 4 P?19. Quali sono le caratteristiche del Private Equity nel modello delle 4 P?20. Quali sono le caratteristiche del Processo nel modello delle 7 P?21. Quali sono le caratteristiche delle Persone nel modello delle 7 P?22. Quali sono le caratteristiche del Fisico nel modello delle 7 P?23. Quali sono le caratteristiche del Posizionamento nel modello delle 7 P?24. Quali sono le caratteristiche della Promozione nel modello delle 7 P?25. Quali sono le caratteristiche del Processo di acquisto nel modello delle 7 P?26. Quali sono le caratteristiche del Packaging nel modello delle 7 P?27. Quali sono le caratteristiche del Prezzo nel modello delle 7 P?28. Quali sono le caratteristiche del Punto vendita nel modello delle 7 P?29. Quali sono le caratteristiche del Personale nel modello delle 7 P?30. Quali sono le caratteristiche del Pubblico nel modello delle 7 P?

delle 4 P?

15. Cosa esprime il Prezzo nel modello delle 4 P?

16. Che ruolo hanno le Persone nel modello delle 7 P?

17. Di cosa fa parte il Processo nel modello delle 7 P?

18. I servizi sono caratterizzati da Elementi tangibili nel modello delle 7 P?

lOMoARcPSD|16792847Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELL'ECONOMIA Docente: Caridi Giorgio Lezione 0040

1. Perché l'orientamento al marketing viene più spesso adottato rispetto a qualsiasi altro approccio?

L'orientamento al marketing viene spesso adottato perché funziona meglio di qualsiasi altro approccio: i clienti, infatti, sono più disposti a spendere i loro soldi per beni e servizi che rispondono adeguatamente alle loro necessità, rispetto a quelli che non lo fanno.

L'orientamento al marketing viene spesso adottato perché funziona meglio di qualsiasi altro approccio: i clienti, infatti, amano le pubblicità ben fatte.

L'orientamento al marketing viene spesso

ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione marketing operante ora all'interno dell'organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore. Nelle imprese orientate al mercato, è il mercato ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione produzione operante ora all'interno dell'organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore. Nelle imprese orientate al mercato, è il cliente ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione marketing operante ora all'interno dell'organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore.ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione comunicazione operante ora all’inter
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
151 pagine
6 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Social media marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caridi Giorgio.