vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che cos'è il cono di depressione di un pozzo:
Quando si inizia a prelevare acqua da un pozzo, la piezometrica inizia ad abbassarsi e si forma un cono di depressione che si estende dal pozzo verso l'esterno.
Che cos'è il Fattore di Sicurezza:
È il rapporto fra le forze stabilizzanti, quelle che si oppongono al movimento, e le forze mobilizzanti, quelle che favoriscono il movimento. Quando Fs è inferiore a 1 si genera la rottura lungo il piano di scorrimento.
Che cos'è l'Entalpia dei fluidi geotermici:
È la capacità dei fluidi di trasferire calore dalle rocce calde poste in profondità alla superficie. Esprime il contenuto termico dei fluidi, quindi il loro potenziale valore economico.
Che cos'è l'Epicentro di un terremoto:
È il punto sulla superficie terrestre che si trova sulla verticale del fuoco del terremoto.
Che cos'è la discontinuità di Gutenberg e da cosa è causata:
caratterizzata: È la discontinuità che segna il passaggio fra Mantello e Nucleo, passaggio caratterizzato da una diminuzione di velocità delle onde P (primarie) e dalla scomparsa delle onde S (secondarie).
Che cos'è la discontinuità di Mohorovicic e da cosa è caratterizzata: È la discontinuità che segna il passaggio fra Crosta terrestre e Mantello, passaggio caratterizzato da un aumento di velocità delle onde P (primarie) e delle onde S (secondarie).
Che cos'è la Litosfera: Un involucro rigido costituito dalla crosta terrestre e dalla parte più superficiale del mantello.
Che cos'è la Soggiacenza di una falda: È la profondità della falda rispetto al piano campagna.
Che cos'è una caldera e quando si forma: È una struttura vulcanica molto ampia che si forma a seguito dello sprofondamento di un edificio vulcanico.
Che cos'è una falda in pressione: È una
falda imprigionata superiormente e inferiormente da rocce impermeabili. Quando la quota di scavo è al di sotto del livello di falda o in presenza di una falda inpressione, lo scavo provoca una decompressione dei terreni con aumento della permeabilità e diventa una zona di drenaggio preferenziale delle acque. Il fenomeno della subduzione è determinato dallo scontro fra due placche, dove una si inflette sotto l'altra e viene inghiottita nel mantello. Il Gradiente Geotermico esprime l'aumento di temperatura all'aumentare della profondità. La carta dell'indice di franosità esprime il rapporto percentuale fra la superficie in frana e la superficie totale di una maglia di territorio avente 1 km di lato. In generale, il dissesto idrogeologico si riferisce a tutti i fenomeni che riguardano le acque superficiali e sotterranee che causano danni a causa dell'interazione delle.acque con i terreni circostanti e la vegetazione.
Che cosa si intende per Anticlinale: È una piega che presenta convessità verso l'alto e al nucleo le formazioni più antiche.
Che cosa si intende per Acqua Igroscopica: È una pellicola di vapore acqueo che aderisce alle pareti dei pori di roccia, che non si riesce ad estrarre in condizioni di temperatura e pressioni normali.
Che cosa si intende per Astenosfera: Lo strato di mantello inferiore a comportamento visco-elastico.
Che cosa si intende per Bacino Idrogeologico: È una porzione di bacino idrografico che raccoglie le acque provenienti per infiltrazione dal bacino idrografico superiore, ma per via della conformazione tettonica e strutturale del terreno può raccogliere acque sotterranee provenienti da bacini idrografici adiacenti.
Che cosa si intende per Capacità di Ritenzione delle rocce: La proprietà delle rocce di trattenere acqua allo stato liquido per fenomeni di adesione alle
funzionamento corretto e efficiente.Pareti dei fori, sottraendola alla forza di gravità. Che cosa si intende per dighe a gravità: Sono sbarramenti che reagiscono alle sollecitazioni con il proprio peso. Hanno forma a sezione trapezia.
Che cosa si intende per fenomeni di Soliflusso: Colate di materiale argilloso reso fluido e plastico dalle acque di imbibizione, anche in presenza di pendenze modeste.
Che cosa si intende per margini di placca convergenti: Sono i margini delle placche litosferiche che, per effetto delle spinte provocate dai moti convettivi dell'astenosfera, tendono a scivolare le une sotto le altre in modo che la più pesante (crosta oceanica) scorra sotto la più leggera (crosta continentale).
Che cosa si intende per metodi di indagine diretta del sottosuolo: Sono sondaggi meccanici su terre e rocce che possono essere eseguiti sia in sito che in laboratorio.
Che cosa si intende per portata di esercizio di un pozzo: È quel valore di portata ottimale del pozzo che ne consente il suo funzionamento corretto e efficiente.
Rendimento migliore. Che cosa si intende per Risorse Idriche: Le Risorse idriche rappresentano il volume di acqua gravifica rinnovabile del sottosuolo, teoricamente sfruttabile senza che questo alteri l'equilibrio del ciclo Idrogeologico.
Che cosa si intende per Riserve Permanenti: Rappresentano il volume d'acqua gravifica non rinnovabile del sottosuolo, immagazzinata al di sotto della piezometrica minima di un acquifero.
Che cosa si intende per spartiacque sotterranei: Sono linee da cui le direttrici di flusso tendono a divergere.
Che cosa si intende per superficie piezometrica: È quella superficie all'interno del sottosuolo che delimita il livello superiore di accumulo delle acque della falda idrica.
Che cosa si intende per Trivellazione Orizzontale Controllata: Si tratta di un sondaggio meccanico che viene utilizzato quando la perforazione nel terreno ha lo scopo di superare un ostacolo (fiume, frana, strada, impianto di servizi) per portare una tubazione da un lato.
All'altro della perforazione. Che cosa si intende per viscosità di un fluido magmatico e da quali fattori dipende: La viscosità è la resistenza di un fluido a scorrere e dipende dal contenuto in silice, dalla temperatura e dal contenuto in gas.
Che cosa sono e per quali scopi vengono utilizzate le prospezioni elettriche: Con i metodi elettrici si misura la variazione di resistività, cioè la capacità delle rocce di lasciarsi attraversare da corrente elettrica. Vengono utilizzati per indagare la presenza di acqua nel sottosuolo.
Che cosa sono i geyser: Getti di acqua calda intermittente che si generano al contatto fra acque sotterranee circolanti e magmaticaldi, con pressione dell'acqua superiore alla pressione idrostatica.
Che cosa sono i pali di costipamento e quando si utilizzano: Sono i pali che hanno la funzione di migliorare lo stato di addensamento del terreno, sono resistenti per attrito laterale, quando lo strato resistente non è
raggiungibile perché troppo profondo.Che cosa sono i Piani di Assetto Idrogeologico: I PAI sono strumenti di pianificazione che hanno il compito di definire il perimetro delle aree a rischio idrogeologico e di introdurre quindi i vincoli di utilizzo del suolo.
Che cosa sono le Dorsali Oceaniche: Sono fratture della crosta terrestre localizzate in zone oceaniche, dove si ha fuoriuscita di magma proveniente dall'astenosfera. Rappresentano zone di accrescimento della crosta.
Che cosa sono le sezioni idrogeologiche e a cosa servono: Sono sezioni stratigrafiche che servono ad individuare le formazioni idrogeologiche e il posizionamento della piezometrica.
Che cosa stabilisce l'Equazione di Continuità: In un acquifero a sezione variabile, in regime di moto permanente, la portata è costante in qualsiasi sezione del flusso.
Che cosa studia l'Idrogeologia: I meccanismi di circolazione delle acque nel sottosuolo.
Che cosa studia la Teoria della Tettonica a Placche: Studia
l'evoluzione e il movimento continuo dei continenti e fornisce un modello per spiegare fenomeni come l'attività sismica, vulcanica e l'orogenesi. Che differenza c'è tra fumarole e solfatare: Le fumarole sono aperture del suolo dove fuoriescono gas vulcanici ad alte temperature (fino a 800°C), mentre le solfatare sono esalazioni vulcaniche di vapore e gas a forte componente sulfurea. Che differenza c'è tra le Faglie e le fratture o diaclasi: Le fratture non presentano spostamento tra le due parti fratturate mentre le faglie si. Che differenza c'è tra le scale Mercalli e Richter per la misurazione dei terremoti: La scala Mercalli è una scala che si basa sugli effetti creati dal terremoto sulle persone e sulle cose, mentre la Scala Richter è una scala che tiene conto dell'intensità dei terremoti (magnitudo). Che differenza c'è tra rocce sedimentarie di origine chimica e di origine organogena: Quelle sedimentarie di origine chimica si formano attraverso processi chimici, come la precipitazione di minerali disciolti in soluzioni acquose, mentre quelle di origine organogena si formano a partire da resti di organismi morti o da materiali organici.parte più a monte di una frana e si caratterizza per essere la zona in cui avviene il distacco del materiale franato dalla massa rocciosa circostante.zona dove è avvenuto il distacco dei materiali, ha contorni molto netti e può essere delimitata da una scarpata principale che ha una pendenza maggiore delle zone circostanti. Come si chiama la riserva idrica presente nel sottosuolo: Falda. Come si chiama lo strato più superficiale del pianeta: Crosta terrestre. Come si chiamano gli strumenti che vengono utilizzati per controllare e misurare i movimenti franosi: Estensimetri. Come si chiamano i depositi vulcanici che derivano da raffreddamento di materiale piroclastico: Ignimbriti. Come si chiamano le zone della crosta terrestre dove si ha lo scontro fra due placche di tipo continentale? E questo fenomeno cosa determina: Si chiamano Zone di Obduzione con formazione di catene montuose. Come si definiscono le opere di presa e cosa si intende per opere di presa dirette: Le opere di presa hanno la funzione di captare le acque di sorgente per poterne consentire il loro sfruttamento. Le opere di presa dirette captano le acque alla