Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 1 Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Misure elettriche Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

08. Cosa si intende per "classe" di uno strumento?

E' l'errore relativo massimo espresso in percentuale rispetto alla portata dello strumento (massimo valore misurabile dallo strumento).

E' l'errore relativo massimo espresso in percentuale rispetto alla precisione dello strumento.

E' l'errore assoluto massimo espresso in percentuale rispetto alla portata dello strumento (massimo valore misurabile dallo strumento).

Nessuna delle altre. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 5/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 003

01. La carica elettrica:

E' una grandezza fondamentale.

Non è una grandezza.

Nessuna delle altre.

E'una grandezza che esprime la quantità di potenziale elettrico.

02. La frequenza è:

non è una grandezza

una grandezza fondamentale

una grandezza derivata

Nessuna delle altre

03. La quantità di sostanza:

Nessuna delle altre.

E'una grandezza derivata.

E'una grandezza che esprime la massa dei corpi.

Non è una grandezza.

04. La capacità elettrica è:

Una grandezza derivata

Nessuna delle altre

Non è una grandezza

Una grandezza fondamentale

05. La quantità di sostanza:

Non è una grandezza.

E'una grandezza derivata.

E' una grandezza fondamentale.

Nessuna delle altre.

06. Le grandezze fondamantali sono:

7

Nessuna delle altre.

8

4

07. Le grandezze fondamantali sono:

Nessuna delle altre.

4

6

8 PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 6/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

08. La carica elettrica:

E'una grandezza derivata.

Nessuna delle altre.

Non è una grandezza.

E' una grandezza fondamentale. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 7/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 004

01. Cosa si intende per analisi dimensionale?

E' un'analisi per verificare se un' equazione presenta un valore esatto.

Nessuna delle altre.

E' un'analisi per verificare se una grandezza presenta valori coerenti.

E' un'analisi per verificare se ua grandezza è stata misurata correttamente.

02. Cosa si intende per analisi dimensionale?

E' un'analisi per verificare se ua grandezza è stata misurata correttamente.

E' un'analisi per verificare se un' equazione presenta dimensioni di grandezze coerenti. In pratica può essere una

prima osservazione preliminare, per accettare o meno un'equazione.

E' un'analisi per verificare se un' equazione presenta un valore esatto.

Nessuna delle altre. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 8/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 005

01. Cosa si intende per principio di omogeneità?

Date due grandezze esprimibili in funzione delle grandezze derivate tramite espressioni differenti esse devono essere dimensionalmente differenti.

Date due grandezze esprimibili in funzione delle grandezze fondamentali tramite espressioni differenti esse devono essere dimensionalmente identiche.

Nessuna delle altre.

Date due grandezze esprimibili in funzione delle grandezze derivate tramite espressioni differenti esse devono essere dimensionalmente identiche.

02. Se due grandezze non sono omogenee:

E' possibile confrontare e sommare le due grandezze.

Non è possibile confrontare e sommare le due grandezze.

E' possibile solo confrontare ma non sommare le due grandezze.

E' possibile solo sommare ma non confrontare le due grandezze.

03. Di cosa si occupa il CGPM?

Nessuna delle altre.

E' controllato dal BIPM.

Rende esecutive le decisioni del CIPM.

Si occupa della diffusione e perfezionamento del sistema di misura adottato;

coordina il CIPM;

Controlla il BIPM.

04. Come si definisce un sistema di misura?

Completo;

Assoluto;

Razionalizzato.

Completo;

Razionalizzato.

Completo;

Assoluto.

Assoluto;

Razionalizzato.

05. Cosa si intende per principio di omogeneità?

Date due grandezze esprimibili in funzione delle grandezze derivate tramite espressioni differenti esse devono essere dimensionalmente identiche.

Date due grandezze esprimibili in funzione delle grandezze derivate tramite espressioni differenti esse devono essere dimensionalmente differenti.

Nessuna delle altre.

Date due equazioni esprimibili in funzione delle grandezze derivate tramite espressioni simili esse devono essere dimensionalmente identiche.

06. Se due grandezze sono omogenee:

E' possibile confrontare e sommare le due grandezze.

E' possibile solo confrontare ma non sommare le due grandezze.

Non è possibile confrontare e sommare le due grandezze.

Nessuna delle altre

07. Di cosa si occupa il CGPM?

Non coordina il CIPM e il BIPM.

Rende esecutive le decisioni del CIPM.

Nessuna delle altre.

E' controllato dal BIPM. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 9/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

08. Come si definisce un sistema di misura?

Completo;

Razionalizzato.

Nessuna delle altre

Completo;

Assoluto.

Assoluto;

Razionalizzato.

09. Con l'utilizzo dell'analisi dimensionale verificare, se la seguente relazione è corretta:

x = x0+mv0+5/7at ,

dove si esprimono [x]=[x0]=L, [v0] = L T?1, [m] = M, [a]=L T?2 ed infine [t]=T.

10. Verificare mediante l'analisi dimensionale la relazione:

f =2/?R*(1/2mv2?mgR),

dove per la prima equazione f è espressa in N, R in m, m in kg, v in m*s?1 e g in m*s?2.

11. Con l'utilizzo dell'analisi dimensionale verificare, se la seguente relazione è corretta:

1/?' ? 1/? =h/mec2 (1?cos') ,

dove si esprimono ?' e ? in s?1 ( o hertz per cui si usa il simbolo Hz), h in J *s, me in kg ed infine c in m* s?1.

PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 10/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 006

01. Come si definisce il sistema c.g.s.?

Nessuna delle altre.

Completo in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.

Completo in quanto definisce solo le unità di tipo meccanico.

Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.

02. Come si definisce il sistema c.g.s.?

Completo in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.

Nessuna delle altre.

Non completo in quanto definisce solo le unità di tipo meccanico.

Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 11/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 007

01. Nel sistema internazionale l'unità di misura del radiante:

Nessuna delle altre.

E' una delle grandezze fondamentali.

E' una grandezza derivata.

E' una unità supplementare.

02. Come si definisce il sistema M.K.S.?

Non completo ma razionalizzato.

Completo e razionalizzato in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.

Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.

Non completo e non razionalizzato.

03. Come si definisce il sistema M.K.S.?

Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.

Non completo ma razionalizzato.

Nessuna delle altre

Completo e razionalizzato in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.

04. Nel sistema internazionale l'unità di misura del radiante:

E' una delle grandezze fondamentali.

E' una grandezza derivata.

Nessuna delle altre.

Non è una grandezza. PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 12/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 008

01. Come si definisce l'unità di misura metro?

Rappresenta la lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo pari a 1/299792458 di secondo

Nessuna delle altre

Rappresenta la lunghezza del metro campione esposto al Louvre

Rappresenta la lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo pari a 1/499792458 di secondo

02. Come si definisce l'unità di misura kelvin?

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.

Nessuna delle altre.

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.

03. Come si definisce l'unità di misura kelvin?

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.

Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.

PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 13/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 009

01. Chi definisce le regole di scrittura delle unità di misura?

CGPM

CIPM

Nessuna delle altre.

BIPM

02. Chi definisce le regole di scrittura delle unità di misura?

La comunità scientifica

Nessuna delle altre.

BIPM

CGPM PANIERE DI MISURE ELETTRICHE - 14/53

Set Domande: MISURE ELETTRICHE

MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI

Docente: Iacovone Vincenzo

Lezione 010

01. Cosa si intende per riferibilità?

E' la proprietà di una misura di concordare con una differente unità di misura.

Nessuna delle altre.

E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione riconosciuto di riferimento.

E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione.

02. Cosa si intende per riferibilità?

E' la proprietà di una grandezza di concordare con una misura prodotta per mezzo di un campione riconosciuto di riferimento.

E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione.

E' la proprietà di una misura di concordare con una differente unità di misura.

Nessuna delle altre.

03. Quale organo sovraintende ai problemi di riferibilità?

CGPM

BIPM

Nessuna delle altre

CIPM

04. Quale organo sovrai

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
53 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iacovone Vincenzo.