Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Mele Giampiero
Lezione 004
-
La carta per il ornato deve essere ruvida e di che grammatura?
- 100-120 gr/mq
- 220-240 gr/mq
- 240-280 gr/mq
- 80-160 gr/mq
-
La grammatura della carta da schizzo deve essere leggera?
- Mai
- Si
- No
- A volte si
-
Per ottenere un disegno tecnico di precisione quale tipo di matita bisogna usare?
- Con mina HB
- Con mina H
- Con mina F
- Con mina B
-
Il cartoncino bristol che tipo di superficie ha?
- Solo Bianca
- Bianca o colorata
- Solo ruvida
- Solo Colorata
-
La carta da lucido viene utilizzata:
- Per l'acquerello
- Per il disegno dal vero
- Per il disegno a matita
- Per mettere in bella i disegni preparatori
-
La grammatura della carta da schizzo deve essere:
- Molto pesante
- Leggera
- Media
- Pesante
-
Come deve essere la carta per il ornato?
- Ruvida con grammatura 220-240 gr/mq
- Liscia con grammatura 80-160 gr/mq
- Liscia con grammatura 220-240 gr/mq
- Liscia con grammatura 100-120 gr/mq
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 5/50
ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Mele Giampiero
08. La carta da schizzi che grammatura ha?
- Pesante
- Leggera
- Molto pesante
- Media
09. Come deve essere la carta per il disegno tecnico?
- Liscia con grammatura 80-160 gr/mq
- Liscia con grammatura 100-120 gr/mq
- Liscia con grammatura 220-240 gr/mq
- Ruvida con grammatura 220-240 gr/mq
10. Per cosa viene utilizzata la carta da lucido
- Per gli schizzi
- Per mettere in bella i disegni preparatori
- Per l'acquerello
- Per il disegno con carboncino
11. Il cartoncino bristol che tipo di superficie ha?
- Solo Bianca
- Bianca o colorata
- Solo ruvida
- Solo Colorata
12. Quale tipo di matita è adatta per il disegno tecnico di precisione?
- Con mina B
- Con mina HB
- Con mina F
- Con mina H
13. Disegna una piramide a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 45° rispetto a pi greco uno
14. Disegna una piramide a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un
piano alfa generico inclinato di 60° rispetto a pi greco uno15. Disegna una piramide a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 22,5° rispetto a pi greco uno
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 6/50
Set Domande: DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE)
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Mele Giampiero
Lezione 005
-
Cos'è l'aerografo?
Uno strumento per la tecnica ad acquerello
Uno strumento per la tecnica ad olio
Uno strumento per la tecnica a spruzzo
Uno strumento per la tecnica a tempera
-
I colori a tempera possono essere diluiti con acqua?
Si
A volte si
A volte no
No
-
Quale è la tecnica pittorica che richiede l'uso del pennello di pelo di bue?
A olio
A cera
A spruzzo
va bene per tutte le tecniche
-
Il pennello a pelo di Vaio per quale tecnica pittorica è adatto?
Tutte le tecniche
A tempera
A olio
Ad acquerello
-
Il pennello a pelo di bue per quale tecnica pittorica
è adatto?Ad acquerelloTutte le tecnicheA olioA tempera
06. Quale è la misura dei pennelli per la tempera esistenti in commercio?Da 14 a 20Da 05 a 10Da 00 a 14Da 03 a 06
07. i pennelli per la tempera esistenti in commercio di che misura sono?Da 03 a 10Da 00 a 14Da 16 a 24Da 03 a 09
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 7/50Set Domande: DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI DISEGNOINDUSTRIALE)DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)Docente: Mele Giampiero
08. Per quale tecnica pittorica è più adatto il pennello a pelo di Vaio?quella ad acquerellonessuna tecnicaquella a ceraquella ad olio
09. Quale è la tecnica pittorica che richiede l'uso del pennello di pelo di bue è quella ad olio?SiNoA volteMai
10. La tecnica pittorica per la quale è più adatto il pennello a pelo di Vaio è l'acquerello?MaiNoA volteSi
11. L'aerografo è uno strumento per spruzzare vernici di vario tipo?A volteSiNoMai
12. L'aerografo è uno
strumento per: spruzzare vernici di vario tipo
elaborare un acquerello
dipingere a tempera
dipingere ad olio
13. L'acqua serve per diluire i colori a tempera?
Si
No
A volte si
ma
14. Disegnare un triangolo equilatero di 3 cm di lato appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 30° rispetto al piano pi greco uno
15. Disegnare un triangolo equilatero di 3 cm di lato appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 22,5° rispetto al piano pi greco uno
16. Disegnare un triangolo equilatero di 3 cm di lato appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 60° rispetto al piano pi greco uno
17. Disegnare un triangolo equilatero di 3 cm di lato appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 45° rispetto al piano pi greco uno
18. Disegna un prisma a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 30° rispetto a pi greco uno
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 8/50
Set Domande: DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI
- la gomma pane è composta da:
- gomma naturale o poli-isobutene
- cloruro di poliuretano e plastica
- plastica e polifenoli
- policarbonato di sodio
- Le maschere permettono di disegnare:
- Linee curve generiche
- Angoli noti
- Rette ortogonali
- Più volte lo stesso disegno
- Quali angoli si possono disegnare con le squadre in commercio?
- 30°, 45°, 60°, 80°
- 30°, 45°, 60°, 90°
- 30°, 60°, 90°
- 45°, 60°, 90°
- Con una riga a T si possono tracciare i seguenti tipi di linee:
- Solo linee parallele in verticale
- Linee parallele orizzontali e verticali
- Solo linee parallele sghembe
- Linee parallele inclinate fra di loro
- Che tipi di linee si possono tracciare con una riga a T?
- Solo linee parallele in verticale
- Linee a T
- Solo linee parallele in orizzontale
- Linee parallele orizzontali e verticali
- Cosa consentono di disegnare le maschere?
- Angoli
notiPiù volte lo stesso disegno
Rette parallele
Linee ortogonali fra di loro
07. Cos'è il normografo?
Una maschera per disegnare gli ellissi
Una maschera per disegnare i cerchi
Una maschera
Una maschera per disegnare l'arredamento
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 9/50
Set Domande: DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI DISEGNOINDUSTRIALE)
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Mele Giampiero
08. Con le squadre in commercio si possono costruire rette di angoli noti?
si e gli angoli sono quelli di 30°, 45°, 60°, 90°
si e gli angoli sono quelli di 30°, 50°, 60°, 80°
nosi e gli angoli sono quelli di 22,5°,30, 60°, 90°
09. Da cosa è costituita la gomma pane?
da policarbonato e calcioda poliuretano espanso e plastica
da plastica e poli-calcioda gomma naturale o poli-isobutene
10. Il normografo è una maschera?
nosisi per disegnare l'arredamento
si per disegnare gli ellissi
11. la gomma pane è composta da gomma
naturale o poli-isobutene?
NoMaiA volteSi
12. Con le squadre in commercio si possono costruire rette di angoli ddi 30°, 50°, 60°, 80°?
MaiSiA volteNo
13. Disegna un prisma a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 45° rispetto a pi greco uno
14. Disegna un prisma a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 60° rispetto a pi greco uno
15. Disegna un prisma a base triangolare equilatera con quest'ultima appartenente ad un piano alfa generico inclinato di 22,5° rispetto a pi greco uno
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 10/50
Set Domande: DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE)
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Mele Giampiero
Lezione 0080
1. Chi formulò l'ipotesi che il cristallino gioca un ruolo fondamentale nella visione?
Giovan Battista Della Porta
Grossatesta
Leonardo
Giovanni Keplero
2. Chi formulò per
- Primo l'ipotesi che i raggi visivi provenienti dall'occhio si propagano in linea retta? Platone Ippocrate Euclide Aristarco
- Chi identificò nel cervello la sede delle sensazioni? Aristarco Platone Diomede Ippocrate
- Il diaframma in una macchina fotografica può essere assimilato all'iride? No Mai Si A volte
- A cosa può essere assimilato il sensore CCD in una macchina fotografica? Al nervo ottico Alla retina Al cristallino All'iride
- Il sensore CCD in una macchina fotografica è assimilabile ad una pupilla? Mai No Si A volte
- Da chi fu identificata nel cervello la sede delle sensazioni? Diomede Stabile Ippocrate Vitruvio
- Il sensore CCD in una macchina fotografica è assimilabile a: una retina una pupilla un cristallino un'iride
- Il diaframma in una macchina fotografica