Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Endocrinologia applicata all'attività motoria  Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Migliaccio Silvia

08. Il GHRH agisce sulle cellule somatotrope legandosi a:

  • recettori accoppiati a proteine G inibitori
  • recettori accoppiati a proteine G stimolatori
  • recettori nucleari
  • recettori tirosin-chinasici

09. Quali sono i fattori che influenzano l'accrescimento fetale?

10. Quali dati auxologici si utilizzano per la valutazione della crescita di un bambino?

Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 17/97

Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Migliaccio Silvia

Lezione 008

01. Il picco di velocità di accrescimento:

  • è pari a 8.3 cm/anno nei maschi e 9.5 cm/anno nelle femmine
  • è pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
  • è pari a 8.3 cm nelle femmine e 9.5 cm nei maschi
  • è pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi

02. Il target genetico:

rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile

sulla base dell'altezza e della circonferenza cranica alla nascita, rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile sulla base del peso e dell'altezza alla nascita. Rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile sulla base dell'altezza dei genitori. 03. In riferimento ai percentili di crescita da 0 a 2 anni: - Le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica mostrano andamenti relativamente sovrapponibili. - Le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica mostrano andamenti poco sovrapponibili. - Le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica mostrano andamenti perfettamente sovrapponibili. - Le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica mostrano andamenti relativamente sovrapponibili. 04. Durante il primo anno di vita, l'altezza può raggiungere un incremento fino a 25 cm. 05. In riferimento alle curve di accrescimento.accrescimento è minore rispetto al sesso maschile.

accrescimento è minore rispetto al sesso maschile.07. la differenza media dell'altezza finale tra i due sessi è pari a:13 cm a vantaggio dei maschi13 cm a vantaggio dei maschi12 cm a vantaggio dei maschi15 cm a vantaggio dei maschi Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 18/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Migliaccio Silvia

08. In riferimento ai percentili di crescita, il range di normalità:comprende l'intervallo di valori equvalenti a + 1.5 DS dal valore mediano.comprende l'intervallo che va dal terzo al novantesimo percentile.comprende l'intervallo che va dal terzo al novantesimo percentile.comprende l'intervallo che va dal settimo al novantesimo percentile.

09. Quando si parla di ritardo staturale? Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 19/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E

SPORTIVE Docente: Migliaccio Silvia Lezione 009
  1. L'IGF-1
    • ha un'azione meno potente dell'IGF-2
    • ha un'azione più potente dell'IGF-2
    • ha un'azione antagonista all'IGF-2
    • ha la medesima potenza d'azione dell'IGF-2
  2. L'ipoglicemia del neonato:
    • può essere un segnale precoce di deficit di GH
    • può essere un segnale precoce di deficit di insulina
    • può essere un segnale precoce di un'ipersecrezione di GH
    • può essere un segnale precoce di deficit di IGF-1
  3. L'azione cronica del GH sul metabolismo lipidico si realizza:
    • Diminuendo la chetonemia
    • Inibendo la lipolisi
    • Stimolando la lipogenesi
    • Stimolando la lipolisi
  4. Gli effetti indiretti del GH:
    • sono mediati da effettori di natura extraepatica
    • sono effetti di tipo metabolico
    • sono mediati dall'IGF-1
    • sono ulteriormente suddivisi in acuti e cronici
  5. Gli effetti biologici del GH:
    • si dividono in diretti ed indiretti, entrambi ad azione acuta sull'organismo

Si dividono in indiretti e diretti, questi ultimi a loro volta suddivisi in acuti e cronici.

Si dividono in diretti e indiretti, questi ultimi a loro volta suddivisi in acuti e cronici.

Si dividono in diretti e indiretti, entrambi ad azione cronica sull'organismo.

06. Il GH: è secreto dalle cellule somatotrope, è una molecola proteica composta da 191 amminoacidi. È una molecola proteica con un peso molecolare di 21.800 Da. Tutte le risposte sono corrette.

07. Le cellule somatotrope: sono deputate alla secrezione della somatostatina, costituiscono circa il 40% della neuroipofisi, sono localizzate nella porzione posteriore dell'adenoipofisi, sono deputate alla secrezione di GH. Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 20/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Migliaccio Silvia

08. La somatostatina: è un ormone di origine ipotalamica che stimola la secrezione di GH, è anche detta

Growth Hormone Releasing Hormone

Growth Hormone Releasing Hormone è un ormone di origine ipofisaria che inibisce la secrezione di GH. È anche detta Growth Hormone Release Inhibiting Hormone.

Descrivere la struttura chimica del GH.

Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 21/97

Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Migliaccio Silvia

Lezione 0100

  1. le oscillazioni nella secrezione di GH sono prevalentemente:
    • circadiane
    • ultradiane
    • ultradiane e circadiane
    • pulsatili
  2. Nell'acromegalia:
    • la voce diventa rauca.
    • i tratti del volto sono grossolani
    • aumentano i tessuti molli di mani e piedi
    • tutte le risposte sono corrette.
  3. Acromegalia e gigantismo:
    • sono conseguenti alla presenza di un adenoma ipotalamico ipersecernente
    • insorgono sempre dopo la pubertà
    • sono conseguenti alla presenza di un adenoma ipofisario ipersecernente
    • sono conseguenti ad una mutazione genetica specifica
  4. Il gigantismo:
    • è causato dall'ipersecrezione di

GH prima della chiusura delle epifisiè causato dall'iposecrezione di GH prima della chiusura delle epifisiè causato dall'ipersecrezione di GH dopo la chiusura delle epifisiè causato dall'iposecrezione di GH dopo la chiusura delle epifisi

La secrezione di GH e IGF-1 subisce delle variazioni nell'arco della vita: alla nascita sono presenti bassi livelli di GH e alti livelli di IGF-1, nelle fasi più avanzate della vita, il GH diminuisce e l'IGF-1 aumenta, nelle fasi più avanzate della vita, il GH diminuisce mentre l'IGF-1 rimane costante, alla nascita sono presenti alti livelli di GH e bassi livelli di IGF-1.

La secrezione ormonale pseudo-ritmica: si manifesta con l'alternanza di eventi quali i pasti, il sonno, l'attività fisica, si riferisce ai cambiamenti di secrezione ormonale nel corso delle diverse età della vita, è regolata dall'alternanza luce-buio, è regolata da ritmi biologici intrinseci.

la secrezione ormonale: non subisce l'influenza dei fattori ambientali

ha una ritmicità dipendente da fattori intrinseci all'organismo

può avere una ritmicità dipendente sia da fattori esogeni che intrinseci all'organismo

avviene sempre in condizioni stabili e costanti

Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 22/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Migliaccio Silvia

08. l'asse GH e IGF-1

regola l'accrescimento staturale

regola lo sviluppo organico corporeo

tutte le risposte sono corrette.

regola il metabolismo energetico

Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 23/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Migliaccio Silvia

Lezione 01101. Indica quale delle seguenti affermazioni è errata:

TSH è l'acronimo di Thyroid Stimulating Hormone

Il TSH è anche noto come ormone

contrattilità cardiaca.

06. L'eccesso di ormoni tiroidei a livello muscolare:

  • aumenta l'uptake di amminoacidi.
  • ha un'azione trofica sul muscolo.
  • aumenta il catabolismo proteico.
  • aumenta la sintesi proteica.

07. Tra le diverse azioni di modulazione dell'organismo, gli ormoni tiroidei:

  • facilitano l'assorbimento di ferro e vitamina B12.
  • aumentano la sintesi di eritropoietina.
  • tutte le risposte sono corrette.
  • aumentano la motilità intestinale.

Data Stampa 20/05/2023 13:26:11 - 24/97

Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
96 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia applicata all'attività motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Migliaccio Silvia.