Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 1 Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Metodologie di analisi del testo (2024) Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

15. La fase della performanza

è precedente a quella della competenza

corrisponde al momento dell'azione vera e propria

è successiva a quella della sanzione

è la fase di avvio della narrazione

16. La prima fase dello schema narrativo canonico è detta

Compenteza

Sanzione

Manipolazione

Performanza

17. La quarta fase dello schema narrativo canonico è detta

Performanza

Competenza

Manipolazione

Sanzione

18. La terza fase dello schema narrativo canonico è detta

Manipolazione

Sanzione

Performanza

Competenza

19. La fase della manipolazione

agisce come conclusione dell'operato del soggetto

nessuna delle precedenti

avvia l'azione del soggetto

prevede che il soggetto manipoli qualcuno

20. La fase della competenza

Prevede l'acqusizione da parte del soggetto della competenza necessaria per svolgere il compito

è successiva a quella della performanza

Prevede che il soggetto compia l'azione

spesso è assente

21. Lo schema narrativo canonico

22. Lo schema attanziale Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 21/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

Lezione 009

01. I saggi contenuti all'interno del saggio "L'analisi strutturale del racconto" ragionano

sulla tenuta dello schema narrartivo canonico

sulla tenuta del percorso generativo del senso

sul modello proppiano e sulle regole combinatorie che reggono i testi

sulla tenuta del modello attanziale

02. All'interno del saggio "L'analisi del racconto" troviamo saggi di

Peirce

Propp

Lévi-Strauss

Barthes

03. Il saggio "L'analisi del racconto" traduce un numero monografico della rivista "Communications": di che anno?

del 1977

del 1966

del 1995

del 1928

04. Il saggio "L'analisi del racconto" traduce un numero monografico della rivista "Communications": quale?

il numero 8

Il numero 10

Il numero 9

il numero 0

05. L'eredità di Propp

è stata raccolta e ripensata da una serie di studiosi

è andata completamente persa

è stata amplificata nel corso del tempo

è stata ridimensionata nel corso del tempo Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 22/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

Lezione 010

01. Il nucelo si appoggia per forza

a una catalisi

a un informante

a un indizio

nessuna delle risposte

02. Le catalisi sono

speculari al racconto

sopprimibili

metafore del racconto

insopprimibili

03. I nuclei sono

metafore del racconto

sopprimibili

speculari al racconto

insoppriibili

04. La catalisi si appoggia per forza

a un indizio

a un'altra catalisi

a una funzione cardinale

a un informante

05. La catalisi si oppone a

la metafora

la sineddoche

la metonimia

l'ellissi

06. Catalisi, inidzi e informanti

sommati svolgono la stessa funzione dei nuclei

possono essere percepiti come sommari dei nuclei

possono essere percepiti come espansioni dei nuclei

possono essere percepiti come sintesi dei nuclei

07. Secondo Barthes le funzioni sono distinte in

2 classi

3 classi

4 classi

5 classi Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 23/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

08. I nuclei sono anche detti

informanti

indizi

funzioni accidentali

funzioni cardinali

09. I nuclei sono

funzioni ordinali

meno importanti delle catalisi

più importanti delle catalisi

sullo stesso livello delle catalisi

10. Il nucleo ha una funzione

di cerniera

narrativa

celebrativa

riempitiva

11. La catalisi ha una funzione

celebrativa

narrativa

di cerniera

riempitiva

12. I nuclei sono

le premesse del racconto

delle sintesi

dei sommari

dei punti di rischio del racconto

13. Le catalisi sono

dei punti di certezza del racconto

dei punti di collegamento del racconto

dei punti di snodo del racconto

dei punti di rischio del racconto

14. Secondo Barthes la tensione semantica del racconto risiede

negli indizi

negli informanti

nei nuclei

nelle catalisi Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 24/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

15. L'indizio

è ad esempio l'età di un personaggio

si trova solo nei gialli

è detto anche funzione cardinale

rinvia a un concetto necessario per il senso della storia

16. i racconti indiziari

sono ad esempio quelli psicologici

sono quelli popolari

sono quelli di genere

Nessuna delle precedenti

17. Gli informanti

sono, ad esempio, informazioni circa l'età del personaggio

hanno la stessa funzione degli indizi

danno informazioni sull'atmosfera del racconto

fonriscono dati utili per il senso della storia

18. Una funzione

nessuna delle precedenti

non può essere sia catalisi che indizio

esclude l'altra

può essere mista

19. Gli indzi danno informazioni

che servono a situare nel tempo e nello spazio gli elementi del racconto

su un'atmosfera

Nessuna delle precedenti

che non riguardano mai un'atmosfera

20. Gli informanti

sono dati di difficile interpretazione

non sono immediatamente signifcanti

sono sempre dei personaggi

hanno la funzione di rendere il racconto quanto più simile alla realtà possibile

21. Nuclei, catalisi, indizi e informanti Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 25/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

Lezione 011

01. Nel modello di Bremond è presente

l'influenza della semiotica

nessuna delle precedenti

l'impronta meccanicistica di Propp

il concetto di virtualità di un evento

02. gli elementi cardine del modello di Bremond sono

quattro

sei

due

tre

03. La configurazione chiave dell'impianto di Bremond è quella

di miglioramento

testa-coda

a legatura

a sacca

04. "La logica dei possibili narrativi" è un saggio di

Barthes

Bremond

Greimas

Todorov

05. I successori di Propp continuano a porre molta attenzione su

le 31 funzioni

le azioni

la funzione delle nozze

i personaggi

06. Secondo Greimas nei tre grandi assi che attraversano il racconto c'è anche

L'asse del tentare

l'asse dell'amore

l'asse del desiderio

l'asse del chiamare

07. Secondo Greimas i personaggi vanno classificati in base al loro

sentire

essere

vedere

fare Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 26/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

Lezione 012

01. Secondo Bremond l'associazione per contiguità spaziale è detta

metafora

descrizione

successione

ellissi

02. Secondo Bremonnd quando le cose semplicemente si implicano l'un l'altra ci troviamo di fronte a

deduzione

successione

racconto classico

descrizione

03. Secondo Bremond cosa deve essere per forza presente in un racconto per essere considerato come tale?

La successione

uno svolgimento

un inizio

una fine

04. Secondo Bremond quando ci troviamo di fronte a figure retoriche quali la metafora o la metonimia si tratta di

effusione lirica

descrizione

racconto autoriale

racconto classico

05. Secondo Bremond, quando ci troviamo di fronte a un susseguirsi di fatti non coordinati ci troviamo di fronte a

descrizione

racconto

successione

cronologia

06. Secondo Bremond ai tipi narrativi

corrispondono gli attanti di Greimas

corrispondono le forme più basiche dell'agire umano

corrispondono le cateogorie della contraddizione del quadrato semiotico

corrisponde un racconto semplice Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 27/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

Lezione 013

01. Gli avvenimenti irrilevanti narrati da Fleming secondo Eco sono

cose di cui l'uomo comune ha fatto esperienza

dei nuclei

facilmente sopprimibili

degli indizi

02. Seconodo Eco, se è noto il colpevole ed è noto l'esito

non resta che gustare le trovate con cui l'autore renderà possibile l'esito

non può esserci nessun tipo di narrazione

non c'è coinvolgimento

non può esserci nessun tipo di divertimento

03. Il contributo di Umberto Eco nell' "Analisi del raconto" lavora su

Le strutture narrative in Ian Fleming

le fiabe e i suoi personaggi

i lettori nelle fabule

il romanzo medievale

04. Secondo Eco i romanzi di Fleming sono costruiti su

la falsariga di un romanzo epico

aneddotica

una gamma di regole di combinazione

linee ipotetiche che si deducono via via

05. Parlando dell'intreccio dei romanzi di Flemining come di un gioco, Eco ricorre all'esempio del gioco

della dama

delle carte

degli scacchi

di ruolo

06. Secondo Eco i romanzi gialli coinvolgono i lettori perché propongono un mondo

difficile da interpretare

spaventoso

ingnoto

noto

07. Qual è il genere di appartenenza dei romanzi di Fleming secondo Eco?

romanzo d'avventura

romanzo d'evasione

autofiction

romanzo giallo Data Stampa 08/01/2024 10:41:38 - 28/91

Set Domande: METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Federico Martina

08. Secondo Eco, nei romanzi di Fleming l'intrattenimento è generato

dalla suspense che attraversa almeno l'ultima parte della storia

dall'effetto sorpresa

dal fatto che il lettore conosce il colpevole ma non l'esito

dal fatto che il lettore conosce già sia il colpevole che l'esito

09. Secondo Umberto Eco le caratterizzazioni dei romanzi della saga "007" sono espressione

del sentire comune

nessuna delle precedenti

di una incertezza propria dell'autore in carne e ossa

di una cultura elitaria

10. Secondo Umberto Eco, Fleming

non si sofferma su fatti minini e irrilevanti per la vicenda

liquida i fatti minimi

si sofferma su fatti minimi e irrilevanti

si sofferma sugli avvenimenti clou della vicenda

11. L'analisi di Eco a proposito di Fleming Data Stam

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
91 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie di analisi del testo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martina Federico.