vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il morbo di Plummer: una forma di ipertiroidismo
Tra i sintomi caratteristici dell'ipertiroidismo sono inclusi: irritabilità, intolleranza al caldo, alopecia, aumento di peso.
Un eccesso di ormoni tiroidei circolanti è definito tireotossicosi.
Le forme più diffuse di ipertiroidismo sono: gozzo multinodulare tossico, gozzo diffuso tossico, adenoma tossico.
L'amenorrea può essere una conseguenza dell'ipertiroidismo.
Nell'ipotiroidismo, diminuendo i valori di T3 e T4, il feedback negativo sull'ipofisi e sull'ipotalamo diminuisce.
Nell'ipotiroidismo, i valori di TRH e TSH sono entrambi aumentati.
La diagnosi di ipotiroidismo si avvale di valutazione dei valori ematici ormonali e anamnesi sintomatologica.
Le varie tappe della steroidogenesi si attuano mediante una serie di enzimi che appartengono alla famiglia di enzimi ossidativi citocromo P450.
L'ACTH: tutte le risposte sono corrette.
Stress fisici e psichici possono aumentare la...
secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza di ACTH e cortisolo.
L'alternarsi delle diverse fasi di secrezione crescente/decrescente degli ormoni può seguire ritmi: circadiani, circasettani, circannuali, circalunari
L'aldosterone viene sintetizzato nella zona glomerulare
Il cortisolo viene secreto con un ritmo circadiano, e presenta un picco al mattino.
La sintesi degli androgeni surrenalici avviene nella zona fascicolata e nella zona reticolare
La POMC è una glicoproteina precursore dell'ACTH e di altri peptidi.
Il morbo di Conn è una causa rara di iperaldosteronismo primario
L'iperaldosteronismo secondario è conseguente alla stimolazione dell'angiotensina
Il ketoconazolo è un farmaco che blocca la produzione di cortisolo.
La diagnosi di ipercortisolismo viene posta mediante valutazione clinica, indagini biochimiche ed eventuale indagine radiologica.
Tra le complicanze dell'ipercortisolismo rientrano tutte le risposte sono
corrette.Il quadro clinico di ipercortisolismo non include: ipotensione arteriosaLa malattia di Cushing ACTH-dipendente: è causata da un adenoma ipofisario ipersecernente
La sindrome di Cushing è caratterizzata da: eccessiva produzione di cortisolo.
La midollare del surrene produce: adrenalina (epinefrina) per circa l'80% e noradrenalina (norepinefrina) per circa il 20%
La reazione cromaffine o feocroma: è la capacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di cromo
Le catecolamine derivano dall'amminoacido: tirosina
Le catecolamine inducono effetti diversi sull'organismo: l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipertensivo
In risposta ad uno stress psico-fisico le catecolamine causano: tutte le risposte sono corrette.
Le catecolamine mediano la risposta simpatica del sistema nervoso: centrale
Lo stress viene definito come: la reazione psicofisiologica in cui lo stato
stazionario viene disturbato o minacciato.I due principali ormoni secreti e che facilitano la risposta allo stress sono:cortisolo e epinefrina
L'ormone FSH:controlla la spermatogenesi attraverso le cellule di Sertoli.
la secrezione del testosterone avviene:in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco mattutino
l'azione anabolizzante del testosterone include:trofismo muscolare, rimodellamento scheletrico, eritropoiesi.
Il recettore per il testosterone:è localizzato a livello intracellulare, e trasloca nel nucleo a seguito del legame con l'ormone
FSH ed LH:sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene, alfa e beta
Il testosterone:è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio
Facendo riferimento all'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo:l'FSH e l'LH stimolano la spermatogenesi e la steroidogenesi
Il GnRH è un ormone decapeptidico di natura ipotalamica, che stimola la sintesi di FSH ed L
il rimodellamento osseo:comincia con una fase
Il tessuto osseo è un tessuto connettivo composto da: componente cellulare, componente intercellulare e componente minerale.
Gli osteoblasti sono cellule di origine mesenchimale.
La funzione propriocettiva nel tessuto scheletrico è svolta da osteociti.
La funzione di riassorbimento dell'osso è svolta da osteoclasti.
I fattori che alterano il rimodellamento osseo agiscono soprattutto negativamente sull'osteoblastogenesi.
Il picco di massa ossea si ha entro la terza decade di vita.
Il raggiungimento ottimale del picco di massa ossea e il benessere scheletrico sono associati ad una dieta di tipo mediterraneo.
Per avere effetti positivi sull'osso l'esercizio fisico deve essere tutte le risposte sono corrette.
La risposta dello scheletro all'esercizio fisico dipende da composizione del segmento osseo interessato, genere, età.
scheletrica. L'unità strain è: un parametro quantitativo di misurazione degli aspetti biomeccanici. Gli aspetti biomeccanici vanno a valutare: la deformazione del tessuto scheletrico. I determinanti della resistenza scheletrica sono: massa, microarchitettura e dimensione dell'osso. L'aumento della forza dell'osso indotta dall'esercizio fisico: tutte le risposte sono corrette. Con il termine disabilità si fa riferimento: alla difficoltà nel compiere attività della vita quotidiana necessarie per l'autonomia a casa o fuori casa. Gli effetti finali di un carico meccanico sull'osso, includono: aumentata proliferazione e attività degli osteoblasti, riorganizzazione del citoscheletro e reclutamento delle cellule osteoprogenitrici. Tra i fattori di rischio per osteoporosi, i fattori ormonali: sono fattori extrascheletrici. Le fratture da osteoporosi si definiscono: fratture da fragilità. Il numero di pazienti a rischio di osteoporosi.in italia è pari a: 4 milioniL'osteoporosi ha una prevalenza elevata: dopo la sesta decade di vita.
L'osteoporosi è una patologia: metabolica cronica
La frattura di Colles è una frattura di polso
L'incidenza delle fratture: è sempre più alta nelle donne a qualsiasi età
Rimodellamento, architettura, proprietà del collagene, accumulo di microdanni, mineralizzazione: sono parametri che definiscono la qualità dell'osso
Il rilascio di GH è maggiormente influenzato dall'esercizio fisico: svolto intorno alla soglia anaerobica
Il GLUT-4: permette l'ingresso di glucosio all'interno delle cellule muscolari scheletriche, a seguito dell'attivazione del recettore insulinico.
Il recettore per l'insulina: tutte le risposte sono corrette.
Il GLUT-4 è espresso: a livello del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo
Gli effetti biochimici del glucagone includono: gluconeogenesi, glicogenolisi, lipolisicon l'aumentare della massa adiposa.
all'aumentare del tessuto adiposoL'apoptosi degli adipociti bruni è stimolata da:TNF-alfaElevati livelli di interleuchina-6:stimolano il riassorbimento osseoIn riferimento ai processi di differenziazione cellulare:gli adipociti, i miociti e gli osteoblasti derivano da un progenitore mesenchimalecomuneEvidenze cliniche mostrano come:la qualità ossea è compromessa in pazienti obesi con diabete di tipo 2Secondo alcuni studi in vivo la somministrazione periferica di leptina sembrerebbe:aumentare la massa osseaGli effetti biologici di un ormone possono essere influenzati da:tutte le risposte sono corretteL'osteocalcina:è un regolatore attivo del metabolismo glucidicoLa miostatina:incrementa i livelli di RANK ligandoL'IGF-1:è un fattore di crescita che stimola la neoformazione scheletrica agendo sugliosteoblastiLa vitamina D agisce sul tessuto muscolare:in maniera diretta e indiretta, mediante due recettori (recettore di membrana
- La vitamina D viene prodotta a livello cutaneo per il 90%.
- Il precursore della vitamina D è il 7-deidrocolesterolo.
- L'ergocalciferolo è anche detto vitamina D2.
- La carenza di Vitamina D è un fattore di rischio di sarcopenia nell'anziano.
- Il legame del recettore della vitamina D al recettore per l'acido retinoico porta alla formazione di un eterodimero, che trasloca nel nucleo.
- A livello del muscolo scheletrico la vitamina D riduce l'espressione della miostatina, e stimola la formazione di IGF2.
- La vitamina D agisce sulle fibrocellule muscolari influenzando il diametro e il numero delle fibre di tipo III.
- Il calcio svolge un importante ruolo nella trasmissione del segnale nervoso e nella contrazione muscolare.
- Le paratiroidi sono 4 ghiandole accoppiate a due a due, localizzate a livello della regione dorsale della tiroide.
- Il PTH è un ormone peptidico a singola catena di 84 amminoacidi.
- Le azioni del paratormone includono l'aumento...