Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Piombo Mattia
Lezione 012 PAG. 207 FILE UNICO
01. Chi ha utilizzato e formulato la nomenclatura binomiale, oltre a Linneo: Il principale esponente di questa teoria fu George Louis Buffon, che introdusse un nuovo metodo di classificazione detto binomiale. Infatti, contrariamente a Hutton quanto si pensa, tale metodo di classificazione venne proposto inizialmente da Buffon, mentre Linneo contribuì a migliorarlo: nella nomenclatura binomiale, il primo nome indica il genere, il secondo è un epiteto che definisce la specie all'interno di quel genere.
Buffon Cuvier
02. NELLA NOMENCLATURA BINOMIALE IL PRIMO TERMINE INDICA:
Regno PAG. 258 FILE UNICO
Per indicare le specie vegetali Linneo aveva iniziato con l'annotare:
- Gruppo - il genere cui la pianta apparteneva;
- l'autore e il titolo dello scritto in cui era trattata;
- Specie - il numero d'ordine occupato dalla specie in quell'opera.
Genere PAG. 305 FILE UNICO
Classificazione degli esseri viventi per Linneo:
- Propose un modo semplice e pratico per catalogare gli esseri viventi in
03. Il raggruppamento immediatamente incluso nel regno è: insiemi definiti taxa annidati uno nell'altro:
PAG. 1302 FILE UNICO
- Specie;
- Filum Tutti i generi affini vengono raggruppati in una unica
- Genere;famiglia, mentre le famiglie si raggruppano in ordini,
- Ordine;
- Genere gli ordini in classi e le classi in phyla, i phyla in regni
- Classe;
- Regno.
Classe • Identificò quattro livelli di ripartizione secondo un sistema a gerarchia inclusiva dal momento che ogni livello comprende quelli sottostanti.
Ordine • I primi due raggruppamenti, specie e genere, erano opera della Natura, per cui venivano definiti raggruppamenti naturali, ordine e classe potevano essere considerati fittizi, fatti quindi per convenienza e utili per praticità.
04. Nel sistema tassonomico di Linneo il livello più
Il raggruppamento di alto di raggruppamento è: Classe VEDI SOPRA
Regno
Genere
Ordine
05. Nel sistema tassonomico di Linneo raggruppamenti naturali sono:
PAG. 305 FILE UNICO
Specie e genere • I primi due raggruppamenti, specie e genere, erano opera della Natura, per
Nessuno di quelli elencati cui venivano definiti raggruppamenti naturali, ordine e classe potevano
essere considerati fittizi, fatti quindi per convenienza e utili per praticità.
Ordine e classe
Specie e ordine
06. Secondo il modello a gerarchia inclusiva di Linneo ogni livello gerarchico "contiene" quelli sottostanti. In quale livello è contenuta la classe:
Regno VEDI SOPRA
Ordine
Famiglia
Specie
07. Secondo Linneo si definisce specie:
Un insieme omogeneo e reale che rappresenta un tipo di organismo vivente creato da Dio con un atto di libera volontà
PAG. 304 FILE UNICO
Un entità fissa e non può essere incrociata con nessun'altra La specie
Secondo la definizione di Linneo la specie è un
gerarchia esclusiva09. Quali, secondo Linneo, sarebbero i raggruppamenti definiti fittizzi, in quanto non erano opera della Natura: Classe e varietà PAG. 305 FILE UNICO ordine e classe potevano essere considerati fittizi, Genere e specie fatti quindi per convenienza e utili per praticità. Ordine e genere Ordine e classe10. Linneo ipotizzò, in base ai suoi esperimenti condotti sull'impollinazione che potevano nascere nuove specie attraverso l'ibridazione. In che modo riuscì a conciliare il suo pensiero fissista con tali evidenze: PAG. 253 FILE UNICO Partendo dall'osservazione e dagli esperimenti sull'impollinazione, Linneo ipotizzò che In realtà non si curò della nascita di nuove specie potevano esserci casi in cui nuove specie nascevano attraverso l'ibridazione all'interno di un genere. Negò i concetti fissisti PAG. 254 Linneo era fermamente convinto che all'inizio del mondo Dio avesse creato le specie originali,
Le prime specie e che da queste potessero nascerne altre; tuttavia questa ipotizza eventi catastrofici intervallati da stasi evolutive eventualità era del tutto marginale.
Parla di primae speciei come atto di creazione divina, da cui potevano nascerne altre11. Nonostante Linneo fu il massimo esponente del fissismo, nel suo pensiero parla di lotta e competizione che verranno ripresi da Darwin e che avrebbero garantito: PAG. 264 FILE UNICO La nascita di nuove specie Nonostante Linneo fu il primo a sottolineare che non tutto ciò che era sotto i suoi occhi era armonico e meraviglioso, considerò la lotta e la competizione necessarie per mantenere l'equilibrio della Natura.
Inducono processi degenerativi l'equilibrio della Natura. Per mantenere l'equilibrio, che si presenta come parte di un processo dinamico nell'immediato, sono necessarie per mantenere l'equilibrio della Natura ma che risulta statico nel corso delle ere geologiche. È il motore di eventi catastrofici12.
Descrivere il concetto di specie secondo il pensiero fissista di Linneo e in che modo rappresenta la base del suo sistema tassonomico oltre che del suo pensiero evoluzionista.
Descrivere il sistema di classificazione tassonomica pensata da Linneo e i raggruppamenti da lui identificati nel suo sistema di classificazione degli esseri viventi.
In che cosa consiste la nomenclatura binomiale e la classificazione tassonomica pensata da Linneo.
In che modo Linneo descrisse la specie Homo e il concetto di specie e in che modo cercò di spiegare la nascita di nuove specie.
Descrive le linee essenziali del pensiero di Linneo e la sua visione evoluzionista.
Data Stampa 28/03/2023 19:21:36 - 14/81Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Piombo Mattia Lezione 013
01. Il primo evoluzionista che elaborò una sorta di proto-evoluzione parlando di un processo degenerativo, con una conseguente parentela tra uomo e scimmia fu:
Lamark
Buffon
Darwin
Cuvier
02.
a 75.000 anni100.000 anni4.500 anni4.000.000 annipioniera della teoria dell'evoluzione? La risposta corretta è Linneo.- figura contrapposta al pensiero di Linneo:
- Darwin
- Buffon
- Cuvier
- Hutton
- Il temine inteso come modificazione e distanziamento dalle specie originarie è rappresentato da:
- Fissismo
- Catastrofismo
- Nessuna delle precedenti opzioni è corretta
- Degenerazionismo
- Secondo il pensiero di Buffon le "specie originarie" erano:
- In numero di 25
- Non derivavano da un'unica specie, come dimostrato dal concetto della struttura ad albero
- Avrebbero dato origine per degenerazione a 187 specie
- Le opzioni sono tutte corrette
- Buffon ipotizzò che tutti gli organismi, compresi quelli superiori, erano apparsi in virtù di una forza che viene definita:
- PAG. 283 FILE UNICOmatrice creazionale
- Nella sua storia della Terra, Buffon ipotizzò che tutti gli organismi, compresi quelli superiori, erano apparsi in virtù di una forza, una matrice interna, che aveva ordinato e organizzato gli elementi in particelle organiche.
- matrice endogenamatrice interna
Buffon, ricostruì tutti i probabili passaggi che la Terra primordiale poteva avere compiuto fino all'epoca, ipotizzando una successione di quante epoche: sette.
Buffon, da buon illuminista, andò avanti per la propria strada e, supportato dalle venticinque osservazioni del mondo materiale, ricostruì tutti i probabili passaggi che la Terra primordiale poteva avere compiuto fino all'epoca. Ipotizzò si fossero succedute ben sette grandi epoche: quattro.
Data Stampa 28/03/2023 19:21:36 - 16/81
Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Piombo Mattia
15. Quale corrente di pensiero influenza Buffon: Nomi