Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 1 Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Matematica e fisica Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE MATEMATICHE

Docente: Scorsipa Giacomo

Indice

Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 043 .............................................................................................................................

p. 18Lezione 047

p. 21Lezione 055

p. 24Lezione 062

p. 27Lezione 071

p. 30Lezione 079

p. 33Lezione 086

p. 36Lezione 090

p. 392/41

Set Domande: MATEMATICA E FISICA

SCIENZE MATEMATICHE

Docente: Scorsipa Giacomo

Lezione 007

01. DOMANDA 1

Se il lato di un quadrato misura 10 m, la sua superficie misura...

a) 0,1 decimetri quadrati.

b) 100 decimetri quadrati.

c) 10000 decimetri quadrati.

d) 100000 decimetri quadrati.

02. DOMANDA 10

In quale caso le componenti di una forza F sono uguali?

a) Quando F è uguale alle sue componenti.

b) Quando F è parallela all'asse x.

c) Quando F forma un angolo di 45° con l'asse x.

d) Quando F è perpendicolare all'asse x.

03. DOMANDA 15

Dati i vettori OA e OB con O=(0, 0), A=(-2, 0) e B=(-1, 2), indicare le coordinate punto C associato al vettore somma OA + OB.

a) C=(-1, 2)

b) C=(-3, 2)

c) C=(0, -1)

d) C=(3, 2)

04. DOMANDA 14

La somma di due versori perpendicolari tra loro restituisce un vettore di intensità pari a...

a) uno.

b) radice quadrata di 2.

c) due.

d) zero.

05. DOMANDA 13

Dati i vettori OA e OB con O=(0, 0), A=(3, 0) e B=(-1, 2), indicare le coordinate del punto C associato al vettore

differenza OB - OA.C=(-4, 2)C=(4, 2)C=(2, -4)C=(-4, -2) 06. DOMANDA 12 Nello spazio Euclideo il prodotto vettoriale dei vettori associati ai punti V=(0, 0, 1) e W=(0, 1, 0) restituisce il vettore associato al punto dicoordinate…U=(0, 1, 1)U=(-1, 0, 0)U=(1, 0, 0)U=(0, 0, 0) 07. DOMANDA 11 Dati i vettori OA e OB con O=(0, 0), A=(3, 4) e B=(8, h), determinare h affinché i due vettori siano perpendicolari.h=-6h=-3h=6h=0 3/41Set Domande: MATEMATICA E FISICASCIENZE MATEMATICHEDocente: Scorsipa Giacomo 08. DOMANDA 9 La componente cartesiana di un vettore lungo una retta r...è sempre positiva.non può essere mai nulla.è sempre negativa.può essere negativa, positiva o nulla. 09. DOMANDA 8 Indicare quale tra le seguenti grandezze è vettoriale.Massa.Temperatura.Posizione.Tempo. 10. DOMANDA 7 Quale delle seguenti affermazioni è corretta.L'accelerazione è una grandezza scalare.La massa e il peso di un oggetto sono la stessa cosa.

Le dimensioni fisiche di una grandezza indicano in che modo essa è ottenuta a partire dalle grandezze fondamentali. L'unità di misura definisce le dimensioni di una grandezza fisica.

11. DOMANDA 6: Un astronauta si pesa sulla Terra e la bilancia segna circa 800 N. L'esperienza viene ripetuta sulla Luna e in questo caso la bilancia segna circa 130 N. A quale delle seguenti ragioni è dovuta tale differenza?

  1. La massa dell'uomo sulla Luna è inferiore a quella sulla Terra.
  2. La Luna ruota intorno al proprio asse con velocità angolare inferiore rispetto a quella della Terra.
  3. Sulla Luna non c'è l'atmosfera e dunque la pressione è nulla.
  4. L'accelerazione di gravità sulla Luna è inferiore a quella sulla Terra.

12. DOMANDA 5: Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

  1. Il prodotto vettoriale è anticommutativo.
  2. Il prodotto scalare gode della proprietà commutativa.
  3. La superficie è una...

grandezza vettoriale. La densità è una grandezza scalare.

13. DOMANDA 4 Definisci l'ordine di grandezza di 325830. Non si hanno dati sufficienti per rispondere. 10 elevato alla sesta. 10 elevato alla quinta. 10 elevato alla settima.

14. DOMANDA 3 Indicare quale affermazione è corretta. Due grandezze si dicono inversamente proporzionali se il loro rapporto risulta costante. Due grandezze si dicono inversamente proporzionali se il loro prodotto risulta nullo. Due grandezze si dicono direttamente proporzionali se il loro rapporto risulta costante. Due grandezze si dicono direttamente proporzionali se il loro prodotto risulta costante.

4/41Set Domande: MATEMATICA E FISICA SCIENZE MATEMATICHE Docente: Scorsipa Giacomo

15. DOMANDA 2 Una piscina rettangolare ha i lati di 3 m e 8 m e la sua profondità che passa uniformemente da 1 m a 2 m. Qual è l'ordine di grandezza dei litridi acqua necessari per riempirla? 10 elevato alla terza. 10 elevato alla quarta. 10

elevato alla quinta. Non si hanno dati sufficienti per rispondere.

16. Dimensioni e unità di misura sono equivalenti?

17. Cosa è un vettore?

18. Cosa si intende per grandezze fisiche derivate?

Set Domande: MATEMATICA E FISICA

SCIENZE MATEMATICHE

Docente: Scorsipa Giacomo

Lezione 0130

1. DOMANDA 3 Dire quale, tra le seguenti affermazioni sul moto bidimensionale di un proiettile, è corretta.

Velocità e accelerazione sono ortogonali nel punto più alto della traiettoria.

La velocità si annulla nel punto più alto della traiettoria.

L'accelerazione si annulla nel punto più alto della traiettoria.

L'accelerazione è sempre ortogonale alla traiettoria.

2. DOMANDA 10 Nel moto circolare uniforme, la velocità tangenziale…

non cambia, in quanto è fissa al variare del raggio.

cambia in modo inversamente proporzionale al raggio.

cambia secondo una proporzionalità quadratica rispetto al raggio.

cambia in modo

03. DOMANDA 2 In un moto rettilineo uniforme…la velocità può cambiare direzione, ma non intensità. Lo spazio percorso è direttamente proporzionale al quadrato del tempo. Lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo. La velocità è direttamente proporzionale al tempo.

04. DOMANDA 12 Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante e percorre una distanza d in un intervallo di tempo. Se l'auto si muovesse con una accelerazione doppia, nello stesso intervallo di tempo percorrerebbe una distanza… doppia. Uguale. Pari alla metà. Quadrupla.

05. DOMANDA 15 Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante e percorre una distanza d in un dato tempo. Se l'auto si muovesse con la stessa accelerazione per un tempo che è il doppio dell'intervallo di tempo precedente, percorrerebbe una distanza… doppia. Uguale. Quadrupla. Pari alla metà.

06.

  1. Nel Sistema Internazionale la frequenza si misura in hertz.
  2. Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta:
    • La cinematica è la parte della fisica che si occupa del moto dei corpi.
    • La cinematica è la parte della fisica che si occupa del moto dei corpi e delle cause che lo determinano.
    • La cinematica è la parte della fisica che si occupa del comportamento dei liquidi in moto.
    • La cinematica è la parte della fisica che si occupa dell'equilibrio dei corpi.
  3. Un'auto percorre 100 km in due ore. Quale è la sua velocità media?
    • Non si può rispondere con i dati a disposizione.
    • 13,9 m/s
    • 200 km/h
    • 0,8 m/s
  4. Quale delle seguenti grandezze cambia valore con le trasformazioni di Galileo?
    • Il tempo.
    • L'accelerazione.
    • La massa.
    • La velocità.
  5. Normalmente, per far...
Viaggiare un'auto con velocità costante su una strada rettilinea pianeggiante, occorre premere sul pedale dell'acceleratore e, quindi, applicare una forza non nulla. Questa situazione contraddice il primo principio della dinamica?
  1. No, perché la forza risultante è nulla, a causa della forza di attrito che si oppone alla forza del motore
  2. Si, perché il sistema di riferimento in cui osserviamo il moto non è inerziale.
  3. No, perché il sistema di riferimento in cui osserviamo il moto è inerziale.
  4. No, perché solo una forza non nulla può muovere i corpi.
11. DOMANDA 7 Qual è l'unità di misura del momento d'inerzia?
  1. Newton per metri.
  2. Newton per secondo al quadrato.
  3. Chilogrammi per metri quadri.
  4. Newton su secondo.
12. DOMANDA 14 Un'automobile passa da una velocità di 30 km/h a una velocità di 60 km/h. Quanto vale la sua accelerazione media?
  1. 8,3 metri al secondo quadrato.
  2. 30,0 metri al secondo.

quadrato. Non è possibile calcolarla per mancanza di informazioni.

2,0 metri al secondo quadrato.

13. DOMANDA 6 Il grafico velocità-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato è... una retta inclinata rispetto all'asse delle ascisse. una parabola con la concavità rivolta verso il basso. una retta parallela all'asse delle ascisse. una parabola con la concavità rivolta verso l'alto.

14. DOMANDA 5 La velocità di un corpo che si muove di moto armonico... è costante nel tempo. non si annulla mai. è una funzione periodica del tempo. cresce indefinitamente.

7/41Set D

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
41 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/07 Fisica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica e fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scorsipa Giacomo.